|
Www.segnalo.it |
Politica dei servizi sociali - Convegni |
HOME PAGE |
CONVEGNI, INCONTRI, CORSI
2007
Gli appuntamenti sono indicati in ordine cronologico decrescente.
In fondo alla pagina sono ricordati quelli degli anni precedenti.
2007, dicembre
Nell’ambito
della Settimana Europea della Qualità,
Qualità della performance e qualità dei servizi
Il contributo delle amministrazioni pubbliche
allo sviluppo economico e sociale del Paese
Il convegno sarà aperto
dal Ministro per le Riforme e l’Innovazione per
Segreteria Organizzativa Convegno
Università degli Studi Roma Tre
Facoltà di Economia "Federico Caffè"
Via Silvio D'Amico 77, 00145 Roma
tel.
E-mail:qualita.pa@uniroma3.it
2007, Novembre
Giornata di studio , "Cure benevoli per sostenere l'anziano fragile" organizzata dal Settore Politiche Sociali della Provincia di Bergamo, che si terrà il
15 novembre 2007 dalle ore 15,00
presso la Sala Mosaico in via Petrarca, 17 a Bergamo
la Provincia di Lecco promuove due momenti formativi:
2007, Ottobre
IX Convegno Politiche Sociali e Sistema Assistenziale Rimini – 4-5 ottobre 2007 Tema centrale del Convegno sarà la necessità di definire un nuovo patto per il welfare: un piano organico di iniziative e interventi volto ad attuare politiche di lungo periodo che sappiano produrre cambiamenti duraturi e che siano in grado di prevedere e prevenire i disagi sociali. Rimini, 19 settembre. La cultura del sociale e della qualità dei servizi sembra ridurre progressivamente la propria visuale, frammentandosi e incagliandosi su prestazioni e procedure, su competenze e confini fideistici – complice anche la dispersione delle deleghe ministeriali – senza delineare un nuovo stato sociale e un’adeguata azione di sistema. Il campanello d’allarme viene lanciato dal Convegno Politiche Sociali e Sistema Assistenziale, “Welfare della coesione e dello sviluppo: politiche integrate – partecipazione - saperi e strumenti gestionali” che si terrà a Rimini il 4 e il 5 ottobre 2007, presso la Sala Convegni dell’Hotel Sporting. Un appuntamento, giunto alla sua nona edizione e promosso da EuroP.A. – il Salone delle Autonomie locali di Rimini – e dalla rivista, edita da Maggioli Editore, Servizi Sociali Oggi. La due giorni convegnistica, partendo dai Piani di zona e dalla constatazione dell’attuazione disomogenea nel paese della L. 328/00, sarà occasione per discutere su un nuovo patto di coesione solidale e di sviluppo volto ad ampliare le opportunità offerte anche attraverso l’integrazione con politiche non tradizionalmente contigue, come la pianificazione urbana, la mobilità, lo sviluppo economico, la formazione e il lavoro. I temi dell’inclusione sociale, della cittadinanza attiva, della partecipazione, delle pari opportunità, rappresentano, infatti, ambiti trasversali a diverse aree, a cui si indirizzano anche ingenti risorse comunitarie, per il Sud e per il Nord, canalizzate su fondi diversi. Ecco che l’ingresso del sistema socio assistenziale ad un tavolo più ampio di programmazione di politica sociale – grazie alla ricchezza delle esperienze in termini di partecipazione, ai saperi interdisciplinari, alla flessibilità degli interventi, alla valorizzazione del capitale sociale e umano – può moltiplicare le possibilità di risposte. Ma il governo di un sistema integrato di politiche richiede un mutamento nei processi decisionali, l’adozione di strumenti idonei, una ridefinizione di modelli organizzativi e ruoli professionali. Il convegno vuole, dunque, interrogarsi sulla possibilità di costruire uno stato sociale che produca sviluppo e, nello stesso tempo, uno sviluppo del paese che faccia perno su un forte stato sociale. Vuole inoltre comprendere su quali risorse umane, economiche e strumentali poter ricorrere. Una sfida importante che necessita di un confronto tra conoscenze ed