Www.segnalo.it

Home page

Formazione Biblioteca e Cineteca Politiche e Leggi  Tracce e Sentieri

  STATO,  REGIONI, PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

 


 

In questa pagina vai a:

1. LIBRI PER AUTORE / AUTORI

2. LIBRI IN ORDINE CRONOLOGICO DECRESCENTE

3. SAGGI ED ARTICOLI PER AUTORE / AUTORI

Libri recenti
Vedi anche:

 


1. LIBRI PER AUTORE

 

AA. VV., (1990)

STATO SOCIALE, SERVIZI PUBBLICO IMPIEGO, JOVENE, P.

AA. VV., (1997)

RIFORME BASSANINI, MAGGIOLI, AZIENDA PUBBLICA N. 5, P. 423-550

AA. VV., (1997)

RIFORMA DEL PUBBLICO IMPIEGO, MAGGIOLI, AZIENDA PUBBLICA N. 1, P. 7-106

AA. VV., (1997)

PROSPETTIVE INTERNAZIONALI DI MANAGEMENT PUBBLICO, MAGGIOLI, AZIENDA PUBBLICA N. 6, P. 563-628

AA. VV., (1997)

NUOVA CONTABILITA' DEGLI ENTI LOCALI, MAGGIOLI, AZIENDA PUBBLICA N. 2, P. 139-269

AA. VV., (2001)

BERLUSCONEIDE. Tutto quello che dovreste sapere su Silvio prima di affidargli le chiavi di casa, DIARIO

numero speciale supplemento al n. 13, P. 146

AA.VV, (2001)

Sbilanciamoci! Rapporto 2002, Manifestolibri,, P. 280

AA.VV., (1999)

AUTOCERTIFICAZIONE: GUIDA AI DOCUMENTI FAI DA TE, IL SOLE 24 ORE-GUIDE OPERATIVE NOVEMBRE, P.

106

AA.VV., (2001)

Problemi di federalismo, Giuffre', P. 441

AA.VV., (2001)

COSTITUZIONE ESPLICATA, SIMONE, P. 430

AA.VV., (2002)

MANUALE DI

COMUNICAZIONE PUBBLICA. Strategie e strumenti operativi per comunicare la P.A., MAGGIOLI EDITORE, P. 280

 

AA.VV., (2002)

QUIZ PER IMPIEGATO NEGLI ENTI LOCALI, ESSELIBRI - SIMONE, P. 600

AINIS MICHELE, (1999)

SE 50.000 LEGGI VI SEMBRAN POCHE, MONDADORI, P. 193

ALEMANNO G. S., SFORZA FOGLIANI C., (2002)

CODICE DEGLI ENTI LOCALI, LA TRIBUNA, P. 1311

ALEXY ROBERT, (1998)

TEORIA DELL'ARGOMENTAZIONE GIURIDICA, GIUFFRE', P. 422

ALLUM PERCY, (1997)

DEMOCRAZIA REALE Stato e società civile nell'Europa Occidentale, UTET, P. 610

AMATO G., BARBERA A. (cur.)i, (1994)

MANUALE DI DIRITTO PUBBLICO (con la collaborazione di C. Fusaro) quarta edizione, IL MULINO, P. 1052

AMBROSET SONIA, (1994)

TRA CONTROLLO E AIUTO servizio sociale e giustizia penale, EDIZIONI DECEMBRIO, P. 180

AMBROSINI G.L., (1990)

CODICE DEL NUOVO PROCESSO, EINAUDI, P. 208

AMBROSINI MAURIZIO (cur:), (2001)

OLTRE LE SBARRE. Nuove politiche per l'occupazione e la cooperazione sociale, CARITAS AMBROSIANA, P.

180

ANSELMI LUCA, (1995)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE il "percorso aziendale",

GIAPPICHELLI, P. 201

ANSELMI L., VOLPATTO O. (cur.), (1990)

MANAGEMENT NELL'AREA PUBBLICA esperienze nel socio-sanitario, GIUFFRE', P. 216

 

ANSELMI LUCA (cur.), (2001)

AZIENDA COMUNE. PRINCIPI E METODOLOGIE ECONOMICO AZIENDALI PER GLI ENTI LOCALI. III EDIZIONE

RIVEDUTA ED AMPLIATA ALLA LUCE DEL TU N. 267/2000, MAGGIOLI, P. 472

ARANCIO C., (1989)

I MILLE CAVILLI DELLA BUROCRAZIA, ARMENIA, P. 320

ARENA G. (cur.), (1991)

ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, IL MULINO, P. 405

AYMONE TULLIO, (1985)

SE LA DEMOCRAZIA DIVENTA VITA QUOTIDIANA, in RINASCITA n. 20, , P. 8-10

AYMONE TULLIO, (1985)

ARTE DI STUDIARE IL GOVERNO, in RINASCITA n. 5, , P. 8-9

AYMONE TULLIO, (1987)

CULTURA POLITICA E STILI DI DIREZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE in LA FORMAZIONE NEL

PUBBLICO IMPIEGO: PROCESSI DECISIONALI, AMMINIS, FRANCO ANGELI EDITORE, P. 35-41

AYMONE TULLIO, (1989)

NOI E I SERINGUEIROS, in RINASCITA n. 7, , P. 28

AYMONE TULLIO, (1989)

SE DIRIGERE DIVENTA STILE, in RINASCITA n. 7, , P. 12-13

AZZONE G., DENTE B. (cur.), (1999)

VALUTARE PER GOVERNARE il nuovo sistema dei controlli nelle pubbliche amministrazioni, ETAS, P. 152

BACCELI G., (1995)

LABORATORIO DI DIRITTO PUBBLICO, ELEMOND SCUOLA & AZIENDA, P. 490

BACCETTI CARLO, (1999)

POTERI LOCALI E POLITICHE PUBBLICHE, UTET, P. 258

 

BALBONI ENZO, (2003)

LIVELLI ESSENZIALI: IL NUOVO NOME DELL'EGUAGLIANZA? EVOLUZIONE DEI DIRITTI SOCIALI,

SUSSIDIARIETA' E SOCIETA' DEL BENESSERE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di

Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', P. 27-43

BALBONI ENZO - BARONI BASSANO - MATTIONI ANGELO -

PASTORI GIORGIO (cur.), (2003)

SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI. COMMENTO ALLA LEGGE N. 328 DEL 2000 E AI PROVVEDIMENTI

ATTUATIVI DOPO LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE, GIUFFRE', P. 564

BALDUCCI ALESSANDRO, (1991)

DISEGNARE IL FUTURO il problema dell'efficacia nella pianificazione urbanistica, IL MULINO, P. 304

BALDUCCI MASSIMO (cur.), (1998)

MANAGERIALITA' E SUSSIDIARIETA': DUE SFIDE PER IL GOVERNO LOCALE, FRANCO ANGELI EDITORE, P. 240

BALDUZZI RENATO (cur.), (2001)

CODICE DELLE NORME SANITARIE, I CODICI DI IL SOLE 24 ORE SANITA', P. 2200

BANCHERO ANNA, (2003)

AUTONOMIE LOCALI NEL RAPPORTO TRA SPESA E RISPOSTA ASSISTENZIALE

in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, P. 301-317

BARAGHINI G.F., CAPELLI M. (cur.), (1997)

SISTEMA QUALITA' ISO 9000 IN SANITA' guida al miglioramento della qualità nelle strutture sanitarie, FRANCO

ANGELI EDITORE, P. 270

BARBACETTO GIANNI, GOMEZ PETER, TRAVAGLIO MARCO, (2002)

MANI PULITE: LA VERA STORIA, EDITORI RIUNITI, P. 740

BARBAGALLO EMANUELE, (2003)

IMPOSTAZIONE E L'AVVIO DELL'UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO, in LA COMUNICAZIONE PUBBLICA

EFFICACE. METODI E STRATEGIE, a cura di MUSUMECI PAOLA, GUERINI E ASSOCIATI, P. 43-98

BARBAGALLO EMANUELE, FEDELE MARIA ROSA, (2003)

CARTE DEI SERVIZI, in LA COMUNICAZIONE PUBBLICA EFFICACE. METODI E STRATEGIE, a cura di MUSUMECI

PAOLA, GUERINI E ASSOCIATI, P. 155-200

BARBARINO FILIPPO C., LEONARDI ERIKA, (1997)

SERVIZI DI QUALITA' Modelli, norme ISO 9000 e strumenti operativi per progettare, gestire e migliorare il

servizio nelle imprese, nel settore pubblico e nel non profit, IL SOLE 24 ORE, P. 248

 

BARBERIS G., CERLANA R., FERRARIS C., MATARAZZO F., RAPETI G.C., ROVELLI G.L. (cur.), (2001)

TESTO UNICO 2000 SULL'ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI, IL SOLE 24 ORE, P. 528

BARBERO AVANZINI BIANCA (cur.), (1997)

GIUSTIZIA MINORILE E SERVIZI SOCIALI, FRANCO ANGELI, P. 304

BARLASSINA A., BARUFFO E., BISSO G., FIORI L., FONTANA F., GRIFFINI G., MACCAPANI R., MAUCERI

C., MIELE T., PANASSIDI G., (1999)

NUOVO CONTRATTO COLLETTIVO DEL PERSONALE DEGLI ENTI LOCALI. COMMENTO TEORICO-PRATICO,

CASI E PROBLEMI, GIUFFRE', P. 264

BARONI BASSANO, (2003)

LINEE EVOLUTIVE DELL'INTEGRAZIONE FRA SERVIZI SOCIO-SANITARI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI

SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', P. 53-78

BARONI BASSANO, (2003)

COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: RIORDINAMENTO DEL SISTEMA DELEL ISTITUZIONI PUBBLICHE DI

ASSISTENZA E BENEFICENZA, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani

Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', P. 502-534

BARONI ELISABETTA, (2003)

COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI

AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di

Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', P. 542-551

BARTOLE SERGIO, BIN ROBERTO, FALCON GIANDOMENICO, TOSI ROSANNA, (2003)

DIRITTO REGIONALE DOPO LE RIFORME, IL MULINO, P. 254

BARUSSO EDOARDO, (1997)

REGOLAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI Legge 127 /1997 Schemi dei regolamenti, dei criteri generali e

delle delibere Problemi e casi pratici, GIUFFRE', P. 88

BARUSSO EDOARDO, (1997)

DIRIGENTI E RESPONSABILI DI SERVIZIO Individuazione, competenze, responsabilità, GIUFFRE', P. 272

BARUSSO EDOARDO, (2001)

DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI. COMUNI, PROVINCE, COMUNITA' MONTANE, CONSORZI, AREE METROPOLITANE,

MAGGIOLI, P. 1046

BARUSSO EDOARDO, (2001)

DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI, MAGGIOLI, P. 1046

 

BARZANO A., FANUTZA G.P., (1993)

STRUTTURE E ORGANICI manuale operativo ad uso dei responsabili degli enti locali, EDITRICE APOLLONIO, P.

130

BASSANI M., ITALIA V., TRAVERSO C.E., (1993)

LEGGI FONDAMENTALI DEL DIRITTO PUBBLICO E COSTITUZIONALE, GIUFFRE', P. 1098

BATTY JOSEPH, (0)

RENDICONTI ECONOMICO FINANZIARI come progettarli e presentarli, FRANCO ANGELI EDITORE, P. 320

BELLESIA MAURO, (1996)

MANUALE DI CONTABILITA' PER GLI ENTI LOCALI, CEL, P. 460

BELLONI MARIA CARMEN, BIMBI FRANCA(cur.), (1997)

MICROFISICA DELLA CITTADINANZA Città, genere, politiche dei tempi, FRANCO ANGELI EDITORE, P. 278

BELLOTTI CESARINA MARIA, (2002)

GLOSSARIO DI DIRITTO CIVILE, COMMERCIALE E COSTITUZIONALE, ALPHA TEST, P. 190

BELLUCCI P., D'ALESSANDRO L. (cur.), (1993)

SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, FRANCO ANGELI EDITORE, P.

Bernardi Luigi, Zanardi Alberto (a cura di), (2001)

finanza pubblica italiana - Rapporto 2001, Il Mulino, P. 376

BERTELLI BRUNO (cur.), (1998)

PIANIFICAZIONE SOCIALE Teoria, metodi e campi d'applicazione, FRANCO ANGELI EDITORE, P. 437

BERTIN GIOVANNI, (1989)

DECIDERE NEL PUBBLICO. TECNICHE DI DECISIONE E VALUTAZIONE NELLA GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI,

ETAS LIBRI, P. 217

BIANCO A., DI FILIPPO A., LAEZZA M., (2000)

GESTIONE DEL PERSONALE NEGLI ENTI LOCALI. INDIRIZZI OPERATIVI PER DIRIGENTI E RESPONSABILI DEGLI

UFFICI CON I POTERI DEL PRIVATO DATORE DI LAVORO, MAGGIOLI, P. 382

 

BIANCO ARTURO, CACACE SALVATORE, (2001)

TESTO UNICO SUL PUBBLICO IMPIEGO. GUIDA RAGIONATA DEL Decreto Legislativo 165/2001 PER REGIONI

ED ENTI LOCALI, IL SOLE 24 ORE, P. 352

BIFULCO LAVINIA, (1996)

APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI Pratiche di cambiamento, problemi e

possibilità, FRANCO ANGELI EDITORE, P. 134

BIFULCO LAVINIA, DE LEONARDIS OTA (cur.), (1998)

INNOVAZIONE DIFFICILE studi sul cambiamento organizzativo nella pubblica amministrazione, FRANCO

ANGELI EDITORE, P. 238

BIN ROBERTO, (1998)

CAPIRE LA COSTITUZIONE, LATERZA, P. 202

BISCARETTI RUFFIA P., (1994)

COSTITUZIONI STRANIERE CONTEMPORANEE, GIUFFRE', P. 420

BOBBIO L.. GLIOZZI E., LENTI L., (1995)

ELEMENTI DI DIRITTO, ELEMOND SCUOLA & AZIENDA, P. 585

BOBBIO L.. GLIOZZI E., LENTI L., (1996)

DIRITTO PUBBLICO lo stato, la giustizia, l'amministrazione, ELEMOND SCUOLA & AZIENDA, P. 490

BOBBIO LUIGI, (2002)

GOVERNI LOCALI NELLE DEMOCRAZIE CONTEMPORANEE, LATERZA, P. 240

BOBBIO NORBERTO, (1995)

STATO, GOVERNO, SOCIETA' frammenti di un dizionario politico, EINAUDI, P. 164

BOBBIO NORBERTO, (1997)

VERSO LA SECONDA REPUBBLICA, LA STAMPA, P. 202

BOBBIO NORBERTO, VIROLI MAURIZIO, (2001)

DIALOGO INTORNO ALLA REPUBBLICA, LATERZA, P. 122

 

BODEGA D., MUSILE TANZI P. (cur.), (1996)

COMUNICARE IL CAMBIAMENTO Una raccolta critica di casi, EGEA - SDA BOCCONI, P. 380

BONANNO S., FAUSTINI G., FERMANTE S., (1999)

CODICE DELLA CONTABILITA' E DEL BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI regole di programmazione, gestione,

controllo, contabilità e finanza, SOLE 24 ORE, P.

BONANNO S., FAUSTINI G., FERMANTE S., (1999)

CODICE DEI TRIBUTI LOCALI disciplina della fiscalità locale, SOLE 24 ORE, P.

BONANNO S., FAUSTINI G., FERMANTE S., (2001)

GUIDA OPERATIVA AI TRIBUTI LOCALI, IL SOLE 24 ORE, P. 864

BONECHI LUCIA, (1996)

EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI QUALITA', GIAPPICHELLI, P. 131

BONTARDELLI UGO, COVELLI GABRIELE, (2002)

APPALTI PUBBLICI DI SERVIZI, CAROCCI EDITORE, P.

BONZANO ENRICO STEFANO, (1999)

INTERNET PER AVVOCATI, UTET, P. 160

BORGONOVI ELIO (cur.), (1995)

RACCOLTA DI SAGGI DI ECONOMIA AZIENDALE APPLICATI ALLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE,

UNIVERSITA' BOCCONI, P.

BOTTA FRANCESCO, (1998)

ATTI AMMINISTRATIVI. ELABORAZIONE, REDAZIONE E ADOZIONE, GIUFFRE', P. 430

BROSIO G., (1994)

EQUILIBRI INSTABILI Politica ed economia nell'evoluzione dei sistemi federali, BOLLATI BORINGHIERI, P. 230

BRUGALETTA FRANCESCO, (1998)

INTERNET PER GIURISTI, EDIZIONI SIMONE, P. 224

 

BRUGALETTA FRANCESCO, (2000)

INTERNET: TROVARE LEGGI E SENTENZE GRATIS, EDIZIONI SIMONE, P. 120

BRUNETTI G., SANTESSO E. (cur.), (1994)

AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO, UTET, P. 690

BUGLIONE E., FRANCE G., (1990)

PROMOZIONE DELLA FUNZIONALITA' NELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE, GIUFFRE', P.

BURSI GIOVANNI, CAVAZZA GIANPIETRO, (1999)

RICCOMETRO istruzioni per l'uso, EDIZIONI LAVORO, P. 192

BUSCEMA S., BUSCEMA A., (1994)

CONTABILITA' DELLO STATO ED EGLI ENTI PUBBLICI, GIUFFRE', P. 480

BUZZACCHI CAMILLA, (2003)

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FUNZIONI DELLO STATO, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI

SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', P. 188-199

BUZZACCHI CAMILLA, (2003)

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FUNZIONI DELLE REGIONI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI

SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', P. 177-187

CACCIARI MASSIMO, BETTIN GF., (2001)

DUEMILAEUNO. Politica e futuro., FELTRINELLI, P. 110

CALANDRA PIERO, (2002)

GOVERNO DELLA REPUBBLICA, IL MULINO, P. 130

CAMARDA LORENZO, (1999)

DIRIGERE IL COMUNE strumenti di gestione e controllo per il Comune, ICA EDITRICE, P. 176

CANEVINI DIOMEDE MILENA (cur.), (1997)

INFORMARE I CITTADINI Relazioni con il pubblico, nuove tecnologie e servizi, FONDAZIONE EMANUELA

ZANCAN, P. 144

 

CANTU' E., JOMMI L., (2003)

SISTEMI DI FINANZIAMENTO DELLE AZIENDE SANITARIE IN CINQUE REGIONI ITALIANE

in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, P. 403-437

CAPANO G., GIULIANI M. (cur.), (1996)

DIZIONARIO DI POLITICHE PUBBLICHE, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, P. 430

CARAPELLI R., SANTANERA F., (1997)

A SCUOLA DI DIRITTI come difendersi da inadempienze e abusi della burocrazia sociosanitaria, UTET, P. 81

CARTABIA M., WEILER J.H.H., (2001)

ITALIA IN EUROPA. Profili istituzionali e costituzionali, IL MULINO, P. 270

CARULO ANTONIO, (1995)

MERCATI PUBBLICI EUROPEI lavoro, forniture, servizi, VALLECCHI, P. 140

CASADIO E., CORRADO E., (1991)

DIRITTI E DOVERI DEL PERSONALE DELLO STATO, ENTI LOCALI E SANITA', MAGGIOLI, P. 82

CASALEGNO C., ZANETTA G.P., (2001)

TUTELA DELLA PRIVACY NELLA SANITA', IL SOLE 24 ORE, P. 288

CASELLI GIAN CARLO, INGROIA ANTONIO, (2001)

EREDITA' SCOMODA. DA FALCONE AD ANDREOTTI SETTE ANNI A PALERMO. A cura di Maurizio De Luca,

FELTRINELLI, P. 220

CASSESE S., FRANCHINI C. (cur.), (1995)

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA ITALIANA, IL MULINO, P. 290

CASSESE SABINO, (1995)

MAGGIORANZA E MINORANZA. IL PROBLEMA DELLA DEMOCRAZIA IN ITALIA, GARZANTI, P. 100

CASSESE SABINO, (1995)

BASI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO, GARZANTI, P. 511

 

CASSESE SABINO, (1998)

STATO INTROVABILE. MODERNITA' E ARRETRATEZZA DELLE ISTITUZIONI ITALIANE, DONZELLI, P. 96

CASSESE SABINO, (2002)

STORIA E I CARATTERI DELLO STATO, in RITRATTO DELL'ITALIA, a cura di Sabino Cassese, LATERZA, P.

