HOME

FORMAZIONE

DISPENSE

BIBLIOGRAFIELEGISLAZIONEBLOG

AUDIO

PAGINE

 

Benvenuti nell' Aula virtuale  del

Corso di  POLITICHE SOCIALI II, Ottobre/Dicembre 2012

Università di Milano - Bicocca, FACOLTA' DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE - LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PEDAGOGICHE, 2° anno, anno accademico 2012/2013

Docente: Paolo Ferrario, Curriculum professionale

Contatti: paolo.ferrario@email.it   Gruppo Facebook   Twitter   Skype: pamalteo

Ultimo aggiornamento: 06 dicembre 2013 10.47

 


PROGRAMMA, BIBLIOGRAFIA, ESAMI



REALIZZAZIONE DEL CORSO: Dispense, Audio Lezioni, Fonti di studio


2 ottobre 2012, 15,30-18,30 (ore 1-3)

presentazione del corso:

  metodo

  strumenti

  contenuti

  il significato della parola POLITICA nel contesto di questo corso

 

Materiali didattici:


4 ottobre 2012, 15,30-18,30, (ore 3-6, 9 % del corso)

LE POLITICHE SOCIALI E LE PROFESSIONI-

Concetti di:

-POLITICHE PUBBLICHE

-POLITICHE SOCIALI

-POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI ED EDUCATIVI

Fonti di DOCUMENTAZIONE  e STUDIO: - Recensione libri

 

Materiali didattici:


9 ottobre 2012, 15,30-18,30, (ore 6-9):

PARADIGMI DI ANALISI PROFESSIONALE DELLE POLITICHE SOCIALI APPLICATE AI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA’

le semplici domande per l’analisi delle politiche sociali
-
- il concetto di “paradigma”
- uso dei paradigmi per l’analisi professionale delle politiche sociali
- Il paradigma SISTEMICO
-
- il paradigma STATO/MERCATO

Materiali didattici:

DISPENSA n. 3 - paradigmi: sistemico; stato/mercato in formato Pdf

per motivi di chiarezza espositiva, le audio lezioni sono divise in tre parti:

in chiave ottimistica, ma anche molto suggestiva e coinvolgente, invito a vedere questo spezzone video facebook: CAMBIARE IL PUNTO DI VISTA

 

 


11 ottobre 2012, 11,30-14,30, (ore 9-12, 19 % del corso)

IL PARADIGMA ANTROPOLOGICO
CULTURA/INDIVIDUO/SOCIETA’
per l’analisi professionale delle
politiche sociali applicate
ai servizi alla persona e alla comunità
 
Concetto di CULTURA
 
Il modello CULTURA/INDIVIDUO/SOCIETA’
 
Le situazioni di
EQUILIBRIO, CRISI, INNOVAZIONE
 
Le POLITICHE SOCIALI in rapporto
a questo modello di analisi

Materiali didattici:

 

DISPENSA n. 4, 11/10/2012 - paradigma antropologico cultura/individuo/società,  in formato Pdf

 

letture complementari alla lezione e alla dispensa:

 

Carlo Tullio Altan, Modelli concettuali antropologici per un discorso interdisciplinare tra psichiatria e scienze sociali, in Psicoterapia e scienze umane n. 1 1967, poi ripubblicato in Psicoterapia e scienze umane n. 1 1975

 

Pietro Rossi, CULTURA, in “Enciclopedia del Novecento” – Treccani


16 ottobre 2012, 15,30-18,30, (ore 12-15)

 

IL PARADIGMA BISOGNI/DOMANDA/OFFERTA per l’analisi professionale delle politiche sociali applicate ai servizi alla persona e alla comunità
Le situazioni problematiche
Lo schema base: bisogni, domande, problemi, offerte
Definizione a partire dagli studi di Chombart De Lauwe
Situazione di bisogno e oggetti che li soddisfano
Bisogni/Obbligo e bisogni/aspirazione
Trasformazioni socioculturali ed effetti sulla salute e sui servizi
Il concetto di “situazione problematica”
La Domanda
L’Offerta
Tipi di connessioni fra bisogni, domanda ed offerta

 

 

Materiali didattici:

DISPENSA N. 5, 16/10/2012 - paradigma bisogni/domanda/offerta,  in formato Pdf

Audio lezione dal lucido 1 a 11 della dispensa n. 5:     BDO Dispensa 5, 1-13.Mp3

Audio Lezione da lucido 12 a 33 della dispensa n. 5:   BDO2, 14-33.Mp3


18 ottobre 2012, 11,30-14,30, (ore 15-18, 28 % del corso)

