Www.segnalo.it

Home page

Formazione Biblioteca e Cineteca Politiche e Leggi  Tracce e Sentieri

 

Politica dei servizi sociali

BIBLIOGRAFIE per argomenti

a cura di Paolo Ferrario

 

ENTI LOCALI, COMUNI, PROVINCE


Clicca sulle righe blu e vai a:

  • SAGGI ED ARTICOLI DI RIVISTE IN ORDINE DI AUTORE
  • SAGGI ED ARTICOLI DI RIVISTE IN ORDINE CRONOLOGICO DECRESCENTE

 

LIBRI IN ORDINE DI AUTORE

AA. VV.

MONOGRAFIA: LA "LEGGE QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E

ESERVIZI SOCIALI"

STUDI ZANCAN-POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE N. 2/2001-FONDAZIONE ZANCAN, 2001, p. 66-216

AA. VV.

LA NUOVA CONTABILITA' DEGLI ENTI LOCALI

MAGGIOLI, AZIENDA PUBBLICA N. 2, 1997, p. 139-269

AA. VV.

LE RIFORME BASSANINI

MAGGIOLI, AZIENDA PUBBLICA N. 5, 1997, p. 423-550

AA. VV.

WELFARE STATE IN ITALIA: DAGLI ANNI '50 AD OGGI

SERVIZI SOCIALI N. 4/1998 - FONDAZIONE ZANCAN, 1998, p. 96

AA. VV.

ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI. CONDIZIONE E STRUMENTI

EDIZIONI GRUPPO SOLIDARIETA' (per ricercarlo: grusol@tin.it), 1994, p. 110

AA. VV.

MONOGRAFIA: L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA

STUDI ZANCAN-POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE N. 5/6 2001-FONDAZIONE ZANCAN, 2001, p. 78-284

AA. VV.

DALLA RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI AI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. UNA LETTURA NELLA

PROSPETTIVA DEI PIU' DEBOLI

GRUPPO SOLIDARIETA', 2000, p. 111

AA. VV.

IL PIANO DI ZONA PER GLI INTERVENTI SOCIALI E SOCIO-SANITARI

MAGGIOLI, 2001, p. 136

AA.VV.

COMPENDO DI LEGISLAZIONE REGIONALE, PROVINCIALE E COMUNALE

EDIZIONI GIURIDICHE SIMONE, 2000, p. 416

AA.VV.

Problemi di federalismo

Giuffre', 2001, p. 441

AA.VV.

COSTITUZIONE ESPLICATA

SIMONE, 2001, p. 430

AA.VV.

QUIZ PER IMPIEGATO NEGLI ENTI LOCALI

ESSELIBRI - SIMONE, 2002, p. 600

AA.VV.

SOCIETA' INDUSTRIALE METROPOLITANA E I PROBLEMI DELL'AREA MILANESE

FRANCO ANGELI EDITORE, 1981, p.

AA.VV.

POLITICHE E SERVIZI SOCIO-SANITARI: ESIGENZE E DIRITTI

GRUPPO SOLIDARIETA', 2005, p. 110

AA.VV.

URBANISTICA NELL'AREA METROPOLITANA MILANESE

CELUP, 1973, p.

AA.VV.

I PIANI DI ZONA COME STRUMENTO DI INTEGRAZIONE. LE SFIDE PER IL TERZO SETTORE

AUSER BIBLIOTECA LOMBARDIA, 2006, p. 138

AGNOLI MARIO

IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI

EDITRICE CEL, 2001, p. 220

AGODI M.C., CONSOLI T., PENNISI C., SCUDERI M.

IL DIRITTO DELLE BUROCRAZIE: IL WELFARE DI CUI NON SI PARLA

GIUFFRE', 2001, p.

ALEMANNO G. S., SFORZA FOGLIANI C.

IL CODICE DEGLI ENTI LOCALI

LA TRIBUNA, 2002, p. 1311

AMANTE ENRICO, BERTANI ALESSANDRO, FALCON ANDREA

I SERVIZI SOCIALI NEGLI ENTI LOCALI

, 2004, p. 318

ANSELMI LUCA

IL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE il "percorso aziendale"

GIAPPICHELLI, 1995, p. 201

ANSELMI LUCA (cur.)

L' AZIENDA COMUNE. PRINCIPI E METODOLOGIE ECONOMICO AZIENDALI PER GLI ENTI LOCALI. III EDIZIONE

RIVEDUTA ED AMPLIATA ALLA LUCE DEL TU N. 267/2000

MAGGIOLI, 2001, p. 472

ANTONINI LUCA

SUSSIDIARIETA' FISCALE. La frontiera della democrazia

GUERINI E ASSOCIATI, 2005, p. 200

ARENA G. (cur.)

L' ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

IL MULINO, 1991, p. 405

ASSOCIAZIONE NUOVO WELFARE

IL LUNGO CAMMINO DELLA RIFORMA

ASSOCIAZIONE NUOVO WELFARE, 2003, p.

ASTRID, BASSANINI FRANCO (cur.)

COSTITUZIONE: UNA RIFORMA SBAGLIATA. IL, PARERE DI SESSANTATRA COSTITUZIONALISTI

PASSIGLI EDITORI, 2004, p. 680

AYMONE TULLIO

SE DIRIGERE DIVENTA STILE, in RINASCITA n. 7

, 1989, p. 12-13

AYMONE TULLIO

L' ARTE DI STUDIARE IL GOVERNO, in RINASCITA n. 5

, 1985, p. 8-9

AYMONE TULLIO

NOI E I SERINGUEIROS, in RINASCITA n. 7

, 1989, p. 28

AYMONE TULLIO

ALCUNE QUESTIONI DI METODO, in LA CULTURA DEGLI ENTI LOCALI (1975-1985), a cura di Mariuccia Salvati e

Lucia Zannino

ANGELI, 1988, p. 155-160

AYMONE TULLIO

SE LA DEMOCRAZIA DIVENTA VITA QUOTIDIANA, in RINASCITA n. 20

, 1985, p. 8-10

BACCETTI CARLO

POTERI LOCALI E POLITICHE PUBBLICHE

UTET, 1999, p. 258

BALBO L. MARTINOTTI G. a cura di

METROPOLI E SOTTOCOMUNITA'

MARSILIO, 1966, p.

BALBONI ENZO

LIVELLI ESSENZIALI: IL NUOVO NOME DELL'EGUAGLIANZA? EVOLUZIONE DEI DIRITTI SOCIALI, SUSSIDIARIETA'

E SOCIETA' DEL BENESSERE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani

Baroni, Mattioni, Pastori

GIUFFRE', 2003, p. 27-43

BALBONI ENZO - BARONI BASSANO - MATTIONI ANGELO -

PASTORI GIORGIO (cur.)

IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI. COMMENTO ALLA LEGGE N. 328 DEL 2000 E AI PROVVEDIMENTI

ATTUATIVI DOPO LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

GIUFFRE', 2003, p. 564

BALDI BRUNETTA

STATO E TERRITORIO. FEDERALISMO E DECENTRAMENTO NELLE DEMOCRAZIE CONTEMPORANEE

LATERZA, 2004, p. 182

BALDUCCI MASSIMO

GOVERNO LOCALE E ANALISI COMPARATA

ANGELI, 1985, p. 151

BALDUCCI MASSIMO (cur.)

MANAGERIALITA' E SUSSIDIARIETA': DUE SFIDE PER IL GOVERNO LOCALE

FRANCO ANGELI EDITORE, 1998, p. 240

BALDUZZI RENATO (cur.)

CODICE DELLE NORME SANITARIE

I CODICI DI IL SOLE 24 ORE SANITA', 2001, p. 2200

BARBALACE S.

I BILANCI DI PREVISIONE DEI COMUNI

PIROLA, 1987, p. 160

BARBALACE S.

IL CONTO CONSUNTIVO DEI COMUNI

PIROLA, 1985, p. 140

BARBARINO FILIPPO C., LEONARDI ERIKA

SERVIZI DI QUALITA' Modelli, norme ISO 9000 e strumenti operativi per progettare, gestire e migliorare il servizio nelle

imprese, nel settore pubblico e nel non profit

IL SOLE 24 ORE, 1997, p. 248

BARBERIS G., CERLANA R., FERRARIS C., MATARAZZO F., RAPETI G.C., ROVELLI G.L. (cur.)

TESTO UNICO 2000 SULL'ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI

IL SOLE 24 ORE, 2001, p. 528

BARLASSINA A., BARUFFO E., BISSO G., FIORI L., FONTANA F., GRIFFINI G., MACCAPANI R., MAUCERI C., MIELE T.,

PANASSIDI G.

IL NUOVO CONTRATTO COLLETTIVO DEL PERSONALE DEGLI ENTI LOCALI. COMMENTO TEORICO-PRATICO,

CASI E PROBLEMI

GIUFFRE', 1999, p. 264

BARONI BASSANO

COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: RIORDINAMENTO DEL SISTEMA DELEL ISTITUZIONI PUBBLICHE DI

ASSISTENZA E BENEFICENZA, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani

Baroni, Mattioni, Pastori

GIUFFRE', 2003, p. 502-534

BARONI BASSANO

LINEE EVOLUTIVE DELL'INTEGRAZIONE FRA SERVIZI SOCIO-SANITARI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI

SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori

GIUFFRE', 2003, p. 53-78

BARONI E.

GUIDA PRATICA PER LA PREPARAZIONE AI CONCORSI NELLE AZIENDE PUBBLICHE LOCALI

GIUFFRE', 1993, p. 220

BARONI ELISABETTA

COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI

AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di

Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori

GIUFFRE', 2003, p. 542-551

BARTOLE SERGIO, BIN ROBERTO, FALCON GIANDOMENICO, TOSI ROSANNA

DIRITTO REGIONALE DOPO LE RIFORME

IL MULINO, 2003, p. 254

BARUSSO EDOARDO

IL REGOLAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI Legge 127 /1997 Schemi dei regolamenti, dei criteri generali e

delle delibere Problemi e casi pratici

GIUFFRE', 1997, p. 88

BARUSSO EDOARDO

IL DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI

MAGGIOLI, 2001, p. 1046

BARUSSO EDOARDO

IL DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI. COMUNI, PROVINCE, COMUNITA' MONTANE, CONSORZI, AREE

METROPOLITANE

MAGGIOLI, 2001, p. 1046

BARZANO A., FANUTZA G.P.

STRUTTURE E ORGANICI manuale operativo ad uso dei responsabili degli enti locali

EDITRICE APOLLONIO, 1993, p. 130

BASSANI M., ITALIA V., TRAVERSO C.E.

LEGGI FONDAMENTALI DEL DIRITTO PUBBLICO E COSTITUZIONALE

GIUFFRE', 1993, p. 1098

BATTISTELLA ALESSANDRO

LA RIFORMA DELLE IPAB, in RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI IN ITALIA. L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE 328 E LE

SFIDE FUTURE, a cura di GORI CRISTIANO

CAROCCI, 2004, p. 140-152

BELLESIA MAURO

MANUALE DI CONTABILITA' PER GLI ENTI LOCALI

CEL, 1996, p. 460

BERNHART JOSEF

L' ORIENTAMENTO ALLA QUALITA' NEI COMUNI ITALIANI, in Orientati alla qualità. Modelli di eccellenza nella

gestione dei Comuni, a cura di Meneguzzo Marco, Senese Mariastefania, Bernhart Josef, Promberger Kurt

Guerini e associati, 2004, p. 123-178

BERTONCELLI MARCO, GIORNETTI DINO

ISEE. STRUMENTI DEL WELFARE

EDIZIONI LAVORO, 2002, p. 262

BERTOTTO SILVIO

PER UNA STORIA DEI SERVIZI SOCIOSANITARI NELL'AREA METROPOLITANA TORINESE. SETTIMO 1955-1999

Carocci editore, 1999, p. 215

BIAGI E. ZANGHERI R.

IL SINDACO DI BOLOGNA Enzo Biagi intervista enato Zangheri

RICARDO LEVI, 1976, p. 190

BIANCO A., DI FILIPPO A., LAEZZA M.

LA GESTIONE DEL PERSONALE NEGLI ENTI LOCALI. INDIRIZZI OPERATIVI PER DIRIGENTI E RESPONSABILI

DEGLI UFFICI CON I POTERI DEL PRIVATO DATORE DI LAVORO

MAGGIOLI, 2000, p. 382

BIANCO ARTURO, CACACE SALVATORE

TESTO UNICO SUL PUBBLICO IMPIEGO. GUIDA RAGIONATA DEL Decreto Legislativo 165/2001 PER REGIONI ED

ENTI LOCALI

IL SOLE 24 ORE, 2001, p. 352

Bifulco Raffaele

Le Regioni

Il Mulino, 2004, p. 134

BIN ROBERTO

CAPIRE LA COSTITUZIONE

LATERZA, 1998, p. 202

BOBBIO LUIGI

I GOVERNI LOCALI NELLE DEMOCRAZIE CONTEMPORANEE

LATERZA, 2002, p. 240

BODEGA D., MUSILE TANZI P. (cur.)

COMUNICARE IL CAMBIAMENTO Una raccolta critica di casi

EGEA - SDA BOCCONI, 1996, p. 380

BONANNO S., FAUSTINI G., FERMANTE S.

CODICE DELLA CONTABILITA' E DEL BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI regole di programmazione, gestione,

controllo, contabilità e finanza

SOLE 24 ORE, 1999, p.

BONANNO S., FAUSTINI G., FERMANTE S.

CODICE DEI TRIBUTI LOCALI disciplina della fiscalità locale

SOLE 24 ORE, 1999, p.

BONANNO S., FAUSTINI G., FERMANTE S.

GUIDA OPERATIVA AI TRIBUTI LOCALI

IL SOLE 24 ORE, 2001, p. 864

BONTARDELLI UGO, COVELLI GABRIELE

APPALTI PUBBLICI DI SERVIZI

CAROCCI EDITORE, 2002, p.

BORGHESI MARCO

L' 0RDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI

MAGGIOLI, 1998, p. 255

BORGONOVI ELIO (cur.)

RACCOLTA DI SAGGI DI ECONOMIA AZIENDALE APPLICATI ALLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

UNIVERSITA' BOCCONI, 1995, p.

BREVEGLIERI LORENZO, LAFFI STEFANO, PASQUINELLI SERGIO

CRITICITA' NEI SERVIZI SOCIALI Analisi qualitative in un' area metropolitana

FRANCO ANGELI EDITORE, 1997, p. 236

Brienza Giuseppe

Famiglia, sussidiarietà e riforma dei servizi sociali

CITTA' NUOVA, 2002, p. 132

BRIZZI LAURA, CAVA FIORELLA

L' INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA. IL RUOLO DELL'ASSISTENTE SOCIALE

CAROCCI FABER, 2004, p. 182

BRUGALETTA FRANCESCO

INTERNET: TROVARE LEGGI E SENTENZE GRATIS

EDIZIONI SIMONE, 2000, p. 120

BRUNOD MARCO

IL TRATTAMENTO DEI DATI NELLA PROGETTAZIONE DEI SERVIZI, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di

D'ANGELLA F., ORSENIGO A.

EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 122-132

BURSI GIOVANNI, CAVAZZA GIANPIETRO

IL RICCOMETRO istruzioni per l'uso

EDIZIONI LAVORO, 1999, p. 192

BUZZACCHI CAMILLA

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FUNZIONI DELLO STATO, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI

SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori

GIUFFRE', 2003, p. 188-199

BUZZACCHI CAMILLA

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FUNZIONI DELLE REGIONI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI

SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori

GIUFFRE', 2003, p. 177-187

CACCIARI MASSIMO, BETTIN GF.

DUEMILAEUNO. Politica e futuro.

FELTRINELLI, 2001, p. 110

CAIRE - COOPERATIVA ARCHITETTI INGEGNERI, MARTUFI F.

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI

EDIZIONI DELLE AUTONOMIE, 1993, p.

CALTABIANO CRISTIANO

IL PRISMA DEL WELFARE: ANALISI DEI REGIMI SOCIO-ASSISTENZIALI NELLE REGIONI ITALIANE

IREF - ISTITUTO DI RICERCHE EDUCATIVE E FORMATIVE, 2004, p. 1-22

CALVARESI CLAUDIO, LONGO ANTONIO, PASQUI GABRIELE

GOVERNARE LA TRASFORMAZIONE URBANA. RIFLESSIONI, SCENARI, BUONE PRATICHE NELL'ESPERIENZA DI

CINISELLO BALSAMO

COMUNE DI CINISELLO BALSAMO, POLITECNICO DI MILANO CONSORZIO METIS, 2004, p. 156

CAMARDA LORENZO

DIRIGERE IL COMUNE strumenti di gestione e controllo per il Comune

ICA EDITRICE, 1999, p. 176

CAMPIGLIO L.

IL COSTO ECONOMICO DEL CAMBIAMENTO IN UNA METROPOLI IN TRASFORMAZION

FRANCO ANGELI EDITORE, 1988, p. 289-302

CAPPUGI MARIA GRAZIA

IL NUOVO CONTRATTO DI LAVORO DEI DIPENDENTI DI REGIONI ED ENTI LOCALI

MAGGIOLI, 1995, p. 650

CARAMASCHI RENZO

LA RIORGANIZZAZIONE DEL COMUNE DI BOLZANO SECONDO IL MODELLO EFQM, in Orientati alla qualità.

Modelli di eccellenza nella gestione dei Comuni, a cura di Meneguzzo Marco, Senese Mariastefania, Bernhart Josef,

Promberger Kurt

Guerini e associati, 2004, p. 179-218

CARAMASCHI RENZO

LA RIORGANIZZAZIONE DEL COMUNE DI BOLZANO SECONDO IL MODELLO EFQM, in Orientati alla qualità.

Modelli di eccellenza nella gestione dei Comuni, a cura di Meneguzzo Marco, Senese Mariastefania, Bernhart Josef,

Promberger Kurt

Guerini e associati, 2004, p. 179-218

CARAPELLE R., SANTANERA F.

A SCUOLA DI DIRITTI Come difendersi da inadempienze e abusi della burocrazia sociosanitaria

UTET LIBRERIA, 1997, p. 81

CARAPELLI R., SANTANERA F.

A SCUOLA DI DIRITTI come difendersi da inadempienze e abusi della burocrazia sociosanitaria

UTET, 1997, p. 81

CARPANI GUIDO

LE AZIENDE DEGLI ENTI LOCALI

GIUFFRE', 1992, p. 330

CARTABIA M., WEILER J.H.H.

L' ITALIA IN EUROPA. Profili istituzionali e costituzionali

IL MULINO, 2001, p. 270

CASADIO E., CORRADO E.

DIRITTI E DOVERI DEL PERSONALE DELLO STATO, ENTI LOCALI E SANITA'

MAGGIOLI, 1991, p. 82

CASALE ORNELLA

PIANO SOCIALE DI ZONA

Edizioni Ediesse Cgil, Roma, 2001, p. 110

CASSESE S., FRANCHINI C. (cur.)

L' AMMINISTRAZIONE PUBBLICA ITALIANA

IL MULINO, 1995, p. 290

CASSESE SABINO

LA STORIA E I CARATTERI DELLO STATO, in RITRATTO DELL'ITALIA, a cura di Sabino Cassese

LATERZA, 2002, p. 163-188

CATALDI ALFREDO

DALL'ASSISTENZA AI SERVIZI SOCIALI

EDIZIONI DELLE AUTONOMIE, 1982, p. 162

CAVALERI PIERO, VENTURINI FERNANDO (a cura di)

DOCUMENTI E DATI PUBBLICI SUL WEB. GUIDA ALL'INFORMAZIONE DI FONTE PUBBLICA IN RETE

IL MULINO, 2004, p. 348

CAVALIERE A.

INNOVAZIONE NEGLI ENTI LOCALI per una nuova organizzazione del processo di lavoro

LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICAIL, 1987, p. 166

CAVALLONE M., COLLEONI L.

IL MARKETING DEGLI ENTI LOCALI criticità, strategie, operatività

FRANCO ANGELI EDITORE, 1999, p. 300

CEMAN e IRSI (cur.)

LO STATO CHE CAMBIA Guida alle "Leggi Bassanini"

EDIZIONI LAVORO, 1997, p. 234

CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA

IL CALAMAIO E L'ARCOBALENO. ORIENTAMENTI PER PROGETTARE E COSTRUIRE IL PIANO TERRITORIALE

DELLA LEGGE 285/97

ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, 2000, p. 250

CEREA GIANFRANCO

GLI INVESTIMENTI DEGLI ENTI LOCALI E I LORO COSTI

IL MULINO, 1995, p. 170

CESARI M.