163-188

CASSESE SABINO, (2002)

CRISI DELLO STATO, LATERZA, P. 142

CASSESE SABINO (cur.), (2002)

RITRATTO DELL'ITALIA, LATERZA, P. 220

CASSESE SABINO, PEREZ RITA, (1995)

MANUALE DI DIRITTO PUBBLICO, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, P. 475

CASSESE, FRANCHINI C., (1995)

ESAME DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, GIUFFRE', P. 243

CAVALLONE M., COLLEONI L., (1999)

MARKETING DEGLI ENTI LOCALI criticità, strategie, operatività, FRANCO ANGELI EDITORE, P. 300

CAVICCHI IVAN, (2001)

SALUTE E FEDERALISMO, BOLLATI BORINGHIERI, P. 252

CECORA G., D'ORTA C. (cur.), (1994)

RIFORMA DEL PUBBLICO IMPIEGO, IL MULINO, P. 443

CEMAN e IRSI (cur.), (1997)

STATO CHE CAMBIA Guida alle "Leggi Bassanini", EDIZIONI LAVORO, P. 234

CERASE F. P., (1994)

DIPENDENTI PUBBLICI profilo socio-statistico dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche in Italia, IL MULINO,

P. 250

 

CERASE PAOLO, (1998)

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE un'analisi sociologica, CAROCCI EDITORE, P. 288

CEREA GIANFRANCO, (1995)

INVESTIMENTI DEGLI ENTI LOCALI E I LORO COSTI, IL MULINO, P. 170

CERTOMA' GIUSEPPE, LO MORO VINCENZO, MALIZIA RAFFAELE, (1995)

MISURA E VALUTAZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI, IL MULINO, P. 490

CGIL, (2000)

CGIL: I TUOI DIRITTI, EDIESSE, P. 253

CHAZEL FRANCOIS, (1996)

POTERE in TRATTATO DI SOCIOLOGIA a cura di Raymond Boudon, IL MULINO, P. 165-196

CHELI ENZO, (2000)

RIFORMA MANCATA. TRADIZIONE E INNOVAZIONE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA, IL MULINO, P. 136

CIAMPI CARLO AZEGLIO, (1996)

METODO PER GOVERNARE, IL MULINO, P. 118

CICCARONE GIUSEPPE, DE VINCENTI CLAUDIO (cur.), (2001)

SULLA STRADA DEL FEDERALISMO. RISCHI E OPPORTUNITA' PER IL SISTEMA DEL WELFARE. X RAPPORTO

CER-SPI, EDIESSE, P. 190

CLARICH M., IARIA D., (1994)

RIFORMA DEL PUBBLICO IMPIEGO Commento ai d.lgs.. 3 febbraio 1993 n. 29, 18 novembre 1993 n. 470, 23

dicembre 1993 n. 546, MAGGIOLI, P. 510

CLAUDI MARIA CARLA, (2003)

DIRITTO ALLA TUTELA DELLA SALUTE NELLO SCENARIO EUROPEO

in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, P. 123-223

CODINI FRANCESCO, (2003)

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PROGETTI INDIVIDUALI PER LE PERSONE DISABILI, in IL

SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', P.

250-256

 

COLLICELLI CARLA, (2003)

ASPETTATIVE DEGLI UTENTI RISPETTO ALAL DEVOLUTION

in RAPPORTO SANITA' 2003., a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, P. 541-555

COLOMBO GHERARDO, (1990)

NUOVO CODICE DI PROCEDURA PENALE in POLITICA IN ITALIA 1990, a cura di CATANZARO R., SABETTI F.,

IL MULINO, P. 69-86

COLOMBO GHERARDO, DAL MORO ALESSANDRA, (2001)

COME AFFRONTARE IL PROCESSO PENALE, HOEPLI, P. 229

COMBA MARIO E., WEILER J.H.H., (2002)

DIRITTI E CONFINI. DALLE COSTITUZIONI NAZIONALI ALLA CARTA DI NIZZA, EDIZIONI DI COMUNITA', P. 310

COMMISSIONE DIOCESANA "GIUSTIZIA E PACE" - DIOCESI DI MILANO, (2000)

SULLA QUESTIONE FISCALE. CONTRIBUTO ALLA RIFLESSIONE, CENTRO AMBROSIANO, P. 104

CONSIGLIO DEGLI ORFANOTROFI E DEL PIO ALBERGO TRIVULZIO, (1996)

AUTONOMIA DELLE IPAB: STORIA, PROBLEMI, PROSPETTIVE Atti del Convegno di studi Milano 15 maggio

1995, MAGGIOLI, P. 154

CONSIGLIO REGIONALE DI LOMBARDIA, IRER, (2001)

REGIONE CHE VERRA'. Attese sociali, classi dirigenti, governo del territorio, nuove autonomie, GUERINI

EDITORE, P. 394

CORRA' DANILO, (1997)

PRIVATIZZAZIONE DELLE IPAB - ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA, CASANOVA

EDITORE, P. 242

CORRA' DANILO, (2002)

NUOVA DISCIPLINA DELLE IPAB. Commento al Decreto Legislativo 4 maggio 2001 n. 207, MAGGIOLI, P. 316

COSTA G., DE MARTINO S., (1985)

MANAGEMENT PUBBLICO organizzazione del personale nella Pubblica Amministrazione, ETAS LIBRI, P. 326

COTTURRI GIUSEPPE, (2001)

POTERE SUSSIDIARIO. SUSSIDIARIETA' E FEDERALISMO IN EUROPA E IN ITALIA, CAROCCI EDITORE, P. 166

 

CRIVELLI LUCA, FILIPPINI MASSIMO, (2003)

FEDERALISMO E SISTEMA SANITARIO SVIZZERO

in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, P. 87-122

CROZIER M., (1990)

INNOVAZIONE NEI SERVIZI, EDIZIONI LAVORO, P. 112

D' ALEMA MASSIMO, (1997)

GRANDE OCCASIONE L' Italia verso le riforme, MONDADORI, P. 168

DA ROIT BARBARA, (2001)

POLITICHE PUBBLICHE PER L'ASSISTENZA. Attori, orientamenti e risorse: i mutamenti in Lombardia, FRANCO

ANGELI, P. 271

DAHL ROBERT, (2001)

POLITICA E VIRTU'. LA TEORIA DEMOCRATICA DEL NUOVO SECOLO. A cura di Sergio Fabbrini, LATERZA, P.

XXX - 191

D'ALESSIO G.F. (cur.), (1994)

RAPPORTO TRA PUBBLICO E PRIVATO La convenzione nella gestione dei servizi, FRANCO ANGELI EDITORE,

P. 160

DALLA MURA FRANCO, (2003)

Pubblica amministrazione e non profit. Guida ai rapporti innovativi nel quadro della legge 328/2000, CAROCCI,

P. 190

D'AMICO R. (cur.), (1992)

MANUALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, EDIZIONI LAVORO, P.

D'ATENA ANTONIO, (2001)

ITALIA VERSO IL FEDERALISMO, GIUFFRE', P. 457

DAVIDDI MASSIMO, TONON ISABELLA, (2000)

ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE E APPRENDIMENTO. Un'esperienza formativa del Comune di Varese, FRANCO

ANGELI, P. 173

DE CENSI LUCA, (2003)

COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E ORGANIZZATIVI PER

L'AUTORIZZAZIONE ALL'ESERCIZIO DEI SERVIZI E DELLE STRUTTURE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI

SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', P. 552-558

 

DE CESARE CORRADO (cur.), (1999)

BORRELLI. CORRUZIONE E GIUSTIZIA "Mani pulite" (1992-1998) nelle parole del procuratore, KAOS, P. 340

DE MAURO TULLIO, DE RENZO FRANCESCO, (2001)

ORIENTARSI NELLA NUOVA UNIVERSITA' - edizione 2001, IL MULINO, P. 260

DE RITA GIUSEPPE, (2003)

REGNO INERME. SOCIETA' E CRISI DELLE ISTITUZIONI, EINAUDI, P. 90

DE VINCENTI C., MONTEBUGNOLI A. (a cura di ), (1997)

ECONOMIA DELLE RELAZIONI. RICCHEZZA ED OCCUPAZIONE NELL'ETA' INDUSTRIALE, LATERZA, P. 230

DEGANI LUCA, (2003)

COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO IN MATERIA DI

PRESTAZIONI SOCIO-SANITARIE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni,

Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', P. 535-541

DEGRASSI LIDIANNA, (2003)

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: UTILIZZO DI FONDI INTEGRATIVI PER PRESTAZIONI SOCIALI, in

IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', P.

433-451

DEGRASSI LIDIANNA, (2003)

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI, in IL SISTEMA

INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', P. 328-355

DEL CASTILLO, GALTIERI, REALFONZO, (1996)

APPALTI PUBBLICI DI SERVIZI, PIROLA, P. 490

DEL GIUDICE F., MARIANI F., (2002)

LEGISLAZIONE E PREVIDENZA SOCIALE. MANUALE TEORICO PRATICO. XVIIII edizione, EDIZIONI GIURIDICHE

SIMONE, P. 607

DELLA PORTA DONATELLA, (1999)

POLITICA LOCALE, IL MULINO, P. 307

DELPINO L., DEL GIUDICE F., PAGANO A., TRAMONTANO L., (1993)

RACCOLTA DI LEGGI AMMINISTRATIVE FONDAMENTALI, EDIZIONI SIMONE, P. 2300

 

DENTE B., BOBBIO L., FARERI P., MORISI M., (1990)

METROPOLI PER PROGETTI attori e processi di trasformazione urbana a Firenze, Torino,, IL MULINO, P. 244

DENTE BRUNO, (1990)

POLITICHE PUBBLICHE IN ITALIA, IL MULINO, P. 400

DENTE BRUNO, (1999)

IN UN DIVERSO STATO, IL MULINO, P. 154

DENTE BRUNO (cur.), (1991)

EFFICACIA DEI POTERI LOCALI, IL MULINO, P. 329

DENTE GRAZIAMARIA, (2003)

COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: IL PIANO NAZIONALE DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI SOCIALI

in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori,

GIUFFRE', P. 559-564

DI BENEDETTO UGO, (1996)

DIRITTO AMMINISTRATIVO giurisprudenza e casi pratici, MAGGIOLI, P. 846

DI CARA M., GERVASONI A., STEINER M.A., (1990)

RIFORMA PENITENZIARIA E INTERVENTO SOCIALE, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, P. 210

DI MAURO ENZO (cur.), (1998)

GIUDICE E IL SUO SCRIBA Narratori davanti alla legge, LIBERAL LIBRI, P. 234

DI RAIMONDO MARCO, (1994)

GLOSSARIO DELLE ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO, MAGGIOLI, P. 180

DIAMANTI ILVO, (2001)

POLITICA ALL'ITALIANA. La parabola delle riforme incompiute. Prefazione di Vittorio Foa, IL SOLE 24 ORE, P.

292

DIRINDIN NERINA, PAGANO ELENA(cur:), (2002)

GOVERNARE IL FEDERALISMO, IL PENSIERO SCIENTIFICO, P. 273

 

DONOLO C., ASSOCIAZIONE EUTROPIA (cur.), (1994)

RAPPORTO 1994 SULL'INNOVAZIONE NELL'ENTE LOCALE, EDIZIONI DELLE AUTONOMIE, P. 120

DONOLO CARLO, (1997)

INTELLIGENZA DELLE ISTITUZIONI, FELTRINELLI, P. 258

D'ORTA C., MEOLI C., (1994)

RIFORMA DELLA DIRIGENZA PUBBLICA, CEDAM, P. 270

DURET PAOLO, (2003)

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: VALORIZZAZIONE E SOSTEGNO DELE RESPONSABILITA'

FAMILIARI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni,

Pastori, GIUFFRE', P. 270-287

EIGLER P., LANGEARD E., (1991)

MARKETING STRATEGICO NEI SERVIZI, MC GRAW-HILL, P. 253

ENRIQUEZ EUGENE, (1986)

DALL'ORDA ALLO STATO. ALLE ORIGINI DEL LEGAME SOCIALE, IL MULINO, P. 468

ESPOSITO MARCO, (2003)

CHI PAGA LA DEVOLUTION ?, LATERZA, P. 122

FABBRI DANIELE, FAZIOLI ROBERTO, FILIPPINI MASSIMO, (1996)

INTERVENTO PUBBLICO E L' EFFICIENZA POSSIBILE, IL MULINO, P. 1996

FACCIOLI FRANCA, (2000)

COMUNICAZIONE PUBBLICA E CULTURA DEL SERVIZIO Modelli, attori, percorsi, CAROCCI EDITORE, P. 275

FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F. (cur.), (2003)

RAPPORTO SANITA' 2003. IL GOVERNO DEI SISTEMI SANITARI TRA PROGRAMMAZIONE, DEVOLUTION E

VALORIZZAZIONE DELLE AUTONOMIE, IL MULINO, P. 590

FALCON GIANDOMENICO, (2001)

STATO AUTONOMISTA. Funzioni statali, regionali e locali nel Decreto legislativo n. 112 del 1998 di attuazione

della legge Bassanini n. 59 del 1997, IL MULINO, P. 664

 

FALCON GIANDOMENICO, (2003)

LINEAMENTI DI DIRITTO PUBBLICO 9° edizione, CEDAM 2003, P.

FARGION VALERIA, (1997)

GEOGRAFIA DELLA CITTADINANZA SOCIALE IN ITALIA regioni e politiche assistenziali dagli anni settanta agli

anni novanta, IL MULINO, P. 351

FARNETI GIUSEPPE, (1995)

INTRODUZIONE ALL'ECONOMIA DELL'AZIENDA PUBBLICA il sistema, i principi, i valori, GIAPICHELLI, P. 294

FARNETI GIUSEPPE, MAZZARA LUCA, SAVIOLI GIUSEPPE, (1996)

SISTEMA DEGLI INDICATORI NEGLI ENTI LOCALI, GIAPPICHELLI, P. 410

FASSINO PIERO, BORGNA PAOLO, (2001)

SICUREZZA E GIUSTIZIA, DONZELLI EDITORE, P. 182

FATELLI GIOVANBATTISTA, (1999)

DESIDERIO DELLA LEGGE, MELTEMI, P. 166

FATTORE GIOVANI, (2003)

ASSETTI FEDERALI IN SANITA': COSA POSSIAMO IMPARARE DA CANADA E STATI UNITI

in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, P. 59-86

FEDELE MARCELLO, (1999)

COME CAMBIANO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, IL MULINO, P. 141

FERRARESE MARIA ROSARIA, (2001)

ISTITUZIONI DELLA GLOBALIZZZAZIONE. DIRITTO E DIRITTI NELLA SOCIETA' TRANSAZIONALE, IL MULINO, P.

232

FERRARI G., FERRARI G. (cur.), (1992)

CODICE DEL RAPPORTO D'IMPIEGO NEGLI ENTI LOCALI, GIUFFRE', P.

FERRARI SILVIO (cur.), (2001)

MUSULMANI IN ITALIA. La condizione giuridica delle comunità islamiche, IL MULINO, P. 312

 

FERRARIO PAOLO, (1988)

POLITICA DI SERVIZI SOCIALI Manuale di formazione: istituzioni e aree di intervento, CAROCCI EDITORE, P. 231

FERRARIO PAOLO, (2001)

POLITICA DI SERVIZI SOCIALI Strutture, trasformazioni, legislazione, Cap. 7, CAROCCI EDITORE, P. 279 - 332

FERRUTI ANDREA, (1997)

GUIDA ALL' ATTUAZIONE DEL D.LGS 626/94 NELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI, EDITRICE CEL, P. 174

FIORENTINI G., (1990)

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E CITTADINO, EGEA GIUFFRE', P.

FIORENTINI GIORGIO, (1995)

MARKETING DELLO STATO, EDITRICE BIBLIOGRAFICA, P. 122

FLORIO M., (1994)

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI, IL MULINO, P. 280

FRACARO MASSIMO, (2002)

TUTTO FISCO 2002, ETAS, P. 190

FRANCE GEORGE, (2001)

COMPATIBILITA' FRA IL FEDERALISMO E GLI STANDARD SANITARI NAZIONALI: UNA SINTESI DELLE

ESPERIENZE ESTERE E POSSIBILI LEZIONI PER L'ITALIA, in Federalismo, regionalismo e standard sanitari

nazionali a cura di France George, Giuffre', P. 169-198

FRANCE GEORGE, (2003)

DEVOLUZIONE POLITICA E STANDARD SANITARI NAZIONALI

in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, P. 265-287

France George (a cura di),, (2001)

Federalismo, regionalismo e standard sanitari nazionali. Quattro paesi, quattro approcci, Giuffre', P. 203

FRANCESCHINI A. M., (1994)

APPALTI DEI COMUNI, PIROLA, P. 988

 

FRANCESCHINI FIORENZO, (2001)

DAI PRODOTTI AI SENTIMENTI. LE NUOVE FRONTIERE PER LA MISURA DELLA QUALITA', UTET LIBRERIA, P.

368

FRATTINI TOMMASO, ZANARDI ALBERTO, (2003)

FEDERALISMO REGIONALE: UN ANNO AL PALO, in FINANZA PUBBLICA ITALIANA. RAPPORTO 2003, a cura

di GUERRA MARIA CECILIA, ZANARDI ALBERTO, IL MULINO, P. 117-142

FREDDI G., (1989)

BUROCRAZIA, DEMOCRAZIA E GOVERNABILITA' in SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE E POLITICHE

PUBBLICHE a cura di G. F, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, P. 19-66

FREDDI G. (cur.), (1989)

SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, P. 375

FREGO LUPPI SILVIA A., (2003)

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: TITOLI PER L'ACQUISTO DI SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA

INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', P. 288-295

FRIEDMANN J., (1993)

PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO, DEDALO, P. 610

GALLO-ORSI GIANFRANCO, BONAVIA R., (1996)

PUBBLICI APPALTI NELLA LEGGE, NELLA GIURISPRUDENZA E NELLA PRATICA, BLU EDITORIALE, P. 313

GALULLO ROBERTO, (2000)

FEDERALISMO MINIMO, SOLE 24 ORE, P. 192

GARAVELLI BICE MORTARA, (2001)

PAROLE E LA GIUSTIZIA. Divagazioni grammaticali e retoriche su testi giuridici italiani, EINAUDI, P. 264

GARNIERI M., (1989)

BUROCRAZIA E MAGISTRATURA in SCIENZA POLITICA a cura di MORLINO L., FOND. GIOVANNI AGNELLI, P.

223-240

GARRI F., (1998)

CONTROLLI NELL'ORDINAMENTO ITALIANO, GIUFFRE', P. 310

 

GAY DAVID, SAMMARTINO MATTEO, (1999)

CONTROLLO,ORGANIZZATIVO E CONTROLLO DI GESTIONE NEGLI ENTI LOCALI un percorso metodologico

ed operativo, FRANCO ANGELI EDITORE, P. 136

GHENO S., (1992)

COMUNICARE IL SERVIZIO, EDIPOL EDITRICE, P.

GHERARDI S., LIPPI A. (cur.), (2000)

TRADURRE LE RIFORME IN PRATICA. LE STRATEGIE DELLA TRASLAZIONE, RAFFAELLO CORTINA, P. 230

GIARDA P., (1994)

REGIONI E FEDERALISMO FISCALE, IL MULINO, P. 176

GIORGI G., TORREGIANI A., (1992)

PROJECT MANAGEMENT PUBBLICO l'innovazione nella pubblica amministrazione, MAGGIOLI, P. 250

GIUFFRIDA MARIA PIA, (1999)

CENTRI DI SERVIZIO SOCIALE DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA, EDIZIONI LAURUS REBUFFO, P. 412

GIULIANO LUIGI, (2003)

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: RIORDINO DEGLI EMOLUMENTI PER INVALIDITA' CIVILE, CECITA' E

SORDOMUTISMO, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni,

Mattioni, Pastori, GIUFFRE', P. 402-415

GIULIANO MAZZOLENI (a cura diI), pref. di Giuseppe Varchetta e Ugo Morelli, (2003)

MODERNIZZAZIONE DIFFICILE. FORMAZIONE E CAMBIAMENTO CULTURALE NEL MANAGEMENT DI UN ENTE

LOCALE, GUERINI E ASSOCIATI, P. 400

GOMEZ PETER, TRAVAGLIO MARCO, (2001)

REPUBBLICA DELLE BANANE, EDITORI RIUNITI, P. 541

GORI CRISTIANO, (2003)

FINANZIAMENTO DELL'ASSISTENZA PER GLI ANZIANI NON ATIOSUFFICIENTI: STRATEGIE A CONFRONTO

in RAPPORTO SANITA' 2003., a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, P. 461-505

GORI ENRICO, VITTADINI GIORGIO(cur.), (1999)

QUALITA' E VALUTAZIONE NEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA', ETAS, P. 310

 

GORRIERI ERMANNO, (2002)

PARTI UGUALI FRA DISUGUALI. POVERTA', DISUGUAGLIANZA E POLITICHE REDISTRIBUTIVE NELL'ITALIA DI

OGGI, IL MULINO, P. 165

GRANAGLIA E., (1990)

EFFICIENZA ED EQUITA' NELLE POLITICHE PUBBLICHE, FRANCO ANGELI EDITORE, P. 174

GRANDIS R., NEGRO G., (1997)

GESTIRE IL DISSERVIZIO, SOLE 24 ORE, P. 142

GRISENDI A., (1992)

CITTADINO PER AMICO pubbliche amministrazioni e bisogni della gente comune, FRANCO ANGELI EDITORE, P.

