|
STUDIOAPS
Saggi, ricerche
In Italia, a partire dagli anni '70 il settore dei servizi socio-sanitari ha, direttamente e indirettamente, contribuito a far nascere vari gruppi di ricerca e formazione che hanno potuto così sviluppare le proprie peculiari proposte culturali.
La loro azione è stata spesso consegnata a rapporti scritti che presentano l'originalità del loro approccio (autori e teorie di riferimento; griglie interpretative; temi ricorrenti di analisi).
In queste pagine metto a disposizione una ricerca bibliografica sulle pubblicazioni prodotte nel quadro delle attività curate dallo Studio APS di Milano
1. LIBRI E SAGGI DI ANTOLOGIE:
* BRUNOD M., OLIVETTI MANOUKIAN F. (cur.), COSTRUIRE SERVIZI IN PSICHIATRIA Metodologie e strumenti per lo sviluppo organizzativo, FRANCO ANGELI EDITORE, 1998 * BRUNOD MARCO, AGIRE PROGETTANDO, in COSTRUIRE SERVIZI IN PSICHIATRIA a cura di BRUNOD M., OLIVETTI MANOUKIAN F., FRANCO ANGELI, 1998 * BRUNOD MARCO, IL TRATTAMENTO DEI DATI NELLA PROGETTAZIONE DEI SERVIZI, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999 * BRUNOD MARCO, CELLI TIZIANA, DI MONACO ROBERTO, CAMBIAMENTI ORGANIZZATIVI E RICERCA DELLA QUALITA' NELLA PSICHIATRIA TERRITORIALE, FRANCO ANGELI EDITORE, 1996 * BRUNOD MARCO, MANOUKIAN OLIVETTI FRANCA, ORGANIZZARE IL LAVORO PSICHIATRICO: LA RICERCA DI NUOVI SIOGNIFICATI, in COSTRUIRE SERVIZI IN PSICHIATRIA, a cura di BRUNOD M., OLIVETTI MANOUKIAN F., FRANCO ANGELI, 1998 * CAPRANICO SERGIO, IN CHE POSSO SERVIRLA idee e cultura per le organizzazioni di servizio, GUERINI E ASSOCIATI, 1992 * CAPRANICO SERGIO, ROLE PLAYING Manuale a uso di formatori e insegnanti, RAFFAELLO CORTINA, 1997 * D'ANGELLA FRANCESCO, PROGETTARSI COSTRUENDO MONDI POSSIBILI, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999 * D'ANGELLA FRANCESCO, PER UN APPROCCIO DIALOGICO ALLA VALUTAZIONE, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999 * D'ANGELLA FRANCESCO, ORSENIGO ACHILLE, TRE APPROCCI ALLA PROGETTAZIONE, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999 * D'ANGELLA FRANCESCO, ORSENIGO ACHILLE, IANNANTUONO ANGELA (cur.), LA PROGETTAZIONE SOCIALE, EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999 * KANEKLIN CESARE, IL PROGETTO FORMATIVO, in ANALISI CRITICA DELL'INTERVENTO FORMATIVO PER OPERATORI SCOLASTICI DELLA REGIONE VALLE D'AOSTA, REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA - ASSESSORATO SANITA' E ASSISTENZA, ASSESSORATO PUBBLICA ISTRUZIONE, 1982 * KANEKLIN CESARE, VALUTAZIONE E QUALITA' NEI SERVIZI, in VALUTAZIONE E QUALITA' NEI SERVIZI. UNA SFIDA PER LE ORGANIZZAZIONI, a cura di REGALIA C., BRUNO A., UNICOPLI, 2000 * KANEKLIN CESARE e AMBROSIANO LAURA, FORMAZIONE E INTERVENTO PSICOSOCIALE, in PSICOLOGIA SOCIALE, BORINGHIERI, 1982 * KANEKLIN CESARE, ARETINO G., PENSIERO ORGANIZZATIVO E AZIONE MANAGERIALE, RAFFAELLO CORTINA, 1993 * KANEKLIN CESARE, OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, CONOSCERE L'ORGANIZZAZIONE formazione e ricerca psicosociologica, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1990 * KANEKLIN CESARE., ORSENIGO A. (cur.), IL LAVORO DI COMUNITA' modelli di intervento con adolescenti in difficoltà, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1992 * MAZZOLI GINO (cur.), FARE OSSERVAZIONI. UN'ESPERIENZA DI ATTIVAZIONE DELLA COMUNITA' LOCALE FACENDO RICERCA CON LE SCUOLE E I SERVIZI SOCIOASSISTENZIALI, FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI REGGIO EMILIA PIETRO MANODORI, 1997 * MAZZOLI GINO (cur.), QUEL COMUNE SENSO DEL SOCIALE. PENSIERI PER IL WELFARE NELLA COMUNITA' LOCALE, FONDAZIONE PIETRO MANODORI DI REGGIO EMILIA, 2003 * MAZZOLI GINO (cur.), IL WELFARE COME LEVA DELLO SVILUPPO LOCALE. PROSPETTIVE NEL TERRITORIO REGGIANO, FONDAZIONE P. MANODORI DI REGGIO EMILIA-SUPPLEMENTO AL NN. 1 2004 DI ANIMAZIONE SOCIALE, 2004 * MURCHIO ERMINIA (cur.), ASSISTENTE SOCIALE NEL SERVIZIO MATERNO-INFANTILE DELLE UU.SS.LL. GENOVESI, ricerca