Www.segnalo.it
Formazione | Biblioteca e Cineteca | Politiche e Leggi | Tracce e Sentieri |
CULTURA POLITICA ED ETICA PUBBLICA DEGLI ITALIANI
AJELLO NELLO
ILLUSTRISSIMI. GALLERIA DEL NOVECENTO
LATERZA, 2006, p. 340
ALTAN, a cura di Edmondo Berselli
L' ITALIA DI CIPPUTI
MONDADORI, 2005, p. 410
AMADORI ALESSANDRO
MI CONSENTA. Metafore, messaggi e simboli. Come Berlusconi ha conquistato il consenso degli italiani
LIBRI SCHEIWILLER, 2002, p. 166
ARBASINO ALBERTO
UN PAESE SENZA
GARZANTI, 1990, p. 475
BALDASSARRI DELIA
LA SEMPLICE ARTE DI VOTARE. LE SCORCIATOIE COGNITIVE DEGLI ELETTORI ITALIANI
IL MULINO, 2005, p. 231
BARBERIS WALTER
IL BISOGNO DI PATRIA
DONZELLI, 2004, p. 137
BATTISTA PIERLUIGI
IL PARTITO DEGLI INTELLETTUALI. Cultura e ideologie nell'italia contemporanea
LATERZA, 2001, p. 160
BATTISTA PIERLUIGI
PAROLE IN LIBERTA' Duelli gaffes e spropositi dell'Italia che ci tocca leggere
EDITORI RIUNITI, 1994, p. 140
BERSELLI EDMONDO
CANZONI. STORIE DELL'ITALIA LEGGERA
IL MULINO, 1999, p. 186
BERSELLI EDMONDO
VENERATI MAESTRI. Operetta immorale sugli intelligenti d'Italia
MONDADORI, 2006, p. 210
BERSELLI EDMONDO
POST - ITALIANI. CRONACHE DI UN PAESE PROVVISORIO
MONDADORI, 2004, p. 302
BIAGI DARIO
GRANDI VECCHI Dodici protagonisti italiani raccontano il loro presente
LIMINA, 1997, p. 208
BIAGI ENZO
CARA ITALIA
SUPERPOCKET, 1999, p. 250
BIAGI ENZO
DIZIONARIO DEL NOVECENTO
RAI - ERI, RIZZOLI, 2001, p. 373
BIAGI ENZO
RACCONTO DI UN SECOLO Gli uomini e le donne protagonisti del Novecento
RAI-ERI RIZZOLI, 1999, p. 336
BIDUSSA DAVID (cur.)
SIAMO ITALIANI
CHIARELETTERE, 2007, p. 175
BOBBIO NORBERTO
PROFILO IDEOLOGICO DEL NOVECENTO ITALIANO
EINAUDI, 1986, p. 190
BOBBIO NORBERTO
LA MIA ITALIA
PASSIGLI, 2000, p. 445
BOBBIO NORBERTO
AUTOBIOGRAFIA a cura di Alberto Papuzzi
LATERZA, 1997, p. 280
BOBBIO NORBERTO
UTOPIA CAPOVOLTA articoli sulla STAMPA
LA STAMPA, 1990, p. 160
BOBBIO NORBERTO
DESTRA E SINISTRA Ragioni e significati di una distinzione politica
DONZELLI, 1994, p. 100
BOBBIO NORBERTO
ELOGIO DELLA MITEZZA e altri scritti morali
PRATICHE EDITRICE, 1998, p. 211
BOBBIO NORBERTO, VIROLI MAURIZIO
DIALOGO INTORNO ALLA REPUBBLICA
LATERZA, 2001, p. 122
BOCCA G.
PALMIRO TOGLIATTI
L'UNITA', MONDADORI 2 VOL., 1992, p. 750
BOCCA GIORGIO
LA REPUBBLICA DI MUSSOLINI
MONDADORI, 1994, p. 390
BOCCA GIORGIO
L' ITALIA L'E' MALADA
FELTRINELLI, , p.
BOCCA GIORGIO
PICCOLO CESARE
FELTRINELLI, 2002, p. 190
BODEI REMO
IL NOI DIVISO ethos e idee dell'Italia repubblicana
EINAUDI, 1998, p. 202
BOLLATI GIULIO
L' ITALIANO. IL CARATTERE NAZIONALE COME STORIA E COME INVENZIONE
EINAUDI, 1983, p. 206
BONAZZI GIUSEPPE
LAMPADINE SOCIALISTE E TRAPPOLE DEL CAPITALE. Come diventai sociologo
IL MULINO, 2006, p. 178
BONESCHI MARTA
SENSO. I COSTUMI SESSUALI DEGLI ITALIANI DAL 1880 A OGGI
MONDADORI, 2000, p. 362
BRIOSCHI FRANCO, DI GIROLAMO COSTANZO (cur.)