I SERVIZI SOCIALI. Il nuovo ruolo dei Comuni nella organizzazione e gestione del sistema integrato di welfare

MAGGIOLI EDITORE, 2005, p. 198

CGIL

LA CGIL: I TUOI DIRITTI

EDIESSE, 2000, p. 253

CICCARONE GIUSEPPE, DE VINCENTI CLAUDIO (cur.)

SULLA STRADA DEL FEDERALISMO. RISCHI E OPPORTUNITA' PER IL SISTEMA DEL WELFARE. X RAPPORTO

CER-SPI

EDIESSE, 2001, p. 190

CIPOLLINI R., DE NARDIS P., MATTIOLI F.

MANAGEMENT E STRUTTURA ORGANIZZATIVA: IL CASO DEL COMUNE DI ROMA

FRANCO ANGELI EDITORE, 1984, p. 328

CITTA' DI COLLEGNO

LA COMPAGNIA DEL PROGETTO

COMUNE DI COLLEGNO, 2004, p. 92

CITTA' DI SAN GIULIANO MILANESE - ASSESSORATO ALL' EDUCAZIONE E CULTURA

CARTA DEI SERVIZI EDUCATIVI E CULTURALI

, 2004, p. 75

CITTA' DI SAN GIULIANO MILANESE - ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI E ABITATIVE

CARTA DEI SERVIZI SOCIALI

, 2004, p. 90

CITTA' DI SESTO SAN GIOVANNI

CARTA DEI SERVIZI DEI CITTADINI

, 1989, p. 16

CLEMENTI F., PIRAINO A. (cur.)

GLI STATUTI DELLE CITTA' Raccolta critica per argomenti

CEL EDITRICE, 1992, p. 630

CLEMENTI MAURA, STRADI NICOLETTA (cur.)

PROGETTARE IL SOCIALE CON LA COMUNITA'. PIANO DI ZONA DELL'AMBITO 2.2 BASSO ISONTINO 2004-2006

, 2004, p. 296

CODINI FRANCESCO

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PROGETTI INDIVIDUALI PER LE PERSONE DISABILI, in IL

SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori

GIUFFRE', 2003, p. 250-256

COLOMBO MADDALENA

SCUOLA E COMUNITA' LOCALI. UN'INTRODUZIONE SOCIOLOGICA

CAROCCI EDITORE, 2001, p.

COLOMBO UGO M.

PRINCIPI E ORDINAMENTO DELLA ASSISTENZA SOCIALE

GIUFFRE', 1977, p. 628

COMUNE DI BELLUNO

DIRITTO DI CITTADINANZA: VERSO LA CARTA DEI SERVIZI SOCIALI. UN PATTO TRA COMUNE E COMUNITA' PER

MIGLIORARE LA QUALITA' DELL'INTERVENTO ALLA PERSONA. DOCUMENTO IN PROGRESS PER LA

CONSULTAZIONE

IN FOTOCOPIA, 2002, p.

COMUNE DI BOLLATE- ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E PROBLEMI CASA

CARTA DEI SERVIZI SOCIALI

, 2002, p. 82

COMUNE DI BOLOGNA - PROVINCIA DI BOLOGNA - CITTA' METROPOLITANA

LE AREE METROPOLITANE IN EUROPA

IL MULINO, 1994, p. 263

COMUNE DI BRUGHERIO

GUIDA AL NON PROFIT DI BRUGHERIO

, 2003, p.

COMUNE DI CATANIA

CARTA DEI SERVIZI SOCIALI

, 2001, p.

COMUNE DI COLOGNO MONZESE

GUIDA AI SERVIZI DEL COMUNE DI COLOGNO MONZESE

, 2002, p. 240

COMUNE DI CORMANO

CARTA DEI SERVIZI

, 1999, p. 144

COMUNE DI LISSONE

CARTA DEI SERVIZI SOCIALI

, 1995, p. 52

COMUNE DI LODI - ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

CARTA DEI SERVIZI SOCIALI

, 2005, p. 71

COMUNE DI MACHERIO

CARTA DEI SERVIZI SOCIALI

, 2002, p.

COMUNE DI MILANO

SERVIZI SOCIALI A MILANO. Rapporto annuale 2000

ANGELI, 2002, p. 206

COMUNE DI MILANO

I SERVIZI SOCIALI A MILANO. Rapporto annuale 1999

FRANCO ANGELI EDITORE, 2000, p. 171

COMUNE DI MILANO - DIREZIONE CENTRALE SETTORE SERVIZI SOCIO SANITARI

DATI SUI SERVIZI SOCALI A MILANO

, 2003, p. 80

COMUNE DI MILANO - SETTORE SERVIZI SOCIALI

CARTA DEI SERVIZI SOCIALI

, 2001, p. 96

COMUNE DI MILANO - SETTORE SERVIZI SOCIALI

DATI SUI SERVIZI SOCIALI A MILANO

, 2002, p. 78

COMUNE DI NOVARA

CARTA DEI SERVIZI SOCIALI

IN FOTOCOPIA, 2002, p.

COMUNE DI OSIMO

CARTA DEI SERVIZI SOCIALI

IN FOTOCOPIA, 2001, p.

COMUNE DI ROMA - XV CIRCOSCRIZIONE ARVALIA PORTUENSE

CARTA DEI SERVIZI

, 2001, p.

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE

CARTA DEI SERVIZI SOCIALI, a cura del Centro studi Alspes

, 2002, p. 50

COMUNE DI VILLASANTA

CARTA DEI SERVIZI SOCIALI

, 1995, p. 26

CONFERENZA DEI SINDACI PIANA DI LUCCA

CARTA DEI SERVIZI SOCIALI DELLA PIANA DI LUCCA

, 2001, p.

CONSIGLIO REGIONALE DI LOMBARDIA, IRER

LA REGIONE CHE VERRA'. Attese sociali, classi dirigenti, governo del territorio, nuove autonomie

GUERINI EDITORE, 2001, p. 394

CORRA' DANILO

I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEI COMUNI. GUIDA OPERATIVA CON COMMENTO ALLA LEGGE-QUADRO

SULL'ASSISTENZA SOCIALE

MAGGIOLI, 2001, p. 400

CORRADO S.

ORDINAMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI

GIUFFRE', 1993, p.

CORTELLAZZO MICHELE A. (cur.)

IL COMUNE SCRIVE CHIARO. COME SEMPLIFICARE LA COMUNICAZIONE AL CITTADINO

MAGGIOLI EDITORE, 2005, p. 218

CORTIGIANI MILENA (cur.)

L' ASSISTENTE SOCIALE E I SUOI CAMPI DI INTERVENTO

PHOENIX, 2001, p. 488

COSTA P., TONIOLO M. (cur.)

CITTA' METROPOLITANE E SVILUPPO REGIONALE

FRANCO ANGELI EDITORE, 1992, p. 362

COTTURRI GIUSEPPE

POTERE SUSSIDIARIO. SUSSIDIARIETA' E FEDERALISMO IN EUROPA E IN ITALIA

CAROCCI EDITORE, 2001, p. 166

CROCI ANDREA

LA LEGISLAZIONE SOCIALE E L'ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI

GIAPPICHELLI, 2001, p. 186

DA ROIT BARBARA

POLITICHE PUBBLICHE PER L'ASSISTENZA. Attori, orientamenti e risorse: i mutamenti in Lombardia

FRANCO ANGELI, 2001, p. 271

DA ROIT BARBARA

IL RIORDINO DELLE EROGAZIONI MONETARIE PER GLI INVALIDI, in RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI IN ITALIA.

L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE 328 E LE SFIDE FUTURE, a cura di GORI CRISTIANO

CAROCCI, 2004, p. 84-98

D'ALESSIO G.F. (cur.)

IL RAPPORTO TRA PUBBLICO E PRIVATO La convenzione nella gestione dei servizi

FRANCO ANGELI EDITORE, 1994, p. 160

DALLA MURA FRANCO

Pubblica amministrazione e non profit. Guida ai rapporti innovativi nel quadro della legge 328/2000

CAROCCI, 2003, p. 190

D'ANGELLA FRANCESCO

PROGETTARSI COSTRUENDO MONDI POSSIBILI, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F.,

ORSENIGO A.

EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 69-82

D'ANGELLA FRANCESCO

PER UN APPROCCIO DIALOGICO ALLA VALUTAZIONE, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F.,

ORSENIGO A.

EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 165-181

D'ANGELLA FRANCESCO, ORSENIGO ACHILLE

TRE APPROCCI ALLA PROGETTAZIONE, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F., ORSENIGO A.

EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 53-68

D'ANGELLA FRANCESCO, ORSENIGO ACHILLE, IANNANTUONO ANGELA (cur.)

LA PROGETTAZIONE SOCIALE

EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 192

DE AMBROGIO UGO

IL PIANO DI ZONA, in RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI IN ITALIA. L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE 328 E LE SFIDE

FUTURE, a cura di GORI CRISTIANO

CAROCCI, 2004, p. 99-115

DE BERNARDINIS SUSANNA

LA TUTELA GIURIDICA E SOCIALE DELL'ANZIANO NON AUTOSUFFICIENTE, in Curare e prendersi cura, a cura di

Taccani P., Tognetti A., De Bernardinis S., Florea A., Credendino E.

CAROCCI EDITORE, 1999, p. 59-84

DE CENSI LUCA

COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E ORGANIZZATIVI PER

L'AUTORIZZAZIONE ALL'ESERCIZIO DEI SERVIZI E DELLE STRUTTURE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI

SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori

GIUFFRE', 2003, p. 552-558

DE RITA GIUSEPPE, BONOMI ALDO

MANIFESTO PER LO SVILUPPO LOCALE Dall'azione di comunità ai Piani territoriali

BOLLATI BORINGHIERI, 1998, p. 222

DEGANI LUCA

COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO IN MATERIA DI

PRESTAZIONI SOCIO-SANITARIE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani

Baroni, Mattioni, Pastori

GIUFFRE', 2003, p. 535-541

DEGRASSI LIDIANNA

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI, in IL SISTEMA

INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori

GIUFFRE', 2003, p. 328-355

DEGRASSI LIDIANNA

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: UTILIZZO DI FONDI INTEGRATIVI PER PRESTAZIONI SOCIALI, in

IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori

GIUFFRE', 2003, p. 433-451

DEL CASTILLO, GALTIERI, REALFONZO

APPALTI PUBBLICI DI SERVIZI

PIROLA, 1996, p. 490

Del Colle Enrico (a cura di)

LO "STATO DI SALUTE" DEI COMUNI

Una ricerca sulle condizioni economiche, sociali e demografiche dei comuni italiani

ANGELI, 2002, p. 313

DEL GIUDICE F., MARIANI F.

LEGISLAZIONE E PREVIDENZA SOCIALE. MANUALE TEORICO PRATICO. XVIIII edizione

EDIZIONI GIURIDICHE SIMONE, 2002, p. 607

DELLA PORTA DONATELLA

LA POLITICA LOCALE

IL MULINO, 1999, p. 307

DELPINO L., DEL GIUDICE F., PAGANO A., TRAMONTANO L.

RACCOLTA DI LEGGI AMMINISTRATIVE FONDAMENTALI

EDIZIONI SIMONE, 1993, p. 2300

DENTE BRUNO

IL GOVERNO LOCALE in SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE a cura di G. F

LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1989, p. 123-170

DENTE BRUNO

GOVERNARE LA FRAMMENTAZIONE

IL MULINO, 1985, p. 280

DENTE BRUNO (cur.)

EFFICACIA DEI POTERI LOCALI

IL MULINO, 1991, p. 329

DENTE GRAZIAMARIA

COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: IL PIANO NAZIONALE DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI SOCIALI

in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori

GIUFFRE', 2003, p. 559-564

DI NICOLA RAFFAELLA

ENTE LOCALE E POLITICA SOCIALE in FONDAMENTI DI POLITICA SOCIALE a cura di P.P. DONATI

LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1993, p. 161-178

DI SANTO PATRIZIA

LEGGE 285/97 . POLITICHE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA

EDIESSE, 2000, p. 90

DIAMANTI ILVO

POLITICA ALL'ITALIANA. La parabola delle riforme incompiute. Prefazione di Vittorio Foa

IL SOLE 24 ORE, 2001, p. 292

DIRINDIN NERINA, PAGANO ELENA(cur:)

GOVERNARE IL FEDERALISMO

IL PENSIERO SCIENTIFICO, 2002, p. 273

DONOLO C., ASSOCIAZIONE EUTROPIA (cur.)

RAPPORTO 1994 SULL'INNOVAZIONE NELL'ENTE LOCALE

EDIZIONI DELLE AUTONOMIE, 1994, p. 120

D'ORTA C., MEOLI C.

LA RIFORMA DELLA DIRIGENZA PUBBLICA

CEDAM, 1994, p. 270

DURET PAOLO

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: VALORIZZAZIONE E SOSTEGNO DELE RESPONSABILITA'

FAMILIARI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori

GIUFFRE', 2003, p. 270-287

EISS ENTE ITALIANO DI SERVIZIO SOCIALE

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL SERVIZIO SOCIALE. 1° RAPPORTO 2001

RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, 2001, p.

ELIA G. BERSEZIO L.

DINAMICHE SOCIO-ORGANIZZATIVE NELL'ENTE LOCALE: IL CASO DELLA PROVINCIA DI PERUGIA

FRANCO ANGELI EDITORE, 1985, p. 108

ELSTER JOHN

GIUSTIZIA LOCALE Come le istituzioni assegnano beni scarsi e gli oneri necessari

FELTRINELLI, 1995, p. 280

ESPOSITO MARCO

CHI PAGA LA DEVOLUTION ?

LATERZA, 2003, p. 122

FACCIOLI FRANCA

COMUNICAZIONE PUBBLICA E CULTURA DEL SERVIZIO Modelli, attori, percorsi

CAROCCI EDITORE, 2000, p. 275

FALCON GIANDOMENICO

LINEAMENTI DI DIRITTO PUBBLICO 9° edizione

CEDAM 2003, 2003, p.

FALCON GIANDOMENICO

LO STATO AUTONOMISTA. Funzioni statali, regionali e locali nel Decreto legislativo n. 112 del 1998 di attuazione

della legge Bassanini n. 59 del 1997

IL MULINO, 2001, p. 664

FANTINI L.

MILANO, 1994. PERCORSI NEL PRESENTE METROPOLITANO

FELTRINELLI, 1994, p. 166

FANUCCI ANGELO MARIA

LA LOGICA DELL'UTOPIA quando nacque la Comunità di Capodarco

CITTADELLA EDITRICE, 1998, p. 230

FARGION VALERIA

GEOGRAFIA DELLA CITTADINANZA SOCIALE IN ITALIA regioni e politiche assistenziali dagli anni settanta agli anni

novanta

IL MULINO, 1997, p. 351

FARNETI GIUSEPPE, MAZZARA LUCA, SAVIOLI GIUSEPPE

IL SISTEMA DEGLI INDICATORI NEGLI ENTI LOCALI

GIAPPICHELLI, 1996, p. 410

FAVA R., DELFINO F.

COME INTRODURRE LA NUOVA CONTABILITA' NEGLI ENTI LOCALI

EDITRICE CEL, 1996, p. 190

FEDELE MARCELLO

COME CAMBIANO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

IL MULINO, 1999, p. 141

FERIOLI ELENA

DIRITTI E SERVIZI SOCIALI NEL PASSAGGIO DAL WELFARE STATALE AL WELFARE MUNICIPALE

GIAPPICHELLI, 2003, p. 315

FERRARESI FRANCO

STUDI SUL POTERE LOCALE

GIUFFRE', 1971, p. 138

FERRARI ERMINIO

I SERVIZI SOCIALI, in TRATTATO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a cura di Sabino Cassese

GIUFFRE', 2003, p. 891-964

FERRARIO PAOLO

POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI Strutture, trasformazioni, legislazione

CAROCCI EDITORE, 2001, p. 279 - 332

FERRARIO PAOLO

I TRASFORMAZIONI LEGISLATIVE ED AMMINISTRATIVE DEI POTERI E POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI, in PIANI

DI ZONA COME STRUMENTO DI INTEGRAZIONE. LE SFIDE PER IL TERZO SETTORE

AUSER BIBLIOTECA LOMBARDIA, 2006, p. 47-58

FERRARIO PAOLO

POLITICA DI SERVIZI SOCIALI Manuale di formazione: istituzioni e aree di intervento

CAROCCI EDITORE, 1988, p. 231

FERRARIO PAOLO, BIANCHI MARISA, QUAIA LUCIANA

LA QUALITA' NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI. Processi di costruzione della Carta dei servizi in una RSA

CAROCCI FABER, 2002, p. 200

FERRARIO PAOLO, VERNO' FRANCO, CLERICI FABIO, DALLA MURA FRANCO, BRAMBILLA PAOLO, BUOSO

STEFANO, SPINELLI GIANLUIGI

IL PIANO DI ZONA: CONTENUTI E PROCESSI PER UN WELFARE DI QUALITA'. DOSSIER DI UN PERCORSO

FORMATIVO, A CURA DI ELENA MAZZOLA

PROVINCIA DI MILANO, 2002, p. 186

FERRUTI ANDREA

GUIDA ALL' ATTUAZIONE DEL D.LGS 626/94 NELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI

EDITRICE CEL, 1997, p. 174

FONDAZIONE AMBROSANEUM

MILANO 2002. RAPPORTO SULLA CITTA'

ANGELI, 2002, p. 218

FONDAZIONE CESPE, IRES CGIL CAMPANIA, ISGO

ENTE LOCALE COME AZIENDA

FRANCO ANGELI EDITORE, 1991, p.

FONDAZIONE MAGNA CARTA, a cura di Peppino Calderisi, Fabio Cintoli, Giovanni Pitruzzella

LA COSTITUZIONE PROMESSA. GOVERNO DEL PREMIER E FEDERALISMO ALLA PROVA DELLA RIFORMA

RUBBETTINO, 2004, p. 171

FORATO GIANNA, BISLERI CARLA, con la collaborazione di Michela Bacchini

L' OPERATORE SOCIALE Preparazione ai concorsi e percorsi formativi nei servizi socio-sanitari, assistenziali,

educativi

MAGGIOLI, 2003, p. 406

FOTI F.

MILANO METROPOLI FRAMMENTATA

FRANCO ANGELI EDITORE, 1993, p.

FRANCESCATO DONATA, CONTESINI A. DINI S.

PSICOLOGIA DI COMUNITA' esperienze a confronto

IL PENSIERO SCIENTIFICO, 1983, p.

FRANCESCHINI A. M.

GLI APPALTI DEI COMUNI

PIROLA, 1994, p. 988

FRANZONI FLAVIA

IL RAPPORTO PUBBLICO-PRIVATO NEI SERVIZI ALLA PERSONA: ALCUNE RICERCHE IN CORSO in INCERTE

PROSPETTIVE DELLO STATO SOCIALE

DONZELLI, 1996, p. 109-120

FREGO LUPPI SILVIA A.

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: TITOLI PER L'ACQUISTO DI SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA

INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori

GIUFFRE', 2003, p. 288-295

GABBI M., TERZI A.

ASSESSORE CERCASI gli amministratori locali tra etica e management

SIPIEL, 1990, p. 150

GALETTI V.

BOLOGNA NON E' UN'ISOLA ROSSA

DE DONATO, 1975, p. 370

GALULLO ROBERTO

FEDERALISMO MINIMO

SOLE 24 ORE, 2000, p. 192

GAY DAVID, SAMMARTINO MATTEO

CONTROLLO,ORGANIZZATIVO E CONTROLLO DI GESTIONE NEGLI ENTI LOCALI un percorso metodologico ed

operativo

FRANCO ANGELI EDITORE, 1999, p. 136

GEDDES MARCO, MACIOCCO GAVINO

L' INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA in SALUTE IN ITALIA RAPPORTO 1999 L'integrazione socio-sanitaria

EDIESSE, 1999, p. 153-175

GHIDONI ERNESTO, CAVALLARI GIORDANO

LA COSTRUZIONE DEI PIANI DI ZONA : IL CASO DI MANTOVA, in FUTURO DELLE POLITICHE SOCIALI.