di informazioni ed individuazione di un progetto d'intervento, prefazione di Franca Olivetti Manoukian, COMUNE DI GENOVA ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI, 1984 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, CONSULTORIO, ORGANIZZAZIONE NEGATA, in CONSULTORIO DIFFICILE. ESAME DI UN' ESPERIENZA E GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO SERVIZIO SOCIALE, a cura di OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1980 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, L' ISTITUZIONE DEI CONSULTORI IN ITALIA, in CONSULTORIO DIFFICILE. ESAME DI UN'ESPERIENZA E GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO SERVIZIO SOCIALE, a cura di OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1980 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, ATTIVISMO E ATTIVITA' NELLA PRATICA SOCIALE. CARATTERISTICHE SOCIOLOGICHE DEGLI OPERATORI SOCIALI ED IPOTESI PER LA LORO FORMAZIONE in FORMAZIONE E PERCEZIONE PSICOANALITICA a cura di SPEZIALE - BAGLIACCA ROBERTO, FELTRINELLI, 1980 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, MORTE E VITA FAMILIARE IN QUATTRO ROMANZI FINE OTTOCENTO, in I VINCOLI FAMILIARI IN ITALIA, a cura di AGOPIK MANOUKIAN, IL MULINO, 1983 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, MATRICI STORICHE DELL'ASSISTENZA. LA RICOSTRUZIONE DI UN PROFILO PROFESSIONALE, in ASSISTENTE SOCIALE NEL SERVIZIO MATERNO-INFANTILE DELLE UU.SS.LL. GENOVESI ricerca di informazioni ed individuazione di un progetto d'intervento, a cura di Erminia Murchio, COMUNE DI GENOVA ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI, 1984 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, INDIVIDUAZIONE DI UN PROGETTO DI INTERVENTO ATTRAVERSO LO STUDIO DEL CASO, in ASSISTENTE SOCIALE NEL SERVIZIO MATERNO-INFANTILE DELLE UU.SS.LL. GENOVESI ricerca di informazioni ed individuazione di un progetto d'intervento, a cura di Erminia Murchio, COMUNE DI GENOVA ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI, 1984 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, I VINCOLI FAMILIARI, in ASSISTENTE SOCIALE NEL SERVIZIO MATERNO- INFANTILE DELLE UU.SS.LL. GENOVESI ricerca di informazioni ed individuazione di un progetto d'intervento, a cura di Erminia Murchio COMUNE DI GENOVA ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI, 1984 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, STATO DEI SERVIZI un'analisi psicosociologica dei servizi sociosanitari, IL MULINO, 1988 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, IL LAVORO DI GRUPPO TRA PRESCRIZIONE E REALTA', in STATO DEI SERVIZI, IL MULINO, 1988 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI SOCIALI DEI SERVIZI: BISOGNI, CULTURA, MODELLI, in LA PROFESSIONALITA' DELL'ASSISTENTE SOCIALE NELLA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI, PROVINCIA DI BRESCIA, 1990 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, L' ORGANIZZAZIONE NELLE RAPPRESENTAZIONI DEI LETTERATI, in CONOSCERE L'ORGANIZZAZIONE formazione e ricerca psicosociologica, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1990 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, INTRODUZIONE a: CHERTOK LEON, STENGERS ISABELLE, IPNOSI, FERITA NARCISISTICA Affettività, conoscenza, organizzazione, GUERINI E ASSOCIATI, 1991 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, NOTE DI COMMENTO SU "TRADIZIONE E INNOVAZIONE NEI SERVIZI" in CAPACITA', VINCOLI E RISORSE NELLA VITA QUOTIDIANA a cura di A.Carbonaro e C. Facchini, FRANCO ANGELI EDITORE, 1993 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, SERVIZI CHE "SERVANO" AI CITTADINI. LO "SPORTELLO" POLIFUNZIONALE DECENTRATO in MICROFISICA DELLA CITTADINANZA Città, genere, politiche dei tempi, a cura di BELLONI MARIA CARMEN, BIMBI FRANCA, FRANCO ANGELI EDITORE, 1997 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, I SERVIZI COME CENTRI DI LETTURA DEL SOCIALE, in