Peter
Singer
Net - Il Saggiatore
Un atto d'accusa chiaro e documentato. Uno spunto per una nuova etica.
Un libro da cui scaturisce un movimento internazionale, che ha fatto la
storia delle idee... finalmente ripubblicato.
Quando si prende in mano un libro, ci si aspetta
di rimanere avvinti in una storia, di approfondire un argomento, di
conoscere fatti.
Non di vedersi ribaltare la prospettiva con cui consideriamo normalmente
la realtà.
Questo libro lo fa. Lo ha fatto nel 1975: quando è uscito Animal
Liberation è scoppiato un dibattito di proporzioni mondiali, e
soprattutto è nato un movimento d'idee, a difesa dei diritti degli
animali, che si è propagato in tutti i settori, politico (con nuove
leggi e trattati a protezione degli animali), filosofico (sullo status e
diritti di ogni essere vivente), economico (con boicottaggi di prodotti
che nel processo industriale comportavano sofferenze agli animali)...
Nel 1975 ha raccolto dati, documenti e testimonianze sulla crudeltà
insita e nascosta in alcune attività umane, dalla ricerca scientifica
all'alimentazione, dall'industria cosmetica a quella militare. Li ha
presentati in questo libro, scritto con linguaggio chiaro piano e
coinvolgente, con un inserto fotografico e, in conclusione, alcune
riflessioni etiche.
Oggi lo possiamo rileggere grazie a questa meritevole riedizione da
parte di Net - Il Saggiatore, arricchita di una prefazione firmata dallo
stesso Singer che compendia il quarto di secolo trascorso dalla prima
uscita.
L'autore
Peter Singer oggi è docente di filosofia morale alla prestigiosa
università di Princeton, Usa. È stato professore di filosofia, ha
diretto il Centre for Human Bioethics alla Monash University di
Melbourne, in Australia, ed è fondatore dell'International Association
of Bioethics. Animal Liberation è il primo libro, e il primo atto del
movimento per i diritti degli animali. È autore anche di 'In Defence of
Animals', di 'The Expanding Circle', di 'Etica pratica' e di un'indagine
sulle nuove prospettive della bioetica - 'Ripensare la vita' - sui temi
dell'eutanasia, della ridefinizione dei termini "vita" e
"morte", sulla necessità di "rimpiazzare una vecchia
etica". Recentemente è stato coinvolto nel 'The Great Ape Project',
gruppo di studio internazionale e interdisciplinare che si propone di
fornire gli elementi conoscitivi per estendere la personalità giuridica
e diritti legali ai primati più vicini all'uomo. LifeGate gli dedica una
pagina della rubrica Ecoprotagonisti.
Perché andare in libreria
La coraggiosa scelta di ripubblicare questo libro colma finalmente una
lacuna nel panorama editoriale italiano (da più di un decennio il libro
non si trovava in Italia se non in un'edizione ciclostilata di
un'associazione), e ci dà modo di rileggere, riflettere, ripensare.
Rileggere un documento che fa parte della storia delle idee, che ha
fondato un movimento internazionale.
Riflettere su quanto può essere colpevole ciò che sta dietro a una
cosa che appare innocente, e sulle condizioni degli animali.
Ripensare il nostro rapporto con loro, e il nostro concetto di 'altruismo'.
Stefano
Carnazzi
Un libro che ha fondato un movimento
internazionale. Una nuova filosofia della scienza, una nuova bioetica,
nuovi diritti. È l'opera di Peter Singer.
Siamo nel 1975. Un professore di filosofia si
documenta sugli abusi compiuti ai danni degli animali, negli allevamenti
intensivi, per la vivisezione. Raccoglie i casi in un libro inchiesta e
li pone alla base di una nuova bioetica: è il momento di 'Liberazione
animale', un libro che fa nascere un caso internazionale, e un movimento
d'opinione mondiale.
Il maltrattamento "su scala industriale" di centinaia di
migliaia di animali inizia negli anni '60. I primi allevamenti intensivi
in Usa, le aziende farmaceutiche che promuovono nuovi farmaci, le
industrie chimiche che producono tonnellate di pesticidi da sperimentare
su animali... Realtà note, ma che prima dell'esposizione concatenata,
lucida, netta di Singer non era mai stata rivelata in tutte le sue
dimensioni, dimensioni che Singer ha indagato e documentato senza
timori, senza paura.
Un'opera coraggiosa. Un velo squarciato. Oggi si discute di allargamento
dei diritti alla sfera dei viventi, di filosofia del diritto e della
scienza, di nuova etica, in tutto il mondo. E il dibattito è sempre più
vivo.
Il movimento animalista si è poi sviluppato in forme diversissime tra
loro, dal mondo della riflessione epistemologica e bioetica alla forza
d'effrazione dell'Alf, Animal Liberation Front, gli attivisti che vanno
a liberare fisicamente gli animali dai laboratori di vivisezione o dagli
allevamenti di pellicce. Si promuovono in tutto il mondo civile leggi e
trattati a tutela degli animali. E tutto è nato nel '75, con 'Animal
Liberation'.
Ecco il cuore della tesi. Tutti gli argomenti per dimostrare la
superiorità dell'uomo nei confronti degli altri animali non surclassano
un fatto fondamentale: nella sofferenza tutti gli esseri sono uguali. La
"liberazione animale" richiederà un più grande altruismo di
ogni altro movimento di liberazione. Gli animali stessi non sono capaci
di chiedere di essere liberati, o protestare contro le loro condizioni
con voti, manifestazioni, bombe. Gli esseri umani hanno il potere di
continuare a opprimere le altre specie per sempre, o finché non
renderemo il pianeta inabitabile. La nostra tirannia continuerà? O
sorgerà la speranza di un cambiamento, daremo prova di essere capaci di
genuino altruismo smettendo di sfruttare le specie in nostro potere non
per timore di ribellioni o di attentati, ma solo perché la nostra
posizione è moralmente indifendibile? Il modo in cui l'umanità
risponderà alla domanda dipende dalla risposta che ognuno di noi darà.
Lo stesso Peter Singer oggi, in occasione della attesissima riedizione
italiana di Liberazione Animale (che mancava dalle librerie da più di
un decennio), traccia un bilancio del movimento mondiale a cui ha aperto
la via. Ecco le sue riflessioni, nella Prefazione all'edizione Net 2003.
- Dopo
più di un quarto di secolo...
- 'Liberazione
animale' è stato pubblicato per la prima volta nel 1975...
- Negli
ultimi venticinque anni il profondo impegno di milioni di persone...
- Questi
importanti cambiamenti godono di un ampio sostegno...
- Prima
di concludere...
Stefano
Carnazzi
Pagina riportata da: http://www.lifegate.it/statico/homepage.html
|