180

GROPPI T., OLIVETTI M. (cur.), (2001)

REPUBBLICA DELLE AUTONOMIE, GIAPPICHELLI, P. 245

Groppi Tania, (2001)

Federalismo e costituzione, Giuffre', P. 223

GULOTTA G. e collaboratori, (1990)

STRUMENTI CONCETTUALI PER AGIRE NEL NUOVO PROCESSO PENALE, GIUFFRE', P. 320

HOLMES S., SUNSTEIN C.R., (2000)

COSTO DEI DIRITTI. PERCHE' LA LIBERTA' DIPENDE DALLE TASSE, IL MULINO, P. 256

INNES J., MITCHELL F., (1994)

COSTI DI STRUTTURA, EGEA GIUFFRE', P. 142

IRER, (1987)

CONTROLLO DI GESTIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE proposte per l'analisi delle politiche regionali,

FRANCO ANGELI EDITORE, P. 350

IRER - CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA, VIOLINI LORENZA (cur.), (2003)

SUSSIDIARIETA' E DECENTRAMENTO. APPROFONDIMENTI SULLE ESPERIENZE EUROPEE E SULLE POLITICHE

REGIONALI IN ITALIA, GUERINI E ASSOCIATI, P. 382

 

ISAM FUNZIONE PUBBLICA CGIL, (1992)

TEMPI E ORARI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE confronto in Europa, FRANCO ANGELI EDITORE, P. 174

ISTAT, (1997)

RAPPORTO SULL' ITALIA 1997, IL MULINO, P. 200

ISTAT, (1997)

CONTI DEGLI ITALIANI, IL MULINO, P. 200

ISTAT, (2001)

CONTI DEGLI ITALIANI, IL MULINO, P. 252

ITALIA V., (1992)

ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, GIUFFRE', P.

ITALIA V., (1994)

CODICE DELLE LEGGI, REGOLAMENTI E DECRETI AMMINISTRATIVI aggiornamento al 1 marzo 1994, GIUFFRE',

P. 3254

ITALIA V., TRAVERSO C. E., (1992)

ELEMENTI DI DIRITTO PUBBLICO, GIUFFRE', P. 375

KELESEN HANS, (2000)

PROBLEMA DELLA GIUSTIZIA, EINAUDI, P. 132

Kojanec Giovanni, (2002)

NORME SULLA CITTADINANZA ITALIANA

Riflessi interni ed internazionali, ANGELI, P.

KOSTORIS PADOA - SCHIOPA FIORELLA, (2001)

POLITICHE DI BILANCIO E RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NELL'ITALIA DELL'ULTIMO

DECENNIO, in "IL CASO ITALIANO 2. DOVE STA ANDANDO IL NOSTRO PAESE ?", a cura di PADOA -

SCHIOPPA TOMMASO, GRAUBARD STEPHEN R, GARZANTI, P. 193-226

KRUGMAN PAUL, (2001)

MENO TASSE PER TUTTI ? Dagli Usa all'Italia: chi ci guadagna e chi ci perde, GARZANTI, P. 130

 

LA PORTA SALVATORE, (2003)

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: RUOLO DEL TERZO SETTORE in IL SISTEMA INTEGRATO DEI

SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', P. 130-146

LA ROCCA PIETRO, (1993)

COSTRUZIONE E LA GESTIONE DI OPERE PUBBLICHE IN REGIME DI CONCESSIONE legislazione dottrina

giurisprudenza formulario, MAGGIOLI, P. 444

LA ROSA MICHELE, AYMONE TULLIO, (1995)

ALLA RICERCA DELL'AMMINISTRAZIONE ruolo, identità, professionalità degli amministratori locali, FRANCO

ANGELI EDITORE, P. 228

LA ROSA MICHELE, GRANDI STEFANO, (1995)

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E PROCESSI DI QUALITA'. STUDI DI CASO, FRANCO ANGELI EDITORE, P. 205

LANGIANO T., ARCANGELI L., (2003)

ISTITUTI DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO NELL'EPOCA DELLA DEVOLUZIONE

in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, P. 439-459

LEGENDRE P., (1978)

STATO E SOCIETA' IN FRANCIA, EDIZIONI DI COMUNITA', P. 494

LEMAITRE P., MADERS H.P., (1989)

AMELIORER L'ORGANISATION ADMINISTRATIVE, LES EDITIONS D'ORGANISATION, P.

LEMAITRE P., MADERS H.P., (1991)

EFFICACITE' DU TERZIAIRE PAR L'ANALYSE DE LA VALEUR DES PROCESSUS, LES EDITIONS

D'ORGANISATION, P.

LIBERATI PAOLO, (2001)

SANITA' E FEDERALISMO FISCALE IN ITALIA, in Federalismo, regionalismo e standard sanitari nazionali.

Quattro paesi, quattro approcci, a cura di France George, Giuffre', P. 7-38

LICCIARDI P. (cur.), (2000)

SUSSIDIARIETA' pensiero sociale della Chiesa e riforma dello Stato, ACLI - EDITRICE MONTI, P. 110

LIJPHART AREND, (1988)

DEMOCRAZIE CONTEMPORANEE, IL MULINO, P. 252

 

LO MORO V. (cur.), (1993)

PROCEDURE AMMINISTRATIVE Un'analisi economica, IL MULINO, P. 269

LO MORO VINCENZO, MANCINI ANDREA (cur.), (1995)

PROCEDURE AMMINISTRATIVE: ANALISI E TECNICHE DI INTERVENTO, IL MULINO, P. 465

LOIERO AGAZIO, STORNAIUOLO GAETANO, (2003)

PATTO DI FERRO. BERLUSCONI, BOSSI E LA DEVOLUTION CONTRO IL SUD CON I VOTI DEL NORD,

DONZELLI, P. 190

LOMBARDI GIAN VALERIO, (2001)

ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI, IL SOLE 24 ORE, P. 524

LOMBARDO S., SPATARO A., (1996)

FORMULARIO DEGLI APPALTI lavori pubblici, lavori privati, forniture, servizi, arbitrato, DARIO FLACCOVIO

EDITORE, P. 390

LONGO FRANCESCO, (2000)

SERVIZI SOCIALI, ASSETTI ISTITUZIONALI E FORME DI GESTIONE. Prefazione di E. Borgonovi, Introduzione di

M. Campedelli, EGEA, P. 222

LUCIANI MASSIMO, (2002)

FEDERALISMO', in IL GOVERNO BERLUSCONI. LE PAROLE, I FATTI, I RISCHI, a cura di Francesco Tuccari,

LATERZA, P. 141-152

LUTTWAK EDWARD N., CREPERIO VERRATTI S., (2000)

CHE COS'E' DAVVERO LA DEMOCRAZIA, MONDADORI, P. 250

LUTTWAK EDWARD N., VERRATTI CREPERIO SUSANNA, (2000)

LIBRO DELLE LIBERTA'. IL CITTADINO E LO STATO: REGOLE, DIRITTI E DOVERI IN UNA DEMOCRAZIA,

MONDADORI, P.

MACRINA A., RAVAIOLI P., (1998)

CONTROLLO DI GESTIONE E NUCLEI DI VALUTAZIONE Criteri, problemi pratici e soluzioni concrete, GIUFFRE',

P. 121

MAGGIORA ENRICO, (2002)

DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI. AGGIORNATO CON LA LEGGE COSTITUZIONALE 18 OTTOBRE 2001 N. 3,

GIUFFRE', P. 659

 

MAINARDI ROBERTO, (1998)

ITALIA DELLE REGIONI. IL NORD E LA PADANIA, BRUNO MONDADORI, P. 252

MAINO GIOVANNI, (2003)

POLITICA SANITARIA NELL'UNIONE EUROPEA: VERSO UN COORDINAMENTO

in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, P. 27-57

MALANDRINO CORRADO, (1998)

FEDERALISMO storia idee modelli, CAROCCI EDITORE, P. 184

MALAVASI CLAUDIO, VEZZANI GIULIANA, (2001)

MANUALE PER LA GESTIONE DEI CONSORZI FRA ENTI LOCALI, MAGGIOLI, P. 414

MANFREDI GIUSEPPE, (2003)

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE DI INDAGINE SULLA

ESCLUSIONE SOCIALE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni,

Mattioni, Pastori, GIUFFRE', P. 452-466

MANZELLA A., MELOGRANI P., PACIOTTI E., RODOTA' S., (2001)

RISCRIVERE I DIRITTI IN EUROPA. Introduzione alla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, IL MULINO,

P. 122

MANZELLA ANDREA, (2002)

PERCORSO DELLE ISTITUZIONI, in RITRATTO DELL'ITALIA, a cura di Sabino Cassese, LATERZA, P. 33-58

MARASCA STEFANO (cur.), (1998)

CONTROLLO DI GESTIONE NEGLI ENTI LOCALI Strumenti di analisi e di sintesi, GIAPPICHELLI, P. 203

MARCH JAMES G. OLSEN JOHAN P., (1997)

GOVERNARE LA DEMOCRAZIA, IL MULINO, P.

MASSA MICHELE, (2003)

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PIANO NAZIONALE E PIANI REGIONALI DEGLI INTERVENTI E

SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni,

Mattioni, Pastori, GIUFFRE', P. 296-313

MASSA MICHELE, (2003)

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PIANO DI ZONA, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI

SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', P. 314-328

 

MASSA MICHELE, (2003)

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: SISTEMA INFORMATIVO DEI SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA

INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', P. 356-364

MASSAI A., (1992)

DENTRO IL PARLAMENTO, SOLE 24 ORE, P.

MATTEUCCI F., PECCHI A.R., (1990)

EFFICACIA DEI SERVIZI PUBBLICI, FRANCO ANGELI EDITORE, P. 170

MATTIONI ANGELO, (2002)

CODICE ISTITUZIONALE, LA TRIBUNA, P. 1492

MATTIONI ANGELO, (2003)

LA LEGGE - QUADRO 328/2000: LEGGE DI ATTUAZIONE DI PRINCIPI COSTITUZIONALI, in IL SISTEMA

INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', P. 3-26

MATTIONI ANGELO (cur.), (2002)

CODICE COSTITUZIONALE, CASA EDITRICE LA TRIBUNA, P. 1492

MAZZAFERRO CARLO, TOSO STEFANO, (2003)

SISTEMA ITALIANO DI WELFARE FRA L'EUROPA E IL FEDERALISMO, in FINANZA PUBBLICA ITALIANA.

RAPPORTO 2003, a cura di GUERRA MARIA CECILIA, ZANARDI ALBERTO, IL MULINO, P. 69-92

MAZZETTI GIOVANNI, (2003)

PENSIONATO FURIOSO, BOLLATI BORINGHIERI, P. 108

MAZZONI GIOVANNA, (2003)

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: ACCERTAMENTO DELLA CONDIZIONE ECONOMICA DEL

RICHIEDENTE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni,

Pastori, GIUFFRE', P. 416-432

MEAGLIA P., (1994)

BOBBIO E LA DEMOCRAZIA. Le regole del gioco, EDIZIONI CULTURA DELLA PACE, P. 240

MELE EUGENIO, (1993)

CONTRATTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, GIUFFRE', P. 498

 

MELE EUGENIO, (1994)

RESPONSABILITA' DEI DEI DIPENDENTI E DEGLI AMMINISTRATORI PUBBLICI, GIUFFRE', P. 230

MELEGA M, (1999)

BAGLIONI E COSTANZA, LA MANDRAGORA, P.

MELIS GUIDO, (1995)

AMMINISTRAZIONE in STORIA DELLO STATO ITALIANO a cura di R. Romanelli, DONZLLI, P. 187-253

MELONCELLI A., (1998)

MANUALE DI DIRITTO PUBBLICO 1. Nozioni generali di diritto, GIUFFRE', P. 248

MENY Y., (1990)

ISTITUZIONI E POLITICA, MAGGIOLI, P.

MENY Y., WRIGHT E. V. (cur.), (1994)

RIFORMA AMMINISTRATIVA IN EUROPA, IL MULINO, P. 900

MERCONE M., (1994)

DIRITTO PROCESSUALE PENALE, EDIZIONI GIURIDICHE SIMONE, P. 812

MERUSI F., (1991)

SERVIZI PUBBLICI INSTABILI, IL MULINO, P. 206

MESSINA SALVO, (2002)

SVILUPPO LOCALE TRA DECENTRAMENTO E GLOBALIZZAZIONE, DATANEWS, P. 145

MIDIRI FRANCESCO, (2003)

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: CARTA DEI SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI

SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', P. 241-250

MIDIRI FRANCESCO, (2003)

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FIGURE PROFESSIONALI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO

DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', P. 230-240

 

MIGLIO G.F., (1991)

COSTITUZIONE PER I PROSSIMI TRENT'ANNI intervista sulla Terza Repubblica a cura di M. Staglieno,

LATERZA, P. 180

MINELLI A. R., (1990)

AMMINISTRAZIONE, POLITICA, SOCIETA' Un'analisi comparata di sistemi amministrativi in azione, FRANCO

ANGELI EDITORE, P.

MINETTI PAOLA, (2001)

RAPPORTO TRA GLI ENTI LOCALI E GLI ORGANISMI NO PROFIT. DISCIPLINA, NORMATIVE REGIONALI,

ASPETTI FISCALI E ASSICURATIVI, SCHEMI DI CONVENZIONI, MAGGIOLI, P. 524

MINIERI S., NICCOLI A., (2001)

TESTO UNICO SUGLI ENTI LOCALI, SIMONE, P. 496

MINISTERO DEL TESORO, (1985)

DIPENDENTI DELLE AMMINISTRAZIONI STATALI AL 1.1.1985, ISTITUTO POLIGRAFICO STATO, P. 114

MINISTERO DELLA SANITA' - DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE, (1997)

COME COMUNICARE LA CARTA DEI SERVIZI E I SUOI CONTENUTI, , P. 123

MINISTERO DELLA SANITA' - DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE, (1997)

COME COINVOLGERE IL PERSONALE SULLA CARTA DEI SERVIZI, , P. 119

MOLTENI MARIO, (1999)

ATTIVITA' E PERFORMANCE NELLE AZIENDE DI SERVIZI ALLE PERSONE, in QUALITA' E VALUTAZIONE NEI

SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA', a cura di GORI ENRICO, VITTADINI GIORGIO, ETAS, P. 49-120

MONEA P., MORDENTI M., (2002)

CODICE DEL SEGRETARIO COMUNALE E DEL CITY MANAGER, I CODICI DI IL SOLE 24 ORE GUIDA AGLI ENTI

LOCALI, P. 1820

MONNIER ERIC, (1992)

EVALUATIONS DE L'ACTION DES POUVOIRS PUBLICS, ECONOMICA, P. 250

MONORCHIO ANDREA, TIVELLI LUIGI, (1999)

DOVE VA L'ITALIA democrazia economia e stato sociale, RAI ERI GUERINI, P. 190

 

MORELLI U. (cur.), (1991)

SFIDA DEL CAMBIAMENTO NEI SERVIZI PUBBLICI, ISEDI, P. 228

MORIGI PAOLA, (1995)

CONTABILITA' ECONOMICA NEGLI ENTI LOCALI, FRANCO ANGELI EDITORE, P. 431

MORISI M., (1992)

LEGGI DEL CONSENSO Partiti e interessi nei primi parlamenti della Repubblica, RUBETTINO, P. 180

MORO GIOVANNI, (1998)

MANUALE DI CITTADINANZA ATTIVA, CAROCCI EDITORE, P. 294

MORTARA V., (1989)

APPARATO MINISTERIALE IL NUCLEO CENTRALE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE in SCIENZA

DELL'AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE a cura di G. F, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, P. 99-122

MOUSSIS NICOLAS, (2000)

GUIDA ALLE POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA 2000, ETAS, P. 537

MUSUMECI PAOLA (a cura di ), pref. di M. Massari, B. Susio, (2003)

COMUNICAZIONE PUBBLICA EFFICACE. METODI E STRATEGIE, GUERINI E ASSOCIATI, P. 280

NEGRO GIUSEPPE, SUSIO BRUNO, (1998)

QUALITA' TOTALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Modelli ed esperienze, IL SOLE 24 ORE, P. 212

NEGRO GIUSEPPE, SUSIO BRUNO, (2002)

NUOVE ROTTE ORGANIZZATIVE: MODELLI ED ESPERIENZE PER GLI ENTI LOCALI, FRANCO ANGELI, P. 144

NEGRO PAOLA, (1992)

ECONOMICITA' DELLE AZIONI PUBBLICHE Problemi di valutazione. Una rassegna di caso italiani, FRANCO

ANGELI EDITORE, P. 180

NEPPI MODONA GUIDO (cur.), (1998)

STATO DELLA COSTITUZIONE Oltre la bicamerale, le riforme possibili, IL SAGGIATORE, P. 608

 

NOCERINO ASSUNTA, (2003)

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PRINCIPI GENERALI E FINALITA', in IL SISTEMA INTEGRATO DEI

SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', P. 78-86

NOVARA GAETANO, (1995)

80 MODELLI DI CONTRATTI-TIPO, DE VECCHI, P. 172

NUGENT NEILL, (1999)

GOVERNO E POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA, IL MULINO, P. 568

OF LAIRG IRVINE, (2002)

GIUSTIZIA IN EUROPA, SAPERE 2000 EDIZIONI ULTIMEDIALI, P. 366

OLIVA FRANCESCO, (1993)

CONTRATTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDIZIONI DEI - TIP. GENIO CIVILE, P. 326

OLIVERO NANNI (cur.), (1998)

VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Con il caso dell'Azienda ospedaliera

Santa Croce e Carle di Cuneo, FRANCO ANGELI EDITORE, P. 128

OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, (1997)

SERVIZI CHE "SERVANO" AI CITTADINI. LO "SPORTELLO" POLIFUNZIONALE DECENTRATO in MICROFISICA

DELLA CITTADINANZA Città, genere, politiche dei tempi, a cura di BELLONI MARIA CARMEN, BIMBI FRANCA,

FRANCO ANGELI EDITORE, P. 233-

ONIDA V., LAMARQUE E., RANDAZZO B., (1998)

QUESITI DI DIRITTO COSTITUZIONALE guida alla comprensione e risposte ragionate, GIUFFRE', P. 193

ONOFRI PAOLO, (2001)

ECONOMIA SBLOCCATA. La svolta degli anni '90 e le politiche per il futuro, IL MULINO, P. 178

ORLANDINI PAOLA, (2001)

GESTIONE EFFICIENTE DEL COMUNE. CONTABILITA' ECONOMICA PATRIMONIALE, ANALITICA, BUDGET E

REPORTING, IL SOLE 24 ORE, P. 512

PACIOTI ELENA, (2001)

SUI MAGISTRATI. LA QUESTIONE DELLA GIUSTIZIA IN ITALIA, LATERZA, P. 106

 

PACIOTTI ELENA, (1999)

SUI MAGISTRATI. LA QUESTIONE DELLA GIUSTIZIA IN ITALIA, LATERZA, P. 106

PAGE E.C., (1990)

BUROCRAZIA, AMMINISTRAZIONE, POLITICA, IL MULINO, P.

