 www.segnalo.it - 
Politica dei servizi sociali - Pagine
  
www.segnalo.it - 
Politica dei servizi sociali - Pagine
| HOME PAGE | 
CALVINO, LEZIONI AMERICANE
    L’esattezza
    Cercherò prima di tutto di definire il mio tema. Esattezza vuol dire per me 
    soprattutto tre cose:
    1) un disegno dell'opera ben definito e ben calcolato;
    2) l'evocazione d'immagini visuali nitide, incisive, memorabili; in italiano 
    abbiamo un aggettivo che non esiste in inglese, "icastico", dal greco 
    eikastikòs;
    3) un linguaggio il più preciso possibile come lessico e come resa delle 
    sfumature del pensiero e dell'immaginazione.
    Perché sento il bisogno di difendere dei valori che a molti potranno 
    sembrare ovvii? Credo che la mia prima spinta venga da una mia 
    ipersensibilità o allergia: mi sembra che il linguaggio venga sempre usato 
    in modo approssimativo, casuale, sbadato, e ne provo un fastidio 
    intollerabile. Non si creda che questa mia reazione corrisponda a 
    un'intolleranza per il prossimo: il fastidio peggiore lo provo sentendo 
    parlare me stesso. Per questo cerco di parlare il meno possibile, e se 
    preferisco scrivere è perché scrivendo posso correggere ogni frase tante 
    volte quanto è necessario per arrivare non dico a essere soddisfatto delle 
    mie parole, ma almeno a eliminare le ragioni d'insoddisfazione di cui posso 
    rendermi conto. La letteratura - dico la letteratura che risponde a queste 
    esigenze - è la Terra Promessa in cui il linguaggio diventa quello che 
    veramente dovrebbe essere.
    Alle volte mi sembra che un'epidemia pestilenziale abbia colpito l'umanità 
    nella facoltà che più la caratterizza, cioè l'uso della parola, una peste 
    del linguaggio che si manifesta come perdita di forza conoscitiva e di 
    immediatezza, come automatismo che tende a livellare l'espressione sulle 
    formule più generiche, anonime, astratte, a diluire i significati, a 
    smussare le punte espressive, a spegnere
    ogni scintilla che sprizzi dallo scontro delle parole con nuove circostanze.