FARE OSSERVAZIONI. UN'ESPERIENZA DI ATTIVAZIONE DELLA COMUNITA' LOCALE FACENDO RICERCA CON LE SCUOLE E I SERVIZI SOCIOASSISTENZIALI, a cura di MAZZOLI GINO, FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI REGGIO EMILIA PIETRO MANODORI, 1997 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, PRODURRE SERVIZI lavorare con oggetti immateriali, IL MULINO, 1998 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, GENERARE PROGETTUALITA' SOCIALE, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, LE CONNESSIONI TRA LIVELLI NELLA PROGETTAZIONE, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, INTERVENTO AL CONVEGNO "QUEL COMUNE SENSO DEL SOCIALE. PENSIERI PER IL WELFARE NELLA COMUNITA' LOCALE", a cura di MAZZOLI GINO, FONDAZIONE PIETRO MANODORI DI REGGIO EMILIA, 2003 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA (cur.), IL CONSULTORIO DIFFICILE. ESAME DI UN'ESPERIENZA E GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO SERVIZIO SOCIALE, EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1980 * OLIVETTI MANOUKIAN, MAZZOLI GINO, D'ANGELLA FRANCESCO, COSE (MAI) VISTE. RI-CONOSCERE IL LAVORO PSICOSOCIALE DELI SER.T, CAROCCI, 2003 * ORSENIGO ACHILLE, PROGETTARE: ALCUNI NODI CRITICI, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999 * ORSENIGO ACHILLE, PROGETTARE: ALCUNI NODI CRITICI, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999 * ORSENIGO ACHILLE, LA COSTRUZIONE DELL'OGGETTO DI LAVORO E IL MODO DI TRATTARLO NELLA PROGETTAZIONE, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999 * ORSENIGO ACHILLE, L' INTEGRAZIONE FRA PROGETTI in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999 * ORSENIGO ACHILLE, POTERE, AUTORITA' E FIDUCIA, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999 * ORSENIGO ACHILLE, IL CAMBIAMENTO NEI SERVIZI PUBBLICI TRA MITO E REALTA', in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999 * RUSSO M., OLIVETTI MANOUKIAN F. (cur:), L' ASSISTENTE SOCIALE NEL SERVIZIO MATERNO-INFANTILE DELLE UU.SS.LL. GENOVESI ricerca di informazioni ed individuazione di un progetto d'intervento, COMUNE DI GENOVA ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI, 1984 * SIRONI LUISA, MAZZOLI GINO (cur.), EMOZIONI SOCIALI. QUATTRO ANNI DI PERCORSI PER SENSIBILIZZARE I GIOVANI AL VOLONTARIATO E AI PROBLEMI DI CUI SI OCCUPA, DAR VOCE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DI REGGIO EMILIA, 2003 * STELLA S., KANEKLIN CESARE, L' ATTIVITA' DI COMANDO, ETAS LIBRI, 1974 |
2. SAGGI PUBBLICATI IN RIVISTE E DOCUMENTI DI LAVORO
* AA.. VV. CON LA CONSULENZA DI OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, FAMIGLIA E POLITICHE SOCIALI A REGGIO EMILIA, in CONOSCERE E PARTECIPARE n. 64 1990, pag. * AA.VV., LA COMPLESSITA' DELLA COMPLESSITA', in APPUNTI DELLO STUDIO - STUDIO DI ANALISI PSICOSOCIOLOGICA n. 3 1985, pag. 6-52 * AMBROSIANO LAURA (cur.), GRUPPI E FORMAZIONE, in APPUNTI DELLO STUDIO - STUDIO DI ANALISI PSICOSOCIOLOGICA n. 4 1986, pag. 1-103 * BALBO ROSANNA, RUBIN SAGLIA DANIELA, LA VALUTAZIONE DELLE INIZIATIVE ESTIVE RIVOLTE AI GIOVANI NEL COMUNE DI TORINO, in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 7 2003, pag. 143-149 * BISLERI CARLA, VARIABILI ECONOMICHE E PROCESSI DI DECISIONE NEI SERVIZI PUBBLICI, in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 3 2000, pag. 91-104 * BONETTI M.,, COENEN H., OLIVETTI MANOUKIAN F., LA RICERCA AZIONE COME ESERCIZIO DI RIFLESSIVITA' SOCIALE, in ANIMAZIONE SOCIALE n. 11 2002, pag. 27-60 * BREDA E., LO RUSSO M., SECCHI E., OLIVETTI A., TARCHINI W., L' INTRODUZIONE DI UN SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE NELL'ASL DI BRESCIA, in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 7 2003, pag. 119-131 * BRUNNER LOUISA DIANA, CONVERSAZIONI CON ERIC MILLER SUI GRUPPI E IL LAVORO TRA PASSATO E PRESENTE, in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 4 2001, pag. 7-26 * BRUNOD M., D'ANGELLA