PROSPETTIVE E NODI CRITICI DELLA LEGGE 328/2000, a cura di MAGISTRALI GIUSEPPE

ANGELI, 2003, p. 232-254

GIOVENCO LUIGI, ROMANO ANTONIO

L' ORDINAMENTO COMUNALE

GIUFFRE', 1994, p. 980

GIULIANO LUIGI

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: RIORDINO DEGLI EMOLUMENTI PER INVALIDITA' CIVILE, CECITA' E

SORDOMUTISMO, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni,

Pastori

GIUFFRE', 2003, p. 402-415

GIULIANO MAZZOLENI (a cura diI), pref. di Giuseppe Varchetta e Ugo Morelli

LA MODERNIZZAZIONE DIFFICILE. FORMAZIONE E CAMBIAMENTO CULTURALE NEL MANAGEMENT DI UN

ENTE LOCALE

GUERINI E ASSOCIATI, 2003, p. 400

GORI CRISTIANO

I LIVELLI ESSENZIALI, in RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI IN ITALIA. L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE 328 E LE SFIDE

FUTURE, a cura di GORI CRISTIANO

CAROCCI, 2004, p. 55-68

GORI CRISTIANO (cur.)

LA RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI IN ITALIA. L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE 328 E LE SFIDE FUTURE

CAROCCI, 2004, p. 280

GORRIERI ERMANNO

PARTI UGUALI FRA DISUGUALI. POVERTA', DISUGUAGLIANZA E POLITICHE REDISTRIBUTIVE NELL'ITALIA DI

OGGI

IL MULINO, 2002, p. 165

GROPPI T., OLIVETTI M. (cur.)

REPUBBLICA DELLE AUTONOMIE

GIAPPICHELLI, 2001, p. 245

GROPPI TANIA, PETRILLO PIER LUIGI (cur.)

CITTADINI, GOVERNO, AUTONOMIE. QUALI RIFORME PER LA COSTITUZIONE?

GIUFFRE', 2005, p. 232

GUALDANI ANNALISA

LA LEGGE 328 DOPO LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE, in RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI IN

ITALIA. L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE 328 E LE SFIDE FUTURE, a cura di GORI CRISTIANO

CAROCCI, 2004, p. 43-52

GUIDAZZURRA

DIZIONARIO DEI COMUNI Dati economici, sociali e fiscali

D'ANSELMI EDITORE, 1994, p. 384

HOLMES S., SUNSTEIN C.R.

IL COSTO DEI DIRITTI. PERCHE' LA LIBERTA' DIPENDE DALLE TASSE

IL MULINO, 2000, p. 256

IOZZIA GUGLIELMO

L' ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI

MAGGIOLI, 1996, p. 411

Ippolito Adelaide

La valutazione del personale negli enti locali e nelle aziende sanitarie

Cedam, 2003, p.

IRER

AREA METROPOLITANA LOMBARDA TRA CRISI E SVILUPPO

, 1991, p.

IRER

LOMBARDIA 2005. SOCIETA', GOVERNO E SVILUPPO DEL SISTEMA LOMBARDO. DIECI ANNI DI ESPERIENZE.

, 2005, p.

IRER, SPS

1° RAPPORTO SUI POTERI LOCALI IN LOMBARDIA

IRER, 1989, p. 230

ISTAT

RAPPORTO SULL' ITALIA 1997

IL MULINO, 1997, p. 200

ITALIA V,

CODICE DEL COMUNE E DELLA PROVINCIA organizzazione e attività. Volume Primo

GIUFFRE', 1993, p. 1336

ITALIA V,

CODICE DEL COMUNE E DELLA PROVINCIA organizzazione e attività. Volume Secondo

GIUFFRE', 1995, p. 994

ITALIA V.

ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

GIUFFRE', 1992, p.

ITALIA V.

CODICE DELLE LEGGI, REGOLAMENTI E DECRETI AMMINISTRATIVI aggiornamento al 1 marzo 1994

GIUFFRE', 1994, p. 3254

ITALIA V., BASSANI M. (CUR.)

LE AUTONOMIE LOCALI legge 8 giugno 1990 n. 142

GIUFFRE' 2 VOLL., 1990, p. 926

ITALIA V., GRIFFINI G., MACCAPANI R.

REGOLAMENTI DEI COMUNI E DELLE PROVINCE

GIUFFRE', 1991, p. 360

KENEDER MICHAEL

L' ORIENTAMENTO ALLA QUALITA' NELLA CITTA' DI ROSENHEIM SULL'ESEMPIO DELLA RIPARTIZIONE

GIOVENTU' SOCIALE. SCUOLA, CULTURA, SPORT, in Orientati alla qualità, a cura di Meneguzzo M., Senese M.S,

Bernhart J., Promberger K.

Guerini e associati, 2004, p. 277-312

LA PORTA SALVATORE

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: RUOLO DEL TERZO SETTORE in IL SISTEMA INTEGRATO DEI

SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori

GIUFFRE', 2003, p. 130-146

LA ROSA MICHELE, AYMONE TULLIO

ALLA RICERCA DELL'AMMINISTRAZIONE ruolo, identità, professionalità degli amministratori locali

FRANCO ANGELI EDITORE, 1995, p. 228

LAVILLE JEAN-LOUIS, GARDIN LAURENT

LE INIZIATIVE LOCALI IN EUROPA Un bilancio economico e sociale

BOLLATI BORINGHIERI, 1999, p. 184

LENZETTI R.

LE COMPETENZE DEL SINDACO

EDIZIONI DELLE AUTONOMIE, 1992, p. 73

LEONE LILIANA, IURLEO AMERICO

LA PORTA SOCIALE: UNA BUONA PRATICA PER L'ACCESSO ALLE RETE DEI SERVIZI. UN'ANALISI DI CASI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI, STUDIO CEVAS, 2004, p.

LICCIARDI P. (cur.)

SUSSIDIARIETA' pensiero sociale della Chiesa e riforma dello Stato

ACLI - EDITRICE MONTI, 2000, p. 110

LOIERO AGAZIO, STORNAIUOLO GAETANO

IL PATTO DI FERRO. BERLUSCONI, BOSSI E LA DEVOLUTION CONTRO IL SUD CON I VOTI DEL NORD

DONZELLI, 2003, p. 190

LOMBARDI GIAN VALERIO

L' ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI

IL SOLE 24 ORE, 2001, p. 524

LONGO FRANCESCO

SERVIZI SOCIALI, ASSETTI ISTITUZIONALI E FORME DI GESTIONE. Prefazione di E. Borgonovi, Introduzione di M.

Campedelli

EGEA, 2000, p. 222

LONGONI B., PERUCCI G.

NOI CI SIAMO. Guida per gli operatori dell'assistenza

CASA EDITRICE AMBROSIANA, 1997, p. 488

MACCAPANI ACHILLE

I SERVIZI SOCIALI NEGLI ENTI LOCALI aspetti gestionali e giuridici

APOLLONIO ICA, 1995, p. 260

MACRINA A., RAVAIOLI P.

CONTROLLO DI GESTIONE E NUCLEI DI VALUTAZIONE Criteri, problemi pratici e soluzioni concrete

GIUFFRE', 1998, p. 121

MAGGIAN RAFFAELLO

IL SISTEMA INTEGRATO DELL'ASSISTENZA. Guida alla legge 328/2000

CAROCCI EDITORE, 2001, p. 2001

MAGGIORA ENRICO

IL DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI. AGGIORNATO CON LA LEGGE COSTITUZIONALE 18 OTTOBRE 2001 N. 3

GIUFFRE', 2002, p. 659

MAGISTRALI GIUSEPPE (cur,)

IL FUTURO DELLE POLITICHE SOCIALI. PROSPETTIVE E NODI CRITICI DELLA LEGGE 328/2000

ANGELI, 2003, p. 256

MALAVASI CLAUDIO, VEZZANI GIULIANA

MANUALE PER LA GESTIONE DEI CONSORZI FRA ENTI LOCALI

MAGGIOLI, 2001, p. 414

MANFREDI GIUSEPPE

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE DI INDAGINE SULLA

ESCLUSIONE SOCIALE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni,

Mattioni, Pastori

GIUFFRE', 2003, p. 452-466

MARASCA STEFANO (cur.)

IL CONTROLLO DI GESTIONE NEGLI ENTI LOCALI Strumenti di analisi e di sintesi

GIAPPICHELLI, 1998, p. 203

MARTINI ELVIO RAFFAELLO, SEQUI ROBERTO

IL LAVORO DI COMUNITA' Manuale per la formazione e l'aggiornamento dell' operatore sociale

LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1988, p. 190

MARTINI ELVIO RAFFAELLO, SEQUI ROBERTO

LA COMUNITA' LOCALE Aspetti teorici e criteri di intervento

LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1995, p. 140

MARTINI RAFFAELLO ELVIO, TORTI ALESSIO

FARE LAVORO DI COMUNITA'. RIFERIMENTI TEORICI E STRUMENTI OPERATIVI

CAROCCI FABER, 2003, p. 268

MARTINOTTI G.

METROPOLI

IL MULINO, 1993, p.

MARZANATI ANNA

ORGANIZZAZIONE DI GOVERNO DEL COMUNE

GIUFFRE', 1990, p. 216

MASSA MICHELE

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PIANO NAZIONALE E PIANI REGIONALI DEGLI INTERVENTI E

SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni,

Pastori

GIUFFRE', 2003, p. 296-313

MASSA MICHELE

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: SISTEMA INFORMATIVO DEI SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA

INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori

GIUFFRE', 2003, p. 356-364

MASSA MICHELE

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PIANO DI ZONA, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI

a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori

GIUFFRE', 2003, p. 314-328

MASSOBRIO PIETRO

LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA' COME TAPPA DEL PROCESSO DI INNOVAZIONE NEL COMUNE DI FIDENZA, in

Orientati alla qualità. Modelli di eccellenza nella gestione dei Comuni, a cura di Meneguzzo Marco, Senese

Mariastefania, Bernhart Josef, Promberger Kurt

Guerini e associati, 2004, p. 219-236

MATTIONI ANGELO

LA LEGGE - QUADRO 328/2000: LEGGE DI ATTUAZIONE DI PRINCIPI COSTITUZIONALI, in IL SISTEMA

INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori

GIUFFRE', 2003, p. 3-26

MATTIONI ANGELO

IL CODICE ISTITUZIONALE

LA TRIBUNA, 2002, p. 1492

MATTIONI ANGELO (cur.)

IL CODICE COSTITUZIONALE

CASA EDITRICE LA TRIBUNA, 2002, p. 1492

MAZZA R.

IL PROCESSO DI AIUTO NEL SERVIZIO SOCIALE

PACINI FAZZI, 1991, p. 94

MAZZOLI GINO (cur.)

QUEL COMUNE SENSO DEL SOCIALE. PENSIERI PER IL WELFARE NELLA COMUNITA' LOCALE

FONDAZIONE PIETRO MANODORI DI REGGIO EMILIA, 2003, p. 136

MAZZOLI GINO (cur.)

IL WELFARE COME LEVA DELLO SVILUPPO LOCALE. PROSPETTIVE NEL TERRITORIO REGGIANO

FONDAZIONE P. MANODORI DI REGGIO EMILIA-SUPPLEMENTO AL NN. 1 2004 DI ANIMAZIONE SOCIALE, 2004, p. 96

MAZZOLI GINO (cur.)

FARE OSSERVAZIONI. UN'ESPERIENZA DI ATTIVAZIONE DELLA COMUNITA' LOCALE FACENDO RICERCA CON

LE SCUOLE E I SERVIZI SOCIOASSISTENZIALI

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI REGGIO EMILIA PIETRO MANODORI, 1997, p. 140

MAZZONI GIOVANNA

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: ACCERTAMENTO DELLA CONDIZIONE ECONOMICA DEL

RICHIEDENTE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni,

Pastori

GIUFFRE', 2003, p. 416-432

MELANI MAURO

LEGISLAZIONE SCOLASTICA ED ENTI LOCALI

CASA EDITRICE CEL, 1996, p. 284

MELE EUGENIO

LA RESPONSABILITA' DEI DEI DIPENDENTI E DEGLI AMMINISTRATORI PUBBLICI

GIUFFRE', 1994, p. 230

MELE R., POPOLI P.

LA GESTIONE DELLE AZIENDE PUBBLICHE principi e tecniche innovative

MAGGIOLI, 1994, p. 434

MELIS GUIDO

L' AMMINISTRAZIONE in STORIA DELLO STATO ITALIANO a cura di R. Romanelli

DONZLLI, 1995, p. 187-253

MELONCELLI A.

MANUALE DI DIRITTO PUBBLICO 1. Nozioni generali di diritto

GIUFFRE', 1998, p. 248

Meneguzzo Marco, Senese Mariastefania, Bernhart Josef, Promberger Kurt (a cura di)

Orientati alla qualità. Modelli di eccellenza nella gestione dei Comuni

Guerini e associati, 2004, p. 346

MERLINI FRANCESCA, AVANZINI KATJA

I PIANI DI ZONA : LA RIFORMA MESSA ALLA PROVA, in FUTURO DELLE POLITICHE SOCIALI. PROSPETTIVE E

NODI CRITICI DELLA LEGGE 328/2000, a cura di MAGISTRALI GIUSEPPE

ANGELI, 2003, p. 200-231

MERLONI F. SANTANTONIO V. TORCHIA L.

FUNZIONI DEL GOVERNO LOCALE IN ITALIA vol. I Il dato normativo

GIUFFRE', 1988, p. 265

MESINI DANIELA, RANCI ORTIGOSA EMANUELE

IL REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO, in RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI IN ITALIA. L'ATTUAZIONE DELLA

LEGGE 328 E LE SFIDE FUTURE, a cura di GORI CRISTIANO

CAROCCI, 2004, p. 69-83

MESSINA SALVO

LO SVILUPPO LOCALE TRA DECENTRAMENTO E GLOBALIZZAZIONE

DATANEWS, 2002, p. 145

MIDIRI FRANCESCO

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: CARTA DEI SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI

SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori

GIUFFRE', 2003, p. 241-250

MIDIRI FRANCESCO

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FIGURE PROFESSIONALI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO

DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori

GIUFFRE', 2003, p. 230-240

MINETTI PAOLA

IL RAPPORTO TRA GLI ENTI LOCALI E GLI ORGANISMI NO PROFIT. DISCIPLINA, NORMATIVE REGIONALI,

ASPETTI FISCALI E ASSICURATIVI, SCHEMI DI CONVENZIONI

MAGGIOLI, 2001, p. 524

MINETTI PAOLA

IL RAPPORTO TRA GLI ENTI LOCALI E GLI ORGANISMI NO PROFIT. GUIDA ALLA GESTIONE DELL'ATTIVITA'

CONTRATTUALE CON SOGGETTI PRIVATI DEL TERZO SETTORE PER LA FORNITURA DI SERVIZI

MAGGIOLI EDITORE, 2005, p. 464

MINIERI S., NICCOLI A.

TESTO UNICO SUGLI ENTI LOCALI

SIMONE, 2001, p. 496

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI,

I PROGETTI DEL 2003. LO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 285/97

ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, 2005, p. 188

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI, CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER

L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA

LA PREVENZIONE DEL DISAGIO NELL'INFANZIA E NELL'ADOLESCENZA. ATTI DEL SEMINARIO NAZIONALE,

FIRENZE 24 SETTEMBRE 2002

ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, 2002, p. 400

MONEA P., MORDENTI M.

CODICE DEL SEGRETARIO COMUNALE E DEL CITY MANAGER

I CODICI DI IL SOLE 24 ORE GUIDA AGLI ENTI LOCALI, 2002, p. 1820

MONTEMURRO FRANCESCO, TARQUINI TARCISIO, ZANETTA GIAN PAOLO

IL WELFARE LOCALE

IL SOLE 24 ORE, 2001, p. 408

MORIGI PAOLA

LA CONTABILITA' ECONOMICA NEGLI ENTI LOCALI

FRANCO ANGELI EDITORE, 1995, p. 431

MORO GIOVANNI

MANUALE DI CITTADINANZA ATTIVA

CAROCCI EDITORE, 1998, p. 294

MOZZANICA CARLO MARIO

SERVIZI ALLA PERSONA Un'organizzazione (in)compiuta

EDITRICE MONTI, 1998, p. 342

NARDUCCI F.

MANUALE DI FORMAZIONE E PERFEZIONAMENTO DEL PERSONALE DEGLI ENTI LOCALI

LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1983, p. 450

NARDUCCI FIORENZO (cur.)

GLI ENTI LOCALI E L'ATTUAZIONE DELLA NUOVA LEGISLAZIONE Testi coordinati con la guida normativa

EDITRICE CEL, 1997, p. 515

NEGRO GIUSEPPE, SUSIO BRUNO

LE NUOVE ROTTE ORGANIZZATIVE: MODELLI ED ESPERIENZE PER GLI ENTI LOCALI

FRANCO ANGELI, 2002, p. 144

NOCERINO ASSUNTA

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PRINCIPI GENERALI E FINALITA', in IL SISTEMA INTEGRATO DEI

SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori

GIUFFRE', 2003, p. 78-86

OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA

SERVIZI CHE "SERVANO" AI CITTADINI. LO "SPORTELLO" POLIFUNZIONALE DECENTRATO in MICROFISICA

DELLA CITTADINANZA Città, genere, politiche dei tempi, a cura di BELLONI MARIA CARMEN, BIMBI FRANCA

FRANCO ANGELI EDITORE, 1997, p. 233-

OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA

I SERVIZI COME CENTRI DI LETTURA DEL SOCIALE, in FARE OSSERVAZIONI. UN'ESPERIENZA DI ATTIVAZIONE

DELLA COMUNITA' LOCALE FACENDO RICERCA CON LE SCUOLE E I SERVIZI SOCIOASSISTENZIALI, a cura di

MAZZOLI GINO

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI REGGIO EMILIA PIETRO MANODORI, 1997, p. 73-78

OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA

INTERVENTO AL CONVEGNO "QUEL COMUNE SENSO DEL SOCIALE. PENSIERI PER IL WELFARE NELLA

COMUNITA' LOCALE", a cura di MAZZOLI GINO

FONDAZIONE PIETRO MANODORI DI REGGIO EMILIA, 2003, p. 116-118

OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA

GENERARE PROGETTUALITA' SOCIALE, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F., ORSENIGO A.

EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 5-11

OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA

LE CONNESSIONI TRA LIVELLI NELLA PROGETTAZIONE, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F.,

ORSENIGO A.

EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 115-121

ONIDA VALERIO

LA COSTITUZIONE

IL MULINO, 2004, p. 136

ORLANDINI PAOLA

LA GESTIONE EFFICIENTE DEL COMUNE. CONTABILITA' ECONOMICA PATRIMONIALE, ANALITICA, BUDGET E

REPORTING

IL SOLE 24 ORE, 2001, p. 512

ORSENIGO ACHILLE

POTERE, AUTORITA' E FIDUCIA, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F., ORSENIGO A.

EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 150-164

ORSENIGO ACHILLE

LA COSTRUZIONE DELL'OGGETTO DI LAVORO E IL MODO DI TRATTARLO NELLA PROGETTAZIONE, in

PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F., ORSENIGO A.

EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 98-114

ORSENIGO ACHILLE

PROGETTARE: ALCUNI NODI CRITICI, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F., ORSENIGO A.

EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 36-52

ORSENIGO ACHILLE

L' INTEGRAZIONE FRA PROGETTI in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F., ORSENIGO A.

EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 133-149

ORSENIGO ACHILLE

PROGETTARE: ALCUNI NODI CRITICI, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F., ORSENIGO A.

EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 25-35

ORSENIGO ACHILLE

IL CAMBIAMENTO NEI SERVIZI PUBBLICI TRA MITO E REALTA', in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di

D'ANGELLA F., ORSENIGO A.

EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 12-24

PAGLIARULO GIUSEPPE

ATTI DEL COMUNE manuale teorico-pratico per la gestione del Comune ad uso dei responsabili dei servizi, dirigenti,

segretari

EDIZIONI GIURIDICHE SIMONE, 1999, p. 960

PALERMO MT, SANGIULIANO R.

IL TESTO UNICO DEGLI ENTI LOCALI. COMMENTO ORGANICO AL D.LGS 18 AGOSTO 2000 N. 267

EDIZIONI SIMONE, 2001, p. 544

PAOLINI CARLO, SAIJA ANTONIO (cur.)

