| CARTA ETICA Il modello di sviluppo che la Cooperativa Marta 
              propone è quello di un'impresa sociale che opera nel mercato dei 
              servizi alla persona come portatrice di valori moralmente elevati, 
              quali l'assenza del fine di lucro, la piena osservanza delle 
              leggi, il rispetto per i lavoratori che l'animano, una leale 
              concorrenza alle altre strutture operanti nel medesimo ambito, che 
              consenta nuove opportunità di lavoro e di crescita per i soci.Fedele alle scelte di base di cooperazione, solidarietà, 
              mutualità, integrazione e prossimità, la Cooperativa Marta, nel 
              rispetto dei principi di democrazia, equità, uguaglianza, 
              trasparenza, si impegna alla loro applicazione attraverso la 
              presente Carta Etica in tutti i suoi atti, interni ed esterni.
 In questo contesto la presente Carta, strumento che esplicita e 
              orienta i criteri e le regole di comportamento, costituisce un 
              riferimento per tutti i soggetti che contribuiscono alla 
              Cooperativa e, in primo luogo, per chi è chiamato a gestirla.
 Principi guida Gestione 
              democratica e partecipata da parte dei socila Cooperativa si impegna a favorire la reale partecipazione 
              attiva di ogni singolo socio attraverso il coinvolgimento alla 
              vita associativa sia in momenti istituzionalizzati sia tramite un 
              lavoro di rete con figure di riferimento che garantiscano 
              quotidianamente una effettiva e consapevole partecipazione alla 
              gestione.
 Sono ritenuti incompatibili regolamenti o impegni sottoscritti 
              individualmente o da gruppi di soci, che svuoterebbero di senso 
              tale gestione democratica.
 Autonomia e 
              indipendenzala Cooperativa MARTA si pone come soggetto titolato alla gestione 
              dei servizi alle persone in quanto organizzazione autonoma, perché 
              costituita da persone che si uniscono volontariamente per 
              soddisfare non solo i propri bisogni economici ma anche quelli 
              sociali e culturali, e indipendente, pur impegnata a rendere 
              l'appartenenza a Confcooperative un elemento distintivo.
 Formazione e 
              valorizzazione delle figure professionaliLa strategia seguita per la formazione e la valorizzazione di 
              tutti gli attori coinvolti nelle attività della Cooperativa passa 
              da una "professionalità di prestazioni" ad una "professionalità di 
              risultati" qualificata quest'ultima dalla "capacità di 
              consapevolizzarsi sul processo di lavoro, per cogliere il rapporto 
              della valenza tra la propria prestazione ed il risultato che si 
              vuole ottenere".
 La formazione viene intesa come un investimento attuato sul 
              personale, in stretta relazione tra gli obiettivi da perseguire e 
              i risultati, portando ad una ri-qualificazione e 
              ri-classificazione del sistema dei servizi 
              socio-assistenziali-sanitari-educativi.
 Tale processo formativo, integrato nell'organizzazione dei 
              servizi, si concentra sulla centralità dell'utente, sulla 
              relazione di aiuto che si realizza nella pratica quotidiana, sulla 
              sicurezza negli ambienti di lavoro, puntando l'attenzione oltre 
              che sulle tecniche e sugli strumenti, sulla cultura specifica 
              dell'operatore.
 I progetti formativi sono ritagliati su esigenze reali di crescita 
              delle capacità e consapevolezze professionali degli operatori. Per 
              realizzare questa capacità formativa la Cooperativa Marta 
              collabora con diversi attori attingendo alle diverse leggi di 
              finanziamento o autofinanziandosi.
 Cooperazione tra 
              Cooperativela cooperazione sociale, ponendosi come soggetto attivo della 
              promozione umana e dell'integrazione sociale, adotta come 
              principio la cooperazione tra le stesse Cooperative evitando una 
              logica di concorrenzialità sleale e superando una concezione 
              aziendale egoistica ed autocentrica che mira al solo profitto. 
              L'integrazione consortile tra la Cooperativa MARTA e le 
              Cooperative GLI AIRONI e FIORDALISO risponderà a tale esigenze di 
              corretta collaborazione ma anche alle naturali prospettive di 
              sviluppo.
 Impegno verso la 
              collettivitàla Cooperativa MARTA è al servizio delle persone, delle famiglie, 
              dei gruppi, delle comunità e delle diverse aggregazioni sociali 
              per contribuire al loro sviluppo, non solo con l'obiettivo di 
              favorire opportunità di lavoro, ma anche allo scopo di prevenire e 
              affrontare situazioni di bisogno o di disagio, nel rispetto dei 
              diritti universalmente riconosciuti e dell'affermazione delle 
              qualità originarie delle persone di Libertà, Uguaglianza, 
              Socialità, Solidarietà, Partecipazione.
 Osservanza delle 
              leggi"Marta" è una Cooperativa sociale di tipo A come previsto dalla 
              Legge 381/91 (Disciplina delle Cooperative sociali), dalla L.R. 
              16/93 (Attuazione dell'art.9 della legge precedente) e dalla L. 
              142/01 (Revisione della legislazione in materia cooperativistica, 
              con particolare riferimento alla posizione del socio lavoratore) 
              ed è di diritto ONLUS (Organizzazione non Lucrativa di Utilità 
              Sociale) D.Lgs. 460/97.
 La Cooperativa applica nei confronti del proprio personale tutte 
              le norme di legge ed il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 
              (C.C.N.L.) delle Cooperative Sociali in vigore.
 I nostri soci lavoratori sono coperti dalle assicurazioni 
              obbligatorie contrattuali, cui è stata aggiunta l'assicurazione 
              privata specifica per il tipo di servizio erogato.
 Il personale impiegato è in regola con gli adempimenti legislativi 
              previsti dal D.Lgs. 626/94 in materia di Sicurezza nei luoghi di 
              lavori e dal D.Lgs. 155/97 (HACCP) in materia di Igiene e 
              salubrità degli alimenti.
 La Cooperativa si attiene alle norme previste dalla L. 675/96 in 
              attuazione del trattamento dei dati personali e sensibili.
 Tutte le attività interne ed esterne della Cooperativa sono 
              certificate dal Sistema Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001 
              edizione 2000.
 Dimensione e 
              territorialitàla territorialità viene assunta non solo come strumento efficace 
              per valorizzare in chiave solidaristica ed imprenditoriale le 
              qualità potenziali di cui ogni territorio dispone ma anche per 
              meglio attivare risposte adeguate ai bisogni che emergono da tale 
              contesto. Tale obiettivo non può prescindere da una dimensione 
              della Cooperativa che ponga i soci al centro di tutti i processi, 
              dall'organizzazione all'azione di tutto il "sistema Cooperativa", 
              e permetta loro di valorizzarsi ed esprimersi in un ambiente ricco 
              di effettive relazioni di conoscenza, confronto, collaborazione.
 Trasparenza e 
              comunicazionela Cooperativa adotta forme di rendiconto sociale e di controllo 
              di gestione al fine di garantire la piena trasparenza delle 
              modalità operative.
 Si assicura inoltre che i suoi rappresentanti e collaboratori 
              lascino trasparire con chiarezza, correttezza e diligenza 
              l'immagine della Cooperativa in tutti i suoi rapporti e ne 
              facilitino la comprensione.
 Tale obiettivo viene raggiunto utilizzando un'informazione 
              completa e trasparente rispetto alle linee guida dell'attività 
              sociale.
 
 |