PAGLIARULO GIUSEPPE, (1999)

ATTI DEL COMUNE manuale teorico-pratico per la gestione del Comune ad uso dei responsabili dei servizi,

dirigenti, segretari, EDIZIONI GIURIDICHE SIMONE, P. 960

PAGNONI GHERARDO, (2001)

ASSUNZIONI E CONCORSI DELLE A.U.S.L. E NELLE AZIENDE OSPEDALIERE, MAGGIOLI, P. 187

PAISIO FAUSTO, (1993)

ATTI PROVVEDIMENTI E PROCEDIMENTI DELIBERATIVI teoria pratica legislazione, CASANOVA EDITORE, P. 576

PALERMO M.T., SILVESTRO N., (2000)

LEGISLAZIONE UNIVERSITARIA, EDIZIONI GIURIDICHE SIMONE, P. 320

PALERMO MT, SANGIULIANO R., (2001)

TESTO UNICO DEGLI ENTI LOCALI. COMMENTO ORGANICO AL D.LGS 18 AGOSTO 2000 N. 267, EDIZIONI

SIMONE, P. 544

PALLADINO G., FELICE F., (2000)

NON VIVRAI DI SOLO INPS, IL SOLE 24 ORE, P. 100

PALUMBO MAURO (cur.), (2000)

VALUTAZIONE 2000, FRANCO ANGELI EDITORE, P. 438

PAPAVERO NICOLA, (1996)

SCUOLA TRA PROGETTO E SERVIZIO La carta dei servizi pubblici scolastici e il progetto educativo di istituto:

modelli operativi, strumenti, esempi, JUVENILIA, P. 260

PASINI NICOLA (cur.), (1999)

CARTE DEI SERVIZI per migliorare la qualità dei servizi pubblici, FRANCO ANGELI EDITORE, P. 267

 

PASSIGLI STEFANO, (2001)

DEMOCRAZIA E CONFLITTO DI INTERESSI. IL CASO ITALIANO, PONTE ALLE GRAZIE, P. 208

PASTORI GIORGIO, (2003)

PUBBLICO E PRIVATO NEI SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di

Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', P. 43-77

PASTORI GIORGIO, (2003)

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA, in IL

SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', P.

200-205

PEGORARO LUCIO BAGNI SILVIA, PAVANI GIORGIA, (2002)

GLOSSARIO DI AMMINISTRAZIONE LOCALE COMPARATA, GIUFFRE', P. 184

PELLEGRINI LAURA, (2003)

LEA, APPROPRIATEZA E GARANZIE PER IL CITTADINO

in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, P. 289-299

PESOLE D., RICCIONI V., (1998)

GUIDA ALLA RIFORMA FISCALE, EDITORI RIUNITI, P. 175

PESOLE DINO, (1996)

DEBITI DEGLI ITALIANI, EDITORI RIUNITI, P. 204

PETERS B.G., (1991)

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE un'analisi comparata, IL MULINO, P. 400

PETRETTO A., LORENZINI S., SCICLONE N., (2003)

DEVOLUZIONE IN SANITA' TRA NOVITA' COSTITUZIONALI E ORGANIZZAZIONE

in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, P. 333-375

PIPAN TATIANA, (1996)

LABIRINTO DEI SERVIZI tradizione e rinnovamento tra i pubblici dipendenti, RAFFAELLO CORTINA, P. 151

PIVA TONIOLO PAOLA, (2001)

SERVIZI ALLA PERSONA. Manuale organizzativo, CAROCCI EDITORE, P. 156

 

PIZZO GIOVANNI, CANTON MARIO, (2001)

TESTO UNICO SULLA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA. GUIDA OPERATIVA PER ENTI LOCALI E UFFICI

PUBBLICI AL DPR 445/2000, IL SOLE 24 ORE, P. 286

PIZZOLATO FILIPPO, (2003)

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: DIRITTI ALLE PRESTAZIONI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI

SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', P. 87-105

PIZZORNO ALESSANDRO, (1998)

POTERE DEI GIUDICI Stato democratico e controllo della virtù, LATERZA, P. 130

PIZZORUSSO ALESSANDRO, (1995)

COSTITUZIONE i valori da conservare, le regole da cambiare, EINAUDI, P. 162

POLLINO G., (1994)

FORMULARIO DELLA PROCEDURA AMMINISTRATIVA, MAGGIOLI, P. 294

PONZIANI LUIGI, (2001)

FASCISMO E AUTONOMIE LOCALI in STATO FASCISTA, a cura di Marco Palla, LA NUOVA ITALIA, P. 315-356

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI dip. per la funzione pubblica, (1993)

RAPPORTO SULLE CONDIZIONI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, , P. 490

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA, a cura di A.

Fioritto, (1997)

MANUALE DI STILE Strumenti per semplificare il linguaggio delle amministrazioni pubbliche, IL MULINO, P. 170

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI -DIPARTIMENTO PER LA FUNZIONE PUBBLICA, (1993)

CODICE DI STILE DELLE COMUNICAZIONI SCRITTE AD USO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, , P. 180

PUTMAN R. D., (1993)

TRADIZIONE CIVICA NELLE REGIONI ITALIANE, MONDADORI, P.

QUADERNI QUALITA' 4, (1998)

VALUTATORI PER L'ACCREDITAMENTO l'avvio di un percorso di formazione, CLUEB, P. 185

 

RAGONESI VITTORIO, (1996)

MANUALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO Commento normativo e tavole di sintesi, IL SOLE 24 ORE, P. 542

REBORA G., MENEGUZZO M., (1988)

INCENTIVI DI PRODUTTIVITA' NEGLI ENTI LOCALI, FRANCO ANGELI EDITORE, P. 160

REBORA G.F., MENEGUZZO M., (1990)

STRATEGIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, UTET, P. 374

REBORA GIANFRANCO, (1993)

PROGETTO PER CENTO CITTA', FRANCO ANGELI EDITORE, P. 110

REBORA GIANFRANCO, (1995)

ORGANIZZAZIONE E POLITICA DEL PERSONALE NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, GUERINI SCIENTIFICA,

P. 360

REBORA GIANFRANCO, (1998)

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE teorie e strumenti per l'analisi e la progettazione, CAROCCI EDITORE, P. 281

REBORA GIANFRANCO, (1999)

VALUTAZIONE DEI RISULTATI NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE proposte operative e di metodo, GUERINI

E ASSOCIATI, P. 182

REBUFFA G., (1995)

COSTITUZIONE IMPOSSIBILE, IL MULINO, P. 139

REGIONE EMILIA ROMAGNA - ASS.TO LAVORO, (1986)

FORMAZIONE NEL PUBBLICO IMPIEGO: IL PROBLEMA DELLA DIRIGENZA LOCA, FRANCO ANGELI EDITORE, P.

140

REGIONE EMILIA ROMAGNA - ASS.TO LAVORO, (1989)

RICERCA SUI FABBISOGNI FORMATIVI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, , P. 200

REGIONE EMILIA ROMAGNA-ASS.TO LAVORO, (1987)

FORMAZIONE NEL PUBBLICO IMPIEGO PROCESSI DECISIONALI, AMMINISTRATIVI E DIRIGENZA, FRANCO

ANGELI EDITORE, P. 200

 

REGIONE EMILIA ROMAGNA-ASS.TO LAVORO, (1988)

INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA, RISORSE UMANE E GESTIONE DELLA FORMAZIONE, FRANCO ANGELI

EDITORE, P. 132

Regonini Gloria, (2001)

Capire le politiche pubbliche, Il Mulino, P. 595

RENNA MAURO, (2003)

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO, in IL SISTEMA

INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', P. 206-230

RIMOLDI FRANCESCO, (2002)

RIFORME, LATERZA, P. 178

RINALDI PIO G., (2003)

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FUNZIONI DEI COMUNI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI

SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', P. 147-169

RINALDI PIO G., (2003)

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FUNZIONI DELLE PROVINCE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI

SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', P. 170-176

RIZZI F.G., (1993)

ELITE AMMINISTRATIVA FRANCESE, ARETHUSA, P.

ROCCUZZO A., (1993)

UOMINI DELLA GIUSTIZIA nell'Italia che cambia, LATERZA, P.

RODOTA', (1995)

LIBERTA' E I DIRITTI in STORIA DELLO STATO ITALIANO a cura di R. Romanelli, DONZLLI, P. 301-364

ROLLA GIANCARLO, (2002)

DIRITTO REGIONALE E DEGLI ENTI LOCALI, GIUFFRE', P. 414

ROMANELLI RAFFAELE, (1995)

CENTRALISMO E AUTONOMIE in STORIA DELLO STATO ITALIANO a cura di R. Romanelli, DONZLLI, P. 126-

186

 

ROMANELLI RAFFAELE (cur.), (1995)

STORIA DELLO STATO ITALIANO, DONZELLI, P. 510

ROSITI FRANCO, (2001)

SULLE VIRTU' PUBBLICHE. CULTURA COMUNE, CETI DIRIGENTI, DEMOCRAZIA, BOLLATI BORINGHIERI, P. 210

ROSSI G.P,, (1991)

ENTI PUBBLICI, IL MULINO, P. 274

ROTA G.L., RUSCONI G., (1997)

PRONTUARIO DEGLI APPALTI DI SERVIZI Normativa comunitaria e nazionale con la giurisprudenza

fondamentale, IL SOLE 24 ORE PIROLA, P. 392

ROVINETTI ALESSANDRO, (2000)

DIRITTO DI PAROLA. STRATEGIE, PROFESSIONI, TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, IL SOLE

24 ORE, P. 386

RUFFINI R., VALOTTI G., (1995)

ASSETTI ISTITUZIONALI E GOVERNO DELLE AZIENDE PUBBLICHE, GIUFFRE', P.

RUFFINI R., VALOTTI G. (cur.), (1994)

ASSETTI ISTITUZIONALI E GOVERNO DELLE AZIENDE PUBBLICHE, EGEA GIUFFRE', P. 334

RUFFINI RENATO (cur.), (1995)

CARICHI I LAVORO NEGLI ENTI LOCALI, FRANCO ANGELI EDITORE, P. 190

RUMIZ PAOLO, (1997)

SECESSIONE LEGGERA Dove nasce la rabbia del profondo Nord, EDITORI RIUNITI, P. 213

RUSCIANO M. TREU T., (1985)

LEGGE QUADRO SUL PUBBLICO IMPIEGO, , P.

RUSCIANO M., ZAPPOLI L. (cur.), (1994)

IMPIEGO PUBBLICO NEL DIRITTO DEL LAVORO, GIAPPICHELLI, P. 374

 

RUSCIANO MARIO, ZOPPOLI LORENZO, (1995)

"SPAZIO NEGOZIALE" NEL DISCIPLINA DEL LAVORO PUBBLICO, IL MULINO, P. 31

RUSSO C., (1994)

PUBBLICO IMPIEGO TRA IERI OGGI E DOMANI, EDIZIONI LAVORO, P. 190

RUSSO CORRADO, (1993)

NOZIONI DI DIRITTO PENALE, EDITRICE APOLLONIO, P. 112

SABBIONI PAOLO, (2003)

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELLE POLITICHE SOCIALI, in IL

SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', P.

121-129

SABBIONI PAOLO, (2003)

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE

RISORSE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni,

Pastori, GIUFFRE', P. 106-120

SABELLA M., URBINATI N., (1994)

QUALE FEDERALISMO ? Interviste sull'Italia del futuro, VALLECCHI, P. 230

SAGGI VARI, (2002)

RESISTERE, RESISTERE, RESISTERE! NUMERO SPECIALE DEDICATO AL DECENNALE DEI PROCESSI

DENOMINATI "MANI PULITE, MICROMEGA N.1, P. 288

SALAMONE N. (cur.), (1990)

POLITICA E BUROCRAZIA IN UNA SOCIETA' COMPLESSA, FRANCO ANGELI EDITORE, P. 200

SALOMONI LUCIANO, (2003)

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO, in IL SISTEMA INTEGRATO

DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', P. 385-401

SALTMAN RICHARD, VON OTTER CASTEN, (1991)

SAGGI SULLA TEORIA DELLA COMPETIZIONE PUBBLICA NEL SETTORE DELLA SANITA', FORMEZ, P. 95

SALVATI MARIUCCIA, (1994)

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E PARTITI DI FRONTE ALLA POLITICA INDUSTRIALE in STORIA DELL'ITALIA

REPUBBLICANA, EINAUDI, P. 413-534

 

SANVITI GIUSEPPE (cur.), (1995)

MODELLI DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI, IL MULINO, P. 374

SARTORI GIOVANNI, (1992)

SECONDA REPUBBLICA ? SI', MA BENE, RIZZOLI, P.

SARTORI GIOVANNI, (1993)

DEMOCRAZIA COSA E', RIZZOLI, P.

SARTORI GIOVANNI, (1998)

OCCASIONE MANCATA? Intervista sulla riforma costituzionale a cura di L. Morlino, LATERZA, P. 120

SATTA VINCENZO, (2003)

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: DEFINIZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI

SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni,

Pastori, GIUFFRE', P. 365-384

SCHAUER FREDERICK, (2001)

REGOLE DEL GIOCO. UNA ANALISI FILOSOFICA DELLE DECISIONI PRESE SECONDO LE REGOLE DEL DIRITTO

E NELLA VITA QUOTIDIANA, IL MULINO, P. 256

SCIALLA V., BUGANE' CARMANNINI G., (1998)

AVVOCATO NEL CASSETTO il consulente legale per tutti, DE VECCHI, P. 690

SCIULLO GIROLAMO, (2000)

ALLA RICERCA DEL CENTRO Le trasformazioni in atto nell'amministrazione statale italiana, IL MULINO, P. 150

SCIVOLETTO CHIARA, (2001)

SISTEMA PENALE E MINORI, CAROCCI EDITORE, P. 112

SCOPPOLA PIETRO, (1997)

REPUBBLICA DEI PARTITI Evoluzione e crisi di un sistema politico 1945 -1996, IL MULINO, P. 554

SCOTT RICHARD W., (1998)

ISTITUZIONI E ORGANIZZAZIONI, IL MULINO, P. 230

 

SENSINI ALBERTO, (1999)

DIZIONARIO DI CULTURA CIVICA italiani e cittadini d'Europa, ARMANDO EDITORE, P. 416

SEPE STEFANO, (1999)

AMMINISTRAZIONI DELLA SICUREZZA SOCIALE NELL'ITALIA UNITA (1861-1998), GIUFFRE', P. 362

SERRA C., (2000)

PSICOLOGIA PENITENZIARIA. Sviluppo storico e contesti psicologico-sociali e clinici, GIUFFRE', P. 274

SESSA VALENTINA, (2003)

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: SOSTEGNO DOMICILIARE PER LE PERSONE ANZIANE NON

AUTOSUFFICIENTI in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni,

Mattioni, Pastori, GIUFFRE', P. 257-269

SESSA VALENTINA, (2003)

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: INTERVENTI URGENTI PER LE SITUAZIONI DI POVERTA' ESTREMA,

in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori,

GIUFFRE', P. 467-474

SGRO ALDO, (1995)

GARE DI APPALTO E CONTRATTI, GIUFFRE', P. 194

SGROI MARCO, (2003)

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: DISPOSIZIONI SUL PERSONALE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI

SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', P. 475-479

SIMONI SIMONETTA, (1997)

IN CHE COSA POSSO SERVIRLA? QUALITA' NEL LAVORO AGLI SPORTELLI in MICROFISICA DELLA

CITTADINANZA Città, genere, politiche dei tempi, a cura di BELLONI MARIA CARMEN, BIMBI FRANCA,

FRANCO ANGELI EDITORE, P. 256-272

SODA LUCA, (2003)

GLOSSARIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 100 termini per chi lavora nelle e con le aziende pubbliche,

EGEA, P. 241

SOLERI ALDO, SCIACCHITANO GIOVANNA, (1997)

DIFENDERSI DAL FISCO, FRANCO ANGELI EDITORE, P. 160

SOLIANI GIOVANNI, (1998)

SELEZIONI E CONCORSI NELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA per operatori di

assistenza, infermieri, terapisti di riabilitazione, insegnanti e per il personale IPAB, CASANOVA EDITORE, P. 327

 

SOLUSTRI C., (1994)

APPALTO E CONTABILITA' La legge - quadro in materia di lavori pubblici, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, P.

390

SORACE DOMENICO, (1995)

RESPONSABILITA' PUBBLICA IN PRATICA studio di casi e analisi di documenti giusisprudenziali, IL MULINO, P.

SPADARO A., (1994)

FORNITURE DI BENI E SERVIZI NELLA PUBBLICA AMMMINISTRAZIONE stato. enti pubblici, enti locali, usl,

MAGGIOLI, P. 560

SPADARO ANTONINO, (1996)

FUNZIONI ECONOMALI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, MAGGIOLI, P. 401

SPALLA FLAVIO, (2000)

AMMINISTRAZIONE LOCALE. Organizzazione, funzionamento, trasformazioni, CAROCCI EDITORE, P. 244

SPAVENTA L., CHIORAZZO V., (2000)

ASTUZIA O VIRTU' ? Come accadde che l'Italia fu ammessa all'Unione monetaria, DONZELLI EDITORE, P. 143

STAME NICOLETTA, (1998)

ESPERIENZA DELLA VALUTAZIONE, SEAM, P. 198

STORLAZZI ALESSANDRA, (1998)

AZIENDA COMUNE orientamenti strategici, organizzativi e di marketing, CEDAM, P. 270

STRATI F., (1992)

BUROCRATI DELL'IMPIEGO guida a una riforma dei servizi per l'occupazione, EDITORI RIUNITI, P. 310

TARADEI A., (1989)

SVILUPPO STORICO DELL'AMMMINISTRAZIONE ITALIANA DA 1853 AL 1972 in SCIENZA

DELL'AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE a cura di G. F, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, P. 67-98

TAVAZZA,MANGANOZZI,PIONATI,SARDO,DE MARTIS, (1990)

DIT DIZIONARIO TEMATICO DELLE LEGGI, SEI, P. 510

 

TERRANOVA ROSARIO, (1996)

MANUALE PER LA RILEVAZIONE DEI CARICHI DI LAVORO, MAGGIOLI, P.

THOENIG J.C., (1992)

SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, JACA BOOK, P. 108

TONINI P. (cur.), (1993)

ELEMENTI DI DIRITTO PENALE PER OPERATORI SOCIALI, GIUFFRE', P. 440

TRABUCCHI MARCO, (2003)

FRAGILITA' E DEVOLUTION: APPUNTI SULLA PROTEZIONE DEI DEBOLI IN UN SISTEMA SANITARIO

REGIONALIZZATO

in RAPPORTO SANITA' 2003., a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, P. 521-533

TRAVAGLIA SERGIO, (1994)

COME FUNZIONA L'ITALIA, SPERLING & KUPFER, P. 300

TREVISAN MARIA (cur.), (2000)

PIGIAMI ALLO SPORTELLO, FRATELI FRILLI EDITORI, P. 120

TUCCARI FRANCESCO (cur.), (2002)

GOVERNO BERLUSCONI. LE PAROLE, I FATTI, I RISCHI, LATERZA, P. 310

VALOTTI GIOVANNI, (1999)

RIFORMA DELLE AUTONOMIE LOCALI. DAL SISTEMA ALL'AZIENDA, EGEA, P. 296

VALOTTI GIOVANNI (cur.), (1995)

ORGANIZZAZIONI DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, , P.

VANDELLI LUCIANO, (2000)

GOVERNO LOCALE, IL MULINO, P. 130

VANDELLI LUCIANO, (2002)

DEVOLUTION E ALTRE STORIE. PARADOSSI, AMBIGUITA' E RISCHI DI UN PROGETTO POLITICO, IL MULINO, P.