MANUALE DI LETTERATURA ITALIANA DALL'UNITA' D'ITALIA ALLA FINE DEL NOVECENTO
BOLLATI BORINGHIERI, 1996, p. 1141
CALCAGNO GIORGIO (cur.)
L' IDENTITA' DEGLI ITALIANI
LATERZA, 1993, p. 200
CAMPI ALESSANDRO
L' OMBRA LUNGA DI NAPOLEONE. Da Mussolini a Berlusconi
MARSILIO, 2007, p. 164
CERRONI UMBERTO
L' IDENTITA' CIVILE DEGLI ITALIANI
PIERO MANNI, 1997, p. 224
COSSIGA FRANCESCO, intervista di CALUDIO SABELLI FIORETTI
FRANCESCO COSSIGA, L'UOMO CHE NON C'E'
ALIBERTI EDITORE, 2007, p. 154
COSTANZO MAURIZIO
SHOW. VENT'ANNI DI STORIE E DI PERSONAGGI
MONDADORI, 2001, p. 371
DE MAURO TULLIO, intervista a cura di Francesco Erbani
LA CULTURA DEGLI ITALIANI
LATERZA, 2004, p. 242
DELL'ARTI GIORGIO, PARRINI MASSIMO
CATALOGO DEI VIVENTI. 5062 italiani notevoli
MARSILIO, 2006, p. 1806
GARBOLI CESARE
RICORDI TRISTI E CIVILI
EINAUDI, 2001, p. 102
GUERRI GIORDANO BRUNO
FASCISTI. GLI ITALIANI DI MUSSOLINI. IL REGIME DEGLI ITALIANI
IL GIORNALE BIBLIOTECA STORICA, 1995, p. 316
IREF, CNEL
L' IMPRONTA CIVICA. Le forme di partecipazione sociale degli italiani
EDIZIONI LAVORO, 2000, p. 301
LANARO S.
ITALIA NUOVA identità e sviluppo 1961-1988
EINAUDI, 1989, p. 257
MONTANELLI INDRO
LE STANZE Dialoghi con gli italiani
RIZZOLI - CORRIERE DELLA SERA, 1999, p. 425
MONTANELLI INDRO
L' ITALIA DI GIOLITTI 1900-1920
RIZZOLI, 1975, p. 496
MONTANELLI INDRO
L' ITALIA DEI NOTABILI
RIZZOLI, 1999, p. 340
MONTANELLI INDRO
L' ITALIA DEL RISORGIMENTO (1831-1861)
RIZZOLI, 2000, p. 540
MONTANELLI INDRO, CERVI MARIO
STORIA D'ITALIA:
L'ITALIA DELLA GUERRA CIVILE, DALL'8 SETTEMBRE 1943 AL 9 MAGGIO 1946
L'ITALIA DELLA REPUBBLICA, DAL 2 GIUGNO AL 18 APRILE 1948
CORRIERE DELLA SERA, 2003, p. 490
MONTANELLI INDRO, NOZZA MARCO
GARIBALDI
FABBRI EDITORE, 2000, p. 650
MONTANELLI INDRO, PLACIDO BENIAMINO
EPPUR SI MUOVE cambiano gli italiani ?
RIZZOLI, 1995, p. 174
NEGRI NICOLA, SCIOLLA LOREDANA (cur.)
IL PAESE DEI PARADOSSI Le basi della politica in Italia
LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1996, p. 285
OTTONE PIERO
MEMORIE DI UN VECCHIO FELICE. ELOGIO DELLA TERZA ETA'
LONGANESI & C., 2005, p. 208
OTTONE PIERO
GUERRA DELLA ROSA
LONGANESI, 1990, p. 220
OTTONE PIERO
VIZI & VIRTU'
TEA, 1998, p. 260
PETRILLO GIANFRANCO
FIGLI E PADRI. DODICI FIGURE DEL NOVECENTO
IL MULINO, 2006, p. 175
PIERINI VANNI (a cura di)
FOGLIE DELLA MEMORIA. L'ITALIA DEL NOVECENTO NELLA POESIA DEL NOVECENTO
EDIESSE, 2006, p. 730
RONCHEY ALBERTO, BATTISTA PIERLUIGI
IL FATTORE R
RIZZOLI, 2004, p. 270
ROSITI FRANCO
SULLE VIRTU' PUBBLICHE. CULTURA COMUNE, CETI DIRIGENTI, DEMOCRAZIA
BOLLATI BORINGHIERI, 2001, p. 210
RUOZZI GINO
EPIGRAMMI ITALIANI. Da Machiavelli e Ariosto a Montale e Pasolini
EINAUDI, 2001, p. 407
RUSCONI GIAN ENRICO
COME SE DIO NON CI FOSSE i laici, i cattolici e la democrazia
EINAUDI, 2000, p. 164
RUSCONI GIAN ENRICO
SE CESSIAMO DI ESSERE UNA NAZIONE
IL MULINO, 1993, p.