MANUALE DEGLI ENTI LOCALI Organizzazione, competenze, atti, procedure e strumentazioni nella nuova

amministrazione locale

EDIZIONI DELLE AUTONOMIE LOCALI, 1996, p. 891

PAOLONI M.

L' AZIENDA DEL COMUNE E DELLA PROVINCIA caratteristiche strutturali, gestionali, contabili e di bilancio

GIAPPICHELLI, 1994, p. 461

PAPADIA VINCENZO, CODISPOTI VINCENZO

GUIDA ALL'APPLICAZIONE DEL CONTRATTO DEGLI ENTI LOCALI 1994/1997

MAGGIOLI, 1996, p. 342

PASINI NICOLA (cur.)

LE CARTE DEI SERVIZI per migliorare la qualità dei servizi pubblici

FRANCO ANGELI EDITORE, 1999, p. 267

PASTORI GIORGIO

PUBBLICO E PRIVATO NEI SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni,

Bassani Baroni, Mattioni, Pastori

GIUFFRE', 2003, p. 43-77

PASTORI GIORGIO

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA, in IL

SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori

GIUFFRE', 2003, p. 200-205

PAVOLINI EMMANUELE

LE NUOVE POLITICHE SOCIALI. I SISTEMI DI WELFARE TRA ISTITUZIONI E SOCIETA' CIVILE

IL MULINO, 2003, p. 432

PAYNE MALCOM

CASE MANAGEMENT E SERVIZIO SOCIALE la costruzione dei piani assistenziali individualizzati nelle cure di

comunità

ERICKSON, 1998, p. 244

PEGORARO LUCIO BAGNI SILVIA, PAVANI GIORGIA

GLOSSARIO DI AMMINISTRAZIONE LOCALE COMPARATA

GIUFFRE', 2002, p. 184

PENNACCHI LAURA

L' EGUAGLIANZA E LE TASSE. FISCO, MERCATO GOVERNO E LIBERTA'

DONZELLI, 2004, p. 217

PERULLI PAOLO

ATLANTE METROPOLITANO Il mutamento sociale nelle grandi città

IL MULINO, 1992, p. 158

PESARESI FRANCO

I LIVELLI ESSENZIALI, in RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI IN ITALIA. L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE 328 E LE SFIDE

FUTURE, a cura di GORI CRISTIANO

CAROCCI, 2004, p. 55-68

PETRILLO G.F.

LA CAPITALE DEL MIRACOLO sviluppo, lavoro, potere a Milano 1953-1962

FRANCO ANGELI EDITORE, 1992, p. 533

PEZZINI ISABELLA

LO SPOT ELETTORALE. LA VICENDA ITALIANA DI UNA FORMA DI COMUNICAZIONE POLITICA

MELTEMI, 2001, p. 202

PIVA TONIOLO PAOLA

I SERVIZI ALLA PERSONA. Manuale organizzativo

CAROCCI EDITORE, 2001, p. 156

PIZZO GIOVANNI, CANTON MARIO

TESTO UNICO SULLA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA. GUIDA OPERATIVA PER ENTI LOCALI E UFFICI

PUBBLICI AL DPR 445/2000

IL SOLE 24 ORE, 2001, p. 286

PIZZOLATO FILIPPO

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: DIRITTI ALLE PRESTAZIONI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI

SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori

GIUFFRE', 2003, p. 87-105

PONZIANI LUIGI

FASCISMO E AUTONOMIE LOCALI in STATO FASCISTA, a cura di Marco Palla

LA NUOVA ITALIA, 2001, p. 315-356

PONZINI GIUSEPPE

IL SISTEMA DELL'ASSISTENZA SOCIALE NEL QUADRO DELLE POLITICHE DI WELFARE, in STATO SOCIALE IN

ITALIA. RAPPORTO ANNUALE IRPPS - CNR 2002 a cura di CALZA BINI PAOLO, PUGLIESE ENRICO

DONZELLI, 2003, p. 147-182

PROPERSI ADRIANO

CONTABILITA' E BILANCI DEGLI ENTI LOCALI

IL SOLE 24 ORE, 1996, p. 644

QUAIA LUCIANA

IL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA', in QUALITA' NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI. Processi di

costruzione della Carta dei servizi in una RSA

CAROCCI FABER, 2002, p. 141-187

RANCI ORTIGOSA E., RAMPI F. (cur.)

OLTRE L'ASSISTENZA, CONOSCERE LA RIFORMA. Note, commenti e documentazione sulla legge quadro per la

realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali

SPI - CGIL LOMBARDIA, 2000, p. 305

RANCI ORTIGOSA EMANUELE

IL RAPPORTO TRA SERVIZI SOCIALI E SERVIZI SANITARI, in RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI IN ITALIA.

L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE 328 E LE SFIDE FUTURE, a cura di GORI CRISTIANO

CAROCCI, 2004, p. 116-127

RANCI ORTIGOSA EMANUELE

L' IMPATTO DELLA LEGGE 328/00 A DUE ANNI DALLA SUA APPROVAZIONE, in FUTURO DELLE POLITICHE

SOCIALI. PROSPETTIVE E NODI CRITICI DELLA LEGGE 328/2000, a cura di MAGISTRALI GIUSEPPE

ANGELI, 2003, p. 256

RAVAIOLI G. (cur.)

INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA NELL'ENTE LOCALE

FRANCO ANGELI EDITORE, 1991, p. 182

RAVELLI G., TURCHI M., SIRRI O., MECCA P., PREVIATI A., FRANCESCHI C.

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELL'ENTE LOCALE obiettivi, strumenti, metodologia

MAGGIOLI, 1994, p. 191

REBORA G., MENEGUZZO M.

GLI INCENTIVI DI PRODUTTIVITA' NEGLI ENTI LOCALI

FRANCO ANGELI EDITORE, 1988, p. 160

REBORA G.F., MARTONE A., DALLA LONGA R.

IL REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEGLI ENTI LOCALI

EDIZIONI DELLE AUTONOMIE, 1992, p. 160

REBORA GIANFRANCO

UN PROGETTO PER CENTO CITTA'

FRANCO ANGELI EDITORE, 1993, p. 110

REBORA GIANFRANCO

LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE proposte operative e di metodo

GUERINI E ASSOCIATI, 1999, p. 182

REBORA GIANFRANCO

ORGANIZZAZIONE E POLITICA DEL PERSONALE NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

GUERINI SCIENTIFICA, 1995, p. 360

REBORA GIANFRANCO., DE MARTINO SILVIA

LAVORO E MANAGEMENT NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

FRANCO ANGELI EDITORE, 1989, p.

REGIONE EMILIA ROMAGNA - ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI-DIREZIONE GENERALE POLITICHE SOCIALI

LE POLITICHE SOCIALI IN EMILIA ROMAGNA. PRIMO RAPPORTO, FEBBRAIO 2001

ROSENBERG & SELLIER, 2001, p. 271

REGIONE VENETO

PIANO DI ZONA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' 2003-2005

CEDAM, 2004, p. 648

Regonini Gloria

Capire le politiche pubbliche

Il Mulino, 2001, p. 595

RENNA MAURO

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO, in IL SISTEMA

INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori

GIUFFRE', 2003, p. 206-230

RICCI LORETTA

L' ISEE, in RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI IN ITALIA. L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE 328 E LE SFIDE FUTURE, a

cura di GORI CRISTIANO

CAROCCI, 2004, p. 196-214

RIMOLI FRANCESCO

LE RIFORME

LATERZA, 2002, p. 178

RINALDI PIO G.

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FUNZIONI DELLE PROVINCE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI

SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori

GIUFFRE', 2003, p. 170-176

RINALDI PIO G.

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FUNZIONI DEI COMUNI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI

SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori

GIUFFRE', 2003, p. 147-169

ROLLA G., GROPPI T., LUATTI L.

ORDINAMENTO DEI COMUNI E DELLE PROVINCE 1990- 1993

GIUFFRE', 1993, p.

ROLLA G., GROPPI T., LUATTI L.

ORDINAMENTO DEI COMUNI E DELLE PROVINCE 1993- 1995

GIUFFRE', 1996, p. 948

ROLLA GIANCARLO

DIRITTO REGIONALE E DEGLI ENTI LOCALI

GIUFFRE', 2002, p. 414

ROMANELLI RAFFAELE

CENTRALISMO E AUTONOMIE in STORIA DELLO STATO ITALIANO a cura di R. Romanelli

DONZLLI, 1995, p. 126-186

ROMANELLI RAFFAELE (cur.)

STORIA DELLO STATO ITALIANO

DONZELLI, 1995, p. 510

ROTELLI E. (cur.)

L' ORDINAMENTO LOCALE MANUALE PER I CONCORSI DEGLI ENTI LOCALI LOMBARDI

UNICOPLI, 1990, p. 414

ROTELLI ETTORE

IL MARTELLO E L'INCUDINE Comuni e Province tra cittadinI e apparati

IL MULINO, 1991, p. 191

ROVINETTI ALESSANDRO

DIRITTO DI PAROLA. STRATEGIE, PROFESSIONI, TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA

IL SOLE 24 ORE, 2000, p. 386

RUCCO GIANFRANCO, RICCIO SILVANA

COMMENTO AL NUOVO CONTRATTO DI LAVORO DEL PERSONALE DEGLI ENTI LOCALI

EDITRICE CEL, 1995, p. 440

RUFFINI R., VALOTTI G. (cur.)

ASSETTI ISTITUZIONALI E GOVERNO DELLE AZIENDE PUBBLICHE

EGEA GIUFFRE', 1994, p. 334

RUFFINI RENATO (cur.)

I CARICHI I LAVORO NEGLI ENTI LOCALI

FRANCO ANGELI EDITORE, 1995, p. 190

SABBIONI PAOLO

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE

RISORSE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori

GIUFFRE', 2003, p. 106-120

SABBIONI PAOLO

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELLE POLITICHE SOCIALI, in IL

SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori

GIUFFRE', 2003, p. 121-129

SALOMONI LUCIANO

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO, in IL SISTEMA INTEGRATO

DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori

GIUFFRE', 2003, p. 385-401

SANTORO E., ZOLO D. (cur.)

L' ALTRO DIRITTO Emarginazione, devianza, carcere

LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1997, p. 236

SANVITI GIUSEPPE (cur.)

I MODELLI DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

IL MULINO, 1995, p. 374

SATTA VINCENZO

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: DEFINIZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI

SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori

GIUFFRE', 2003, p. 365-384

SCARCIGLIA R.

REGOLAMENTI DEGLI ENTI LOCALI

MAGGIOLI, 1993, p.

SCIULLO GIROLAMO

ALLA RICERCA DEL CENTRO Le trasformazioni in atto nell'amministrazione statale italiana

IL MULINO, 2000, p. 150

SCOGNAMIGLIO G., SERPIERI R.

LA NUOVA DIRIGENZA DEGLI ENTI LOCALI

CEL, 1992, p. 210

SENNETT RICHARD

IL DECLINO DELL'UOMO PUBBLICO. La società intimista

BOMPIANI, 1982, p. 260

SESSA VALENTINA

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: SOSTEGNO DOMICILIARE PER LE PERSONE ANZIANE NON

AUTOSUFFICIENTI in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni,

Pastori

GIUFFRE', 2003, p. 257-269

SESSA VALENTINA

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: INTERVENTI URGENTI PER LE SITUAZIONI DI POVERTA' ESTREMA,

in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori

GIUFFRE', 2003, p. 467-474

SGRO ALDO

GARE DI APPALTO E CONTRATTI

GIUFFRE', 1995, p. 194

SGROI MARCO

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: DISPOSIZIONI SUL PERSONALE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI

SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori

GIUFFRE', 2003, p. 475-479

SISTERNAS XAVIER

COMUNE DI BARCELLONA: INNOVAZIONE AL SERVIZIO DEL CITTADINO. POLITICHE E STRUMENTI PER IL

MIGLIORAMENTO DEL GOVERNO DELLA CITTA' E DEI SERVIZI MUNICIPALI, in Orientati alla qualità, a cura di

Meneguzzo M., Senese M.S, Bernhart J., Promberger K.

Guerini e associati, 2004, p. 237-276

SMOLENSKI E. COUCH K.

DISTRIBUZIONE INDIVIDUALE E FAMILIARE NELLA METROPOLI CHE CAMBIA

FRANCO ANGELI EDITORE, 1988, p. 61-77

SOLUSTRI C.

APPALTO E CONTABILITA' La legge - quadro in materia di lavori pubblici

LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1994, p. 390

SPADARO A.

LE FORNITURE DI BENI E SERVIZI NELLA PUBBLICA AMMMINISTRAZIONE stato. enti pubblici, enti locali, usl

MAGGIOLI, 1994, p. 560

SPALLA FLAVIO

L' AMMINISTRAZIONE LOCALE. Organizzazione, funzionamento, trasformazioni

CAROCCI EDITORE, 2000, p. 244

STAME NICOLETTA

L' ESPERIENZA DELLA VALUTAZIONE

SEAM, 1998, p. 198

STORLAZZI ALESSANDRA

L' AZIENDA COMUNE orientamenti strategici, organizzativi e di marketing

CEDAM, 1998, p. 270

STRADA V.

STATUTI DEI COMUNI E DELLE PROVINCE schemi - proposte - problemi

GIUFFRE', 1990, p. 130

SUSIO BRUNO, BARBIERI GIOVANNI

QUALITA' "ALLA CARTA". VERSO L'ECCELLENZA CON LA CARTA DEI SERVIZI

ANGELI, 2002, p. 127

SUTTER RAFFAELLA

INTEGRAZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI SANITARI E SOCIALI: ESPERIENZE E PROSPETTIVE in

MANUALE DI PSICOLOGIA DI COMUNITA' a cura di Zani B., Palmonari A.

LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1987, p. 241-261

TERRANOVA ROSARIO

MANUALE PER LA RILEVAZIONE DEI CARICHI DI LAVORO

MAGGIOLI, 1996, p.

TESSARO TIZIANO

GLI ATTI AMMINISTRATIVI DEL COMUNE guida ragionata alla redazione dopo la legge di riforma Bassanini

MAGGIOLI, 1997, p. 614

TIBERIO ANTONIO, VIANI GIUSEPPE

MANUALE DEL SOCIALE Aree di intervento e quadro normativo

FRANCO ANGELI EDITORE, 1997, p. 318

TOGNETTI BORDOGNA MARA

LINEAMENTI DI POLITICA SOCIALE cambiamenti normativi e organizzazione dei servizi alla persona

FRANCO ANGELI EDITORE, 1998, p. 411

TOSCANO MARIO ALDO (cur.)

INTRODUZIONE AL SERVIZIO SOCIALE

LATERZA, 1996, p. 290

TOURING CLUB ITALIANO

FIRENZE E PROVINCIA

TOURING CLUB ITALIANO - LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA, 2005, p. 970

TOURING CLUB ITALIANO

UMBRIA

TOURING CLUB ITALIANO - LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA, 2005, p. 720

TOURING CLUB ITALIANO

ROMA

TOURING CLUB ITALIANO - LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA, 2005, p. 1168

TOURING CLUB ITALIANO

EMILIA - ROMAGNA

TOURING CLUB ITALIANO - LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA, 2005, p. 800

TOURING CLUB ITALIANO

TOSCANA

TOURING CLUB ITALIANO - LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA, 2005, p. 1030

TOURING CLUB ITALIANO

PUGLIA

TOURING CLUB ITALIANO - LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA, 2005, p. 520

TOURING CLUB ITALIANO

FRIULI VENEZIA GIULIA

TOURING CLUB ITALIANO - LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA, 2005, p. 600

TOURING CLUB ITALIANO

VENEZIA

TOURING CLUB ITALIANO - LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA, 2005, p. 911

TOURING CLUB ITALIANO

MARCHE

TOURING CLUB ITALIANO - LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA, 2005, p. 752

TOURING CLUB ITALIANO

FIRENZE E PROVINCIA

TOURING CLUB ITALIANO - LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA, 2005, p. 970

TOURING CLUB ITALIANO

LIGURIA

TOURING CLUB ITALIANO - LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA, 2005, p. 800

TOURING CLUB ITALIANO

ROMA

TOURING CLUB ITALIANO - LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA, 2005, p. 1168

TOURING CLUB ITALIANO

LOMBARDIA

TOURING CLUB ITALIANO - LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA, 2005, p. 1160

TOURING CLUB ITALIANO

TORINO E VALLE D'AOSTA

TOURING CLUB ITALIANO - LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA, 2005, p. 850

TOURING CLUB ITALIANO

LAZIO

TOURING CLUB ITALIANO - LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA, 2005, p. 880

TOURING CLUB ITALIANO

TRENTINO ALTO ADIGE

TOURING CLUB ITALIANO - LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA, 2005, p. 600

TOURING CLUB ITALIANO

PIEMONTE

TOURING CLUB ITALIANO - LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA, 2005, p. 792

TOURING CLUB ITALIANO

MILANO

TOURING CLUB ITALIANO - LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA, 2005, p. 790

TREVISAN MARIA (cur.)

PIGIAMI ALLO SPORTELLO

FRATELI FRILLI EDITORI, 2000, p. 120

TRIGILIA CARLO

SVILUPPO LOCALE. UN PROGETTO PER L'ITALIA

LATERZA, 2005, p. 208

TURCIO SANDRO

IL REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO : UN ESPERIMENTO ALLA RICERCA DELLA ISTITUZIONALIZZAZIONE, in

STATO SOCIALE IN ITALIA. RAPPORTO ANNUALE IRPPS - CNR 2002 a cura di CALZA BINI PAOLO, PUGLIESE

ENRICO

DONZELLI, 2003, p. 211-272

TURCIO SANDRO

IL RIORDINO DELL'ASSISTENZA, in LO STATO SOCIALE IN ITALIA. RAPPORTO 2000/2001, a cura di IRIDISS-

ISTITUTO DI RICERCA SULLE DINAMICHE DELLA SICUREZZA SOCIALE, CNR, CALZA BINI PAOLO

DONZELLI, 2001, p. 209-276

UNI. ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE

SISTEMI DI QUALITA' - LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO E L'APPLICAZIONE DI UN SISTEMA DI QUALITA' NELLE

PROVINCE E NEI COMUNI, SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 9001. LINEE GUIDA N. 33

UNI, 2000, p. 80

VALOTTI GIOVANNI

LA RIFORMA DELLE AUTONOMIE LOCALI. DAL SISTEMA ALL'AZIENDA

EGEA, 1999, p. 296

VANDELLI LUCIANO

PSICOPATOLOGIA DELE RIFORME QUOTIDIANE

IL MULINO, 2006, p. 178

VANDELLI LUCIANO

LA NUOVA LEGGE SULLE AUTONOMIE LOCALI in POLITICA IN ITALIA 1991 a cura di ANDERLINI F., LEONARDI R.

IL MULINO, 1991, p. 63 - 84

VANDELLI LUCIANO

IL GOVERNO LOCALE

IL MULINO, 2000, p. 130

VANDELLI LUCIANO

ORDINAMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI

MAGGIOLI, 1991, p. 587

VANDELLI LUCIANO

DEVOLUTION E ALTRE STORIE. PARADOSSI, AMBIGUITA' E RISCHI DI UN PROGETTO POLITICO

IL MULINO, 2002, p. 154

VANDELLI LUCIANO

LE FORME ASSOCIATIVE TRA ENTI TERRITORIALI

GIUFFRE', 1992, p. 630

VECCHIATO TIZIANO

L' INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA NEI SERVIZI PER L'ETA' ADULTA E LA MARGINALITA' in SALUTE IN ITALIA

RAPPORTO 1999 L'integrazione socio-sanitaria

EDIESSE, 1999, p. 153-175

VECCHIATO TIZIANO (cur.)

AZIENDE, LEGGENDE E STRATEGIE Gruppi di lavoro e servizi alle persone

FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, 1997, p. 267

VELTRI ELIO

IL COMUNE, LO STATUTO, IL CITTADINO Ordinamento delle autonomie locali. Trasparenza amministrativa

PIROLA, 1991, p. 146

VESPERINI GIULIO, BATTINI STEFANO

LA CARTA DEI SERVIZI PUBBLICI erogazione delle prestazioni e diritti degli utenti

MAGGIOLI, 1997, p. 458

VIOLANTE LUCIANO

LETTERA AI GIOVANI SULLA COSTITUZIONE

PIEMME, 2006, p. 168

VITALE G.