154

 

VARANINI FRANCESCO, (2000)

ROMANZI PER MANAGER. La letteratura come risorsa strategica, MARSILIO, P. 320

VELTRI E., TRAVAGLIO M., (2001)

ODORE DEI SOLDI. Origini e misteri delle fortune di Berlusconi, EDITORI RIUNITI, P. 346

VELTRI ELIO, (2002)

TOGHE ROSSE, BALDINI & CASTOLDI, P. 188

VENTURA SOFIA, (2002)

FEDERALISMO, IL MULINO, P. 140

VERZICHELLI LUCA, (1999)

LEGGE FINANZIARIA, IL MULINO, P. 124

VESPERINI GIULIO, BATTINI STEFANO, (1997)

CARTA DEI SERVIZI PUBBLICI erogazione delle prestazioni e diritti degli utenti, MAGGIOLI, P. 458

VIOLANTE LUCIANO, (2001)

EVOLUZIONE DELLE ISTITUZIONI PARLAMENTARI, in "IL CASO ITALIANO 2. DOVE STA ANDANDO IL NOSTRO

PAESE ?", a cura di PADOA - SCHIOPPA TOMMASO, GRAUBARD STEPHEN R, GARZANTI, P. 313-342

VIOLANTE LUCIANO (cur.), (1996)

DIZIONARIO DELLE ISTITUZIONI E DEI DIRITTI DEI CITTADINI, EDITORI RIUNITI, P. 366

VIRGA PIETRO, (1992)

DIRITTO AMMINISTRATIVO Atti e ricorsi 2, GIUFFRE', P. 535

VIRGA PIETRO, (1993)

DIRITTO AMMINISTRATIVO I principi 1, GIUFFRE', P. 637

VIRGA PIETRO, (1995)

PUBBLICO IMPIEGO DOPO LA PRIVATIZZAZIONE, GIUFFRE', P. 260

 

VIRGA PIETRO, (1996)

DIRITTO AMMINISTRATIVO Attività e prestazioni 4, GIUFFRE', P. 500

ZAMPIERI GIUSEPPE, (1996)

CONTROLLO DEI BILANCI DELLE IPAB - ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA, MAGGIOLI,

P. 342

ZAN S., (1989)

TEORIA DELL'ORGANIZZAZIONE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE in SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE E

POLITICHE PUBBLICHE a cura di G. F, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, P. 281-313

ZANETTA G.P., CASALEGNO C., (1998)

TUTELA DELLA PRIVACY NELLA SANITA' Il trattamento dei dati personali e sensibili Leggi commentayte e

giurisprudenza, IL SOLE 24 ORE, P. 200

ZANINI GIUSEPPE, (2000)

RICCOMETRO. Guida all'applicazione dell'indicatore della situazione economica equivalente, MAGGIOLI

EDITORE, P. 381

ZUCCHETTI A., DELLA TORRE M., (1997)

TECNICHE DI REDAZIONE DEGLI ATTI NORMATIVI SECONDARI, GIUFFRE', P. 145

ZULIANI A., MANCINI A., FILACCHIONE G., (1993)

SISTEMI DI CONTROLLO E VALUTAZIONI DI EFFICIENZA, IL MULINO, P. 296

 

 

2. LIBRI IN ORDINE CRONOLOGICO DECRESCENTE

2003

BALBONI ENZO, LIVELLI ESSENZIALI: IL NUOVO NOME DELL'EGUAGLIANZA? EVOLUZIONE DEI DIRITTI

SOCIALI, SUSSIDIARIETA' E SOCIETA' DEL BENESSERE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a

cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 27-43

2003

BALBONI ENZO - BARONI BASSANO - MATTIONI ANGELO -

PASTORI GIORGIO (cur.), IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI. COMMENTO ALLA LEGGE N. 328

DEL 2000 E AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI DOPO LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE,

GIUFFRE', p. 564

2003

BANCHERO ANNA, AUTONOMIE LOCALI NEL RAPPORTO TRA SPESA E RISPOSTA ASSISTENZIALE

in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, p. 301-317

2003

BARBAGALLO EMANUELE, L' IMPOSTAZIONE E L'AVVIO DELL'UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO, in LA

COMUNICAZIONE PUBBLICA EFFICACE. METODI E STRATEGIE, a cura di MUSUMECI PAOLA, GUERINI E

ASSOCIATI, p. 43-98

2003

BARBAGALLO EMANUELE, FEDELE MARIA ROSA, LE CARTE DEI SERVIZI, in LA COMUNICAZIONE

PUBBLICA EFFICACE. METODI E STRATEGIE, a cura di MUSUMECI PAOLA, GUERINI E ASSOCIATI, p. 155-200

2003

BARONI BASSANO, LINEE EVOLUTIVE DELL'INTEGRAZIONE FRA SERVIZI SOCIO-SANITARI, in IL

SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p.

53-78

2003

BARONI BASSANO, COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: RIORDINAMENTO DEL SISTEMA DELEL

ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI

SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 502-534

2003

BARONI ELISABETTA, COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: ATTO DI INDIRIZZO E

COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA, in IL SISTEMA

INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 542-551

2003

BARTOLE SERGIO, BIN ROBERTO, FALCON GIANDOMENICO, TOSI ROSANNA, DIRITTO REGIONALE DOPO

LE RIFORME, IL MULINO, p. 254

2003

BUZZACCHI CAMILLA, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FUNZIONI DELLO STATO, in IL

SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p.

188-199

2003

BUZZACCHI CAMILLA, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FUNZIONI DELLE REGIONI, in IL

SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p.

177-187

2003

CANTU' E., JOMMI L., I SISTEMI DI FINANZIAMENTO DELLE AZIENDE SANITARIE IN CINQUE REGIONI

ITALIANE

in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, p. 403-437

 

2003

CLAUDI MARIA CARLA, IL DIRITTO ALLA TUTELA DELLA SALUTE NELLO SCENARIO EUROPEO

in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, p. 123-223

2003

CODINI FRANCESCO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PROGETTI INDIVIDUALI PER LE PERSONE

DISABILI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni,

Pastori, GIUFFRE', p. 250-256

2003

COLLICELLI CARLA, LE ASPETTATIVE DEGLI UTENTI RISPETTO ALAL DEVOLUTION

in RAPPORTO SANITA' 2003., a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, p. 541-555

2003

CRIVELLI LUCA, FILIPPINI MASSIMO, FEDERALISMO E SISTEMA SANITARIO SVIZZERO

in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, p. 87-122

2003

DALLA MURA FRANCO, Pubblica amministrazione e non profit. Guida ai rapporti innovativi nel quadro della

legge 328/2000, CAROCCI, p. 190

2003

DE CENSI LUCA, COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E

ORGANIZZATIVI PER L'AUTORIZZAZIONE ALL'ESERCIZIO DEI SERVIZI E DELLE STRUTTURE, in IL

SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p.

552-558

2003

DE RITA GIUSEPPE, IL REGNO INERME. SOCIETA' E CRISI DELLE ISTITUZIONI, EINAUDI, p. 90

2003

DEGANI LUCA, COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO IN

MATERIA DI PRESTAZIONI SOCIO-SANITARIE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di

Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 535-541

2003

DEGRASSI LIDIANNA, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE

SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni,

Pastori, GIUFFRE', p. 328-355

2003

DEGRASSI LIDIANNA, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: UTILIZZO DI FONDI INTEGRATIVI PER

PRESTAZIONI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani

Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 433-451

2003

DENTE GRAZIAMARIA, COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: IL PIANO NAZIONALE DEGLI

INTERVENTI E DEI SERVIZI SOCIALI in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni,

Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 559-564

2003

DURET PAOLO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: VALORIZZAZIONE E SOSTEGNO DELE

RESPONSABILITA' FAMILIARI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani

Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 270-287

 

2003

ESPOSITO MARCO, CHI PAGA LA DEVOLUTION ?, LATERZA, p. 122

2003

FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F. (cur.), RAPPORTO SANITA' 2003. IL GOVERNO DEI SISTEMI

SANITARI TRA PROGRAMMAZIONE, DEVOLUTION E VALORIZZAZIONE DELLE AUTONOMIE, IL MULINO, p.

590

2003

FALCON GIANDOMENICO, LINEAMENTI DI DIRITTO PUBBLICO 9° edizione, CEDAM 2003, p.

2003

FATTORE GIOVANI, ASSETTI FEDERALI IN SANITA': COSA POSSIAMO IMPARARE DA CANADA E STATI

UNITI

in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, p. 59-86

2003

FRANCE GEORGE, DEVOLUZIONE POLITICA E STANDARD SANITARI NAZIONALI

in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, p. 265-287

2003

FRATTINI TOMMASO, ZANARDI ALBERTO, IL FEDERALISMO REGIONALE: UN ANNO AL PALO, in FINANZA

PUBBLICA ITALIANA. RAPPORTO 2003, a cura di GUERRA MARIA CECILIA, ZANARDI ALBERTO, IL

MULINO, p. 117-142

2003

FREGO LUPPI SILVIA A., COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: TITOLI PER L'ACQUISTO DI SERVIZI

SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni,

Pastori, GIUFFRE', p. 288-295

2003

GIULIANO LUIGI, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: RIORDINO DEGLI EMOLUMENTI PER

INVALIDITA' CIVILE, CECITA' E SORDOMUTISMO, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura

di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 402-415

2003

GIULIANO MAZZOLENI (a cura diI), pref. di Giuseppe Varchetta e Ugo Morelli, LA MODERNIZZAZIONE

DIFFICILE. FORMAZIONE E CAMBIAMENTO CULTURALE NEL MANAGEMENT DI UN ENTE LOCALE, GUERINI E

ASSOCIATI, p. 400

2003

GORI CRISTIANO, IL FINANZIAMENTO DELL'ASSISTENZA PER GLI ANZIANI NON ATIOSUFFICIENTI:

STRATEGIE A CONFRONTO

in RAPPORTO SANITA' 2003., a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, p. 461-505

2003

IRER - CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA, VIOLINI LORENZA (cur.), SUSSIDIARIETA' E

DECENTRAMENTO. APPROFONDIMENTI SULLE ESPERIENZE EUROPEE E SULLE POLITICHE REGIONALI IN

ITALIA, GUERINI E ASSOCIATI, p. 382

2003

LA PORTA SALVATORE, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: RUOLO DEL TERZO SETTORE in IL

SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p.

130-146

 

2003

LANGIANO T., ARCANGELI L., GLI ISTITUTI DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO NELL'EPOCA

DELLA DEVOLUZIONE

in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, p. 439-459

2003

LOIERO AGAZIO, STORNAIUOLO GAETANO, IL PATTO DI FERRO. BERLUSCONI, BOSSI E LA DEVOLUTION

CONTRO IL SUD CON I VOTI DEL NORD, DONZELLI, p. 190

2003

MAINO GIOVANNI, LA POLITICA SANITARIA NELL'UNIONE EUROPEA: VERSO UN COORDINAMENTO

in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, p. 27-57

2003

MANFREDI GIUSEPPE, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE DI

INDAGINE SULLA ESCLUSIONE SOCIALE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di

Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 452-466

2003

MASSA MICHELE, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PIANO DI ZONA, in IL SISTEMA

INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 314-328

2003

MASSA MICHELE, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PIANO NAZIONALE E PIANI REGIONALI

DEGLI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni,

Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 296-313

2003

MASSA MICHELE, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: SISTEMA INFORMATIVO DEI SERVIZI

SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni,

Pastori, GIUFFRE', p. 356-364

2003

MATTIONI ANGELO, LA LEGGE - QUADRO 328/2000: LEGGE DI ATTUAZIONE DI PRINCIPI COSTITUZIONALI,

in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori,

GIUFFRE', p. 3-26

2003

MAZZAFERRO CARLO, TOSO STEFANO, IL SISTEMA ITALIANO DI WELFARE FRA L'EUROPA E IL

FEDERALISMO, in FINANZA PUBBLICA ITALIANA. RAPPORTO 2003, a cura di GUERRA MARIA CECILIA,

ZANARDI ALBERTO, IL MULINO, p. 69-92

2003

MAZZETTI GIOVANNI, IL PENSIONATO FURIOSO, BOLLATI BORINGHIERI, p. 108

2003

MAZZONI GIOVANNA, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: ACCERTAMENTO DELLA CONDIZIONE

ECONOMICA DEL RICHIEDENTE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni,

Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 416-432

2003

MIDIRI FRANCESCO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FIGURE PROFESSIONALI SOCIALI, in IL

SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p.

230-240

 

2003

MIDIRI FRANCESCO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: CARTA DEI SERVIZI SOCIALI, in IL

SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p.

241-250

2003

MUSUMECI PAOLA (a cura di ), pref. di M. Massari, B. Susio, LA COMUNICAZIONE PUBBLICA EFFICACE.

METODI E STRATEGIE, GUERINI E ASSOCIATI, p. 280

2003

NOCERINO ASSUNTA, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PRINCIPI GENERALI E FINALITA', in IL

SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p.

78-86

2003

PASTORI GIORGIO, PUBBLICO E PRIVATO NEI SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI

SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 43-77

2003

PASTORI GIORGIO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E

BENEFICENZA, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni,

Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 200-205

2003

PELLEGRINI LAURA, LEA, APPROPRIATEZA E GARANZIE PER IL CITTADINO

in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, p. 289-299

2003

PETRETTO A., LORENZINI S., SCICLONE N., LA DEVOLUZIONE IN SANITA' TRA NOVITA' COSTITUZIONALI E

ORGANIZZAZIONE

in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, p. 333-375

2003

PIZZOLATO FILIPPO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: DIRITTI ALLE PRESTAZIONI, in IL

SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p.

87-105

2003

RENNA MAURO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO, in

IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori,

GIUFFRE', p. 206-230

2003

RINALDI PIO G., COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FUNZIONI DELLE PROVINCE, in IL SISTEMA

INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 170-176

2003

RINALDI PIO G., COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FUNZIONI DEI COMUNI, in IL SISTEMA

INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 147-169

2003

SABBIONI PAOLO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELLE

POLITICHE SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni,

Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 121-129

 

2003

SABBIONI PAOLO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI

INTERVENTI E DELLE RISORSE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni,

Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 106-120

2003

SALOMONI LUCIANO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO, in

IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE',

p. 385-401

2003

SATTA VINCENZO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: DEFINIZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI

INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni,

Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 365-384

2003

SESSA VALENTINA, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: INTERVENTI URGENTI PER LE SITUAZIONI

DI POVERTA' ESTREMA, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani

Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 467-474

2003

SESSA VALENTINA, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: SOSTEGNO DOMICILIARE PER LE

PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di

Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 257-269

2003

SGROI MARCO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: DISPOSIZIONI SUL PERSONALE, in IL

SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p.

475-479

2003

SODA LUCA, GLOSSARIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 100 termini per chi lavora nelle e con le

aziende pubbliche, EGEA, p. 241

2003

TRABUCCHI MARCO, IL FRAGILITA' E DEVOLUTION: APPUNTI SULLA PROTEZIONE DEI DEBOLI IN UN

SISTEMA SANITARIO REGIONALIZZATO

in RAPPORTO SANITA' 2003., a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, p. 521-533

2002

AA.VV., MANUALE DI

COMUNICAZIONE PUBBLICA. Strategie e strumenti operativi per comunicare la P.A., MAGGIOLI EDITORE, p.

280

2002

AA.VV., QUIZ PER IMPIEGATO NEGLI ENTI LOCALI, ESSELIBRI - SIMONE, p. 600

2002

ALEMANNO G. S., SFORZA FOGLIANI C., IL CODICE DEGLI ENTI LOCALI, LA TRIBUNA, p. 1311

2002

BARBACETTO GIANNI, GOMEZ PETER, TRAVAGLIO MARCO, MANI PULITE: LA VERA STORIA, EDITORI

RIUNITI, p. 740

 

2002

BELLOTTI CESARINA MARIA, GLOSSARIO DI DIRITTO CIVILE, COMMERCIALE E COSTITUZIONALE, ALPHA

TEST, p. 190

2002

BOBBIO LUIGI, I GOVERNI LOCALI NELLE DEMOCRAZIE CONTEMPORANEE, LATERZA, p. 240

2002

BONTARDELLI UGO, COVELLI GABRIELE, APPALTI PUBBLICI DI SERVIZI, CAROCCI EDITORE, p.

2002

CALANDRA PIERO, IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA, IL MULINO, p. 130

2002

CASSESE SABINO, LA CRISI DELLO STATO, LATERZA, p. 142

2002

CASSESE SABINO, LA STORIA E I CARATTERI DELLO STATO, in RITRATTO DELL'ITALIA, a cura di Sabino

Cassese, LATERZA, p. 163-188

2002

CASSESE SABINO (cur.), RITRATTO DELL'ITALIA, LATERZA, p. 220

2002

COMBA MARIO E., WEILER J.H.H., DIRITTI E CONFINI. DALLE COSTITUZIONI NAZIONALI ALLA CARTA DI

NIZZA, EDIZIONI DI COMUNITA', p. 310

2002

CORRA' DANILO, LA NUOVA DISCIPLINA DELLE IPAB. Commento al Decreto Legislativo 4 maggio 2001 n.

207, MAGGIOLI, p. 316

2002

DEL GIUDICE F., MARIANI F., LEGISLAZIONE E PREVIDENZA SOCIALE. MANUALE TEORICO PRATICO. XVIIII

edizione, EDIZIONI GIURIDICHE SIMONE, p. 607

2002

DIRINDIN NERINA, PAGANO ELENA(cur:), GOVERNARE IL FEDERALISMO, IL PENSIERO SCIENTIFICO, p.

273

2002

FRACARO MASSIMO, TUTTO FISCO 2002, ETAS, p. 190

 

2002

GORRIERI ERMANNO, PARTI UGUALI FRA DISUGUALI. POVERTA', DISUGUAGLIANZA E POLITICHE

REDISTRIBUTIVE NELL'ITALIA DI OGGI, IL MULINO, p. 165

2002

Kojanec Giovanni, NORME SULLA CITTADINANZA ITALIANA

Riflessi interni ed internazionali, ANGELI, p.

2002

LUCIANI MASSIMO, FEDERALISMO', in IL GOVERNO BERLUSCONI. LE PAROLE, I FATTI, I RISCHI, a cura di

Francesco Tuccari, LATERZA, p. 141-152

2002

MAGGIORA ENRICO, IL DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI. AGGIORNATO CON LA LEGGE COSTITUZIONALE 18

OTTOBRE 2001 N. 3, GIUFFRE', p. 659

2002

MANZELLA ANDREA, IL PERCORSO DELLE ISTITUZIONI, in RITRATTO DELL'ITALIA, a cura di Sabino

Cassese, LATERZA, p. 33-58

2002

MATTIONI ANGELO, IL CODICE ISTITUZIONALE, LA TRIBUNA, p. 1492

2002

MATTIONI ANGELO (cur.), IL CODICE COSTITUZIONALE, CASA EDITRICE LA TRIBUNA, p. 1492

2002

MESSINA SALVO, LO SVILUPPO LOCALE TRA DECENTRAMENTO E GLOBALIZZAZIONE, DATANEWS, p.