F., OLIVETTI MANOUKIAN F., ORSENIGO A., LA PROGETTAZIONE SOCIALE: IL POTERE TRA FIDUCIA E ASCOLTO NELLA PROGETTAZIONE DIALOGICA, in ANIMAZIONE SOCIALE n. 11 1998, pag. 23-59 * BRUNOD MARCO, LE ORGANIZZAZIONI NELL'ERA POSTMODERNA TRA TRASPARENZE E OCCULTAMENTI, in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 5 2002, pag. 9-28 * CAMARLINGHI ROBERTO, L' UOMO E LA TECNICA: STORIA DI UN CAPOVOLGIMENTO. UNA LETTURA DI "PSICHE E TECHNE" DI UMBERTO GALIMBERTI, in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 5 2002, pag. 103-113 * CAPRANICO SERGIO, PROFESSIONI, RUOLI E ORGANIZZAZIONE NEL SERVIZIO MATERNO - INFANTILE, in CRESCITA n. 3 1983, pag. 38-42 * CAPRANICO SERGIO, IDEOLOGIA E FORMAZIONE, in APPUNTI DELLO STUDIO - STUDIO DI ANALISI PSICOSOCIOLOGICA n. 2 1985, pag. 39-36 * CASCELLI VALERIO, QUANDO IL GRUPPO SI FA OSSESSIONE. RIFLESSIONI DA "KADASH" DI AMOS GITAI, in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 4 2001, pag. 117-120 * CASTORIADIS CORNELIUS, LA RAZIONALITA' DEL CAPITALISMO, in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 5 2002, pag. 29-58 * COSTA GERMANA, INTERRELAZIONI TRA FORMAZIONE E STRUTTURA ORGANIZZATIVA, in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21/22 1984, pag. 11-16 * COSTANTINO D., MUSELLA M., MUSELLA V.M., L' ANALISI DEI BILANCI COMUNALI PER LA RIPROGETTAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 3 2000, pag. 63-77 * COSTANTINO DOMENICO, MUSELLO MARCO, MUSELLO M. VITTORIA, L' ANALISI DEI BILANCI COMUNALI PER LA RIPROGETTAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 3 2000, pag. 63-77 * D'AMBROSIO CLEOPATRA, LA REALIZZAZIONE DELL'ATTIVITA' DI FORMAZIONE, in NOTIZIE SANITA' n. 4 1983, pag. 148-160 * D'ANGELLA F., FLORIS F., OLIVETTI MANOUKIAN F., PER UN LAVORO SOCIALE CREATIVO. UN CONTRIBUTO PER L'EPISTEMOLOGIA DELL'AZIONE QUOTIDIANA, in ANIMAZIONE SOCIALE n. 10 2002, pag. 20-28 * D'ANGELLA F., OLIVETTI MANOUKIAN F., ORSENIGO A., LA PROGETTAZIONE SOCIALE/4: QUATTRO PASSAGGI CRITICI NELLA PROGETTAZIONE, in ANIMAZIONE SOCIALE n. 11 1999, pag. 35-70 * D'ANGELLA FRANCESCO, L' INTERDIPENDENZA TRA CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE SOCIALE NEI SERVIZI. LEGGENDO "CAPITALE SOCIALE E SVILUPPO" DI A. MUTTI, in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 3 2000, pag. 107-114 * D'ANGELLA FRANCESCO, FLORIS FRANCO, OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, DISCUTERE DI LAVORO SOCIALE. ALCUNI APPUNTI TANTO PER COMINCIARE, in ANIMAZIONE SOCIALE n. 11 2001, pag. 22-28 * D'ANGELLA FRANCESCO, OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, L' ASCOLTO E L'OSSERVAZIONE NELLA PROGETTUALITA' DIALOGICA, in ANIMAZIONE SOCIALE n. 11 1998, pag. 47-59 * DE LUCA MARIANNA, LA FLESSIBILITA' DEL POSSIBILE: SOPRAVVIVERE E VIVERE IN UN CONTESTO AD "INCERTA REGOLAZIONE", in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 6 2002, pag. 75-88 * DEJOURS CHRISTOPHE, SOFFERENZA, LAVORO, AZIONE, in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 5 2002, pag. 59-70 * DELLA ROCCA GIUSEPPE, TRA PASSATO E PRESENTE: L'ESPERIENZA DELLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 7 2003, pag. 95- 116 * DI TOMMASO BARBARA, DENTRO LE CREPE DI UN MONDO PERFETTO. RIPENSANDO A "AMERICAN BEAUTY" DI S. MENDES, in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 3 2000, pag. 121-125 * ENRIQUEZ EUGENE, PER UN APPROCCIO PSICO-SOCIOLOGICO ALLA VALUTAZIONE, in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 7 2003, pag. 7-28 * ENRIQUEZ EUGENE, IL DENARO SACRO FETICCIO: RIFLESSIONI SUL RAPPORTO CON IL DENARO NELLA NOSTRA SOCIAETA', in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 3 2000, pag. 45-62 * FINZI IDA, L' ATTRIBUZIONE DI UN VALORE IN UN'ESPERIENZA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA' IN AREA SOCIOSANITARIA, in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 3 2000, pag. 79-90 * GACCI GRAZIA, PER VALUTARE I