PRIMI ELEMENTI DI TEORIA E TECNICA DELL'ORGANIZZAZIONE APPLICATA AGLI ENTI LOCALI

NOCCIOLI, 1985, p.

VOLPATTO ORESTE

AMMINISTRARE OGGI L'ENTE LOCALE

GIUFFRE', 1987, p. 200

YOUNES SAMIR, MAZZOLA ETTORE MARIA

COMO, LA MODERNITA' DELLA TRADIZIONE

GAMGEMI EDITORE, 2005, p.

ZANI BRUNA, PALMONARI AUGUSTO (cur.)

MANUALE DI PSICOLOGIA DI COMUNITA'

IL MULINO, 1996, p. 554

ZANINI GIUSEPPE

IL RICCOMETRO. Guida all'applicazione dell'indicatore della situazione economica equivalente

MAGGIOLI EDITORE, 2000, p. 381

 

 

LIBRI IN ORDINE CRONOLOGICO DECRESCENTE

2006

VANDELLI LUCIANO

PSICOPATOLOGIA DELE RIFORME QUOTIDIANE, IL MULINO, p. 178

2006

VIOLANTE LUCIANO

LETTERA AI GIOVANI SULLA COSTITUZIONE, PIEMME, p. 168

2006

FERRARIO PAOLO

I TRASFORMAZIONI LEGISLATIVE ED AMMINISTRATIVE DEI POTERI E POLITICHE DEI SERVIZI

SOCIALI, in PIANI DI ZONA COME STRUMENTO DI INTEGRAZIONE. LE SFIDE PER IL TERZO

SETTORE, AUSER BIBLIOTECA LOMBARDIA, p. 47-58

2006

AA.VV.

I PIANI DI ZONA COME STRUMENTO DI INTEGRAZIONE. LE SFIDE PER IL TERZO SETTORE, AUSER

BIBLIOTECA LOMBARDIA, p. 138

2005

TOURING CLUB ITALIANO

UMBRIA, TOURING CLUB ITALIANO - LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA, p. 720

2005

CESARI M.

I SERVIZI SOCIALI. Il nuovo ruolo dei Comuni nella organizzazione e gestione del sistema integrato

di welfare, MAGGIOLI EDITORE, p. 198

2005

TOURING CLUB ITALIANO

PIEMONTE, TOURING CLUB ITALIANO - LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA, p. 792

2005

TOURING CLUB ITALIANO

PUGLIA, TOURING CLUB ITALIANO - LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA, p. 520

2005

TOURING CLUB ITALIANO

LOMBARDIA, TOURING CLUB ITALIANO - LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA, p. 1160

2005

TOURING CLUB ITALIANO

LAZIO, TOURING CLUB ITALIANO - LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA, p. 880

2005

TOURING CLUB ITALIANO

TORINO E VALLE D'AOSTA, TOURING CLUB ITALIANO - LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA, p. 850

2005

TOURING CLUB ITALIANO

LIGURIA, TOURING CLUB ITALIANO - LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA, p. 800

2005

TOURING CLUB ITALIANO

EMILIA - ROMAGNA, TOURING CLUB ITALIANO - LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA, p. 800

2005

TOURING CLUB ITALIANO

FRIULI VENEZIA GIULIA, TOURING CLUB ITALIANO - LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA, p. 600

2005

TOURING CLUB ITALIANO

FIRENZE E PROVINCIA, TOURING CLUB ITALIANO - LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA, p. 970

 

2005

YOUNES SAMIR, MAZZOLA ETTORE MARIA

COMO, LA MODERNITA' DELLA TRADIZIONE, GAMGEMI EDITORE, p.

2005

TOURING CLUB ITALIANO

TOSCANA, TOURING CLUB ITALIANO - LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA, p. 1030

2005

TOURING CLUB ITALIANO

VENEZIA, TOURING CLUB ITALIANO - LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA, p. 911

2005

TOURING CLUB ITALIANO

MILANO, TOURING CLUB ITALIANO - LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA, p. 790

2005

TOURING CLUB ITALIANO

FIRENZE E PROVINCIA, TOURING CLUB ITALIANO - LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA, p. 970

2005

TOURING CLUB ITALIANO

ROMA, TOURING CLUB ITALIANO - LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA, p. 1168

2005

TOURING CLUB ITALIANO

ROMA, TOURING CLUB ITALIANO - LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA, p. 1168

2005

COMUNE DI LODI - ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

CARTA DEI SERVIZI SOCIALI, , p. 71

2005

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI,

I PROGETTI DEL 2003. LO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 285/97, ISTITUTO DEGLI

INNOCENTI, p. 188

2005

GROPPI TANIA, PETRILLO PIER LUIGI (cur.)

CITTADINI, GOVERNO, AUTONOMIE. QUALI RIFORME PER LA COSTITUZIONE?, GIUFFRE', p. 232

2005

TOURING CLUB ITALIANO

TRENTINO ALTO ADIGE, TOURING CLUB ITALIANO - LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA, p. 600

2005

ANTONINI LUCA

SUSSIDIARIETA' FISCALE. La frontiera della democrazia, GUERINI E ASSOCIATI, p. 200

2005

TOURING CLUB ITALIANO

MARCHE, TOURING CLUB ITALIANO - LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA, p. 752

2005

CORTELLAZZO MICHELE A. (cur.)

IL COMUNE SCRIVE CHIARO. COME SEMPLIFICARE LA COMUNICAZIONE AL CITTADINO, MAGGIOLI

EDITORE, p. 218

2005

TRIGILIA CARLO

SVILUPPO LOCALE. UN PROGETTO PER L'ITALIA, LATERZA, p. 208

 

2005

AA.VV.

POLITICHE E SERVIZI SOCIO-SANITARI: ESIGENZE E DIRITTI, GRUPPO SOLIDARIETA', p. 110

2005

IRER

LOMBARDIA 2005. SOCIETA', GOVERNO E SVILUPPO DEL SISTEMA LOMBARDO. DIECI ANNI DI

ESPERIENZE., , p.

2005

MINETTI PAOLA

IL RAPPORTO TRA GLI ENTI LOCALI E GLI ORGANISMI NO PROFIT. GUIDA ALLA GESTIONE

DELL'ATTIVITA' CONTRATTUALE CON SOGGETTI PRIVATI DEL TERZO SETTORE PER LA FORNITURA

DI SERVIZI, MAGGIOLI EDITORE, p. 464

2004

Bifulco Raffaele

Le Regioni, Il Mulino, p. 134

2004

CITTA' DI COLLEGNO

LA COMPAGNIA DEL PROGETTO, COMUNE DI COLLEGNO, p. 92

2004

CITTA' DI SAN GIULIANO MILANESE - ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI E ABITATIVE

CARTA DEI SERVIZI SOCIALI, , p. 90

2004

RICCI LORETTA

L' ISEE, in RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI IN ITALIA. L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE 328 E LE SFIDE

FUTURE, a cura di GORI CRISTIANO, CAROCCI, p. 196-214

2004

PESARESI FRANCO

I LIVELLI ESSENZIALI, in RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI IN ITALIA. L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE

328 E LE SFIDE FUTURE, a cura di GORI CRISTIANO, CAROCCI, p. 55-68

2004

BATTISTELLA ALESSANDRO

LA RIFORMA DELLE IPAB, in RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI IN ITALIA. L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE

328 E LE SFIDE FUTURE, a cura di GORI CRISTIANO, CAROCCI, p. 140-152

2004

RANCI ORTIGOSA EMANUELE

IL RAPPORTO TRA SERVIZI SOCIALI E SERVIZI SANITARI, in RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI IN

ITALIA. L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE 328 E LE SFIDE FUTURE, a cura di GORI CRISTIANO,

CAROCCI, p. 116-127

2004

MAZZOLI GINO (cur.)

IL WELFARE COME LEVA DELLO SVILUPPO LOCALE. PROSPETTIVE NEL TERRITORIO REGGIANO,

FONDAZIONE P. MANODORI DI REGGIO EMILIA-SUPPLEMENTO AL NN. 1 2004 DI ANIMAZIONE

SOCIALE, p. 96

2004

BRIZZI LAURA, CAVA FIORELLA

L' INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA. IL RUOLO DELL'ASSISTENTE SOCIALE, CAROCCI FABER, p.

182

2004

GORI CRISTIANO (cur.)

LA RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI IN ITALIA. L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE 328 E LE SFIDE FUTURE,

CAROCCI, p. 280

 

2004

CALVARESI CLAUDIO, LONGO ANTONIO, PASQUI GABRIELE

GOVERNARE LA TRASFORMAZIONE URBANA. RIFLESSIONI, SCENARI, BUONE PRATICHE

NELL'ESPERIENZA DI CINISELLO BALSAMO, COMUNE DI CINISELLO BALSAMO, POLITECNICO DI

MILANO CONSORZIO METIS, p. 156

2004

GUALDANI ANNALISA

LA LEGGE 328 DOPO LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE, in RIFORMA DEI SERVIZI

SOCIALI IN ITALIA. L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE 328 E LE SFIDE FUTURE, a cura di GORI

CRISTIANO, CAROCCI, p. 43-52

2004

DE AMBROGIO UGO

IL PIANO DI ZONA, in RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI IN ITALIA. L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE 328 E

LE SFIDE FUTURE, a cura di GORI CRISTIANO, CAROCCI, p. 99-115

2004

MESINI DANIELA, RANCI ORTIGOSA EMANUELE

IL REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO, in RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI IN ITALIA. L'ATTUAZIONE

DELLA LEGGE 328 E LE SFIDE FUTURE, a cura di GORI CRISTIANO, CAROCCI, p. 69-83

2004

FONDAZIONE MAGNA CARTA, a cura di Peppino Calderisi, Fabio Cintoli, Giovanni Pitruzzella

LA COSTITUZIONE PROMESSA. GOVERNO DEL PREMIER E FEDERALISMO ALLA PROVA DELLA

RIFORMA, RUBBETTINO, p. 171

2004

PENNACCHI LAURA

L' EGUAGLIANZA E LE TASSE. FISCO, MERCATO GOVERNO E LIBERTA', DONZELLI, p. 217

2004

GORI CRISTIANO

I LIVELLI ESSENZIALI, in RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI IN ITALIA. L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE

328 E LE SFIDE FUTURE, a cura di GORI CRISTIANO, CAROCCI, p. 55-68

2004

DA ROIT BARBARA

IL RIORDINO DELLE EROGAZIONI MONETARIE PER GLI INVALIDI, in RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI

IN ITALIA. L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE 328 E LE SFIDE FUTURE, a cura di GORI CRISTIANO,

CAROCCI, p. 84-98

2004

KENEDER MICHAEL

L' ORIENTAMENTO ALLA QUALITA' NELLA CITTA' DI ROSENHEIM SULL'ESEMPIO DELLA RIPARTIZIONE

GIOVENTU' SOCIALE. SCUOLA, CULTURA, SPORT, in Orientati alla qualità, a cura di Meneguzzo M.,

Senese M.S, Bernhart J., Promberger K., Guerini e associati, p. 277-312

2004

CITTA' DI SAN GIULIANO MILANESE - ASSESSORATO ALL' EDUCAZIONE E CULTURA

CARTA DEI SERVIZI EDUCATIVI E CULTURALI, , p. 75

2004

ONIDA VALERIO

LA COSTITUZIONE, IL MULINO, p. 136

2004

AMANTE ENRICO, BERTANI ALESSANDRO, FALCON ANDREA

I SERVIZI SOCIALI NEGLI ENTI LOCALI, , p. 318

 

2004

SISTERNAS XAVIER

COMUNE DI BARCELLONA: INNOVAZIONE AL SERVIZIO DEL CITTADINO. POLITICHE E STRUMENTI

PER IL MIGLIORAMENTO DEL GOVERNO DELLA CITTA' E DEI SERVIZI MUNICIPALI, in Orientati alla

qualità, a cura di Meneguzzo M., Senese M.S, Bernhart J., Promberger K., Guerini e associati, p.

237-276

2004

MASSOBRIO PIETRO

LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA' COME TAPPA DEL PROCESSO DI INNOVAZIONE NEL COMUNE DI

FIDENZA, in Orientati alla qualità. Modelli di eccellenza nella gestione dei Comuni, a cura di

Meneguzzo Marco, Senese Mariastefania, Bernhart Josef, Promberger Kurt, Guerini e associati, p.

219-236

2004

CARAMASCHI RENZO

LA RIORGANIZZAZIONE DEL COMUNE DI BOLZANO SECONDO IL MODELLO EFQM, in Orientati alla

qualità. Modelli di eccellenza nella gestione dei Comuni, a cura di Meneguzzo Marco, Senese

Mariastefania, Bernhart Josef, Promberger Kurt, Guerini e associati, p. 179-218

2004

CARAMASCHI RENZO

LA RIORGANIZZAZIONE DEL COMUNE DI BOLZANO SECONDO IL MODELLO EFQM, in Orientati alla

qualità. Modelli di eccellenza nella gestione dei Comuni, a cura di Meneguzzo Marco, Senese

Mariastefania, Bernhart Josef, Promberger Kurt, Guerini e associati, p. 179-218

2004

BERNHART JOSEF

L' ORIENTAMENTO ALLA QUALITA' NEI COMUNI ITALIANI, in Orientati alla qualità. Modelli di

eccellenza nella gestione dei Comuni, a cura di Meneguzzo Marco, Senese Mariastefania, Bernhart

Josef, Promberger Kurt, Guerini e associati, p. 123-178

2004

ASTRID, BASSANINI FRANCO (cur.)

COSTITUZIONE: UNA RIFORMA SBAGLIATA. IL, PARERE DI SESSANTATRA COSTITUZIONALISTI,

PASSIGLI EDITORI, p. 680

2004

CALTABIANO CRISTIANO

IL PRISMA DEL WELFARE: ANALISI DEI REGIMI SOCIO-ASSISTENZIALI NELLE REGIONI ITALIANE,

IREF - ISTITUTO DI RICERCHE EDUCATIVE E FORMATIVE, p. 1-22

2004

CAVALERI PIERO, VENTURINI FERNANDO (a cura di)

DOCUMENTI E DATI PUBBLICI SUL WEB. GUIDA ALL'INFORMAZIONE DI FONTE PUBBLICA IN RETE,

IL MULINO, p. 348

2004

REGIONE VENETO

PIANO DI ZONA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' 2003-2005, CEDAM, p. 648

2004

CLEMENTI MAURA, STRADI NICOLETTA (cur.)

PROGETTARE IL SOCIALE CON LA COMUNITA'. PIANO DI ZONA DELL'AMBITO 2.2 BASSO ISONTINO

2004-2006, , p. 296

2004

LEONE LILIANA, IURLEO AMERICO

LA PORTA SOCIALE: UNA BUONA PRATICA PER L'ACCESSO ALLE RETE DEI SERVIZI. UN'ANALISI DI

CASI, MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI, STUDIO CEVAS, p.

 

2004

BALDI BRUNETTA

STATO E TERRITORIO. FEDERALISMO E DECENTRAMENTO NELLE DEMOCRAZIE CONTEMPORANEE,

LATERZA, p. 182

2004

Meneguzzo Marco, Senese Mariastefania, Bernhart Josef, Promberger Kurt (a cura di)

Orientati alla qualità. Modelli di eccellenza nella gestione dei Comuni, Guerini e associati, p. 346

2003

GIULIANO LUIGI

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: RIORDINO DEGLI EMOLUMENTI PER INVALIDITA' CIVILE,

CECITA' E SORDOMUTISMO, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni,

Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 402-415

2003

SESSA VALENTINA

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: INTERVENTI URGENTI PER LE SITUAZIONI DI POVERTA'

ESTREMA, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni,

Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 467-474

2003

MARTINI RAFFAELLO ELVIO, TORTI ALESSIO

FARE LAVORO DI COMUNITA'. RIFERIMENTI TEORICI E STRUMENTI OPERATIVI, CAROCCI FABER,

p. 268

2003

MANFREDI GIUSEPPE

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE DI INDAGINE SULLA

ESCLUSIONE SOCIALE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni,

Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 452-466

2003

SGROI MARCO

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: DISPOSIZIONI SUL PERSONALE, in IL SISTEMA

INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p.

475-479

2003

MAZZONI GIOVANNA

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: ACCERTAMENTO DELLA CONDIZIONE ECONOMICA DEL

RICHIEDENTE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani

Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 416-432

2003

DE CENSI LUCA

COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E ORGANIZZATIVI

PER L'AUTORIZZAZIONE ALL'ESERCIZIO DEI SERVIZI E DELLE STRUTTURE, in IL SISTEMA

INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p.

552-558

2003

SALOMONI LUCIANO

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO, in IL SISTEMA

INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p.

385-401

2003

SATTA VINCENZO

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: DEFINIZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI

E SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani

Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 365-384

 

2003

DEGRASSI LIDIANNA

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: UTILIZZO DI FONDI INTEGRATIVI PER PRESTAZIONI

SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni,

Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 433-451

2003

BARONI BASSANO

COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: RIORDINAMENTO DEL SISTEMA DELEL ISTITUZIONI

PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a

cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 502-534

2003

BARTOLE SERGIO, BIN ROBERTO, FALCON GIANDOMENICO, TOSI ROSANNA

DIRITTO REGIONALE DOPO LE RIFORME, IL MULINO, p. 254

2003

BARONI ELISABETTA

COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI

DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI

a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 542-551

2003

DENTE GRAZIAMARIA

COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: IL PIANO NAZIONALE DEGLI INTERVENTI E DEI

SERVIZI SOCIALI in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani

Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 559-564

2003

MAZZOLI GINO (cur.)

QUEL COMUNE SENSO DEL SOCIALE. PENSIERI PER IL WELFARE NELLA COMUNITA' LOCALE,

FONDAZIONE PIETRO MANODORI DI REGGIO EMILIA, p. 136

2003

MASSA MICHELE

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: SISTEMA INFORMATIVO DEI SERVIZI SOCIALI, in IL

SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori,

GIUFFRE', p. 356-364

2003

PAVOLINI EMMANUELE

LE NUOVE POLITICHE SOCIALI. I SISTEMI DI WELFARE TRA ISTITUZIONI E SOCIETA' CIVILE, IL

MULINO, p. 432

2003

RENNA MAURO

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO, in IL

SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori,

GIUFFRE', p. 206-230

2003

DALLA MURA FRANCO

Pubblica amministrazione e non profit. Guida ai rapporti innovativi nel quadro della legge 328/2000,

CAROCCI, p. 190

2003

FALCON GIANDOMENICO

LINEAMENTI DI DIRITTO PUBBLICO 9° edizione, CEDAM 2003, p.

 

2003

DEGANI LUCA

COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO IN MATERIA

DI PRESTAZIONI SOCIO-SANITARIE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di

Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 535-541

2003

BUZZACCHI CAMILLA

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FUNZIONI DELLE REGIONI, in IL SISTEMA INTEGRATO

DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 177-187

2003

SABBIONI PAOLO

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI

E DELLE RISORSE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani

Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 106-120

2003

TURCIO SANDRO

IL REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO : UN ESPERIMENTO ALLA RICERCA DELLA

ISTITUZIONALIZZAZIONE, in STATO SOCIALE IN ITALIA. RAPPORTO ANNUALE IRPPS - CNR 2002 a

cura di CALZA BINI PAOLO, PUGLIESE ENRICO, DONZELLI, p. 211-272

2003

LOIERO AGAZIO, STORNAIUOLO GAETANO

IL PATTO DI FERRO. BERLUSCONI, BOSSI E LA DEVOLUTION CONTRO IL SUD CON I VOTI DEL

NORD, DONZELLI, p. 190

2003

PIZZOLATO FILIPPO

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: DIRITTI ALLE PRESTAZIONI, in IL SISTEMA

INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p.

87-105

2003

NOCERINO ASSUNTA

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PRINCIPI GENERALI E FINALITA', in IL SISTEMA

INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p.

78-86

2003

SABBIONI PAOLO

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELLE POLITICHE

SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni,

Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 121-129

2003

LA PORTA SALVATORE

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: RUOLO DEL TERZO SETTORE in IL SISTEMA

INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p.