esperienze diverse e un’elaborazione collettiva. Il convegno si articolerà, dunque, in laboratori di discussione, in cui esperienze e programmi, riflessioni e opportunità potranno incontrarsi, con l’ambizione di dare un contributo importante al “nuovo patto per il Welfare”. Durante il convegno sarà riservata particolare attenzione al tema della salute nei luoghi di lavoro, in concomitanza con l’inizio dei lavori per la stesura del Testo Unico sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, e anticipando la settimana europea “Alleggerisci il carico” che riguarda direttamente le condizioni di lavoro degli operatori dei servizi di assistenza. Questo tema viene affrontato mensilmente anche nella rivista ProgettoSicurezza edita da Maggioli Editore. Inoltre, durante il convegno sarà illustrato il premio “Ben-essere. A tutti i costi” rivolto ai gestori dei servizi socio-assistenziali, che si affianca al Premio “Città di Rimini - Innovazione nei servizi sociali”. Un’altra sfida lanciata ai protagonisti del mondo socio-assistenziale a misurarsi con una capacità di progettare e promuovere un’offerta a livelli sempre più alti, nonostante la limitatezza delle risorse a disposizione. Entrambe le iniziative vedranno la premiazione nell’ambito di EuroP.A., in programma alla fiera di Rimini dal 9 al 12 aprile 2008. Il convegno sarà affiancato da iniziative e approfondimenti sulla rivista Servizi Sociali Oggi di Maggioli Editore e sul sito www.tredueotto.it. Sono attesi gli interventi di Vasco Errani – Presidente della Conferenza dei Presidenti di Regioni, Tiziano Treu – Presidente della 11° Commissione permanente (Lavoro, previdenza sociale) Senato della Repubblica. Sono stati inoltre invitati Cesare Damiano – Ministro del Lavoro e della previdenza Sociale, Paolo Ferrero – Ministro della Solidarietà Sociale, e Livia Turco – Ministro della Salute. ------------------------------------------ Antonino Arcaria Maggioli SpA Divisione Fiere e Convegni Product Manager Area "Sviluppo Sociale" www.euro-pa.it/sviluppos.htm Tel: 0541628787 Fax: 0541628766 e-mail: aarcaria@maggioli.it
In occasione del V° anniversario della morte di Tullio Aymone e nella circostanza della pubblicazione dei suoi scritti inediti nei Quaderni del dipartimento di economia politica, la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, organizza un incontro per approfondirne la figura di studioso e di docente
Giovedì 25 ottobre alle ore 15.00
presso l’Aula Magna della Facoltà di Economia “Marco Biagi” Via Berengario 51 si terrà una giornata di studi dal titolo
La crescita giusta
sviluppo umano, partecipazione e nuove forme della politica in un modo globalizzato
Svolgimento dei lavori
Ore 15.00: Saluto del Preside della Facoltà di Economia e Commercio
Prof. Sergio Paba
IL PENSIERO E GLI SCRITTI
Giovanni Mottura - Università di Modena e Reggio Emilia
Giampietro Pizzo Ministero degli Esteri, già direttore A.C.R.A in Bolivia
Ore 17,30: coffee-break con Prodotti del Commercio Equo e Solidale
Ore 18.00 LE REALIZZAZIONI
Giorgio Prampolini, Presidente di Coop Chico Mendes Modena,
introduce un incontro fra gli allievi e i collaboratori di Tullio Aymone
Presentazione del video sulle attività delle Cooperative Agroestrattiviste della Foresta Amazzonica
2007, Giugno
2007, Novembre
2007,
maggio Condizione anziana e politiche di benessere: le sfide di oggi9 maggio, a Palazzo San Macuto (Roma)
In allegato: il programma del convegno e il Manifesto della Terza Età redatto dagli esperti del Cisf e pubblicato da Club3.
l'Università della Strada dell'Associazione Gruppo Abele Onlus organizza nel
corso dell'anno alcuni corsi di formazione su varie tematiche.
Il prossimo corso in programma sarà: IL LAVORO DI STRADA CON I GIOVANI
e si terrà presso l'Oasi di Cavoretto, Torino, nei giorni 8-9-10-11 maggio
2007.