145

2002

MONEA P., MORDENTI M., CODICE DEL SEGRETARIO COMUNALE E DEL CITY MANAGER, I CODICI DI IL

SOLE 24 ORE GUIDA AGLI ENTI LOCALI, p. 1820

2002

NEGRO GIUSEPPE, SUSIO BRUNO, LE NUOVE ROTTE ORGANIZZATIVE: MODELLI ED ESPERIENZE PER GLI

ENTI LOCALI, FRANCO ANGELI, p. 144

2002

OF LAIRG IRVINE, LA GIUSTIZIA IN EUROPA, SAPERE 2000 EDIZIONI ULTIMEDIALI, p. 366

2002

PEGORARO LUCIO BAGNI SILVIA, PAVANI GIORGIA, GLOSSARIO DI AMMINISTRAZIONE LOCALE

COMPARATA, GIUFFRE', p. 184

 

2002

RIMOLDI FRANCESCO, LE RIFORME, LATERZA, p. 178

2002

ROLLA GIANCARLO, DIRITTO REGIONALE E DEGLI ENTI LOCALI, GIUFFRE', p. 414

2002

SAGGI VARI, RESISTERE, RESISTERE, RESISTERE! NUMERO SPECIALE DEDICATO AL DECENNALE DEI

PROCESSI DENOMINATI "MANI PULITE, MICROMEGA N.1, p. 288

2002

TUCCARI FRANCESCO (cur.), IL GOVERNO BERLUSCONI. LE PAROLE, I FATTI, I RISCHI, LATERZA, p. 310

2002

VANDELLI LUCIANO, DEVOLUTION E ALTRE STORIE. PARADOSSI, AMBIGUITA' E RISCHI DI UN PROGETTO

POLITICO, IL MULINO, p. 154

2002

VELTRI ELIO, LE TOGHE ROSSE, BALDINI & CASTOLDI, p. 188

2002

VENTURA SOFIA, IL FEDERALISMO, IL MULINO, p. 140

2001

AA. VV., BERLUSCONEIDE. Tutto quello che dovreste sapere su Silvio prima di affidargli le chiavi di casa,

DIARIO numero speciale supplemento al n. 13, p. 146

2001

AA.VV, Sbilanciamoci! Rapporto 2002, Manifestolibri,, p. 280

2001

AA.VV., COSTITUZIONE ESPLICATA, SIMONE, p. 430

2001

AA.VV., Problemi di federalismo, Giuffre', p. 441

2001

AMBROSINI MAURIZIO (cur:), OLTRE LE SBARRE. Nuove politiche per l'occupazione e la cooperazione

sociale, CARITAS AMBROSIANA, p. 180

 

2001

ANSELMI LUCA (cur.), L' AZIENDA COMUNE. PRINCIPI E METODOLOGIE ECONOMICO AZIENDALI PER GLI

ENTI LOCALI. III EDIZIONE RIVEDUTA ED AMPLIATA ALLA LUCE DEL TU N. 267/2000, MAGGIOLI, p. 472

2001

BALDUZZI RENATO (cur.), CODICE DELLE NORME SANITARIE, I CODICI DI IL SOLE 24 ORE SANITA', p. 2200

2001

BARBERIS G., CERLANA R., FERRARIS C., MATARAZZO F., RAPETI G.C., ROVELLI G.L. (cur.), TESTO

UNICO 2000 SULL'ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI, IL SOLE 24 ORE, p. 528

2001

BARUSSO EDOARDO, IL DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI. COMUNI, PROVINCE, COMUNITA' MONTANE,

CONSORZI, AREE METROPOLITANE, MAGGIOLI, p. 1046

2001

BARUSSO EDOARDO, IL DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI, MAGGIOLI, p. 1046

2001

Bernardi Luigi, Zanardi Alberto (a cura di), La finanza pubblica italiana - Rapporto 2001, Il Mulino, p. 376

2001

BIANCO ARTURO, CACACE SALVATORE, TESTO UNICO SUL PUBBLICO IMPIEGO. GUIDA RAGIONATA

DEL Decreto Legislativo 165/2001 PER REGIONI ED ENTI LOCALI, IL SOLE 24 ORE, p. 352

2001

BOBBIO NORBERTO, VIROLI MAURIZIO, DIALOGO INTORNO ALLA REPUBBLICA, LATERZA, p. 122

2001

BONANNO S., FAUSTINI G., FERMANTE S., GUIDA OPERATIVA AI TRIBUTI LOCALI, IL SOLE 24 ORE, p.

864

2001

CACCIARI MASSIMO, BETTIN GF., DUEMILAEUNO. Politica e futuro., FELTRINELLI, p. 110

2001

CARTABIA M., WEILER J.H.H., L' ITALIA IN EUROPA. Profili istituzionali e costituzionali, IL MULINO, p. 270

2001

CASALEGNO C., ZANETTA G.P., LA TUTELA DELLA PRIVACY NELLA SANITA', IL SOLE 24 ORE, p. 288

 

2001

CASELLI GIAN CARLO, INGROIA ANTONIO, L' EREDITA' SCOMODA. DA FALCONE AD ANDREOTTI SETTE

ANNI A PALERMO. A cura di Maurizio De Luca, FELTRINELLI, p. 220

2001

CAVICCHI IVAN, SALUTE E FEDERALISMO, BOLLATI BORINGHIERI, p. 252

2001

CICCARONE GIUSEPPE, DE VINCENTI CLAUDIO (cur.), SULLA STRADA DEL FEDERALISMO. RISCHI E

OPPORTUNITA' PER IL SISTEMA DEL WELFARE. X RAPPORTO CER-SPI, EDIESSE, p. 190

2001

COLOMBO GHERARDO, DAL MORO ALESSANDRA, COME AFFRONTARE IL PROCESSO PENALE, HOEPLI,

p. 229

2001

CONSIGLIO REGIONALE DI LOMBARDIA, IRER, LA REGIONE CHE VERRA'. Attese sociali, classi dirigenti,

governo del territorio, nuove autonomie, GUERINI EDITORE, p. 394

2001

COTTURRI GIUSEPPE, POTERE SUSSIDIARIO. SUSSIDIARIETA' E FEDERALISMO IN EUROPA E IN ITALIA,

CAROCCI EDITORE, p. 166

2001

DA ROIT BARBARA, POLITICHE PUBBLICHE PER L'ASSISTENZA. Attori, orientamenti e risorse: i mutamenti

in Lombardia, FRANCO ANGELI, p. 271

2001

DAHL ROBERT, POLITICA E VIRTU'. LA TEORIA DEMOCRATICA DEL NUOVO SECOLO. A cura di Sergio

Fabbrini, LATERZA, p. XXX - 191

2001

D'ATENA ANTONIO, L' ITALIA VERSO IL FEDERALISMO, GIUFFRE', p. 457

2001

DE MAURO TULLIO, DE RENZO FRANCESCO, ORIENTARSI NELLA NUOVA UNIVERSITA' - edizione 2001, IL

MULINO, p. 260

2001

DIAMANTI ILVO, POLITICA ALL'ITALIANA. La parabola delle riforme incompiute. Prefazione di Vittorio Foa,

IL SOLE 24 ORE, p. 292

2001

FALCON GIANDOMENICO, LO STATO AUTONOMISTA. Funzioni statali, regionali e locali nel Decreto

legislativo n. 112 del 1998 di attuazione della legge Bassanini n. 59 del 1997, IL MULINO, p. 664

 

2001

FASSINO PIERO, BORGNA PAOLO, SICUREZZA E GIUSTIZIA, DONZELLI EDITORE, p. 182

2001

FERRARESE MARIA ROSARIA, LE ISTITUZIONI DELLA GLOBALIZZZAZIONE. DIRITTO E DIRITTI NELLA

SOCIETA' TRANSAZIONALE, IL MULINO, p. 232

2001

FERRARI SILVIO (cur.), MUSULMANI IN ITALIA. La condizione giuridica delle comunità islamiche, IL MULINO,

p. 312

2001

FERRARIO PAOLO, POLITICA DI SERVIZI SOCIALI Strutture, trasformazioni, legislazione, Cap. 7, CAROCCI

EDITORE, p. 279 - 332

2001

FRANCE GEORGE, COMPATIBILITA' FRA IL FEDERALISMO E GLI STANDARD SANITARI NAZIONALI: UNA

SINTESI DELLE ESPERIENZE ESTERE E POSSIBILI LEZIONI PER L'ITALIA, in Federalismo, regionalismo e

standard sanitari nazionali a cura di France George, Giuffre', p. 169-198

2001

France George (a cura di),, Federalismo, regionalismo e standard sanitari nazionali. Quattro paesi, quattro

approcci, Giuffre', p. 203

2001

FRANCESCHINI FIORENZO, DAI PRODOTTI AI SENTIMENTI. LE NUOVE FRONTIERE PER LA MISURA DELLA

QUALITA', UTET LIBRERIA, p. 368

2001

GARAVELLI BICE MORTARA, LE PAROLE E LA GIUSTIZIA. Divagazioni grammaticali e retoriche su testi

giuridici italiani, EINAUDI, p. 264

2001

GOMEZ PETER, TRAVAGLIO MARCO, LA REPUBBLICA DELLE BANANE, EDITORI RIUNITI, p. 541

2001

GROPPI T., OLIVETTI M. (cur.), REPUBBLICA DELLE AUTONOMIE, GIAPPICHELLI, p. 245

2001

Groppi Tania, Federalismo e costituzione, Giuffre', p. 223

2001

ISTAT, I CONTI DEGLI ITALIANI, IL MULINO, p. 252

 

2001

KOSTORIS PADOA - SCHIOPA FIORELLA, POLITICHE DI BILANCIO E RIFORMA DELLA PUBBLICA

AMMINISTRAZIONE NELL'ITALIA DELL'ULTIMO DECENNIO, in "IL CASO ITALIANO 2. DOVE STA ANDANDO IL

NOSTRO PAESE ?", a cura di PADOA - SCHIOPPA TOMMASO, GRAUBARD STEPHEN R, GARZANTI, p.

193-226

2001

KRUGMAN PAUL, MENO TASSE PER TUTTI ? Dagli Usa all'Italia: chi ci guadagna e chi ci perde, GARZANTI,

p. 130

2001

LIBERATI PAOLO, SANITA' E FEDERALISMO FISCALE IN ITALIA, in Federalismo, regionalismo e standard

sanitari nazionali. Quattro paesi, quattro approcci, a cura di France George, Giuffre', p. 7-38

2001

LOMBARDI GIAN VALERIO, L' ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI, IL SOLE 24 ORE, p. 524

2001

MALAVASI CLAUDIO, VEZZANI GIULIANA, MANUALE PER LA GESTIONE DEI CONSORZI FRA ENTI

LOCALI, MAGGIOLI, p. 414

2001

MANZELLA A., MELOGRANI P., PACIOTTI E., RODOTA' S., RISCRIVERE I DIRITTI IN EUROPA. Introduzione

alla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, IL MULINO, p. 122

2001

MINETTI PAOLA, IL RAPPORTO TRA GLI ENTI LOCALI E GLI ORGANISMI NO PROFIT. DISCIPLINA,

NORMATIVE REGIONALI, ASPETTI FISCALI E ASSICURATIVI, SCHEMI DI CONVENZIONI, MAGGIOLI, p. 524

2001

MINIERI S., NICCOLI A., TESTO UNICO SUGLI ENTI LOCALI, SIMONE, p. 496

2001

ONOFRI PAOLO, UN' ECONOMIA SBLOCCATA. La svolta degli anni '90 e le politiche per il futuro, IL MULINO,

p. 178

2001

ORLANDINI PAOLA, LA GESTIONE EFFICIENTE DEL COMUNE. CONTABILITA' ECONOMICA PATRIMONIALE,

ANALITICA, BUDGET E REPORTING, IL SOLE 24 ORE, p. 512

2001

PACIOTI ELENA, SUI MAGISTRATI. LA QUESTIONE DELLA GIUSTIZIA IN ITALIA, LATERZA, p. 106

2001

PAGNONI GHERARDO, ASSUNZIONI E CONCORSI DELLE A.U.S.L. E NELLE AZIENDE OSPEDALIERE,

MAGGIOLI, p. 187

 

2001

PALERMO MT, SANGIULIANO R., IL TESTO UNICO DEGLI ENTI LOCALI. COMMENTO ORGANICO AL D.LGS

18 AGOSTO 2000 N. 267, EDIZIONI SIMONE, p. 544

2001

PASSIGLI STEFANO, DEMOCRAZIA E CONFLITTO DI INTERESSI. IL CASO ITALIANO, PONTE ALLE GRAZIE,

p. 208

2001

PIVA TONIOLO PAOLA, I SERVIZI ALLA PERSONA. Manuale organizzativo, CAROCCI EDITORE, p. 156

2001

PIZZO GIOVANNI, CANTON MARIO, TESTO UNICO SULLA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA. GUIDA

OPERATIVA PER ENTI LOCALI E UFFICI PUBBLICI AL DPR 445/2000, IL SOLE 24 ORE, p. 286

2001

PONZIANI LUIGI, FASCISMO E AUTONOMIE LOCALI in STATO FASCISTA, a cura di Marco Palla, LA

NUOVA ITALIA, p. 315-356

2001

Regonini Gloria, Capire le politiche pubbliche, Il Mulino, p. 595

2001

ROSITI FRANCO, SULLE VIRTU' PUBBLICHE. CULTURA COMUNE, CETI DIRIGENTI, DEMOCRAZIA, BOLLATI

BORINGHIERI, p. 210

2001

SCHAUER FREDERICK, REGOLE DEL GIOCO. UNA ANALISI FILOSOFICA DELLE DECISIONI PRESE

SECONDO LE REGOLE DEL DIRITTO E NELLA VITA QUOTIDIANA, IL MULINO, p. 256

2001

SCIVOLETTO CHIARA, SISTEMA PENALE E MINORI, CAROCCI EDITORE, p. 112

2001

VELTRI E., TRAVAGLIO M., L' ODORE DEI SOLDI. Origini e misteri delle fortune di Berlusconi, EDITORI

RIUNITI, p. 346

2001

VIOLANTE LUCIANO, L' EVOLUZIONE DELLE ISTITUZIONI PARLAMENTARI, in "IL CASO ITALIANO 2. DOVE

STA ANDANDO IL NOSTRO PAESE ?", a cura di PADOA - SCHIOPPA TOMMASO, GRAUBARD STEPHEN R,

GARZANTI, p. 313-342

2000

BIANCO A., DI FILIPPO A., LAEZZA M., LA GESTIONE DEL PERSONALE NEGLI ENTI LOCALI. INDIRIZZI

OPERATIVI PER DIRIGENTI E RESPONSABILI DEGLI UFFICI CON I POTERI DEL PRIVATO DATORE DI LAVORO,

MAGGIOLI, p. 382

 

2000

BRUGALETTA FRANCESCO, INTERNET: TROVARE LEGGI E SENTENZE GRATIS, EDIZIONI SIMONE, p. 120

2000

CGIL, LA CGIL: I TUOI DIRITTI, EDIESSE, p. 253

2000

CHELI ENZO, LA RIFORMA MANCATA. TRADIZIONE E INNOVAZIONE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA, IL

MULINO, p. 136

2000

COMMISSIONE DIOCESANA "GIUSTIZIA E PACE" - DIOCESI DI MILANO, SULLA QUESTIONE FISCALE.

CONTRIBUTO ALLA RIFLESSIONE, CENTRO AMBROSIANO, p. 104

2000

DAVIDDI MASSIMO, TONON ISABELLA, ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE E APPRENDIMENTO. Un'esperienza

formativa del Comune di Varese, FRANCO ANGELI, p. 173

2000

FACCIOLI FRANCA, COMUNICAZIONE PUBBLICA E CULTURA DEL SERVIZIO Modelli, attori, percorsi,

CAROCCI EDITORE, p. 275

2000

GALULLO ROBERTO, FEDERALISMO MINIMO, SOLE 24 ORE, p. 192

2000

GHERARDI S., LIPPI A. (cur.), TRADURRE LE RIFORME IN PRATICA. LE STRATEGIE DELLA TRASLAZIONE,

RAFFAELLO CORTINA, p. 230

2000

HOLMES S., SUNSTEIN C.R., IL COSTO DEI DIRITTI. PERCHE' LA LIBERTA' DIPENDE DALLE TASSE, IL

MULINO, p. 256

2000

KELESEN HANS, IL PROBLEMA DELLA GIUSTIZIA, EINAUDI, p. 132

2000

LICCIARDI P. (cur.), SUSSIDIARIETA' pensiero sociale della Chiesa e riforma dello Stato, ACLI - EDITRICE

MONTI, p. 110

2000

LONGO FRANCESCO, SERVIZI SOCIALI, ASSETTI ISTITUZIONALI E FORME DI GESTIONE. Prefazione di E.

Borgonovi, Introduzione di M. Campedelli, EGEA, p. 222

 

2000

LUTTWAK EDWARD N., CREPERIO VERRATTI S., CHE COS'E' DAVVERO LA DEMOCRAZIA, MONDADORI,

p. 250

2000

LUTTWAK EDWARD N., VERRATTI CREPERIO SUSANNA, IL LIBRO DELLE LIBERTA'. IL CITTADINO E LO

STATO: REGOLE, DIRITTI E DOVERI IN UNA DEMOCRAZIA, MONDADORI, p.

2000

MOUSSIS NICOLAS, GUIDA ALLE POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA 2000, ETAS, p. 537

2000

PALERMO M.T., SILVESTRO N., LEGISLAZIONE UNIVERSITARIA, EDIZIONI GIURIDICHE SIMONE, p. 320

2000

PALLADINO G., FELICE F., NON VIVRAI DI SOLO INPS, IL SOLE 24 ORE, p. 100

2000

PALUMBO MAURO (cur.), VALUTAZIONE 2000, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 438

2000

ROVINETTI ALESSANDRO, DIRITTO DI PAROLA. STRATEGIE, PROFESSIONI, TECNOLOGIE DELLA

COMUNICAZIONE PUBBLICA, IL SOLE 24 ORE, p. 386

2000

SCIULLO GIROLAMO, ALLA RICERCA DEL CENTRO Le trasformazioni in atto nell'amministrazione statale

italiana, IL MULINO, p. 150

2000

SERRA C., PSICOLOGIA PENITENZIARIA. Sviluppo storico e contesti psicologico-sociali e clinici, GIUFFRE',

p. 274

2000

SPALLA FLAVIO, L' AMMINISTRAZIONE LOCALE. Organizzazione, funzionamento, trasformazioni,

CAROCCI EDITORE, p. 244

2000

SPAVENTA L., CHIORAZZO V., ASTUZIA O VIRTU' ? Come accadde che l'Italia fu ammessa all'Unione

monetaria, DONZELLI EDITORE, p. 143

2000

TREVISAN MARIA (cur.), PIGIAMI ALLO SPORTELLO, FRATELI FRILLI EDITORI, p. 120

 

2000

VANDELLI LUCIANO, IL GOVERNO LOCALE, IL MULINO, p. 130

2000

VARANINI FRANCESCO, ROMANZI PER MANAGER. La letteratura come risorsa strategica, MARSILIO, p.

320

2000

ZANINI GIUSEPPE, IL RICCOMETRO. Guida all'applicazione dell'indicatore della situazione economica

equivalente, MAGGIOLI EDITORE, p. 381

1999

AA.VV., AUTOCERTIFICAZIONE: GUIDA AI DOCUMENTI FAI DA TE, IL SOLE 24 ORE-GUIDE OPERATIVE

NOVEMBRE, p. 106

1999

AINIS MICHELE, SE 50.000 LEGGI VI SEMBRAN POCHE, MONDADORI, p. 193

1999

AZZONE G., DENTE B. (cur.), VALUTARE PER GOVERNARE il nuovo sistema dei controlli nelle pubbliche

amministrazioni, ETAS, p. 152

1999

BACCETTI CARLO, POTERI LOCALI E POLITICHE PUBBLICHE, UTET, p. 258

1999

BARLASSINA A., BARUFFO E., BISSO G., FIORI L., FONTANA F., GRIFFINI G., MACCAPANI R., MAUCERI C.,

MIELE T., PANASSIDI G., IL NUOVO CONTRATTO COLLETTIVO DEL PERSONALE DEGLI ENTI LOCALI.

COMMENTO TEORICO-PRATICO, CASI E PROBLEMI, GIUFFRE', p. 264

1999

BONANNO S., FAUSTINI G., FERMANTE S., CODICE DEI TRIBUTI LOCALI disciplina della fiscalità locale,

SOLE 24 ORE, p.

1999

BONANNO S., FAUSTINI G., FERMANTE S., CODICE DELLA CONTABILITA' E DEL BILANCIO DEGLI ENTI

LOCALI regole di programmazione, gestione, controllo, contabilità e finanza, SOLE 24 ORE, p.

1999

BONZANO ENRICO STEFANO, INTERNET PER AVVOCATI, UTET, p. 160

1999

BURSI GIOVANNI, CAVAZZA GIANPIETRO, IL RICCOMETRO istruzioni per l'uso, EDIZIONI LAVORO, p. 192

 

1999

CAMARDA LORENZO, DIRIGERE IL COMUNE strumenti di gestione e controllo per il Comune, ICA EDITRICE,

p. 176

1999

CAVALLONE M., COLLEONI L., IL MARKETING DEGLI ENTI LOCALI criticità, strategie, operatività, FRANCO

ANGELI EDITORE, p. 300

1999

DE CESARE CORRADO (cur.), BORRELLI. CORRUZIONE E GIUSTIZIA "Mani pulite" (1992-1998) nelle

parole del procuratore, KAOS, p. 340

1999

DELLA PORTA DONATELLA, LA POLITICA LOCALE, IL MULINO, p. 307

1999

DENTE BRUNO, IN UN DIVERSO STATO, IL MULINO, p. 154

1999

FATELLI GIOVANBATTISTA, IL DESIDERIO DELLA LEGGE, MELTEMI, p. 166

1999

FEDELE MARCELLO, COME CAMBIANO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, IL MULINO, p. 141

1999

GAY DAVID, SAMMARTINO MATTEO, CONTROLLO,ORGANIZZATIVO E CONTROLLO DI GESTIONE NEGLI

ENTI LOCALI un percorso metodologico ed operativo, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 136

1999

GIUFFRIDA MARIA PIA, I CENTRI DI SERVIZIO SOCIALE DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA, EDIZIONI

LAURUS REBUFFO, p. 412

1999

GORI ENRICO, VITTADINI GIORGIO(cur.), QUALITA' E VALUTAZIONE NEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA',

ETAS, p. 310

1999

MELEGA M, BAGLIONI E COSTANZA, LA MANDRAGORA, p.