130-146

2003

BALBONI ENZO - BARONI BASSANO - MATTIONI ANGELO -

PASTORI GIORGIO (cur.)

IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI. COMMENTO ALLA LEGGE N. 328 DEL 2000 E AI

PROVVEDIMENTI ATTUATIVI DOPO LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE, GIUFFRE', p.

564

 

2003

MIDIRI FRANCESCO

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: CARTA DEI SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA

INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p.

241-250

2003

RINALDI PIO G.

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FUNZIONI DELLE PROVINCE, in IL SISTEMA

INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p.

170-176

2003

DEGRASSI LIDIANNA

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI, in IL

SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori,

GIUFFRE', p. 328-355

2003

BUZZACCHI CAMILLA

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FUNZIONI DELLO STATO, in IL SISTEMA INTEGRATO

DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 188-199

2003

PASTORI GIORGIO

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E

BENEFICENZA, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani

Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 200-205

2003

MIDIRI FRANCESCO

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FIGURE PROFESSIONALI SOCIALI, in IL SISTEMA

INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p.

230-240

2003

CODINI FRANCESCO

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PROGETTI INDIVIDUALI PER LE PERSONE DISABILI, in

IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori,

GIUFFRE', p. 250-256

2003

SESSA VALENTINA

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: SOSTEGNO DOMICILIARE PER LE PERSONE ANZIANE

NON AUTOSUFFICIENTI in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni,

Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 257-269

2003

DURET PAOLO

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: VALORIZZAZIONE E SOSTEGNO DELE RESPONSABILITA'

FAMILIARI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni,

Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 270-287

2003

FREGO LUPPI SILVIA A.

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: TITOLI PER L'ACQUISTO DI SERVIZI SOCIALI, in IL

SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori,

GIUFFRE', p. 288-295

 

2003

MASSA MICHELE

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PIANO NAZIONALE E PIANI REGIONALI DEGLI

INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di

Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 296-313

2003

MASSA MICHELE

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PIANO DI ZONA, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI

SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 314-328

2003

RINALDI PIO G.

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FUNZIONI DEI COMUNI, in IL SISTEMA INTEGRATO

DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 147-169

2003

ASSOCIAZIONE NUOVO WELFARE

IL LUNGO CAMMINO DELLA RIFORMA, ASSOCIAZIONE NUOVO WELFARE, p.

2003

COMUNE DI MILANO - DIREZIONE CENTRALE SETTORE SERVIZI SOCIO SANITARI

DATI SUI SERVIZI SOCALI A MILANO, , p. 80

2003

FORATO GIANNA, BISLERI CARLA, con la collaborazione di Michela Bacchini

L' OPERATORE SOCIALE Preparazione ai concorsi e percorsi formativi nei servizi socio-sanitari,

assistenziali, educativi, MAGGIOLI, p. 406

2003

GHIDONI ERNESTO, CAVALLARI GIORDANO

LA COSTRUZIONE DEI PIANI DI ZONA : IL CASO DI MANTOVA, in FUTURO DELLE POLITICHE

SOCIALI. PROSPETTIVE E NODI CRITICI DELLA LEGGE 328/2000, a cura di MAGISTRALI GIUSEPPE,

ANGELI, p. 232-254

2003

FERRARI ERMINIO

I SERVIZI SOCIALI, in TRATTATO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a cura di Sabino Cassese,

GIUFFRE', p. 891-964

2003

GIULIANO MAZZOLENI (a cura diI), pref. di Giuseppe Varchetta e Ugo Morelli

LA MODERNIZZAZIONE DIFFICILE. FORMAZIONE E CAMBIAMENTO CULTURALE NEL MANAGEMENT DI

UN ENTE LOCALE, GUERINI E ASSOCIATI, p. 400

2003

MATTIONI ANGELO

LA LEGGE - QUADRO 328/2000: LEGGE DI ATTUAZIONE DI PRINCIPI COSTITUZIONALI, in IL

SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori,

GIUFFRE', p. 3-26

2003

BALBONI ENZO

LIVELLI ESSENZIALI: IL NUOVO NOME DELL'EGUAGLIANZA? EVOLUZIONE DEI DIRITTI SOCIALI,

SUSSIDIARIETA' E SOCIETA' DEL BENESSERE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI

a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 27-43

2003

PASTORI GIORGIO

PUBBLICO E PRIVATO NEI SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a

cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 43-77

 

2003

BARONI BASSANO

LINEE EVOLUTIVE DELL'INTEGRAZIONE FRA SERVIZI SOCIO-SANITARI, in IL SISTEMA

INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p.

53-78

2003

OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA

INTERVENTO AL CONVEGNO "QUEL COMUNE SENSO DEL SOCIALE. PENSIERI PER IL WELFARE NELLA

COMUNITA' LOCALE", a cura di MAZZOLI GINO, FONDAZIONE PIETRO MANODORI DI REGGIO

EMILIA, p. 116-118

2003

COMUNE DI BRUGHERIO

GUIDA AL NON PROFIT DI BRUGHERIO, , p.

2003

PONZINI GIUSEPPE

IL SISTEMA DELL'ASSISTENZA SOCIALE NEL QUADRO DELLE POLITICHE DI WELFARE, in STATO

SOCIALE IN ITALIA. RAPPORTO ANNUALE IRPPS - CNR 2002 a cura di CALZA BINI PAOLO,

PUGLIESE ENRICO, DONZELLI, p. 147-182

2003

MERLINI FRANCESCA, AVANZINI KATJA

I PIANI DI ZONA : LA RIFORMA MESSA ALLA PROVA, in FUTURO DELLE POLITICHE SOCIALI.

PROSPETTIVE E NODI CRITICI DELLA LEGGE 328/2000, a cura di MAGISTRALI GIUSEPPE, ANGELI,

p. 200-231

2003

ESPOSITO MARCO

CHI PAGA LA DEVOLUTION ?, LATERZA, p. 122

2003

RANCI ORTIGOSA EMANUELE

L' IMPATTO DELLA LEGGE 328/00 A DUE ANNI DALLA SUA APPROVAZIONE, in FUTURO DELLE

POLITICHE SOCIALI. PROSPETTIVE E NODI CRITICI DELLA LEGGE 328/2000, a cura di MAGISTRALI

GIUSEPPE, ANGELI, p. 256

2003

MAGISTRALI GIUSEPPE (cur,)

IL FUTURO DELLE POLITICHE SOCIALI. PROSPETTIVE E NODI CRITICI DELLA LEGGE 328/2000,

ANGELI, p. 256

2003

Ippolito Adelaide

La valutazione del personale negli enti locali e nelle aziende sanitarie, Cedam, p.

2003

FERIOLI ELENA

DIRITTI E SERVIZI SOCIALI NEL PASSAGGIO DAL WELFARE STATALE AL WELFARE MUNICIPALE,

GIAPPICHELLI, p. 315

2002

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE

CARTA DEI SERVIZI SOCIALI, a cura del Centro studi Alspes, , p. 50

2002

DEL GIUDICE F., MARIANI F.

LEGISLAZIONE E PREVIDENZA SOCIALE. MANUALE TEORICO PRATICO. XVIIII edizione, EDIZIONI

GIURIDICHE SIMONE, p. 607

 

2002

PEGORARO LUCIO BAGNI SILVIA, PAVANI GIORGIA

GLOSSARIO DI AMMINISTRAZIONE LOCALE COMPARATA, GIUFFRE', p. 184

2002

FONDAZIONE AMBROSANEUM

MILANO 2002. RAPPORTO SULLA CITTA', ANGELI, p. 218

2002

COMUNE DI MILANO

SERVIZI SOCIALI A MILANO. Rapporto annuale 2000, ANGELI, p. 206

2002

GORRIERI ERMANNO

PARTI UGUALI FRA DISUGUALI. POVERTA', DISUGUAGLIANZA E POLITICHE REDISTRIBUTIVE

NELL'ITALIA DI OGGI, IL MULINO, p. 165

2002

Del Colle Enrico (a cura di)

LO "STATO DI SALUTE" DEI COMUNI

Una ricerca sulle condizioni economiche, sociali e demografiche dei comuni italiani, ANGELI, p. 313

2002

Brienza Giuseppe

Famiglia, sussidiarietà e riforma dei servizi sociali, CITTA' NUOVA, p. 132

2002

BERTONCELLI MARCO, GIORNETTI DINO

ISEE. STRUMENTI DEL WELFARE, EDIZIONI LAVORO, p. 262

2002

COMUNE DI BOLLATE- ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E PROBLEMI CASA

CARTA DEI SERVIZI SOCIALI, , p. 82

2002

COMUNE DI MILANO - SETTORE SERVIZI SOCIALI

DATI SUI SERVIZI SOCIALI A MILANO, , p. 78

2002

MAGGIORA ENRICO

IL DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI. AGGIORNATO CON LA LEGGE COSTITUZIONALE 18 OTTOBRE 2001

N. 3, GIUFFRE', p. 659

2002

COMUNE DI COLOGNO MONZESE

GUIDA AI SERVIZI DEL COMUNE DI COLOGNO MONZESE, , p. 240

2002

ROLLA GIANCARLO

DIRITTO REGIONALE E DEGLI ENTI LOCALI, GIUFFRE', p. 414

2002

FERRARIO PAOLO, BIANCHI MARISA, QUAIA LUCIANA

LA QUALITA' NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI. Processi di costruzione della Carta dei servizi in una

RSA, CAROCCI FABER, p. 200

2002

FERRARIO PAOLO, VERNO' FRANCO, CLERICI FABIO, DALLA MURA FRANCO, BRAMBILLA PAOLO,

BUOSO STEFANO, SPINELLI GIANLUIGI

IL PIANO DI ZONA: CONTENUTI E PROCESSI PER UN WELFARE DI QUALITA'. DOSSIER DI UN

PERCORSO FORMATIVO, A CURA DI ELENA MAZZOLA, PROVINCIA DI MILANO, p. 186

 

2002

DIRINDIN NERINA, PAGANO ELENA(cur:)

GOVERNARE IL FEDERALISMO, IL PENSIERO SCIENTIFICO, p. 273

2002

BONTARDELLI UGO, COVELLI GABRIELE

APPALTI PUBBLICI DI SERVIZI, CAROCCI EDITORE, p.

2002

MATTIONI ANGELO (cur.)

IL CODICE COSTITUZIONALE, CASA EDITRICE LA TRIBUNA, p. 1492

2002

MONEA P., MORDENTI M.

CODICE DEL SEGRETARIO COMUNALE E DEL CITY MANAGER, I CODICI DI IL SOLE 24 ORE GUIDA

AGLI ENTI LOCALI, p. 1820

2002

NEGRO GIUSEPPE, SUSIO BRUNO

LE NUOVE ROTTE ORGANIZZATIVE: MODELLI ED ESPERIENZE PER GLI ENTI LOCALI, FRANCO

ANGELI, p. 144

2002

MESSINA SALVO

LO SVILUPPO LOCALE TRA DECENTRAMENTO E GLOBALIZZAZIONE, DATANEWS, p. 145

2002

AA.VV.

QUIZ PER IMPIEGATO NEGLI ENTI LOCALI, ESSELIBRI - SIMONE, p. 600

2002

BOBBIO LUIGI

I GOVERNI LOCALI NELLE DEMOCRAZIE CONTEMPORANEE, LATERZA, p. 240

2002

QUAIA LUCIANA

IL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA', in QUALITA' NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI.

Processi di costruzione della Carta dei servizi in una RSA, CAROCCI FABER, p. 141-187

2002

CASSESE SABINO

LA STORIA E I CARATTERI DELLO STATO, in RITRATTO DELL'ITALIA, a cura di Sabino Cassese,

LATERZA, p. 163-188

2002

SUSIO BRUNO, BARBIERI GIOVANNI

QUALITA' "ALLA CARTA". VERSO L'ECCELLENZA CON LA CARTA DEI SERVIZI, ANGELI, p. 127

2002

COMUNE DI NOVARA

CARTA DEI SERVIZI SOCIALI, IN FOTOCOPIA, p.

2002

COMUNE DI BELLUNO

DIRITTO DI CITTADINANZA: VERSO LA CARTA DEI SERVIZI SOCIALI. UN PATTO TRA COMUNE E

COMUNITA' PER MIGLIORARE LA QUALITA' DELL'INTERVENTO ALLA PERSONA. DOCUMENTO IN

PROGRESS PER LA CONSULTAZIONE, IN FOTOCOPIA, p.

2002

RIMOLI FRANCESCO

LE RIFORME, LATERZA, p. 178

 

2002

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI, CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E

ANALISI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA

LA PREVENZIONE DEL DISAGIO NELL'INFANZIA E NELL'ADOLESCENZA. ATTI DEL SEMINARIO

NAZIONALE, FIRENZE 24 SETTEMBRE 2002, ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, p. 400

2002

COMUNE DI MACHERIO

CARTA DEI SERVIZI SOCIALI, , p.

2002

MATTIONI ANGELO

IL CODICE ISTITUZIONALE, LA TRIBUNA, p. 1492

2002

VANDELLI LUCIANO

DEVOLUTION E ALTRE STORIE. PARADOSSI, AMBIGUITA' E RISCHI DI UN PROGETTO POLITICO, IL

MULINO, p. 154

2002

ALEMANNO G. S., SFORZA FOGLIANI C.

IL CODICE DEGLI ENTI LOCALI, LA TRIBUNA, p. 1311

2001

CONSIGLIO REGIONALE DI LOMBARDIA, IRER

LA REGIONE CHE VERRA'. Attese sociali, classi dirigenti, governo del territorio, nuove autonomie,

GUERINI EDITORE, p. 394

2001

BARUSSO EDOARDO

IL DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI, MAGGIOLI, p. 1046

2001

BIANCO ARTURO, CACACE SALVATORE

TESTO UNICO SUL PUBBLICO IMPIEGO. GUIDA RAGIONATA DEL Decreto Legislativo 165/2001 PER

REGIONI ED ENTI LOCALI, IL SOLE 24 ORE, p. 352

2001

AA.VV.

COSTITUZIONE ESPLICATA, SIMONE, p. 430

2001

BARUSSO EDOARDO

IL DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI. COMUNI, PROVINCE, COMUNITA' MONTANE, CONSORZI, AREE

METROPOLITANE, MAGGIOLI, p. 1046

2001

REGIONE EMILIA ROMAGNA - ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI-DIREZIONE GENERALE POLITICHE

SOCIALI

LE POLITICHE SOCIALI IN EMILIA ROMAGNA. PRIMO RAPPORTO, FEBBRAIO 2001, ROSENBERG &

SELLIER, p. 271

2001

GROPPI T., OLIVETTI M. (cur.)

REPUBBLICA DELLE AUTONOMIE, GIAPPICHELLI, p. 245

2001

COTTURRI GIUSEPPE

POTERE SUSSIDIARIO. SUSSIDIARIETA' E FEDERALISMO IN EUROPA E IN ITALIA, CAROCCI

EDITORE, p. 166

 

2001

ORLANDINI PAOLA

LA GESTIONE EFFICIENTE DEL COMUNE. CONTABILITA' ECONOMICA PATRIMONIALE, ANALITICA,

BUDGET E REPORTING, IL SOLE 24 ORE, p. 512

2001

MONTEMURRO FRANCESCO, TARQUINI TARCISIO, ZANETTA GIAN PAOLO

IL WELFARE LOCALE, IL SOLE 24 ORE, p. 408

2001

PIVA TONIOLO PAOLA

I SERVIZI ALLA PERSONA. Manuale organizzativo, CAROCCI EDITORE, p. 156

2001

ANSELMI LUCA (cur.)

L' AZIENDA COMUNE. PRINCIPI E METODOLOGIE ECONOMICO AZIENDALI PER GLI ENTI LOCALI. III

EDIZIONE RIVEDUTA ED AMPLIATA ALLA LUCE DEL TU N. 267/2000, MAGGIOLI, p. 472

2001

CACCIARI MASSIMO, BETTIN GF.

DUEMILAEUNO. Politica e futuro., FELTRINELLI, p. 110

2001

AA.VV.

Problemi di federalismo, Giuffre', p. 441

2001

COLOMBO MADDALENA

SCUOLA E COMUNITA' LOCALI. UN'INTRODUZIONE SOCIOLOGICA, CAROCCI EDITORE, p.

2001

MINIERI S., NICCOLI A.

TESTO UNICO SUGLI ENTI LOCALI, SIMONE, p. 496

2001

CICCARONE GIUSEPPE, DE VINCENTI CLAUDIO (cur.)

SULLA STRADA DEL FEDERALISMO. RISCHI E OPPORTUNITA' PER IL SISTEMA DEL WELFARE. X

RAPPORTO CER-SPI, EDIESSE, p. 190

2001

BONANNO S., FAUSTINI G., FERMANTE S.

GUIDA OPERATIVA AI TRIBUTI LOCALI, IL SOLE 24 ORE, p. 864

2001

PALERMO MT, SANGIULIANO R.

IL TESTO UNICO DEGLI ENTI LOCALI. COMMENTO ORGANICO AL D.LGS 18 AGOSTO 2000 N. 267,

EDIZIONI SIMONE, p. 544

2001

BARBERIS G., CERLANA R., FERRARIS C., MATARAZZO F., RAPETI G.C., ROVELLI G.L. (cur.)

TESTO UNICO 2000 SULL'ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI, IL SOLE 24 ORE, p. 528

2001

LOMBARDI GIAN VALERIO

L' ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI, IL SOLE 24 ORE, p. 524

2001

EISS ENTE ITALIANO DI SERVIZIO SOCIALE

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL SERVIZIO SOCIALE. 1° RAPPORTO 2001, RASSEGNA DI

SERVIZIO SOCIALE, p.

 

2001

TURCIO SANDRO

IL RIORDINO DELL'ASSISTENZA, in LO STATO SOCIALE IN ITALIA. RAPPORTO 2000/2001, a cura di

IRIDISS-ISTITUTO DI RICERCA SULLE DINAMICHE DELLA SICUREZZA SOCIALE, CNR, CALZA BINI

PAOLO, DONZELLI, p. 209-276

2001

MALAVASI CLAUDIO, VEZZANI GIULIANA

MANUALE PER LA GESTIONE DEI CONSORZI FRA ENTI LOCALI, MAGGIOLI, p. 414

2001

AGNOLI MARIO

IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI, EDITRICE CEL, p. 220

2001

DA ROIT BARBARA

POLITICHE PUBBLICHE PER L'ASSISTENZA. Attori, orientamenti e risorse: i mutamenti in Lombardia,

FRANCO ANGELI, p. 271

2001

PEZZINI ISABELLA

LO SPOT ELETTORALE. LA VICENDA ITALIANA DI UNA FORMA DI COMUNICAZIONE POLITICA,

MELTEMI, p. 202

2001

MAGGIAN RAFFAELLO

IL SISTEMA INTEGRATO DELL'ASSISTENZA. Guida alla legge 328/2000, CAROCCI EDITORE, p. 2001

2001

CARTABIA M., WEILER J.H.H.

L' ITALIA IN EUROPA. Profili istituzionali e costituzionali, IL MULINO, p. 270

2001

FERRARIO PAOLO

POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI Strutture, trasformazioni, legislazione, CAROCCI EDITORE, p. 279

- 332

2001

AA. VV.

MONOGRAFIA: L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA, STUDI ZANCAN-POLITICHE E

SERVIZI ALLE PERSONE N. 5/6 2001-FONDAZIONE ZANCAN, p. 78-284

2001

CORRA' DANILO

I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEI COMUNI. GUIDA OPERATIVA CON COMMENTO ALLA LEGGE-

QUADRO SULL'ASSISTENZA SOCIALE, MAGGIOLI, p. 400

2001

FALCON GIANDOMENICO

LO STATO AUTONOMISTA. Funzioni statali, regionali e locali nel Decreto legislativo n. 112 del 1998 di

attuazione della legge Bassanini n. 59 del 1997, IL MULINO, p. 664

2001

AA. VV.

MONOGRAFIA: LA "LEGGE QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI

INTERVENTI E ESERVIZI SOCIALI", STUDI ZANCAN-POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE N.

2/2001-FONDAZIONE ZANCAN, p. 66-216

2001

PONZIANI LUIGI

FASCISMO E AUTONOMIE LOCALI in STATO FASCISTA, a cura di Marco Palla, LA NUOVA ITALIA, p.