Vi alleghiamo la scheda di iscrizione ed il
programma.
Per i corsi seguenti potete consultare il nostro sito
www.gruppoabele.org, telefonare
all'Università della Strada ai numeri sotto indicati o mandarci una mail.
Se vi fa piacere continueremo a inoltrarvi le nostre proposte formative.
Grazie a tutti per l'attenzione
Giulia Corti e Anna Regaldo
--Università della Strada
Associazione Gruppo Abele Onlus
Corso Trapani 95, 10141 Torino
tel 011.3841073
fax 011.3841075
Dipartimenti Welfare
DS e Margherita
Lunedì 7 maggio 2007
Centro Congressi Roma Eventi
Via Alibert, 5/A - ROMA
tra Piazza di Spagna e Via Margutta
Presiedono i Coordinatori Maurizio Migliavacca DS e Antonello Soro Margherita
ore 9.30 - 15.00
Introduzione
Fiorenza Bassoli, Responsabile nazionale del Dipartimento DS
Welfare
Luigi Bobba, Responsabile Welfare nazionale Margherita
Interventi programmati
Dorina Bianchi, Vice Presidente Affari sociali della Camera
dei Deputati
Paola Binetti, Membro della Commissione di inchiesta sul SSN
del Senato
Emilio Del Bono, Membro della Commissione Lavoro della Camera
dei Deputati
Vasco Errani, Presidente della Conferenza dei Presidenti delle
Regioni
Vittoria Franco, Responsabile nazionale del Dipartimento DS
Donne
Massimo Livi Bacci, Membro della Commissione Lavoro e
Previdenza sociale del Senato
Mimmo Lucà, Presidente della Commissione Affari sociali della
Camera dei Deputati
Margherita Miotto, Dipartimento Inclusione sociale
Andrea Ranieri, Responsabile nazionale del Dipartimento DS
Sapere e Innovazione
Anna Serafini, Presidente della Commissione bicamerale per
l'Infanzia
Tiziano Treu, Presidente della Commissione Lavoro e Previdenza
sociale del Senato
Domenico Volpini, Membro della Commissione Cultura della
Camera dei Deputati
Paolo Canotto, Sindaco del comune di Verona
Intervento di
Rosy Bindi, Ministro delle Politiche per la Famiglia
Concludono i lavori
Piero Fassino Segretario naz. DS e
Francesco Rutelli Presidente naz.
Margherita
Sono stati invitati esponenti delle Istituzioni, del Governo, delle Amministrazioni locali, del mondo della cultura e dell'associazionismo e i rappresentanti di Forum Famiglia, Forum 3° Settore, CGIL CISL UIL.
Casa della Cultura - via Borgogna, 3 Milano
Martedì 15 maggio 2007 ore 20.30
COMUNITA’ LOCALI, BENI COMUNI E WELFARE: IERI E OGGI
Nel secolo della globalizzazione, quale è il ruolo di quelle comunità locali che, per secoli, hanno rappresentato il luogo di soddisfacimento dei bisogni delle donne e degli uomini che le popolano?
In occasione della presentazione dei volumi
Un modello di welfare locale. Storia dei servizi sociali a Firenze dalla nascita delle regioni alla società della salute
di
STEFANO AGNOLETTO (Franco Angeli)
Municipalismi e Resistenze
,n. 11 di Zapruder-Rivista di Storia della conflittualità sociale, 2006
a cura
di PAOLA GHIONE
introduce Lidia Martin; coordina Ferruccio Capelli
intervengono
Emanuele Ranci “Il welfare locale oggi”
Stefano Agnoletto “Perché una storia del welfare locale in Italia”
Tommaso Vitale “I servizi sociali come beni comuni e lo sviluppo locale”
Federico Rao “Conflitti, beni comuni e comunità locali in età medievale”
Tatiana Bertolini “Municipalismi e resistenze. Un numero di Zapruder”
Organizzano Casa della Cultura e
Associazione Storie in Movimento, gruppo di Milano
3, 8, 10, 17, 24, 31 maggio 2007, 7, 14, 19 giugno 2007
2007, aprile
2007, marzo
I programmi delle iniziative formative e culturali promosse dall'IRSSeS per la primavera 2007 sono disponibili al'indirizzo www.irsses.it.