1999

MOLTENI MARIO, ATTIVITA' E PERFORMANCE NELLE AZIENDE DI SERVIZI ALLE PERSONE, in QUALITA' E

VALUTAZIONE NEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA', a cura di GORI ENRICO, VITTADINI GIORGIO, ETAS, p.

49-120

 

1999

MONORCHIO ANDREA, TIVELLI LUIGI, DOVE VA L'ITALIA democrazia economia e stato sociale, RAI ERI

GUERINI, p. 190

1999

NUGENT NEILL, GOVERNO E POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA, IL MULINO, p. 568

1999

PACIOTTI ELENA, SUI MAGISTRATI. LA QUESTIONE DELLA GIUSTIZIA IN ITALIA, LATERZA, p. 106

1999

PAGLIARULO GIUSEPPE, ATTI DEL COMUNE manuale teorico-pratico per la gestione del Comune ad uso

dei responsabili dei servizi, dirigenti, segretari, EDIZIONI GIURIDICHE SIMONE, p. 960

1999

PASINI NICOLA (cur.), LE CARTE DEI SERVIZI per migliorare la qualità dei servizi pubblici, FRANCO ANGELI

EDITORE, p. 267

1999

REBORA GIANFRANCO, LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE proposte

operative e di metodo, GUERINI E ASSOCIATI, p. 182

1999

SENSINI ALBERTO, DIZIONARIO DI CULTURA CIVICA italiani e cittadini d'Europa, ARMANDO EDITORE, p. 416

1999

SEPE STEFANO, LE AMMINISTRAZIONI DELLA SICUREZZA SOCIALE NELL'ITALIA UNITA (1861-1998),

GIUFFRE', p. 362

1999

VALOTTI GIOVANNI, LA RIFORMA DELLE AUTONOMIE LOCALI. DAL SISTEMA ALL'AZIENDA, EGEA, p. 296

1999

VERZICHELLI LUCA, LA LEGGE FINANZIARIA, IL MULINO, p. 124

1998

ALEXY ROBERT, TEORIA DELL'ARGOMENTAZIONE GIURIDICA, GIUFFRE', p. 422

1998

BALDUCCI MASSIMO (cur.), MANAGERIALITA' E SUSSIDIARIETA': DUE SFIDE PER IL GOVERNO LOCALE,

FRANCO ANGELI EDITORE, p. 240

 

1998

BERTELLI BRUNO (cur.), LA PIANIFICAZIONE SOCIALE Teoria, metodi e campi d'applicazione, FRANCO

ANGELI EDITORE, p. 437

1998

BIFULCO LAVINIA, DE LEONARDIS OTA (cur.), L' INNOVAZIONE DIFFICILE studi sul cambiamento

organizzativo nella pubblica amministrazione, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 238

1998

BIN ROBERTO, CAPIRE LA COSTITUZIONE, LATERZA, p. 202

1998

BOTTA FRANCESCO, ATTI AMMINISTRATIVI. ELABORAZIONE, REDAZIONE E ADOZIONE, GIUFFRE', p. 430

1998

BRUGALETTA FRANCESCO, INTERNET PER GIURISTI, EDIZIONI SIMONE, p. 224

1998

CASSESE SABINO, LO STATO INTROVABILE. MODERNITA' E ARRETRATEZZA DELLE ISTITUZIONI

ITALIANE, DONZELLI, p. 96

1998

CERASE PAOLO, PUBBLICA AMMINISTRAZIONE un'analisi sociologica, CAROCCI EDITORE, p. 288

1998

DI MAURO ENZO (cur.), IL GIUDICE E IL SUO SCRIBA Narratori davanti alla legge, LIBERAL LIBRI, p. 234

1998

GARRI F., I CONTROLLI NELL'ORDINAMENTO ITALIANO, GIUFFRE', p. 310

1998

MACRINA A., RAVAIOLI P., CONTROLLO DI GESTIONE E NUCLEI DI VALUTAZIONE Criteri, problemi pratici

e soluzioni concrete, GIUFFRE', p. 121

1998

MAINARDI ROBERTO, L' ITALIA DELLE REGIONI. IL NORD E LA PADANIA, BRUNO MONDADORI, p. 252

1998

MALANDRINO CORRADO, FEDERALISMO storia idee modelli, CAROCCI EDITORE, p. 184

 

1998

MARASCA STEFANO (cur.), IL CONTROLLO DI GESTIONE NEGLI ENTI LOCALI Strumenti di analisi e di

sintesi, GIAPPICHELLI, p. 203

1998

MELONCELLI A., MANUALE DI DIRITTO PUBBLICO 1. Nozioni generali di diritto, GIUFFRE', p. 248

1998

MORO GIOVANNI, MANUALE DI CITTADINANZA ATTIVA, CAROCCI EDITORE, p. 294

1998

NEGRO GIUSEPPE, SUSIO BRUNO, LA QUALITA' TOTALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Modelli ed

esperienze, IL SOLE 24 ORE, p. 212

1998

NEPPI MODONA GUIDO (cur.), STATO DELLA COSTITUZIONE Oltre la bicamerale, le riforme possibili, IL

SAGGIATORE, p. 608

1998

OLIVERO NANNI (cur.), LA VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Con il caso

dell'Azienda ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 128

1998

ONIDA V., LAMARQUE E., RANDAZZO B., QUESITI DI DIRITTO COSTITUZIONALE guida alla comprensione

e risposte ragionate, GIUFFRE', p. 193

1998

PESOLE D., RICCIONI V., GUIDA ALLA RIFORMA FISCALE, EDITORI RIUNITI, p. 175

1998

PIZZORNO ALESSANDRO, IL POTERE DEI GIUDICI Stato democratico e controllo della virtù, LATERZA, p.

130

1998

QUADERNI QUALITA' 4, VALUTATORI PER L'ACCREDITAMENTO l'avvio di un percorso di formazione,

CLUEB, p. 185

1998

REBORA GIANFRANCO, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE teorie e strumenti per l'analisi e la progettazione,

CAROCCI EDITORE, p. 281

1998

SARTORI GIOVANNI, UN' OCCASIONE MANCATA? Intervista sulla riforma costituzionale a cura di L. Morlino,

LATERZA, p. 120

 

1998

SCIALLA V., BUGANE' CARMANNINI G., L' AVVOCATO NEL CASSETTO il consulente legale per tutti, DE

VECCHI, p. 690

1998

SCOTT RICHARD W., ISTITUZIONI E ORGANIZZAZIONI, IL MULINO, p. 230

1998

SOLIANI GIOVANNI, SELEZIONI E CONCORSI NELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E

BENEFICENZA per operatori di assistenza, infermieri, terapisti di riabilitazione, insegnanti e per il personale

IPAB, CASANOVA EDITORE, p. 327

1998

STAME NICOLETTA, L' ESPERIENZA DELLA VALUTAZIONE, SEAM, p. 198

1998

STORLAZZI ALESSANDRA, L' AZIENDA COMUNE orientamenti strategici, organizzativi e di marketing,

CEDAM, p. 270

1998

ZANETTA G.P., CASALEGNO C., LA TUTELA DELLA PRIVACY NELLA SANITA' Il trattamento dei dati

personali e sensibili Leggi commentayte e giurisprudenza, IL SOLE 24 ORE, p. 200

1997

AA. VV., PROSPETTIVE INTERNAZIONALI DI MANAGEMENT PUBBLICO, MAGGIOLI, AZIENDA PUBBLICA N.

6, p. 563-628

1997

AA. VV., LA RIFORMA DEL PUBBLICO IMPIEGO, MAGGIOLI, AZIENDA PUBBLICA N. 1, p. 7-106

1997

AA. VV., LE RIFORME BASSANINI, MAGGIOLI, AZIENDA PUBBLICA N. 5, p. 423-550

1997

AA. VV., LA NUOVA CONTABILITA' DEGLI ENTI LOCALI, MAGGIOLI, AZIENDA PUBBLICA N. 2, p. 139-269

1997

ALLUM PERCY, DEMOCRAZIA REALE Stato e società civile nell'Europa Occidentale, UTET, p. 610

1997

BARAGHINI G.F., CAPELLI M. (cur.), IL SISTEMA QUALITA' ISO 9000 IN SANITA' guida al miglioramento della

qualità nelle strutture sanitarie, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 270

 

1997

BARBARINO FILIPPO C., LEONARDI ERIKA, SERVIZI DI QUALITA' Modelli, norme ISO 9000 e strumenti

operativi per progettare, gestire e migliorare il servizio nelle imprese, nel settore pubblico e nel non profit, IL

SOLE 24 ORE, p. 248

1997

BARBERO AVANZINI BIANCA (cur.), GIUSTIZIA MINORILE E SERVIZI SOCIALI, FRANCO ANGELI, p. 304

1997

BARUSSO EDOARDO, DIRIGENTI E RESPONSABILI DI SERVIZIO Individuazione, competenze,

responsabilità, GIUFFRE', p. 272

1997

BARUSSO EDOARDO, IL REGOLAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI Legge 127 /1997 Schemi dei

regolamenti, dei criteri generali e delle delibere Problemi e casi pratici, GIUFFRE', p. 88

1997

BELLONI MARIA CARMEN, BIMBI FRANCA(cur.), MICROFISICA DELLA CITTADINANZA Città, genere,

politiche dei tempi, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 278

1997

BOBBIO NORBERTO, VERSO LA SECONDA REPUBBLICA, LA STAMPA, p. 202

1997

CANEVINI DIOMEDE MILENA (cur.), INFORMARE I CITTADINI Relazioni con il pubblico, nuove tecnologie e

servizi, FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, p. 144

1997

CARAPELLI R., SANTANERA F., A SCUOLA DI DIRITTI come difendersi da inadempienze e abusi della

burocrazia sociosanitaria, UTET, p. 81

1997

CEMAN e IRSI (cur.), LO STATO CHE CAMBIA Guida alle "Leggi Bassanini", EDIZIONI LAVORO, p. 234

1997

CORRA' DANILO, LA PRIVATIZZAZIONE DELLE IPAB - ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E

BENEFICENZA, CASANOVA EDITORE, p. 242

1997

D' ALEMA MASSIMO, LA GRANDE OCCASIONE L' Italia verso le riforme, MONDADORI, p. 168

1997

DE VINCENTI C., MONTEBUGNOLI A. (a cura di ), L' ECONOMIA DELLE RELAZIONI. RICCHEZZA ED

OCCUPAZIONE NELL'ETA' INDUSTRIALE, LATERZA, p. 230

 

1997

DONOLO CARLO, L' INTELLIGENZA DELLE ISTITUZIONI, FELTRINELLI, p. 258

1997

FARGION VALERIA, GEOGRAFIA DELLA CITTADINANZA SOCIALE IN ITALIA regioni e politiche

assistenziali dagli anni settanta agli anni novanta, IL MULINO, p. 351

1997

FERRUTI ANDREA, GUIDA ALL' ATTUAZIONE DEL D.LGS 626/94 NELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI,

EDITRICE CEL, p. 174

1997

GRANDIS R., NEGRO G., GESTIRE IL DISSERVIZIO, SOLE 24 ORE, p. 142

1997

ISTAT, RAPPORTO SULL' ITALIA 1997, IL MULINO, p. 200

1997

ISTAT, I CONTI DEGLI ITALIANI, IL MULINO, p. 200

1997

MARCH JAMES G. OLSEN JOHAN P., GOVERNARE LA DEMOCRAZIA, IL MULINO, p.

1997

MINISTERO DELLA SANITA' - DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE, COME COMUNICARE LA CARTA

DEI SERVIZI E I SUOI CONTENUTI, , p. 123

1997

MINISTERO DELLA SANITA' - DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE, COME COINVOLGERE IL

PERSONALE SULLA CARTA DEI SERVIZI, , p. 119

1997

OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, SERVIZI CHE "SERVANO" AI CITTADINI. LO "SPORTELLO"

POLIFUNZIONALE DECENTRATO in MICROFISICA DELLA CITTADINANZA Città, genere, politiche dei tempi,

a cura di BELLONI MARIA CARMEN, BIMBI FRANCA, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 233-

1997

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA, a cura di A. Fioritto,

MANUALE DI STILE Strumenti per semplificare il linguaggio delle amministrazioni pubbliche, IL MULINO, p.

170

1997

ROTA G.L., RUSCONI G., PRONTUARIO DEGLI APPALTI DI SERVIZI Normativa comunitaria e nazionale con

la giurisprudenza fondamentale, IL SOLE 24 ORE PIROLA, p. 392

 

1997

RUMIZ PAOLO, LA SECESSIONE LEGGERA Dove nasce la rabbia del profondo Nord, EDITORI RIUNITI, p. 213

1997

SCOPPOLA PIETRO, LA REPUBBLICA DEI PARTITI Evoluzione e crisi di un sistema politico 1945 -1996, IL

MULINO, p. 554

1997

SIMONI SIMONETTA, IN CHE COSA POSSO SERVIRLA? QUALITA' NEL LAVORO AGLI SPORTELLI in

MICROFISICA DELLA CITTADINANZA Città, genere, politiche dei tempi, a cura di BELLONI MARIA CARMEN,

BIMBI FRANCA, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 256-272

1997

SOLERI ALDO, SCIACCHITANO GIOVANNA, DIFENDERSI DAL FISCO, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 160

1997

VESPERINI GIULIO, BATTINI STEFANO, LA CARTA DEI SERVIZI PUBBLICI erogazione delle prestazioni e

diritti degli utenti, MAGGIOLI, p. 458

1997

ZUCCHETTI A., DELLA TORRE M., TECNICHE DI REDAZIONE DEGLI ATTI NORMATIVI SECONDARI,

GIUFFRE', p. 145

1996

BELLESIA MAURO, MANUALE DI CONTABILITA' PER GLI ENTI LOCALI, CEL, p. 460

1996

BIFULCO LAVINIA, L' APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI Pratiche di

cambiamento, problemi e possibilità, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 134

1996

BOBBIO L.. GLIOZZI E., LENTI L., DIRITTO PUBBLICO lo stato, la giustizia, l'amministrazione, ELEMOND

SCUOLA & AZIENDA, p. 490

1996

BODEGA D., MUSILE TANZI P. (cur.), COMUNICARE IL CAMBIAMENTO Una raccolta critica di casi, EGEA

- SDA BOCCONI, p. 380

1996

BONECHI LUCIA, EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI QUALITA', GIAPPICHELLI, p. 131

1996

CAPANO G., GIULIANI M. (cur.), DIZIONARIO DI POLITICHE PUBBLICHE, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p.

430

 

1996

CHAZEL FRANCOIS, POTERE in TRATTATO DI SOCIOLOGIA a cura di Raymond Boudon, IL MULINO, p.

165-196

1996

CIAMPI CARLO AZEGLIO, UN METODO PER GOVERNARE, IL MULINO, p. 118

1996

CONSIGLIO DEGLI ORFANOTROFI E DEL PIO ALBERGO TRIVULZIO, L' AUTONOMIA DELLE IPAB: STORIA,

PROBLEMI, PROSPETTIVE Atti del Convegno di studi Milano 15 maggio 1995, MAGGIOLI, p. 154

1996

DEL CASTILLO, GALTIERI, REALFONZO, APPALTI PUBBLICI DI SERVIZI, PIROLA, p. 490

1996

DI BENEDETTO UGO, DIRITTO AMMINISTRATIVO giurisprudenza e casi pratici, MAGGIOLI, p. 846

1996

FABBRI DANIELE, FAZIOLI ROBERTO, FILIPPINI MASSIMO, L' INTERVENTO PUBBLICO E L' EFFICIENZA

POSSIBILE, IL MULINO, p. 1996

1996

FARNETI GIUSEPPE, MAZZARA LUCA, SAVIOLI GIUSEPPE, IL SISTEMA DEGLI INDICATORI NEGLI ENTI

LOCALI, GIAPPICHELLI, p. 410

1996

GALLO-ORSI GIANFRANCO, BONAVIA R., I PUBBLICI APPALTI NELLA LEGGE, NELLA GIURISPRUDENZA E

NELLA PRATICA, BLU EDITORIALE, p. 313

1996

LOMBARDO S., SPATARO A., FORMULARIO DEGLI APPALTI lavori pubblici, lavori privati, forniture,

servizi, arbitrato, DARIO FLACCOVIO EDITORE, p. 390

1996

PAPAVERO NICOLA, LA SCUOLA TRA PROGETTO E SERVIZIO La carta dei servizi pubblici scolastici e il

progetto educativo di istituto: modelli operativi, strumenti, esempi, JUVENILIA, p. 260

1996

PESOLE DINO, I DEBITI DEGLI ITALIANI, EDITORI RIUNITI, p. 204

1996

PIPAN TATIANA, IL LABIRINTO DEI SERVIZI tradizione e rinnovamento tra i pubblici dipendenti, RAFFAELLO

CORTINA, p. 151

 

1996

RAGONESI VITTORIO, MANUALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO Commento normativo e tavole di sintesi, IL

SOLE 24 ORE, p. 542

1996

SPADARO ANTONINO, LE FUNZIONI ECONOMALI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, MAGGIOLI, p. 401

1996

TERRANOVA ROSARIO, MANUALE PER LA RILEVAZIONE DEI CARICHI DI LAVORO, MAGGIOLI, p.

1996

VIOLANTE LUCIANO (cur.), DIZIONARIO DELLE ISTITUZIONI E DEI DIRITTI DEI CITTADINI, EDITORI RIUNITI, p.

366

1996

VIRGA PIETRO, DIRITTO AMMINISTRATIVO Attività e prestazioni 4, GIUFFRE', p. 500

1996

ZAMPIERI GIUSEPPE, IL CONTROLLO DEI BILANCI DELLE IPAB - ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E

BENEFICENZA, MAGGIOLI, p. 342

1995

ANSELMI LUCA, IL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE il "percorso

aziendale", GIAPPICHELLI, p. 201

1995

BACCELI G., LABORATORIO DI DIRITTO PUBBLICO, ELEMOND SCUOLA & AZIENDA, p. 490

1995

BOBBIO L.. GLIOZZI E., LENTI L., ELEMENTI DI DIRITTO, ELEMOND SCUOLA & AZIENDA, p. 585

1995

BOBBIO NORBERTO, STATO, GOVERNO, SOCIETA' frammenti di un dizionario politico, EINAUDI, p. 164

1995

BORGONOVI ELIO (cur.), RACCOLTA DI SAGGI DI ECONOMIA AZIENDALE APPLICATI ALLE

AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, UNIVERSITA' BOCCONI, p.