IL PARADIGMA ISTITUZIONALE

per l’analisi professionale delle politiche sociali applicate ai servizi alla persona e alla comunità

Come analizzare le politiche sociali alla luce di questo paradigma

Alla ricerca delle radici della parola “istituzione

Lo schema istituzionale e i servizi alla persona

Il concetto sociologico di differenziazione  sociale

Definizione politologica di istituzione

Definizione organizzativa di istituzione

Introduzione alla “Mappa/Rete” delle istituzioni italiane che producono servizi alla persona

Rapporti fra lo schema istituzionale e quello Bisogni/Domanda/Offerta

 

Materiali didattici:

DISPENSA n. 6 - paradigma istituzionale, in formato Pdf


 


23 ottobre 2012, 15,30-18,30, ( ore 18-21)

IL PARADIGMA della RETE
per l’analisi professionale delle politiche sociali applicate ai servizi alla persona e alla comunità
 
Motivazioni per l’analisi delle reti
Applicazioni: i “sei gradi di separazione”; le “reti deboli”
Le mappe concettuali
Cosa si vede nella Mappa/Rete
I tre livelli territoriali
Perché le regole
La metafora del gioco degli scacchi
Uso delle regole
Le diverse politiche legislative sui servizi alla persona e alla comunità

Materiali didattici:

DISPENSA n. 7 - paradigma della rete,  in formato Pdf

 


25 ottobre 2012, 11,30-14,30, (2ore 21-24) (37,5 % del corso)

REGOLAZIONE DELLA RETE ISTITUZIONALE:
Il concetto di SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA’ ed i rapporti fra STATO/REGIONI/ENTI LOCALI
 
I tre livelli territoriali dello Stato italiano
La regolazione dei servizi fra stato, regioni e enti locali
Perché l’analisi mirata delle regole
 La metafora del gioco degli scacchi
 la nozione di “servizi alla persona e alla comunità” e di “servizi sociali” (in realtà “servizi sociali ed educativi extrascolastici”)
 la distribuzione delle funzioni nel sistema italiano delle politiche sociali applicate ai servizi

 

 

Materiali didattici:

DISPENSA N. 8 - sottosistema "servizi alla persona e alla comunità,  in formato Pdf


30 ottobre 2012, 15,30-18,30, (ore 24-27)

REGOLAZIONE DELLA RETE ISTITUZIONALE:
PERCHE’ L’ANALISI MIRATA DELLE REGOLE?
UNA SINTESI DI DIRITTO PUBBLICO: COSTITUZIONE, LEGGI, DECRETI LEGGE, DECRETI LEGISLATIVI
LE PERIODIZZAZIONI
 
IL PARADIGMA INPUT/OUTPUT e le RIFORME
IN RIFERIMENTO AL SISTEMA DELLE POLITICHE
IN RIFERIMENTO AI FATTORI DI CAMBIAMENTO, EFFETTI E FEED BACK
UN  CENNO ALLO SCHEMA DI J. HABERMAS

Materiali didattici:

DISPENSA N. 9 - regolazione della rete istituzionale, in formato Pdf


6 novembre 2012, 15,30-18,30 (ore 28-30)
 
la REGOLAZIONE DELLA RETE ISTITUZIONALE:
Il cruciale periodo 1997-2001
La nozione di “Servizi alla persona e alla comunità”
La riforma costituzionale del 2001 che riforma il sistema delle regole statali e regionali
Come si fa ad analizzarla
Come “funziona” e quali effetti produce
Il concetto di “distribuzione” delle politiche sociali applicate ai servizi sociali, educativi e sanitari in Italia
Gli effetti sul sistema sanitario e sul sistema dei servizi sociale ed educativi

Materiali didattici

 

 


8 novembre  2012, 11,30-14,30, (ore 30-33)

e 13 novembre  2012, 11,30-14,30, (ore 33-36)

 

POLITICHE SANITARIE

E SISTEMA DELLA ASL /AZIENDE SANITARIE LOCALI
Politiche sociali e politiche dei servizi
Le politiche sanitarie
Periodizzazione
La regolazione della sanità dal 2001
I diversi sistemi di protezione
Cosa è il Servizio sanitario nazionale
Cosa sono le ASL
Le relazioni fra i regione, asl e comuni
Criteri per l’analisi dei sistemi sanitari regionali

 

 

Materiali didattici:

 


15 novembre  2012, 15,30-18,30, (ore 36-39), 20 novembre  2012, 15,30-18,30, (ore 39-42), 

 

e 22 novembre  2012, 11,30-14,30, (ore 42-45)

POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI ed EDUCATIVI

E SISTEMA DEI COMUNI ITALIANI
Definizione
Periodizzazione
Differenze fra la riforma sanitaria e quella dei servizi sociali
Matrice delle Legge 328/2000
Mappa della Legge 328/2000
Gli essenziali processi istituzionali e organizzativi
Il ruolo dei comuni
Matrice del Dldg 267/2000
Le forme di gestione
La gestione associata
I flussi di finanziamento
I piani di zona

Materiali didattici


27 novembre  2012, 15,30-18,30, (ore 45-48)

POLITICHE SOCIALI E ANALISI DEI SOGGETTI ISTITUZIONALI DEL “TERZO SETTORE”
Rete interistituzionale
Il contributo della L 328/2000
Identificazione analitica dei vari soggetti, alla luce del concetto di “cultura organizzativa
Messa a tema, in particolare, dei due sottosistemi delle cooperative sociali e del volontariato
Le modalità di relazione fra campo pubblico e campo privato, con particolare riferimento agli appalti ed accreditamenti
Il ruolo delle “Carte dei servizi sociali” per le procedure amministrative e per la valutazione dei servizi

Materiali didattici:

DISPENSA N. 13  - POLITICHE SOCIALI E ANALISI DEI SOGGETTI ISTITUZIONALI DEL “TERZO SETTORE”  in formato Pdf

 

DISPENSA N. 14 - Le politiche regionali, in formato: lezione NON effettuata quest'anno


29 novembre  2012, 11,30-14,30, (48-51)

Il concetto di "POLITICHE SOCIALI NELLE AREE PROBLEMATICHE" e analisi delle POLITICHE SOCIALI PER LE FAMIGLIE E I MINORI

Le situazioni problematiche e le politiche
Le trasformazioni della educazione
Le famiglie: trasformazioni, le teorie del ciclo di vita, gli indicatori, le tipologie
Le famiglie e i servizi
La costruzione delle politiche: periodizzazioni
Le politiche per le famiglie
Le politiche per i minori
La legislazione

 

 

Materiali didattici:

DISPENSA N. 15 - POLITICHE SOCIALI PER LE FAMIGLIE E I MINORI in formato Pdf

 


4 dicembre 2012, 15,30-18,30 (ore 51-54)

LE BIOPOLITICHE E L’INIZIO VITA
Le biopolitiche: definizione
Le conseguenze degli sviluppi delle tecniche sollecitate dalla scienza
Inizio vita e fine vita
Periodizzazione delle politiche di controllo delle nascite
I consultori familiari (1975)
La legge sulla interruzione volontaria della gravidanza (1978)
Il diritto alla procreazione
Le bioetiche e i valori in gioco
La legge sulla procreazione medicalmente assistita (2004)

6 dicembre 2012, 11,30-14,30 (ore 54-57)

LE BIOPOLITICHE E IL FINE VITA
Ripresa dei concetti: Le biopolitiche: definizione; Le conseguenze degli sviluppi delle tecniche sollecitate dalla scienza; Inizio vita e fine vita
Nascita della “bioetica”
La transizione demografica e l’invecchiamento
Il ruolo della medicina e delle professioni mediche
Il problema delle disabilità gravi a decorso cronico
Gli effetti sulle strutture di offerta del sistema sociosanitario
La medicina palliativa
L’”accanimento terapeutico”
Il consenso informato
Il Testamento biologico
La storia di Eluana Englaro e della sua famiglia

 

 

Materiali didattici:


11 dicembre 2012, 15,30-19,30 (ore 57-61)

LE POLITICHE PSICHIATRICHE
Mappa cognitiva: i fattori della domanda psichiatrica
Le biografie e le politiche: il ruolo determinante di Franco Basaglia
Mappa cognitiva della storia della psichiatria
Erving Goffman, il concetto di “istituzione totale”
Definizione di “politiche psichiatriche”
Periodi chiave delle politiche legislative statali
Prima fase: manicomi e ricovero coatto
Seconda fase: ospedali psichiatrici e inclusione nel sistema sanitario
Terza fase : chiusura degli ospedali psichiatrici e funzionamento della “legge 180”
Le Tre reti
Il punto di vista del paradigna Bisogni/Domanda/offerta
Il punto di vista istituzionale
Le politiche psichiatriche della Regione Lombardia

 

 

Materiali didattici:


13 dicembre 2012, 11,30-1,30 (ore 62-64)

 

Riepilogo del percorso formativo

 

Materiali didattici

 

Domande sulla modalità di esame