RUSCONI GIAN ENRICO
POSSIAMO FARE A MENO DI UNA RELIGIONE CIVILE?
LATERZA, 1999, p. 134
RUSCONI GIAN ENRICO
PATRIA E REPUBBLICA
IL MULINO, 1997, p. 92
SCALFARI EUGENIO
LA SERA ANDAVAMO IN VIA VENETO
MONDADORI, 1990, p. 382
SCARTEZZINI R., TULLIO - ALTAN CARLO (cur.)
UNA MODERNIZZAZIONE DIFFICILE Aspetti critici nella societa' italiana
LIGUORI, 1992, p. 184
SCHIAVONE ALDO
ITALIANI SENZA ITALIA
EINAUDI, 1998, p. 138
SCIOLLA LOREDANA
ITALIANI. STEREOTIPI DI CASA NOSTRA
IL MULINO, 1997, p. 93
SCIOLLA LOREDANA
LA SFIDA DEI VALORI. RISPETTO DELLE REGOLE E RISPETTO DEI DIRITTI IN ITALIA
IL MULINO, 2005, p. 268
SCIOLLA LOREDANA (CUR.)
IDENTITA' percorsi di analisi in sociologia
ROSENBERG & SELLIER, 1983, p. 240
SERRA MICHELE
TUTTI I SANTI GIORNI
FELTRINELLI, 2006, p. 166
SEVERGNINI BEPPE
L' ITALIANO. LEZIONI SEMISERIE
RIZZOLI, 2007, p. 210
SEVERGNINI BEPPE
ITALIANI CON LA VALIGIA
RIZZOLI, 1999, p. 312
SEVERGNINI BEPPE
UN ITALIANO IN AMERICA
RIZZOLI, 2001, p. 260
STAJANO CORRADO
MAESTRI E INFEDELI. Ritratti del Novecento
GARZANTI, 2008, p. 376
STELLA GIAN ANTONIO
CHIC. VIAGGIO TRA GLI ITALIANI CHE HANNO FATTO I SOLDI
MONDADORI, 2000, p. 240
TRAVAGLIO MARCO
MONTANELLI E IL CAVALIERE. Storia di un grande e di un piccolo uomo
GARZANTI, 2004, p. 494
TULLIO - ALTAN CARLO
LA NOSTRA ITALIA clientelismo, trasformismo, e ribellismo dall' unità al 2000
UNIVERSITA' BOCCONI EDITORE, 2000, p. 278
TULLIO - ALTAN CARLO
GLI ITALIANI IN EUROPA profilo storico comparato delle identità nazionali europee
IL MULINO, 1999, p. 260
TULLIO - ALTAN CARLO
LA NOSTRA ITALIA clientelismo, trasformismo, e ribellismo dall' unità al 2000
FELTRINELLI, 2000, p. 278
TULLIO - ALTAN CARLO
LA COSCIENZA CIVILE DEGLI ITALIANI Valori e disvalori nella storia nazionale
GASPARI EDITORE, 1997, p. 280
TULLIO - ALTAN CARLO
ETHNOS E CIVILTA' identità etniche e valori democratici
FELTRINELLI, 1995, p. 180
TULLIO - ALTAN CARLO
POPULISMO E TRASFORMISMO
FELTRINELLI, 1989, p. 366
TULLIO - ALTAN CARLO
ITALIA: UNA NAZIONE SENZA RELIGIONE CIVILE Le ragioni di una democrazia incompiuta
ISTITUTO EDITORIALE VENETO FRIULANO, 1995, p. 80
ZERI F.
LA PERCEZIONE VISIVA DELL'ITALIA E DEGLI ITALIANI
EINAUDI, 1986, p. 150