SERVIZI OCCORRE RENDERE VISIBILE L'OGGETTO DI LAVORO. Leggendo "Cose (mai) viste" di F. Olivetti Manoukian, G. Mazzoli, F. D'Angella, in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 7 2003, pag. 151-154 * GACCI GRAZIA, MATRIX: UN CASO EMBLEMATICO NELLA NET ECONOMY, in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 6 2002, pag. 55-65 * GALIMBERTI CARLO, NOTE DI LETTURA: EUGENE ENRIQUEZ, DE L'ORDE A L'ETAT. ASSAI DI PSYCHANALISE DU LIEN SOCIAL, EDITIONS GALLIMARD 1983, in APPUNTI DELLO STUDIO - STUDIO DI ANALISI PSICOSOCIOLOGICA n. 2 1985, pag. 57-74 * GIGLIOTTI NORMA, OCCHETTI ANNA, LA COSTRUZIONE DI STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE E LA VALUTAZIONE DI UN CONSORZIO INTERCOMUNALE DI SERVIZI, in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 7 2003, pag. 133-141 * GRUPPO APS SULLA VALUTAZIONE, LA VALUTAZIONE NEI SERVIZI: ALCUNE COORDINATE STORICHE E CULTURALI, in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 7 2003, pag. 29-44 * GRUPPO APS SULLA VALUTAZIONE, LA VALUTAZIONE NEI SERVIZI: ALCUNE COORDINATE STORICHE E CULTURALI, in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 7 2003, pag. 29-44 * GRUPPO APS SULLA VALUTAZIONE, RIDEFINIRE METODOLOGIE E STRUMENTI DI VALUTAZIONE IN UNA PROSPETTIVA DIALOGICA, in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 7 2003, pag. 69-93 * KANEKLIN CESARE, LAVORARE IN GRUPPO OGGI, in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 4 2001, pag. 27- 48 * KANEKLIN CESARE, IL CITTADINO QUALUNQUE E LE ORGANIZZAZIONI, in VIVERE OGGI n. 5 1990, pag. 2-3 * KANEKLIN CESARE, LA CITTA': LABORATORIO DI CULTURE DIVERSE, in VIVERE OGGI n. 7 1989, pag. 2- * KANEKLIN CESARE, EDITORIALE IN TEMA DI AMMINISTRAZIONE LOCALE, in VIVERE OGGI n. 6 1987, pag. 2-3 * KANEKLIN CESARE, CAMBIAMENTO INDIVIDUALE E CAMBIAMENTO COLLETTIVO, in VIVERE OGGI n. 1 1989, pag. 2-3 * KANEKLIN CESARE, UN PROGETTO NON E' UN TOCCASANA, in VIVERE OGGI n. 3 1989, pag. 2-3 * KANEKLIN CESARE, CASA-LAVORO: UN ANELLO SPEZZATO, in VIVERE OGGI n. 5 1989, pag. 2-3 * KANEKLIN CESARE, CLINICA MEDICA E CLINICA PSICOLOGICA, in VIVERE OGGI n. 4 1988, pag. 2-3 * KANEKLIN CESARE, EDITORIALE IN TEMA DI AMMINISTRAZIONE LOCALE, in VIVERE OGGI n. 5 1987, pag. 2-3 * KANEKLIN CESARE, PROBLEMI DI IMMAGINE E GESTIONE DEI PROBLEMI, in VIVERE OGGI n. 10 1988, pag. 2-3 * KANEKLIN CESARE, DENARO VALORE, in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 3 2000, pag. 115-119 * KANEKLIN CESARE, INDIVIDUO E COMUNITA' IN TEMPI DI AIDS, in VIVERE OGGI n. 8 1988, pag. 2-3 * KANEKLIN CESARE, EDITORIALE SU PREVENZIONE E MODELLO MEDICO, in VIVERE OGGI n. 2 1988, pag. 2-3 * KANEKLIN CESARE, EDITORIALE SU GIOVANI E TOSSICODIPENDENZE, in VIVERE OGGI n. 3 1987, pag. 2-3 * KANEKLIN CESARE, CHE COS'E' LA FORMAZIONE, in VIVERE OGGI n. 6 1988, pag. 2-3 * KANEKLIN CESARE, CHE COS'E' LA FORMAZIONE, in VIVERE OGGI n. 6 1988, pag. 2-3 * KANEKLIN CESARE, FORMAZIONE E ORGANIZZAZIONI, in VIVERE OGGI n. 1 1987, pag. 2-3 * KANEKLIN CESARE, EDITORIALE IN TEMA DI RIFORME SOCIALI, in VIVERE OGGI n. 7 1987, pag. 2-3 * KANEKLIN CESARE, EDITORIALE IN TEMA DI RIFORME SOCIALI, in VIVERE OGGI n. 2 1987, pag. 2-3 * KANEKLIN CESARE, CONVEGNI E PAURA DELLA CONOSCENZA, in VIVERE OGGI n. 5 1988, pag. 2-3 * KANEKLIN CESARE, EDUCATORI PROFESSIONALI: APPUNTI DA UNA RICERCA, in CORSO DI FORMAZIONE ALA CGIL FUNZIONE PUBBLICA n. 1991, pag. * KANEKLIN CESARE, LA CONGRUENZA E PROBLEMATICITA' DELL'INCONTRO TRA ETA' ADOLESCENZIALE E COMUNITA', in ATTI DEL CONVEGNO "INTERVENTI DI COMUNITA'. A cura di Cesare Kaneklin e Cleopatra D'Ambrosio, Università Cattolica di Milano, in n. 1987, pag. 11-26 * KANEKLIN CESARE, OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LE TOSSICODIPENDENZE E FORMAZIONE DEGLI OPERATORI: ORIENTAMENTI GENERALI, in NOTIZIE SANITA' n. 4 1983, pag. 139-147 * LIZZOLA I., MAGNI R., NORIS M., OLIVETTI MANOUKIAN F., TARCHINI W., L' ARTE DI PROGETTARE/2: DIETRO LA NASCITA DI UN PROGETTO GIOVANI, in ANIMAZIONE SOCIALE n. 12 1999, pag. 27-54 * MAGGIO ANTONELLA, FLESSIBILITA', INCERTEZZA, PRECARIETA', in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 6 2002, pag. 91-96 * MAINO GRAZIANO, VERIFICHE, REVISIONI, RENDICONTI, CONTROLLI: IL RUOLO OSCURO MA ESSENZIALE DI ATTIVITA' NOIOSE (E COSTOSE), in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 7 2003, pag. 155- 160 * MANGHI BRUNO, SERVIZI PUBBLICI, AZIENDE PRIVATE E INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 5 2002, pag. 81-86 * MANOUKIAN AGOPIK, APPUNTI PER UNA STORIA DELLA FABBRICA COME ORGANIZZAZIONE, in APPUNTI DELLO STUDIO - STUDIO DI ANALISI PSICOSOCIOLOGICA n. 1 1984, pag. 5-42 * MANOUKIAN AGOPIK, APPUNTI PER UNA STORIA DELLA FABBRICA COME ORGANIZZAZIONE, in APPUNTI DELLO STUDIO - STUDIO DI ANALISI PSICOSOCIOLOGICA n. 1 1984, pag. * MANOUKIAN AGOPIK, AZIENDA: OFFRIRE E CHIEDERE FLESSIBILITA', in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 6 2002, pag. 43-54 * MAZZOLI G., NICOLINI S., OLIVETTI MANOUKIAN F., I SERVIZI CENTRI DI LETTURA DEL SOCIALE, in ANIMAZIONE SOCIALE n. 8/9 1997, pag. 31-66 * MAZZOLI GINO, APPUNTI DI UN VIAGGIO NELLA FLESSIBILITA', in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 6 2002, pag. 27-42 * NANNICINI ADRIANA, IL GRUPPO DI FORMAZIONE COME ORGANIZZAZIONE TEMPORANEA, in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 4 2001, pag. 85-96 * OLIVETTI MANOIKIAN FRANCA, SERVIZI E CONTESTO SOCIALE, in DOCUMENTO INTERNO DELLO STUDIO APS-ANALISIPSICOSOCIOLOGICA n. 1992, pag. 19 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, LA CONNESSIONE TRA LIVELLI NELLA PROGETTAZIONE, in ANIMAZIONE SOCIALE n. 6/7 1996, pag. 94-96 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, DICERIE SUI GRUPPI, in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 4 2001, pag. 103-109 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, GRUPPO, in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 4 2001, pag. 111-115 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, COMUNICAZIONE E ORGANIZZAZIONE - PRODUZIONE DI SERVIZI, in STUDIO DI ANALISI PSICOSOCIOLOGICA - dattiloscritto n. 2000, pag. 5 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, ENTI LOCALI E COOPERATIVE: QUALE COLLABORAZIONE?, in ANIMAZIONE SOCIALE n. 6/7 1996, pag. 94-96 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, PERCHE' SI PARLA TANTO MALE DEI SERVIZI ?, in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1987, pag. 1-2 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, PERCHE' E COME, CON QUALI OBIETTIVI, CON QUALI RUOLI, CON QUALI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE, CON QUALI VERIFICHE, in STUDIO DI ANALISI PSICOSOCIOLOGICA - dattiloscritto n. 2001, pag. 10 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, SERVIZI TERRITORIALI E FIGURE PROFESSIONALI, in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13/14 1987, pag. 29-31 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, FUNZIONAMENTO ORGANIZZATIVO DE SERVIZI E NUOVE ESIGENZE DI COLLABORAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO, in STUDIO DI ANALISI PSICOSOCIOLOGICA - dattiloscritto n. 1993, pag. 15 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, TRASCRIZIONE DELLA RELAZIONE AL CONNVEGNO "SERVIZI TERRITORIALI PER DISABILI: QUALE COLLEGAMENTO IN RETE ? BERGAMO 28 GENNAIO, in fotocopia dattiloscritta n. 1995, pag. * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, LA COMUNITA' COME ORGANIZZAZIONE RIABILITATIVA, in ATTI DEL CONVEGNO "INTERVENTI DI COMUNITA'. A cura di Cesare Kaneklin e Cleopatra D'Ambrosio, Università Cattolica di Milano, in n. 1987, pag. 47-72 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, La valorizzazione della famiglia, in Prospettive sociali e sanitarie n. 20/22 2000, pag. 35-36 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, LA CONSULENZA