Via dei Falchi, 2 -
34138 TRIESTE - Italy
tel 040 309968 fax 040 368736
www.irsses.it
2007, Febbraio
![]() Comune di Milano Settore Politiche del Lavoro e dell’Occupazione Centro di Formazione – Viale G. D’Annunzio 15
LE CONFERENZE DI VIALE D'ANNUNZIO Discussioni, incontri, laboratori a ingresso libero . Una offerta alla città di Milano
Anno II Martedi 13 febbraio, ore 14.30 "bande minorili etniche"
Relazioni Maria Teresa Latella Procura della Repubblica, Tribunale per i Minorenni di Milano
Gonzalo Cofr Aravena Liceo "Valparaíso", Valparaíso, Chile
Luciana Galbiati Assistente Sociale, Pessano con Bornago Modera Walter Vannini Scuola per Operatori Sociali. Settore Ricerca. Lingue: spagnolo e italiano (è assicurata la traduzione)
(MM S. Agostino o P.ta Genova); Tram 2, 3, 14, 15, 29 e 30; Bus 94
LE CONFERENZE DI VIALE D'ANNUNZIO a chi ci rivolgiamo Le conferenze sono offerte a chiunque vi abbia l’interesse.
come partecipare la partecipazione è libera e gratuita e non richiede formalità. Gli incontri si tengono normalmente in aula magna a cui si accede dall'ingresso di via D'Annunzio 15. Poiché i posti sono limitati è gradita la prenotazione via email, o fax o telefono. Presentarsi almeno 5 minuti prima dell'inizio del dibattito. Gli interessati a svolgere un intervento sono pregati di inviare una e-mail a walter.vannini@poste.it
chi siamo Siamo un centro di formazione del Comune di Milano. Formiamo il personale di Enti Pubblici (Comuni, Prefettura, Provincia, eccetera) e privati. Facciamo ricerca sociale per committenti privati e pubblici.
Svolgiamo attività accademica, siamo componenti d una rete universitaria europea. A Milano siamo partner dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Disponiamo di una biblioteca importante e di una emeroteca di interesse nazionale, componenti del sistema bibliotecario universitario.
Discutiamo di ambiente e famiglia, di adolescenza e immigrazione. Ragioniamo di disagio mentale, di droghe, di carcere e criminalità. Ricostruiamo la geografia delle zone di disagio. Le traiettorie delle storie di vita, le strategie di benessere.
Siamo accreditati come Centro di Formazione della Regione Lombardia. Fruiamo della certificazione di qualità.
perché le conferenze La certezza di ascoltare opinioni informate, scientificamente sostenibili, su temi di interesse generale e di poter porre domande o confrontare la propria opinione. Una funzione di pubblica utilità.
come scegliamo i relatori i relatori sono persone la cui competenza sui temi trattati è pubblica. Partecipano a titolo gratuito, invitati dal comitato scientifico
come scegliamo i temi Ogni anno il comitato scientifico individua il tema generale rispetto al quale organizzare gli incontri. Il tema per il 2007 è "minore età e condizione giovanile"
mercoledì 14 febbraio inizierà il Corso di formazione "L'approccio
conversazionale nella cura del malato Alzheimer",
indirizzato a medici, infermieri, operatori sociosanitari,
fisioterapisti, logoterapisti, psicomotricisti, educatori,
animatori, assistenti sociali.
Il corso proseguirà in data 14 marzo, 11 aprile, 16 maggio, 13
giugno, sempre dalle ore 15 alle ore 18, all'Ospedale San Carlo di
Milano.
Ulteriori informazioni si trovano su
www.gruppoanchise.it
Per l'iscrizione scrivere a
info@gruppoanchise.it
Cordiali saluti
Segreteria Gruppo Anchise
Dopo aver inviato la locandina dei Seminari Anchise, adesso inoltriamo in allegato quelle del Corso di formazione multiprofessionale e del Corso per Psicologi per una cortese diffusione alle persone interessate.