315-356

 

2001

DIAMANTI ILVO

POLITICA ALL'ITALIANA. La parabola delle riforme incompiute. Prefazione di Vittorio Foa, IL SOLE 24

ORE, p. 292

2001

PIZZO GIOVANNI, CANTON MARIO

TESTO UNICO SULLA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA. GUIDA OPERATIVA PER ENTI LOCALI E

UFFICI PUBBLICI AL DPR 445/2000, IL SOLE 24 ORE, p. 286

2001

COMUNE DI CATANIA

CARTA DEI SERVIZI SOCIALI, , p.

2001

CONFERENZA DEI SINDACI PIANA DI LUCCA

CARTA DEI SERVIZI SOCIALI DELLA PIANA DI LUCCA, , p.

2001

CORTIGIANI MILENA (cur.)

L' ASSISTENTE SOCIALE E I SUOI CAMPI DI INTERVENTO, PHOENIX, p. 488

2001

AGODI M.C., CONSOLI T., PENNISI C., SCUDERI M.

IL DIRITTO DELLE BUROCRAZIE: IL WELFARE DI CUI NON SI PARLA, GIUFFRE', p.

2001

COMUNE DI ROMA - XV CIRCOSCRIZIONE ARVALIA PORTUENSE

CARTA DEI SERVIZI, , p.

2001

Regonini Gloria

Capire le politiche pubbliche, Il Mulino, p. 595

2001

CROCI ANDREA

LA LEGISLAZIONE SOCIALE E L'ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI, GIAPPICHELLI, p. 186

2001

AA. VV.

IL PIANO DI ZONA PER GLI INTERVENTI SOCIALI E SOCIO-SANITARI, MAGGIOLI, p. 136

2001

MINETTI PAOLA

IL RAPPORTO TRA GLI ENTI LOCALI E GLI ORGANISMI NO PROFIT. DISCIPLINA, NORMATIVE

REGIONALI, ASPETTI FISCALI E ASSICURATIVI, SCHEMI DI CONVENZIONI, MAGGIOLI, p. 524

2001

COMUNE DI OSIMO

CARTA DEI SERVIZI SOCIALI, IN FOTOCOPIA, p.

2001

BALDUZZI RENATO (cur.)

CODICE DELLE NORME SANITARIE, I CODICI DI IL SOLE 24 ORE SANITA', p. 2200

2001

CASALE ORNELLA

PIANO SOCIALE DI ZONA, Edizioni Ediesse Cgil, Roma, p. 110

2001

COMUNE DI MILANO - SETTORE SERVIZI SOCIALI

CARTA DEI SERVIZI SOCIALI, , p. 96

 

2000

VANDELLI LUCIANO

IL GOVERNO LOCALE, IL MULINO, p. 130

2000

BIANCO A., DI FILIPPO A., LAEZZA M.

LA GESTIONE DEL PERSONALE NEGLI ENTI LOCALI. INDIRIZZI OPERATIVI PER DIRIGENTI E

RESPONSABILI DEGLI UFFICI CON I POTERI DEL PRIVATO DATORE DI LAVORO, MAGGIOLI, p. 382

2000

COMUNE DI MILANO

I SERVIZI SOCIALI A MILANO. Rapporto annuale 1999, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 171

2000

LONGO FRANCESCO

SERVIZI SOCIALI, ASSETTI ISTITUZIONALI E FORME DI GESTIONE. Prefazione di E. Borgonovi,

Introduzione di M. Campedelli, EGEA, p. 222

2000

ZANINI GIUSEPPE

IL RICCOMETRO. Guida all'applicazione dell'indicatore della situazione economica equivalente,

MAGGIOLI EDITORE, p. 381

2000

LICCIARDI P. (cur.)

SUSSIDIARIETA' pensiero sociale della Chiesa e riforma dello Stato, ACLI - EDITRICE MONTI, p.

2000

FACCIOLI FRANCA

COMUNICAZIONE PUBBLICA E CULTURA DEL SERVIZIO Modelli, attori, percorsi, CAROCCI

EDITORE, p. 275

2000

TREVISAN MARIA (cur.)

PIGIAMI ALLO SPORTELLO, FRATELI FRILLI EDITORI, p. 120

2000

BRUGALETTA FRANCESCO

INTERNET: TROVARE LEGGI E SENTENZE GRATIS, EDIZIONI SIMONE, p. 120

2000

GALULLO ROBERTO

FEDERALISMO MINIMO, SOLE 24 ORE, p. 192

2000

DI SANTO PATRIZIA

LEGGE 285/97 . POLITICHE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, EDIESSE, p. 90

2000

HOLMES S., SUNSTEIN C.R.

IL COSTO DEI DIRITTI. PERCHE' LA LIBERTA' DIPENDE DALLE TASSE, IL MULINO, p. 256

2000

UNI. ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE

SISTEMI DI QUALITA' - LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO E L'APPLICAZIONE DI UN SISTEMA DI

QUALITA' NELLE PROVINCE E NEI COMUNI, SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 9001. LINEE GUIDA N.

33, UNI, p. 80

2000

AA.VV.

COMPENDO DI LEGISLAZIONE REGIONALE, PROVINCIALE E COMUNALE, EDIZIONI GIURIDICHE

SIMONE, p. 416

 

2000

SPALLA FLAVIO

L' AMMINISTRAZIONE LOCALE. Organizzazione, funzionamento, trasformazioni, CAROCCI EDITORE,

p. 244

2000

RANCI ORTIGOSA E., RAMPI F. (cur.)

OLTRE L'ASSISTENZA, CONOSCERE LA RIFORMA. Note, commenti e documentazione sulla legge

quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, SPI - CGIL

LOMBARDIA, p. 305

2000

SCIULLO GIROLAMO

ALLA RICERCA DEL CENTRO Le trasformazioni in atto nell'amministrazione statale italiana, IL

MULINO, p. 150

2000

ROVINETTI ALESSANDRO

DIRITTO DI PAROLA. STRATEGIE, PROFESSIONI, TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA,

IL SOLE 24 ORE, p. 386

2000

CGIL

LA CGIL: I TUOI DIRITTI, EDIESSE, p. 253

2000

CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA

IL CALAMAIO E L'ARCOBALENO. ORIENTAMENTI PER PROGETTARE E COSTRUIRE IL PIANO

TERRITORIALE DELLA LEGGE 285/97, ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, p. 250

2000

AA. VV.

DALLA RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI AI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. UNA LETTURA

NELLA PROSPETTIVA DEI PIU' DEBOLI, GRUPPO SOLIDARIETA', p. 111

1999

VALOTTI GIOVANNI

LA RIFORMA DELLE AUTONOMIE LOCALI. DAL SISTEMA ALL'AZIENDA, EGEA, p. 296

1999

BURSI GIOVANNI, CAVAZZA GIANPIETRO

IL RICCOMETRO istruzioni per l'uso, EDIZIONI LAVORO, p. 192

1999

BONANNO S., FAUSTINI G., FERMANTE S.

CODICE DELLA CONTABILITA' E DEL BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI regole di programmazione,

gestione, controllo, contabilità e finanza, SOLE 24 ORE, p.

1999

BONANNO S., FAUSTINI G., FERMANTE S.

CODICE DEI TRIBUTI LOCALI disciplina della fiscalità locale, SOLE 24 ORE, p.

1999

LAVILLE JEAN-LOUIS, GARDIN LAURENT

LE INIZIATIVE LOCALI IN EUROPA Un bilancio economico e sociale, BOLLATI BORINGHIERI, p. 184

1999

BARLASSINA A., BARUFFO E., BISSO G., FIORI L., FONTANA F., GRIFFINI G., MACCAPANI R.,

MAUCERI C., MIELE T., PANASSIDI G.

IL NUOVO CONTRATTO COLLETTIVO DEL PERSONALE DEGLI ENTI LOCALI. COMMENTO TEORICO-

PRATICO, CASI E PROBLEMI, GIUFFRE', p. 264

 

1999

PAGLIARULO GIUSEPPE

ATTI DEL COMUNE manuale teorico-pratico per la gestione del Comune ad uso dei responsabili dei

servizi, dirigenti, segretari, EDIZIONI GIURIDICHE SIMONE, p. 960

1999

GAY DAVID, SAMMARTINO MATTEO

CONTROLLO,ORGANIZZATIVO E CONTROLLO DI GESTIONE NEGLI ENTI LOCALI un percorso

metodologico ed operativo, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 136

1999

D'ANGELLA FRANCESCO, ORSENIGO ACHILLE, IANNANTUONO ANGELA (cur.)

LA PROGETTAZIONE SOCIALE, EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, p. 192

1999

FEDELE MARCELLO

COME CAMBIANO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, IL MULINO, p. 141

1999

VECCHIATO TIZIANO

L' INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA NEI SERVIZI PER L'ETA' ADULTA E LA MARGINALITA' in

SALUTE IN ITALIA RAPPORTO 1999 L'integrazione socio-sanitaria, EDIESSE, p. 153-175

1999

D'ANGELLA FRANCESCO

PER UN APPROCCIO DIALOGICO ALLA VALUTAZIONE, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di

D'ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, p. 165-

181

1999

ORSENIGO ACHILLE

PROGETTARE: ALCUNI NODI CRITICI, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F.,

ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, p. 25-35

1999

BRUNOD MARCO

IL TRATTAMENTO DEI DATI NELLA PROGETTAZIONE DEI SERVIZI, in PROGETTAZIONE SOCIALE a

cura di D'ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, p.

122-132

1999

REBORA GIANFRANCO

LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE proposte operative e di

metodo, GUERINI E ASSOCIATI, p. 182

1999

ORSENIGO ACHILLE

PROGETTARE: ALCUNI NODI CRITICI, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F.,

ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, p. 36-52

1999

D'ANGELLA FRANCESCO

PROGETTARSI COSTRUENDO MONDI POSSIBILI, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA

F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, p. 69-82

1999

D'ANGELLA FRANCESCO, ORSENIGO ACHILLE

TRE APPROCCI ALLA PROGETTAZIONE, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F.,

ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, p. 53-68

 

1999

ORSENIGO ACHILLE

LA COSTRUZIONE DELL'OGGETTO DI LAVORO E IL MODO DI TRATTARLO NELLA PROGETTAZIONE, in

PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE -

RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, p. 98-114

1999

OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA

LE CONNESSIONI TRA LIVELLI NELLA PROGETTAZIONE, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di

D'ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, p. 115-

121

1999

ORSENIGO ACHILLE

L' INTEGRAZIONE FRA PROGETTI in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F., ORSENIGO

A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, p. 133-149

1999

ORSENIGO ACHILLE

POTERE, AUTORITA' E FIDUCIA, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F., ORSENIGO

A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, p. 150-164

1999

CAMARDA LORENZO

DIRIGERE IL COMUNE strumenti di gestione e controllo per il Comune, ICA EDITRICE, p. 176

1999

GEDDES MARCO, MACIOCCO GAVINO

L' INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA in SALUTE IN ITALIA RAPPORTO 1999 L'integrazione socio-

sanitaria, EDIESSE, p. 153-175

1999

ORSENIGO ACHILLE

IL CAMBIAMENTO NEI SERVIZI PUBBLICI TRA MITO E REALTA', in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura

di D'ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, p. 12-

24

1999

BERTOTTO SILVIO

PER UNA STORIA DEI SERVIZI SOCIOSANITARI NELL'AREA METROPOLITANA TORINESE. SETTIMO

1955-1999, Carocci editore, p. 215

1999

DE BERNARDINIS SUSANNA

LA TUTELA GIURIDICA E SOCIALE DELL'ANZIANO NON AUTOSUFFICIENTE, in Curare e prendersi

cura, a cura di Taccani P., Tognetti A., De Bernardinis S., Florea A., Credendino E., CAROCCI

EDITORE, p. 59-84

1999

OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA

GENERARE PROGETTUALITA' SOCIALE, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F.,

ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, p. 5-11

1999

BACCETTI CARLO

POTERI LOCALI E POLITICHE PUBBLICHE, UTET, p. 258

1999

COMUNE DI CORMANO

CARTA DEI SERVIZI, , p. 144

 

1999

CAVALLONE M., COLLEONI L.

IL MARKETING DEGLI ENTI LOCALI criticità, strategie, operatività, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 300

1999

DELLA PORTA DONATELLA

LA POLITICA LOCALE, IL MULINO, p. 307

1999

PASINI NICOLA (cur.)

LE CARTE DEI SERVIZI per migliorare la qualità dei servizi pubblici, FRANCO ANGELI EDITORE, p.

267

1998

AA. VV.

WELFARE STATE IN ITALIA: DAGLI ANNI '50 AD OGGI, SERVIZI SOCIALI N. 4/1998 - FONDAZIONE

ZANCAN, p. 96

1998

MORO GIOVANNI

MANUALE DI CITTADINANZA ATTIVA, CAROCCI EDITORE, p. 294

1998

BALDUCCI MASSIMO (cur.)

MANAGERIALITA' E SUSSIDIARIETA': DUE SFIDE PER IL GOVERNO LOCALE, FRANCO ANGELI

EDITORE, p. 240

1998

MOZZANICA CARLO MARIO

SERVIZI ALLA PERSONA Un'organizzazione (in)compiuta, EDITRICE MONTI, p. 342

1998

FANUCCI ANGELO MARIA

LA LOGICA DELL'UTOPIA quando nacque la Comunità di Capodarco, CITTADELLA EDITRICE, p. 230

1998

PAYNE MALCOM

CASE MANAGEMENT E SERVIZIO SOCIALE la costruzione dei piani assistenziali individualizzati nelle

cure di comunità, ERICKSON, p. 244

1998

MELONCELLI A.

MANUALE DI DIRITTO PUBBLICO 1. Nozioni generali di diritto, GIUFFRE', p. 248

1998

BORGHESI MARCO

L' 0RDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI, MAGGIOLI, p. 255

1998

MARASCA STEFANO (cur.)

IL CONTROLLO DI GESTIONE NEGLI ENTI LOCALI Strumenti di analisi e di sintesi, GIAPPICHELLI,

p. 203

1998

BIN ROBERTO

CAPIRE LA COSTITUZIONE, LATERZA, p. 202

1998

DE RITA GIUSEPPE, BONOMI ALDO

MANIFESTO PER LO SVILUPPO LOCALE Dall'azione di comunità ai Piani territoriali, BOLLATI

BORINGHIERI, p. 222

 

1998

MACRINA A., RAVAIOLI P.

CONTROLLO DI GESTIONE E NUCLEI DI VALUTAZIONE Criteri, problemi pratici e soluzioni concrete,

GIUFFRE', p. 121

1998

STORLAZZI ALESSANDRA

L' AZIENDA COMUNE orientamenti strategici, organizzativi e di marketing, CEDAM, p. 270

1998

STAME NICOLETTA

L' ESPERIENZA DELLA VALUTAZIONE, SEAM, p. 198

1998

TOGNETTI BORDOGNA MARA

LINEAMENTI DI POLITICA SOCIALE cambiamenti normativi e organizzazione dei servizi alla persona,

FRANCO ANGELI EDITORE, p. 411

1997

NARDUCCI FIORENZO (cur.)

GLI ENTI LOCALI E L'ATTUAZIONE DELLA NUOVA LEGISLAZIONE Testi coordinati con la guida

normativa, EDITRICE CEL, p. 515

1997

FERRUTI ANDREA

GUIDA ALL' ATTUAZIONE DEL D.LGS 626/94 NELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI, EDITRICE CEL,

p. 174

1997

BARBARINO FILIPPO C., LEONARDI ERIKA

SERVIZI DI QUALITA' Modelli, norme ISO 9000 e strumenti operativi per progettare, gestire e

migliorare il servizio nelle imprese, nel settore pubblico e nel non profit, IL SOLE 24 ORE, p. 248

1997

TIBERIO ANTONIO, VIANI GIUSEPPE

MANUALE DEL SOCIALE Aree di intervento e quadro normativo, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 318

1997

CARAPELLI R., SANTANERA F.

A SCUOLA DI DIRITTI come difendersi da inadempienze e abusi della burocrazia sociosanitaria,

UTET, p. 81

1997

LONGONI B., PERUCCI G.

NOI CI SIAMO. Guida per gli operatori dell'assistenza, CASA EDITRICE AMBROSIANA, p. 488

1997

FARGION VALERIA

GEOGRAFIA DELLA CITTADINANZA SOCIALE IN ITALIA regioni e politiche assistenziali dagli anni

settanta agli anni novanta, IL MULINO, p. 351

1997

ISTAT

RAPPORTO SULL' ITALIA 1997, IL MULINO, p. 200

1997

BARUSSO EDOARDO

IL REGOLAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI Legge 127 /1997 Schemi dei regolamenti, dei criteri

generali e delle delibere Problemi e casi pratici, GIUFFRE', p. 88

1997

AA. VV.

LE RIFORME BASSANINI, MAGGIOLI, AZIENDA PUBBLICA N. 5, p. 423-550

 

1997

TESSARO TIZIANO

GLI ATTI AMMINISTRATIVI DEL COMUNE guida ragionata alla redazione dopo la legge di riforma

Bassanini, MAGGIOLI, p. 614

1997

VECCHIATO TIZIANO (cur.)

AZIENDE, LEGGENDE E STRATEGIE Gruppi di lavoro e servizi alle persone, FONDAZIONE

EMANUELA ZANCAN, p. 267

1997

SANTORO E., ZOLO D. (cur.)

L' ALTRO DIRITTO Emarginazione, devianza, carcere, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 236

1997

OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA

I SERVIZI COME CENTRI DI LETTURA DEL SOCIALE, in FARE OSSERVAZIONI. UN'ESPERIENZA DI

ATTIVAZIONE DELLA COMUNITA' LOCALE FACENDO RICERCA CON LE SCUOLE E I SERVIZI

SOCIOASSISTENZIALI, a cura di MAZZOLI GINO, FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI REGGIO

EMILIA PIETRO MANODORI, p. 73-78

1997

MAZZOLI GINO (cur.)

FARE OSSERVAZIONI. UN'ESPERIENZA DI ATTIVAZIONE DELLA COMUNITA' LOCALE FACENDO

RICERCA CON LE SCUOLE E I SERVIZI SOCIOASSISTENZIALI, FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO

DI REGGIO EMILIA PIETRO MANODORI, p. 140

1997

BREVEGLIERI LORENZO, LAFFI STEFANO, PASQUINELLI SERGIO

CRITICITA' NEI SERVIZI SOCIALI Analisi qualitative in un' area metropolitana, FRANCO ANGELI

EDITORE, p. 236

1997

CARAPELLE R., SANTANERA F.

A SCUOLA DI DIRITTI Come difendersi da inadempienze e abusi della burocrazia sociosanitaria,

UTET LIBRERIA, p. 81

1997

OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA

SERVIZI CHE "SERVANO" AI CITTADINI. LO "SPORTELLO" POLIFUNZIONALE DECENTRATO in

MICROFISICA DELLA CITTADINANZA Città, genere, politiche dei tempi, a cura di BELLONI MARIA

CARMEN, BIMBI FRANCA, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 233-

1997

CEMAN e IRSI (cur.)

LO STATO CHE CAMBIA Guida alle "Leggi Bassanini", EDIZIONI LAVORO, p. 234

1997

AA. VV.

LA NUOVA CONTABILITA' DEGLI ENTI LOCALI, MAGGIOLI, AZIENDA PUBBLICA N. 2, p. 139-269

1997

VESPERINI GIULIO, BATTINI STEFANO

LA CARTA DEI SERVIZI PUBBLICI erogazione delle prestazioni e diritti degli utenti, MAGGIOLI, p. 458

1996

BODEGA D., MUSILE TANZI P. (cur.)

COMUNICARE IL CAMBIAMENTO Una raccolta critica di casi, EGEA - SDA BOCCONI, p. 380

1996

ROLLA G., GROPPI T., LUATTI L.

ORDINAMENTO DEI COMUNI E DELLE PROVINCE 1993- 1995, GIUFFRE', p. 948

 

1996

TOSCANO MARIO ALDO (cur.)

INTRODUZIONE AL SERVIZIO SOCIALE, LATERZA, p. 290

1996

ZANI BRUNA, PALMONARI AUGUSTO (cur.)