ORGANIZZATIVA, in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 2 1999, pag. 5-10 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, ENTI PUBBLICI E PRIVATO SOCIALE: COLLABORAZIONI, COMPETIZIONI ED ESTERNALIZZAZIONI, in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 1 1999, pag. 7-12 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE FEMMININILI NELLA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DEI SERVIZI SOCIOSANITARI, in INCHIESTA n. 81 1988, pag. 9-13 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, I SERVIZI E LE LORO "ZONE D'OMBRA". ALCUNI NODI CRITICI DELLA REALTA' ASSISTENZIALE, in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1993, pag. 1-4 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, QUALE FUTURO PER I SERVIZI? DISTRICARSI TRA ERRORI E SPERANZE, in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1993, pag. 1-3 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, IL MANAGER NELLE USL, in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1987, pag. 5-6 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, SERVIZI TERRITORIALI E DOMANDA DI FORMAZIONE, in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13/14 1987, pag. 29-31 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, IL MANAGER NELLE USL, in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1987, pag. 5-6 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, GESTIONE ORGANIZZATIVA E RUOLI INTEGRATORI, in APPUNTI DELLO STUDIO - STUDIO DI ANALISI PSICOSOCIOLOGICA n. 2 1985, pag. 19-38 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, IL BISOGNO DI SUPERVISIONE, in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1/2 1986, pag. 8-9 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, IL MESTIERE DI COORDINATORE, in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1985, pag. 7-8 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, IL CIRCOLO VIRTUOSO CONOSCENZA-AZIONE. IL PERNO DELLA RICERCA-AZIONE, in ANIMAZIONE SOCIALE n. 5 2002, pag. 19-26 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, A PROPOSITO DI SOCIALE SANITARIO, in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1986, pag. 4-5 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, RILEVAZIONE E UTILIZZAZIONE DEI DATI PERTINENTI ALLA INDIVIDUAZIONE DI STRATEGIE DI INTERVENTO, in STUDIO DI ANALISI PSICOSOCIOLOGICA - dattiloscritto n. 1984, pag. 1-4 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, FORMAZIONE E SVILUPPO DI UN SISTEMA REGIONALE DI SERVIZI PER LE TOSSICODIPENDENZE, in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1984, pag. 14-18 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, PRODUZIONE E PENSIERO: APPUNTI SU UNA INIZIATIVA DI FORMAZIONE PER OPERATORI DI DISTRETTO, in APPUNTI DELLO STUDIO - STUDIO DI ANALISI PSICOSOCIOLOGICA n. 4 1986, pag. 21-56 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, INTRODUZIONE ALLA MONOGRAFIA SULLE ORGANIZZAZIONI, in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 5 2002, pag. 3-8 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, SERVIZI TERRITORIALI E FIGURE PROFESSIONALI, in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13/14 1987, pag. 29-31 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, MODELLI DI GESTIONE DELL'AUTORITA' NELLE SITUAZIONI LAVORATIVE: ASPETTI ORGANIZZATIVI E ASPETTI SOGGETTIVI, in APPUNTI DELLO STUDIO - STUDIO DI ANALISI PSICOSOCIOLOGICA n. 2 1985, pag. 5-18 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLE USL, in APPUNTI DELLO STUDIO - STUDIO DI ANALISI PSICOSOCIOLOGICA n. 1 1984, pag. 43-53 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, CONOSCENZA E AZIONE POLITICA, in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 2004, pag. 3-6 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, IL CIRCOLO VIRTUOSO CONOSCENZA - AZIONE, in ANIMAZIONE SOCIALE n. 5 2002, pag. 19-26 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, MODELLI