I Corsi si svolgono a Milano all'Ospedale
S.Carlo Borromeo.
Grazie e tanti auguri per le prossime feste
Pietro Vigorelli (Associazione Gruppo
Anchise)
Corso
di formazione multiprofessionale (anno 2007)
L’approccio conversazionale nella
cura del malato Alzheimer
Il Corso fa
riferimento al Conversazionalismo di Giampaolo Lai, così come descritto
nel volume “La conversazione possibile con il malato
Alzheimer” (Vigorelli P. (a cura di) , Franco Angeli, Milano 2004) .
Destinatari: il Corso è rivolto ai
professionisti che operano nella cura delle persone anziane (medici,
infermieri, operatori sociosanitari, fisioterapisti, logopedisti,
psicomotricisti, educatori, animatori, assistenti sociali) ed è a numero
chiuso (minimo 8, massimo 25).
Responsabile didattico: Pietro
Vigorelli, medico e psicoterapeuta.
Sede: Ospedale San Carlo Borromeo
(aula Moratti), via Pio II 3, Milano.
Durata e date: 5 incontri di 3 ore
per un totale di 15 ore formative. I Seminari si terranno al mercoledì
pomeriggio (ore 15-18) nei giorni 14 febbraio, 14 marzo, 11 aprile, 16
maggio, 13 giugno
Quota d’iscrizione: € 200
(comprensiva di € 50 per l’iscrizione all’Associazione Gruppo Anchise da
versare entro il 31 gennaio)
Coordinate bancarie: Banca Regionale
Europea, agenzia 40, Ospedale San Carlo, Milano.
Cin: R, ABI: 06906; CAB: 01797; cc: 034385.
Segreteria organizzativa e Informazioni:
info@gruppoanchise.it
,
www.gruppoanchise.it
.
Corso
annuale di formazione per psicologi (anno 2007)
La parola al centro della cura
del malato Alzheimer
e dei suoi familiari
Il Corso fa riferimento al
Conversazionalismo di Giampaolo Lai, così come descritto nel volume “La
conversazione possibile con il malato Alzheimer” (Vigorelli P. (a cura
di) , Franco Angeli, Milano 2004) .
Responsabile didattico: Pietro
Vigorelli, medico e psicoterapeuta.
Destinatari: il Corso è rivolto
agli Psicologi ed è a numero chiuso (minimo 8, massimo 18). E'
necessario contattare il Responsabile didattico prima dell'iscrizione (
pietro.vigorelli@formalzheimer.it
)
Sede: Ospedale San Carlo Borromeo
(aula Moratti), via Pio II 3, Milano.
Durata e date: 7 incontri di 3 ore
per un totale di 21 ore formative. I Seminari si terranno al mercoledì
pomeriggio (ore 15-18) nei giorni 7 febbraio, 7 marzo, 4 aprile, 9
maggio, 6 giugno, 3 ottobre, 7 novembre 2007.
Quota d’iscrizione: € 350
(comprensiva di € 50 per l’iscrizione all’Associazione Gruppo Anchise).
La quota è da versare in tre rate (€ 50 all’atto dell’iscrizione, € 150
all’inizio del Corso, € 150 a metà Corso).
Accreditamento ECM: evento n.
12815-268164 in attesa di accreditamento.
Argomento CONFERENZA DI HANIF KUREISHI: QUALCOSA CHE VORREI DIRTI SOMETHING TI TELL YOUData 16/02/2007Orario 21Comune COMOIndirizzo FONDAZIONE RATTI, LUNGOLARIO TRENTO 9Pagina Web www.fondazioneratti.org |
|||
2007, Gennaio Argomento CONFERENZA DI FERRUCCIO DE BORTOLI: INFORMAZIONE, POTERE E DEMOCRAZIAData 19/01/2007Orario 21Comune COMOIndirizzo FONDAZIONE RATTI, LUNGOLARIO TRENTO 9Pagina Web www.fondazioneratti.org |
Anni precedenti |