www.segnalo.it
| HOME PAGE |
POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI
Materiali di formazione, ricerca e documentazione
"Di che cosa parliamo, quando parliamo di Politica dei servizi sociali ?"
|
MAPPA di navigazione
Istruzioni per la navigazione Se fate scorrere il mouse sulle parti in giallo della mappa principale o sui testi scritti in blu compare una mano. In quel momento diventa possibile Cliccare su queste zone ed arrivare ad altre mappe o pagine più dettagliate. I collegamenti ad altri siti sono indicati con: Link Informazioni più dettagliate in: Indicazioni per la conoscenza ed uso del sito www.segnalo.it E' impossibile perdersi ! si può sempre ritornare a ciascuno dei quattro ambienti principali: barra in alto alla pagina: Home page - Formazione - Biblioteca e Cineteca - Politiche e Leggi - Tracce e Sentieri
Paolo Ferrario, 2001 Mappe ideate e realizzate con MindManager Link |
|
Benvenuti nel "Sito" www.segnalo.it
Navigando in queste pagine è possibile trovare, in modo tendenzialmente ordinato, materiali di Politica dei servizi sociali suddivisi in QUATTRO AMBIENTI, ciascuno dei quali è a sua volta organizzato in ulteriori "stanze" (anch'esse pensate secondo la metafora della mappa) dalle quali si accede a sempre più specifici archivi informativi.
Il sito si ispira (molto alla lontana: "Ubi maior, minor cessat" ) alla Biblioteca infinita di Borges, al pionieristico CD-ROM sul Seicento promosso da Umberto Eco e all'atteggiamento documentativo fondato sui databases che si apprende nel Sito su "Musica e altro" di Piero Scaruffi.
L'idea è di condividere le nostre fonti informative. Senza avere alcuna pretesa di completezza , ma solo quella di offrire anche ad altri gli "scaffali" fra cui ci aggiriamo per raccogliere, ripensare e rielaborare esperienze, incontri, osservazioni, pensieri, concetti, definizioni, argomentazioni che incontriamo durante il lavoro. L'azione che vorremmo fare e di Aprire una parte della nostra casa a persone curiose e interessate.
L'obiettivo è di mettere a disposizione di studenti ed operatori professionali quello che ci è capitato di sottolineare e che, forse, può interessare anche ad altri.
Ciascuno potrebbe collaborare inviando segnalazioni di altre fonti informative utili a migliorare ed integrare questo luogo di comunicazione. Noi faremo "rimbalzare" questi frammenti nelle pagine e così qualcun altro potrebbe incrociarle.
Le tecnologie per il Web sono state realizzate nel 1991 e oggi questi spazi virtuali possono dare voce a Gruppi sociali inter-creativi e rendere possibile una Circolazione di informazioni fra persone interessate agli stessi oggetti di studio ed esperienze.
Le mappe sono realizzate con MindManager.
|
|
Creato il 29 giugno 2001. Ultimo aggiornamento: 09 dicembre 2012 00.43
Calendario degli accessi al sito