DI GESTIONE DELL'AUTORITA' NELLE SITUAZIONI ORGANIZZATIVE: ASPETTI ORGANIZZATIVI E ASPETTI SOGGETTIVI, in STUDIO DI ANALISI PSICOSOCIOLOGICA - dattiloscritto n. 1984, pag. 5-18 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, FRUGANDO NEI LIBRI DI GIUSEPE PONTIGGIA, in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 5 2002, pag. 91-102 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, SERVIZI DI TUTTI E DI NESSUNO, in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1985, pag. 3-4 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, MOTIVAZIONI PERSONALI E ORGANIZZAZIONE IMPERSONALE, in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1986, pag. 10-11 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, GESTIONE ORGANIZZATIVA E RUOLI INTEGRATORI, in STUDIO DI ANALISI PSICOSOCIOLOGICA - dattiloscritto n. 1984, pag. 19-30 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, INTRODUZIONE AL NUMERO MONOGRAFICO SULLA VALUTAZIONE, in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 7 2003, pag. 3-5 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA (intervista a cura di Francesco D'Angella), COSTRUIRE VISIONI DEL SOCIALE, in ANIMAZIONE SOCIALE n. 7/8 1997, pag. 60-66 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA (intervista a), IPOTESI DI CAMBIAMENTO NEI SERVIZI SOCIALI, in ANIMAZIONE SOCIALE n. 6 1991, pag. 3-9 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, CAMARLINGHI R., GENERARE PROGETTUALITA', in ANIMAZIONE SOCIALE n. 1 1997, pag. 3-8 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, CAMARLINGHI ROBERTO, L' OPERATORE SOCIALE LEGGERO, in ANIMAZIONE SOCIALE n. 3 2000, pag. 18-24 * OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, CAMARLINGHI ROBERTO, DARE UN POSTO O FARE POSTO AI GIOVANI?, in ANIMAZIONE SOCIALE n. 11 1999, pag. 94-96 * OLIVETTI MANOUKIAN, PERUCCI M. BEATRICE, SIMINI SIMONETTA, RAPPORTO FAMIGLIE/SERVIZI: ANALISI DI MODELLIMOPERATIVI. PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA DEGLI OPERATORI DEI SERVIZI PUBBLICI E DEL PRIVATO SOCIALE DELLE USL DI MODENA E BOLOGNA E DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA, in n. 1990, pag. 1-12 * ORSENIGO ACHILLE, IPOTESI ED INTERROGATIVI SULLA COSTRUZIONE DEL VALORE NELLA PRODUZIONE DI SERVIZI, in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 3 2000, pag. 5-27 * ORSENIGO ACHILLE, LEZIONE SUL PROBLEMA DEL CAMBIAMENTO NELLE STRUTTURE LAVORATIVE, DISTRETTI DELLA USSL 62, in dattiloscritto n. 1984, pag. * ORSENIGO ACHILLE, LE RIUNIONI DI LAVORO, in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 4 2001, pag. 49-66 * ORSENIGO ACHILLE, LA COSTRUZIONE DELL'IDENTITA' LAVORATIVA IN UN MONDO SOLLECITATO DALLA FLESSIBILITA', in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 6 2002, pag. 3-26 * RICCIO ANGELO, D'ANGELLA FRANCESCO, IL GRUPPO … FANTASIE, TEORIE E REALTA', in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 4 2001, pag. 7-26 * RONCHETTI FABIO, L'I INDIVIDUAZIONE DEL VALORE DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO, in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 3 2000, pag. 29-44 * ROZZI RENATO, D'ANGELLA FRANCESCO, OLTRE LA VISIONE AZIENDALISTA DEL LAVORO CON LE PERSONE, in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 5 2002, pag. 9-28 * SAVIO MONICA, NAVIGATORS. RIPENSANDO A PAUL, MICK E GLI ALTRI DI KEN LOACH, in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 6 2002, pag. 115-121 * SAVIO MONICA, UNA MODERNITA' LIQUIDA, RISCHIOSA, MA LIBERA. LEGGENDO "MODERNITA' LIQUIDA" DI ZYGMUNT BAUMAN, in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 6 2002, pag. 105-113 * SCARPELLI FRANCO, ZANONI MAURO, UNA FLESSIBILITA' CONDIVISA, in SPUNTI DELLO STUDIO APS n. 6 2002, pag. 67-74 * ZANARINI GIANNI, L' APPROCCIO SISTEMICO ALLE PROBLEMATICHE ORGANIZZATIVE, in APPUNTI DELLO STUDIO - STUDIO DI ANALISI PSICOSOCIOLOGICA n. 1 1984, pag. 54-64
|