MANUALE DI PSICOLOGIA DI COMUNITA', IL MULINO, p. 554

1996

DEL CASTILLO, GALTIERI, REALFONZO

APPALTI PUBBLICI DI SERVIZI, PIROLA, p. 490

1996

IOZZIA GUGLIELMO

L' ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI, MAGGIOLI, p. 411

1996

PROPERSI ADRIANO

CONTABILITA' E BILANCI DEGLI ENTI LOCALI, IL SOLE 24 ORE, p. 644

1996

BELLESIA MAURO

MANUALE DI CONTABILITA' PER GLI ENTI LOCALI, CEL, p. 460

1996

PAPADIA VINCENZO, CODISPOTI VINCENZO

GUIDA ALL'APPLICAZIONE DEL CONTRATTO DEGLI ENTI LOCALI 1994/1997, MAGGIOLI, p. 342

1996

MELANI MAURO

LEGISLAZIONE SCOLASTICA ED ENTI LOCALI, CASA EDITRICE CEL, p. 284

1996

TERRANOVA ROSARIO

MANUALE PER LA RILEVAZIONE DEI CARICHI DI LAVORO, MAGGIOLI, p.

1996

FRANZONI FLAVIA

IL RAPPORTO PUBBLICO-PRIVATO NEI SERVIZI ALLA PERSONA: ALCUNE RICERCHE IN CORSO in

INCERTE PROSPETTIVE DELLO STATO SOCIALE, DONZELLI, p. 109-120

1996

FARNETI GIUSEPPE, MAZZARA LUCA, SAVIOLI GIUSEPPE

IL SISTEMA DEGLI INDICATORI NEGLI ENTI LOCALI, GIAPPICHELLI, p. 410

1996

PAOLINI CARLO, SAIJA ANTONIO (cur.)

MANUALE DEGLI ENTI LOCALI Organizzazione, competenze, atti, procedure e strumentazioni nella

nuova amministrazione locale, EDIZIONI DELLE AUTONOMIE LOCALI, p. 891

1996

FAVA R., DELFINO F.

COME INTRODURRE LA NUOVA CONTABILITA' NEGLI ENTI LOCALI, EDITRICE CEL, p. 190

1995

MELIS GUIDO

L' AMMINISTRAZIONE in STORIA DELLO STATO ITALIANO a cura di R. Romanelli, DONZLLI, p. 187-

253

1995

ROMANELLI RAFFAELE

CENTRALISMO E AUTONOMIE in STORIA DELLO STATO ITALIANO a cura di R. Romanelli, DONZLLI,

p. 126-186

 

1995

ROMANELLI RAFFAELE (cur.)

STORIA DELLO STATO ITALIANO, DONZELLI, p. 510

1995

SANVITI GIUSEPPE (cur.)

I MODELLI DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI, IL MULINO, p. 374

1995

MACCAPANI ACHILLE

I SERVIZI SOCIALI NEGLI ENTI LOCALI aspetti gestionali e giuridici, APOLLONIO ICA, p. 260

1995

RUCCO GIANFRANCO, RICCIO SILVANA

COMMENTO AL NUOVO CONTRATTO DI LAVORO DEL PERSONALE DEGLI ENTI LOCALI, EDITRICE

CEL, p. 440

1995

MORIGI PAOLA

LA CONTABILITA' ECONOMICA NEGLI ENTI LOCALI, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 431

1995

CAPPUGI MARIA GRAZIA

IL NUOVO CONTRATTO DI LAVORO DEI DIPENDENTI DI REGIONI ED ENTI LOCALI, MAGGIOLI, p. 650

1995

LA ROSA MICHELE, AYMONE TULLIO

ALLA RICERCA DELL'AMMINISTRAZIONE ruolo, identità, professionalità degli amministratori locali,

FRANCO ANGELI EDITORE, p. 228

1995

ANSELMI LUCA

IL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE il "percorso aziendale",

GIAPPICHELLI, p. 201

1995

ELSTER JOHN

GIUSTIZIA LOCALE Come le istituzioni assegnano beni scarsi e gli oneri necessari, FELTRINELLI, p.

280

1995

CEREA GIANFRANCO

GLI INVESTIMENTI DEGLI ENTI LOCALI E I LORO COSTI, IL MULINO, p. 170

1995

ITALIA V,

CODICE DEL COMUNE E DELLA PROVINCIA organizzazione e attività. Volume Secondo, GIUFFRE', p.

994

1995

CASSESE S., FRANCHINI C. (cur.)

L' AMMINISTRAZIONE PUBBLICA ITALIANA, IL MULINO, p. 290

1995

SGRO ALDO

GARE DI APPALTO E CONTRATTI, GIUFFRE', p. 194

1995

MARTINI ELVIO RAFFAELLO, SEQUI ROBERTO

LA COMUNITA' LOCALE Aspetti teorici e criteri di intervento, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p.

140

 

1995

REBORA GIANFRANCO

ORGANIZZAZIONE E POLITICA DEL PERSONALE NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, GUERINI

SCIENTIFICA, p. 360

1995

RUFFINI RENATO (cur.)

I CARICHI I LAVORO NEGLI ENTI LOCALI, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 190

1995

COMUNE DI VILLASANTA

CARTA DEI SERVIZI SOCIALI, , p. 26

1995

BORGONOVI ELIO (cur.)

RACCOLTA DI SAGGI DI ECONOMIA AZIENDALE APPLICATI ALLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE,

UNIVERSITA' BOCCONI, p.

1995

COMUNE DI LISSONE

CARTA DEI SERVIZI SOCIALI, , p. 52

1994

AA. VV.

ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI. CONDIZIONE E STRUMENTI, EDIZIONI GRUPPO

SOLIDARIETA' (per ricercarlo: grusol@tin.it), p. 110

1994

RUFFINI R., VALOTTI G. (cur.)

ASSETTI ISTITUZIONALI E GOVERNO DELLE AZIENDE PUBBLICHE, EGEA GIUFFRE', p. 334

1994

DONOLO C., ASSOCIAZIONE EUTROPIA (cur.)

RAPPORTO 1994 SULL'INNOVAZIONE NELL'ENTE LOCALE, EDIZIONI DELLE AUTONOMIE, p. 120

1994

FANTINI L.

MILANO, 1994. PERCORSI NEL PRESENTE METROPOLITANO, FELTRINELLI, p. 166

1994

FRANCESCHINI A. M.

GLI APPALTI DEI COMUNI, PIROLA, p. 988

1994

PAOLONI M.

L' AZIENDA DEL COMUNE E DELLA PROVINCIA caratteristiche strutturali, gestionali, contabili e di

bilancio, GIAPPICHELLI, p. 461

1994

D'ORTA C., MEOLI C.

LA RIFORMA DELLA DIRIGENZA PUBBLICA, CEDAM, p. 270

1994

RAVELLI G., TURCHI M., SIRRI O., MECCA P., PREVIATI A., FRANCESCHI C.

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELL'ENTE LOCALE obiettivi, strumenti, metodologia, MAGGIOLI, p.

191

1994

SPADARO A.

LE FORNITURE DI BENI E SERVIZI NELLA PUBBLICA AMMMINISTRAZIONE stato. enti pubblici, enti

locali, usl, MAGGIOLI, p. 560

 

1994

MELE R., POPOLI P.

LA GESTIONE DELLE AZIENDE PUBBLICHE principi e tecniche innovative, MAGGIOLI, p. 434

1994

ITALIA V.

CODICE DELLE LEGGI, REGOLAMENTI E DECRETI AMMINISTRATIVI aggiornamento al 1 marzo 1994,

GIUFFRE', p. 3254

1994

MELE EUGENIO

LA RESPONSABILITA' DEI DEI DIPENDENTI E DEGLI AMMINISTRATORI PUBBLICI, GIUFFRE', p. 230

1994

SOLUSTRI C.

APPALTO E CONTABILITA' La legge - quadro in materia di lavori pubblici, LA NUOVA ITALIA

SCIENTIFICA, p. 390

1994

COMUNE DI BOLOGNA - PROVINCIA DI BOLOGNA - CITTA' METROPOLITANA

LE AREE METROPOLITANE IN EUROPA, IL MULINO, p. 263

1994

GIOVENCO LUIGI, ROMANO ANTONIO

L' ORDINAMENTO COMUNALE, GIUFFRE', p. 980

1994

GUIDAZZURRA

DIZIONARIO DEI COMUNI Dati economici, sociali e fiscali, D'ANSELMI EDITORE, p. 384

1994

D'ALESSIO G.F. (cur.)

IL RAPPORTO TRA PUBBLICO E PRIVATO La convenzione nella gestione dei servizi, FRANCO ANGELI

EDITORE, p. 160

1993

REBORA GIANFRANCO

UN PROGETTO PER CENTO CITTA', FRANCO ANGELI EDITORE, p. 110

1993

CAIRE - COOPERATIVA ARCHITETTI INGEGNERI, MARTUFI F.

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI, EDIZIONI DELLE AUTONOMIE, p.

1993

CORRADO S.

ORDINAMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI, GIUFFRE', p.

1993

ROLLA G., GROPPI T., LUATTI L.

ORDINAMENTO DEI COMUNI E DELLE PROVINCE 1990- 1993, GIUFFRE', p.

1993

FOTI F.

MILANO METROPOLI FRAMMENTATA, FRANCO ANGELI EDITORE, p.

1993

SCARCIGLIA R.

REGOLAMENTI DEGLI ENTI LOCALI, MAGGIOLI, p.

 

1993

BARONI E.

GUIDA PRATICA PER LA PREPARAZIONE AI CONCORSI NELLE AZIENDE PUBBLICHE LOCALI,

GIUFFRE', p. 220

1993

MARTINOTTI G.

METROPOLI, IL MULINO, p.

1993

BARZANO A., FANUTZA G.P.

STRUTTURE E ORGANICI manuale operativo ad uso dei responsabili degli enti locali, EDITRICE

APOLLONIO, p. 130

1993

ITALIA V,

CODICE DEL COMUNE E DELLA PROVINCIA organizzazione e attività. Volume Primo, GIUFFRE', p.

1336

1993

BASSANI M., ITALIA V., TRAVERSO C.E.

LEGGI FONDAMENTALI DEL DIRITTO PUBBLICO E COSTITUZIONALE, GIUFFRE', p. 1098

1993

DELPINO L., DEL GIUDICE F., PAGANO A., TRAMONTANO L.

RACCOLTA DI LEGGI AMMINISTRATIVE FONDAMENTALI, EDIZIONI SIMONE, p. 2300

1993

DI NICOLA RAFFAELLA

ENTE LOCALE E POLITICA SOCIALE in FONDAMENTI DI POLITICA SOCIALE a cura di P.P. DONATI,

LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 161-178

1992

ITALIA V.

ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, GIUFFRE', p.

1992

LENZETTI R.

LE COMPETENZE DEL SINDACO, EDIZIONI DELLE AUTONOMIE, p. 73

1992

COSTA P., TONIOLO M. (cur.)

CITTA' METROPOLITANE E SVILUPPO REGIONALE, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 362

1992

CARPANI GUIDO

LE AZIENDE DEGLI ENTI LOCALI, GIUFFRE', p. 330

1992

PETRILLO G.F.

LA CAPITALE DEL MIRACOLO sviluppo, lavoro, potere a Milano 1953-1962, FRANCO ANGELI

EDITORE, p. 533

1992

REBORA G.F., MARTONE A., DALLA LONGA R.

IL REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEGLI ENTI LOCALI, EDIZIONI DELLE AUTONOMIE, p. 160

1992

SCOGNAMIGLIO G., SERPIERI R.

LA NUOVA DIRIGENZA DEGLI ENTI LOCALI, CEL, p. 210

 

1992

VANDELLI LUCIANO

LE FORME ASSOCIATIVE TRA ENTI TERRITORIALI, GIUFFRE', p. 630

1992

CLEMENTI F., PIRAINO A. (cur.)

GLI STATUTI DELLE CITTA' Raccolta critica per argomenti, CEL EDITRICE, p. 630

1992

PERULLI PAOLO

ATLANTE METROPOLITANO Il mutamento sociale nelle grandi città, IL MULINO, p. 158

1991

VANDELLI LUCIANO

ORDINAMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI, MAGGIOLI, p. 587

1991

ARENA G. (cur.)

L' ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, IL MULINO, p. 405

1991

RAVAIOLI G. (cur.)

INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA NELL'ENTE LOCALE, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 182

1991

FONDAZIONE CESPE, IRES CGIL CAMPANIA, ISGO

ENTE LOCALE COME AZIENDA, FRANCO ANGELI EDITORE, p.

1991

CASADIO E., CORRADO E.

DIRITTI E DOVERI DEL PERSONALE DELLO STATO, ENTI LOCALI E SANITA', MAGGIOLI, p. 82

1991

DENTE BRUNO (cur.)

EFFICACIA DEI POTERI LOCALI, IL MULINO, p. 329

1991

VELTRI ELIO

IL COMUNE, LO STATUTO, IL CITTADINO Ordinamento delle autonomie locali. Trasparenza

amministrativa, PIROLA, p. 146

1991

MAZZA R.

IL PROCESSO DI AIUTO NEL SERVIZIO SOCIALE, PACINI FAZZI, p. 94

1991

ITALIA V., GRIFFINI G., MACCAPANI R.

REGOLAMENTI DEI COMUNI E DELLE PROVINCE, GIUFFRE', p. 360

1991

IRER

AREA METROPOLITANA LOMBARDA TRA CRISI E SVILUPPO, , p.

1991

VANDELLI LUCIANO

LA NUOVA LEGGE SULLE AUTONOMIE LOCALI in POLITICA IN ITALIA 1991 a cura di ANDERLINI F.,

LEONARDI R., IL MULINO, p. 63 - 84

1991

ROTELLI ETTORE

IL MARTELLO E L'INCUDINE Comuni e Province tra cittadinI e apparati, IL MULINO, p. 191

 

1990

MARZANATI ANNA

ORGANIZZAZIONE DI GOVERNO DEL COMUNE, GIUFFRE', p. 216

1990

ROTELLI E. (cur.)

L' ORDINAMENTO LOCALE MANUALE PER I CONCORSI DEGLI ENTI LOCALI LOMBARDI, UNICOPLI,

p. 414

1990

GABBI M., TERZI A.

ASSESSORE CERCASI gli amministratori locali tra etica e management, SIPIEL, p. 150

1990

STRADA V.

STATUTI DEI COMUNI E DELLE PROVINCE schemi - proposte - problemi, GIUFFRE', p. 130

1990

ITALIA V., BASSANI M. (CUR.)

LE AUTONOMIE LOCALI legge 8 giugno 1990 n. 142, GIUFFRE' 2 VOLL., p. 926

1989

REBORA GIANFRANCO., DE MARTINO SILVIA

LAVORO E MANAGEMENT NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, FRANCO ANGELI EDITORE, p.

1989

CITTA' DI SESTO SAN GIOVANNI

CARTA DEI SERVIZI DEI CITTADINI, , p. 16

1989

AYMONE TULLIO

SE DIRIGERE DIVENTA STILE, in RINASCITA n. 7, , p. 12-13

1989

AYMONE TULLIO

NOI E I SERINGUEIROS, in RINASCITA n. 7, , p. 28

1989

DENTE BRUNO

IL GOVERNO LOCALE in SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE a cura di G. F,

LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 123-170

1989

IRER, SPS

1° RAPPORTO SUI POTERI LOCALI IN LOMBARDIA, IRER, p. 230

1988

FERRARIO PAOLO

POLITICA DI SERVIZI SOCIALI Manuale di formazione: istituzioni e aree di intervento, CAROCCI

EDITORE, p. 231

1988

REBORA G., MENEGUZZO M.

GLI INCENTIVI DI PRODUTTIVITA' NEGLI ENTI LOCALI, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 160

1988

MARTINI ELVIO RAFFAELLO, SEQUI ROBERTO

IL LAVORO DI COMUNITA' Manuale per la formazione e l'aggiornamento dell' operatore sociale, LA

NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 190

 

1988

SMOLENSKI E. COUCH K.

DISTRIBUZIONE INDIVIDUALE E FAMILIARE NELLA METROPOLI CHE CAMBIA, FRANCO ANGELI

EDITORE, p. 61-77

1988

MERLONI F. SANTANTONIO V. TORCHIA L.

FUNZIONI DEL GOVERNO LOCALE IN ITALIA vol. I Il dato normativo, GIUFFRE', p. 265

1988

CAMPIGLIO L.

IL COSTO ECONOMICO DEL CAMBIAMENTO IN UNA METROPOLI IN TRASFORMAZION, FRANCO

ANGELI EDITORE, p. 289-302

1988

AYMONE TULLIO

ALCUNE QUESTIONI DI METODO, in LA CULTURA DEGLI ENTI LOCALI (1975-1985), a cura di

Mariuccia Salvati e Lucia Zannino, ANGELI, p. 155-160

1987

VOLPATTO ORESTE

AMMINISTRARE OGGI L'ENTE LOCALE, GIUFFRE', p. 200

1987

BARBALACE S.

I BILANCI DI PREVISIONE DEI COMUNI, PIROLA, p. 160

1987

CAVALIERE A.

INNOVAZIONE NEGLI ENTI LOCALI per una nuova organizzazione del processo di lavoro, LA NUOVA

ITALIA SCIENTIFICAIL, p. 166

1987

SUTTER RAFFAELLA

INTEGRAZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI SANITARI E SOCIALI: ESPERIENZE E

PROSPETTIVE in MANUALE DI PSICOLOGIA DI COMUNITA' a cura di Zani B., Palmonari A., LA

NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 241-261

1985

AYMONE TULLIO

L' ARTE DI STUDIARE IL GOVERNO, in RINASCITA n. 5, , p. 8-9

1985

BALDUCCI MASSIMO

GOVERNO LOCALE E ANALISI COMPARATA, ANGELI, p. 151

1985

BARBALACE S.

IL CONTO CONSUNTIVO DEI COMUNI, PIROLA, p. 140

1985

DENTE BRUNO

GOVERNARE LA FRAMMENTAZIONE, IL MULINO, p. 280

1985

ELIA G. BERSEZIO L.

DINAMICHE SOCIO-ORGANIZZATIVE NELL'ENTE LOCALE: IL CASO DELLA PROVINCIA DI PERUGIA,

FRANCO ANGELI EDITORE, p. 108

1985

VITALE G.

PRIMI ELEMENTI DI TEORIA E TECNICA DELL'ORGANIZZAZIONE APPLICATA AGLI ENTI LOCALI,

NOCCIOLI, p.

 

1985

AYMONE TULLIO

SE LA DEMOCRAZIA DIVENTA VITA QUOTIDIANA, in RINASCITA n. 20, , p. 8-10

1984

CIPOLLINI R., DE NARDIS P., MATTIOLI F.

MANAGEMENT E STRUTTURA ORGANIZZATIVA: IL CASO DEL COMUNE DI ROMA, FRANCO ANGELI

EDITORE, p. 328

1983

FRANCESCATO DONATA, CONTESINI A. DINI S.

PSICOLOGIA DI COMUNITA' esperienze a confronto, IL PENSIERO SCIENTIFICO, p.

1983

NARDUCCI F.

MANUALE DI FORMAZIONE E PERFEZIONAMENTO DEL PERSONALE DEGLI ENTI LOCALI, LA NUOVA

ITALIA SCIENTIFICA, p. 450

1982

CATALDI ALFREDO

DALL'ASSISTENZA AI SERVIZI SOCIALI, EDIZIONI DELLE AUTONOMIE, p. 162

1982

SENNETT RICHARD

IL DECLINO DELL'UOMO PUBBLICO. La società intimista, BOMPIANI, p. 260

1981

AA.VV.

SOCIETA' INDUSTRIALE METROPOLITANA E I PROBLEMI DELL'AREA MILANESE, FRANCO ANGELI

EDITORE, p.

1977

COLOMBO UGO M.

PRINCIPI E ORDINAMENTO DELLA ASSISTENZA SOCIALE, GIUFFRE', p. 628

1976

BIAGI E. ZANGHERI R.

IL SINDACO DI BOLOGNA Enzo Biagi intervista enato Zangheri, RICARDO LEVI, p. 190

1975

GALETTI V.

BOLOGNA NON E' UN'ISOLA ROSSA, DE DONATO, p. 370

1973

AA.VV.

URBANISTICA NELL'AREA METROPOLITANA MILANESE, CELUP, p.

1971

FERRARESI FRANCO

STUDI SUL POTERE LOCALE, GIUFFRE', p. 138

1966

BALBO L. MARTINOTTI G. a cura di

METROPOLI E SOTTOCOMUNITA', MARSILIO, p.