www.segnalo.it - 
Saggi e Articoli
| HOME PAGE | 
Franco Cordero
            
            LE STRANE REGOLE DEL SIGNOR B., Garzanti 2003
            http://212.239.28.195/garzanti//default.php?page=visu_libro&CPID=1794
            
            
            Franco Cordero è l'osservatore più attento e lucido della «questione
            giustizia»: un aspetto cruciale dell'attuale fase
            politico-istituzionale, e anche di quella che viene definita
            l'anomalia italiana.
            Dal fallito tentativo di trovare un accordo attraverso la
            commissione bicamerale, passando per le leggi sulle rogatorie
            dall'estero e sul falso in bilancio, fino all'infuocata polemica
            sulla proposta Cirami attraverso le varie forme del confitto
            d'interessi, Le strane regole del signor B. ci offre la più precisa
            e puntuale ricostruzione del dibattito politico e delle conseguenze
            dei vari provvedimenti sia dal punto di vista dei loro effetti
            immediati sia da quello dell'ordinamento complessivo del sistema
            penale.
            A caratterizzare la puntuale analisi e la feroce diagnosi di Cordero
            sono una prospettiva storica di ampio respiro, una corrosiva vena
            satirica e un peculiare talento stilistico, che ne fanno un
            polemista divertente e persuasivo.
            
            Franco Cordero (Cuneo, 1928) è ordinario di procedura penale a
            Roma, Università della Sapienza, avendo insegnato a Trieste
            (1958-60), Milano (Università Cattolica, 1960-74), Torino
            (1974-76). I suoi editoriali e commenti appaiono regolarmente su «la
            Repubblica». La sua Procedura penale (Giuffrè, 1966), riscritta ex
            novo sul codice 1988, è giunta alla 15a edizione. A parte i lavori
            d'argomento tecnico, ha pubblicato due pamphlet, otto romanzi, dieci
            saggi (dagli Osservanti, Giuffrè, 1967, indi Trattato di
            decomposizione, De Donato, Bari 1970, e L'Epistola ai Romani,
            Einaudi, Torino 1972, a Savonarola, 4 voll., Laterza, Roma-Bari
            1986-88).