1995

CARULO ANTONIO, I MERCATI PUBBLICI EUROPEI lavoro, forniture, servizi, VALLECCHI, p. 140

 

1995

CASSESE S., FRANCHINI C. (cur.), L' AMMINISTRAZIONE PUBBLICA ITALIANA, IL MULINO, p. 290

1995

CASSESE SABINO, BASI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO, GARZANTI, p. 511

1995

CASSESE SABINO, MAGGIORANZA E MINORANZA. IL PROBLEMA DELLA DEMOCRAZIA IN ITALIA,

GARZANTI, p. 100

1995

CASSESE SABINO, PEREZ RITA, MANUALE DI DIRITTO PUBBLICO, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 475

1995

CASSESE, FRANCHINI C., L' ESAME DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, GIUFFRE', p. 243

1995

CEREA GIANFRANCO, GLI INVESTIMENTI DEGLI ENTI LOCALI E I LORO COSTI, IL MULINO, p. 170

1995

CERTOMA' GIUSEPPE, LO MORO VINCENZO, MALIZIA RAFFAELE, MISURA E VALUTAZIONE DEI SERVIZI

PUBBLICI, IL MULINO, p. 490

1995

FARNETI GIUSEPPE, INTRODUZIONE ALL'ECONOMIA DELL'AZIENDA PUBBLICA il sistema, i principi, i valori,

GIAPICHELLI, p. 294

1995

FIORENTINI GIORGIO, IL MARKETING DELLO STATO, EDITRICE BIBLIOGRAFICA, p. 122

1995

LA ROSA MICHELE, AYMONE TULLIO, ALLA RICERCA DELL'AMMINISTRAZIONE ruolo, identità,

professionalità degli amministratori locali, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 228

1995

LA ROSA MICHELE, GRANDI STEFANO, PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E PROCESSI DI QUALITA'. STUDI DI

CASO, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 205

1995

LO MORO VINCENZO, MANCINI ANDREA (cur.), LE PROCEDURE AMMINISTRATIVE: ANALISI E TECNICHE DI

INTERVENTO, IL MULINO, p. 465

 

1995

MELIS GUIDO, L' AMMINISTRAZIONE in STORIA DELLO STATO ITALIANO a cura di R. Romanelli, DONZLLI,

p. 187-253

1995

MORIGI PAOLA, LA CONTABILITA' ECONOMICA NEGLI ENTI LOCALI, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 431

1995

NOVARA GAETANO, 80 MODELLI DI CONTRATTI-TIPO, DE VECCHI, p. 172

1995

PIZZORUSSO ALESSANDRO, LA COSTITUZIONE i valori da conservare, le regole da cambiare, EINAUDI, p.

162

1995

REBORA GIANFRANCO, ORGANIZZAZIONE E POLITICA DEL PERSONALE NELLE AMMINISTRAZIONI

PUBBLICHE, GUERINI SCIENTIFICA, p. 360

1995

REBUFFA G., LA COSTITUZIONE IMPOSSIBILE, IL MULINO, p. 139

1995

RODOTA', LA LIBERTA' E I DIRITTI in STORIA DELLO STATO ITALIANO a cura di R. Romanelli, DONZLLI, p.

301-364

1995

ROMANELLI RAFFAELE, CENTRALISMO E AUTONOMIE in STORIA DELLO STATO ITALIANO a cura di R.

Romanelli, DONZLLI, p. 126-186

1995

ROMANELLI RAFFAELE (cur.), STORIA DELLO STATO ITALIANO, DONZELLI, p. 510

1995

RUFFINI R., VALOTTI G., ASSETTI ISTITUZIONALI E GOVERNO DELLE AZIENDE PUBBLICHE, GIUFFRE', p.

1995

RUFFINI RENATO (cur.), I CARICHI I LAVORO NEGLI ENTI LOCALI, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 190

1995

RUSCIANO MARIO, ZOPPOLI LORENZO, LO "SPAZIO NEGOZIALE" NEL DISCIPLINA DEL LAVORO

PUBBLICO, IL MULINO, p. 31

 

1995

SANVITI GIUSEPPE (cur.), I MODELLI DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI, IL MULINO, p. 374

1995

SGRO ALDO, GARE DI APPALTO E CONTRATTI, GIUFFRE', p. 194

1995

SORACE DOMENICO, LA RESPONSABILITA' PUBBLICA IN PRATICA studio di casi e analisi di documenti

giusisprudenziali, IL MULINO, p.

1995

VALOTTI GIOVANNI (cur.), ORGANIZZAZIONI DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, ,

p.

1995

VIRGA PIETRO, IL PUBBLICO IMPIEGO DOPO LA PRIVATIZZAZIONE, GIUFFRE', p. 260

1994

AMATO G., BARBERA A. (cur.)i, MANUALE DI DIRITTO PUBBLICO (con la collaborazione di C. Fusaro)

quarta edizione, IL MULINO, p. 1052

1994

AMBROSET SONIA, TRA CONTROLLO E AIUTO servizio sociale e giustizia penale, EDIZIONI DECEMBRIO,

p. 180

1994

BATTY JOSEPH, I RENDICONTI ECONOMICO FINANZIARI come progettarli e presentarli, FRANCO ANGELI

EDITORE, p. 320

1994

BISCARETTI RUFFIA P., COSTITUZIONI STRANIERE CONTEMPORANEE, GIUFFRE', p. 420

1994

BROSIO G., EQUILIBRI INSTABILI Politica ed economia nell'evoluzione dei sistemi federali, BOLLATI

BORINGHIERI, p. 230

1994

BRUNETTI G., SANTESSO E. (cur.), AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO, UTET, p. 690

1994

BUSCEMA S., BUSCEMA A., CONTABILITA' DELLO STATO ED EGLI ENTI PUBBLICI, GIUFFRE', p. 480

 

1994

CECORA G., D'ORTA C. (cur.), LA RIFORMA DEL PUBBLICO IMPIEGO, IL MULINO, p. 443

1994

CERASE F. P., I DIPENDENTI PUBBLICI profilo socio-statistico dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche in

Italia, IL MULINO, p. 250

1994

CLARICH M., IARIA D., LA RIFORMA DEL PUBBLICO IMPIEGO Commento ai d.lgs.. 3 febbraio 1993 n. 29, 18

novembre 1993 n. 470, 23 dicembre 1993 n. 546, MAGGIOLI, p. 510

1994

D'ALESSIO G.F. (cur.), IL RAPPORTO TRA PUBBLICO E PRIVATO La convenzione nella gestione dei servizi,

FRANCO ANGELI EDITORE, p. 160

1994

DI RAIMONDO MARCO, GLOSSARIO DELLE ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO, MAGGIOLI, p. 180

1994

DONOLO C., ASSOCIAZIONE EUTROPIA (cur.), RAPPORTO 1994 SULL'INNOVAZIONE NELL'ENTE LOCALE,

EDIZIONI DELLE AUTONOMIE, p. 120

1994

D'ORTA C., MEOLI C., LA RIFORMA DELLA DIRIGENZA PUBBLICA, CEDAM, p. 270

1994

FLORIO M., LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI, IL MULINO, p. 280

1994

FRANCESCHINI A. M., GLI APPALTI DEI COMUNI, PIROLA, p. 988

1994

GIARDA P., REGIONI E FEDERALISMO FISCALE, IL MULINO, p. 176

1994

INNES J., MITCHELL F., I COSTI DI STRUTTURA, EGEA GIUFFRE', p. 142

1994

ITALIA V., CODICE DELLE LEGGI, REGOLAMENTI E DECRETI AMMINISTRATIVI aggiornamento al 1 marzo

1994, GIUFFRE', p. 3254

 

1994

MEAGLIA P., BOBBIO E LA DEMOCRAZIA. Le regole del gioco, EDIZIONI CULTURA DELLA PACE, p. 240

1994

MELE EUGENIO, LA RESPONSABILITA' DEI DEI DIPENDENTI E DEGLI AMMINISTRATORI PUBBLICI, GIUFFRE',

p. 230

1994

MENY Y., WRIGHT E. V. (cur.), LA RIFORMA AMMINISTRATIVA IN EUROPA, IL MULINO, p. 900

1994

MERCONE M., DIRITTO PROCESSUALE PENALE, EDIZIONI GIURIDICHE SIMONE, p. 812

1994

POLLINO G., FORMULARIO DELLA PROCEDURA AMMINISTRATIVA, MAGGIOLI, p. 294

1994

RUFFINI R., VALOTTI G. (cur.), ASSETTI ISTITUZIONALI E GOVERNO DELLE AZIENDE PUBBLICHE, EGEA

GIUFFRE', p. 334

1994

RUSCIANO M., ZAPPOLI L. (cur.), L' IMPIEGO PUBBLICO NEL DIRITTO DEL LAVORO, GIAPPICHELLI, p. 374

1994

RUSSO C., IL PUBBLICO IMPIEGO TRA IERI OGGI E DOMANI, EDIZIONI LAVORO, p. 190

1994

SABELLA M., URBINATI N., QUALE FEDERALISMO ? Interviste sull'Italia del futuro, VALLECCHI, p. 230

1994

SALVATI MARIUCCIA, AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E PARTITI DI FRONTE ALLA POLITICA INDUSTRIALE

in STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA, EINAUDI, p. 413-534

1994

SOLUSTRI C., APPALTO E CONTABILITA' La legge - quadro in materia di lavori pubblici, LA NUOVA ITALIA

SCIENTIFICA, p. 390

1994

SPADARO A., LE FORNITURE DI BENI E SERVIZI NELLA PUBBLICA AMMMINISTRAZIONE stato. enti pubblici,

enti locali, usl, MAGGIOLI, p. 560

 

1994

TRAVAGLIA SERGIO, COME FUNZIONA L'ITALIA, SPERLING & KUPFER, p. 300

1993

BARZANO A., FANUTZA G.P., STRUTTURE E ORGANICI manuale operativo ad uso dei responsabili degli

enti locali, EDITRICE APOLLONIO, p. 130

1993

BASSANI M., ITALIA V., TRAVERSO C.E., LEGGI FONDAMENTALI DEL DIRITTO PUBBLICO E

COSTITUZIONALE, GIUFFRE', p. 1098

1993

BELLUCCI P., D'ALESSANDRO L. (cur.), SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, FRANCO ANGELI EDITORE, p.

1993

DELPINO L., DEL GIUDICE F., PAGANO A., TRAMONTANO L., RACCOLTA DI LEGGI AMMINISTRATIVE

FONDAMENTALI, EDIZIONI SIMONE, p. 2300

1993

FRIEDMANN J., PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO, DEDALO, p. 610

1993

LA ROCCA PIETRO, LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DI OPERE PUBBLICHE IN REGIME DI CONCESSIONE

legislazione dottrina giurisprudenza formulario, MAGGIOLI, p. 444

1993

LO MORO V. (cur.), LE PROCEDURE AMMINISTRATIVE Un'analisi economica, IL MULINO, p. 269

1993

MELE EUGENIO, I CONTRATTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, GIUFFRE', p. 498

1993

OLIVA FRANCESCO, I CONTRATTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDIZIONI DEI - TIP. GENIO CIVILE,

p. 326

1993

PAISIO FAUSTO, ATTI PROVVEDIMENTI E PROCEDIMENTI DELIBERATIVI teoria pratica legislazione,

CASANOVA EDITORE, p. 576

1993

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI dip. per la funzione pubblica, RAPPORTO SULLE CONDIZIONI

DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, , p. 490

 

1993

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI -DIPARTIMENTO PER LA FUNZIONE PUBBLICA, CODICE DI STILE

DELLE COMUNICAZIONI SCRITTE AD USO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, , p. 180

1993

PUTMAN R. D., TRADIZIONE CIVICA NELLE REGIONI ITALIANE, MONDADORI, p.

1993

REBORA GIANFRANCO, UN PROGETTO PER CENTO CITTA', FRANCO ANGELI EDITORE, p. 110

1993

RIZZI F.G., ELITE AMMINISTRATIVA FRANCESE, ARETHUSA, p.

1993

ROCCUZZO A., UOMINI DELLA GIUSTIZIA nell'Italia che cambia, LATERZA, p.

1993

RUSSO CORRADO, NOZIONI DI DIRITTO PENALE, EDITRICE APOLLONIO, p. 112

1993

SARTORI GIOVANNI, DEMOCRAZIA COSA E', RIZZOLI, p.

1993

TONINI P. (cur.), ELEMENTI DI DIRITTO PENALE PER OPERATORI SOCIALI, GIUFFRE', p. 440

1993

VIRGA PIETRO, DIRITTO AMMINISTRATIVO I principi 1, GIUFFRE', p. 637

1993

ZULIANI A., MANCINI A., FILACCHIONE G., SISTEMI DI CONTROLLO E VALUTAZIONI DI EFFICIENZA, IL

MULINO, p. 296

1992

D'AMICO R. (cur.), MANUALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, EDIZIONI LAVORO, p.

1992

FERRARI G., FERRARI G. (cur.), CODICE DEL RAPPORTO D'IMPIEGO NEGLI ENTI LOCALI, GIUFFRE', p.

 

1992

GHENO S., COMUNICARE IL SERVIZIO, EDIPOL EDITRICE, p.

1992

GIORGI G., TORREGIANI A., IL PROJECT MANAGEMENT PUBBLICO l'innovazione nella pubblica

amministrazione, MAGGIOLI, p. 250

1992

GRISENDI A., IL CITTADINO PER AMICO pubbliche amministrazioni e bisogni della gente comune, FRANCO

ANGELI EDITORE, p. 180

1992

ISAM FUNZIONE PUBBLICA CGIL, TEMPI E ORARI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE confronto in

Europa, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 174

1992

ITALIA V., ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, GIUFFRE', p.

1992

ITALIA V., TRAVERSO C. E., ELEMENTI DI DIRITTO PUBBLICO, GIUFFRE', p. 375

1992

MASSAI A., DENTRO IL PARLAMENTO, SOLE 24 ORE, p.

1992

MONNIER ERIC, EVALUATIONS DE L'ACTION DES POUVOIRS PUBLICS, ECONOMICA, p. 250

1992

MORISI M., LE LEGGI DEL CONSENSO Partiti e interessi nei primi parlamenti della Repubblica, RUBETTINO,

p. 180

1992

NEGRO PAOLA, ECONOMICITA' DELLE AZIONI PUBBLICHE Problemi di valutazione. Una rassegna di caso

italiani, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 180

1992

SARTORI GIOVANNI, SECONDA REPUBBLICA ? SI', MA BENE, RIZZOLI, p.

1992

STRATI F., I BUROCRATI DELL'IMPIEGO guida a una riforma dei servizi per l'occupazione, EDITORI RIUNITI,

p. 310

 

1992

THOENIG J.C., SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, JACA BOOK, p. 108

1992

VIRGA PIETRO, DIRITTO AMMINISTRATIVO Atti e ricorsi 2, GIUFFRE', p. 535

1991

ARENA G. (cur.), L' ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, IL MULINO, p. 405

1991

BALDUCCI ALESSANDRO, DISEGNARE IL FUTURO il problema dell'efficacia nella pianificazione urbanistica,

IL MULINO, p. 304

1991

CASADIO E., CORRADO E., DIRITTI E DOVERI DEL PERSONALE DELLO STATO, ENTI LOCALI E SANITA',

MAGGIOLI, p. 82

1991

DENTE BRUNO (cur.), EFFICACIA DEI POTERI LOCALI, IL MULINO, p. 329

1991

EIGLER P., LANGEARD E., MARKETING STRATEGICO NEI SERVIZI, MC GRAW-HILL, p. 253

1991

LEMAITRE P., MADERS H.P., EFFICACITE' DU TERZIAIRE PAR L'ANALYSE DE LA VALEUR DES

PROCESSUS, LES EDITIONS D'ORGANISATION, p.

1991

MERUSI F., SERVIZI PUBBLICI INSTABILI, IL MULINO, p. 206

1991

MIGLIO G.F., UNA COSTITUZIONE PER I PROSSIMI TRENT'ANNI intervista sulla Terza Repubblica a cura di

M. Staglieno, LATERZA, p. 180

1991

MORELLI U. (cur.), LA SFIDA DEL CAMBIAMENTO NEI SERVIZI PUBBLICI, ISEDI, p. 228

1991

PETERS B.G., LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE un'analisi comparata, IL MULINO, p. 400

 

1991

ROSSI G.P,, GLI ENTI PUBBLICI, IL MULINO, p. 274

1991

SALTMAN RICHARD, VON OTTER CASTEN, SAGGI SULLA TEORIA DELLA COMPETIZIONE PUBBLICA NEL

SETTORE DELLA SANITA', FORMEZ, p. 95

1990

AA. VV., STATO SOCIALE, SERVIZI PUBBLICO IMPIEGO, JOVENE, p.

1990

AMBROSINI G.L., IL CODICE DEL NUOVO PROCESSO, EINAUDI, p. 208

1990

ANSELMI L., VOLPATTO O. (cur.), IL MANAGEMENT NELL'AREA PUBBLICA esperienze nel socio-sanitario,

GIUFFRE', p. 216

1990

BUGLIONE E., FRANCE G., PROMOZIONE DELLA FUNZIONALITA' NELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE,

GIUFFRE', p.

1990

COLOMBO GHERARDO, IL NUOVO CODICE DI PROCEDURA PENALE in POLITICA IN ITALIA 1990, a cura di

CATANZARO R., SABETTI F., IL MULINO, p. 69-86

1990

CROZIER M., INNOVAZIONE NEI SERVIZI, EDIZIONI LAVORO, p. 112

1990

DENTE B., BOBBIO L., FARERI P., MORISI M., METROPOLI PER PROGETTI attori e processi di

trasformazione urbana a Firenze, Torino,, IL MULINO, p. 244

1990

DENTE BRUNO, LE POLITICHE PUBBLICHE IN ITALIA, IL MULINO, p. 400

1990

DI CARA M., GERVASONI A., STEINER M.A., RIFORMA PENITENZIARIA E INTERVENTO SOCIALE, LA

NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 210

1990

FIORENTINI G., AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E CITTADINO, EGEA GIUFFRE', p.

 

1990

GRANAGLIA E., EFFICIENZA ED EQUITA' NELLE POLITICHE PUBBLICHE, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 174

1990

GULOTTA G. e collaboratori, STRUMENTI CONCETTUALI PER AGIRE NEL NUOVO PROCESSO PENALE,

GIUFFRE', p. 320

1990

MATTEUCCI F., PECCHI A.R., EFFICACIA DEI SERVIZI PUBBLICI, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 170

1990

MENY Y., ISTITUZIONI E POLITICA, MAGGIOLI, p.

1990

MINELLI A. R., AMMINISTRAZIONE, POLITICA, SOCIETA' Un'analisi comparata di sistemi amministrativi in

azione, FRANCO ANGELI EDITORE, p.

1990

PAGE E.C., BUROCRAZIA, AMMINISTRAZIONE, POLITICA, IL MULINO, p.

1990

REBORA G.F., MENEGUZZO M., STRATEGIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, UTET, p. 374

1990

SALAMONE N. (cur.), POLITICA E BUROCRAZIA IN UNA SOCIETA' COMPLESSA, FRANCO ANGELI

EDITORE, p. 200

1990

TAVAZZA,MANGANOZZI,PIONATI,SARDO,DE MARTIS, DIT DIZIONARIO TEMATICO DELLE LEGGI, SEI, p.

510

1989

ARANCIO C., I MILLE CAVILLI DELLA BUROCRAZIA, ARMENIA, p. 320

1989

AYMONE TULLIO, SE DIRIGERE DIVENTA STILE, in RINASCITA n. 7, , p. 12-13

1989

AYMONE TULLIO, NOI E I SERINGUEIROS, in RINASCITA n. 7, , p. 28

 

1989

BERTIN GIOVANNI, DECIDERE NEL PUBBLICO. TECNICHE DI DECISIONE E VALUTAZIONE NELLA GESTIONE

DEI SERVIZI PUBBLICI, ETAS LIBRI, p. 217

1989

FREDDI G., BUROCRAZIA, DEMOCRAZIA E GOVERNABILITA' in SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE E

POLITICHE PUBBLICHE a cura di G. F, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 19-66

1989

FREDDI G. (cur.), SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE, LA NUOVA ITALIA

SCIENTIFICA, p. 375

1989

GARNIERI M., BUROCRAZIA E MAGISTRATURA in SCIENZA POLITICA a cura di MORLINO L., FOND.

GIOVANNI AGNELLI, p. 223-240

1989

LEMAITRE P., MADERS H.P., AMELIORER L'ORGANISATION ADMINISTRATIVE, LES EDITIONS

D'ORGANISATION, p.

1989

MORTARA V., APPARATO MINISTERIALE IL NUCLEO CENTRALE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE in

SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE a cura di G. F, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA,

p. 99-122

1989

REGIONE EMILIA ROMAGNA - ASS.TO LAVORO, RICERCA SUI FABBISOGNI FORMATIVI NELLA PUBBLICA

AMMINISTRAZIONE, , p. 200

1989

TARADEI A., SVILUPPO STORICO DELL'AMMMINISTRAZIONE ITALIANA DA 1853 AL 1972 in SCIENZA

DELL'AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE a cura di G. F, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 67-98

1989

ZAN S., TEORIA DELL'ORGANIZZAZIONE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE in SCIENZA

DELL'AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE a cura di G. F, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 281-313

1988

FERRARIO PAOLO, POLITICA DI SERVIZI SOCIALI Manuale di formazione: istituzioni e aree di intervento,

CAROCCI EDITORE, p. 231

1988

LIJPHART AREND, LE DEMOCRAZIE CONTEMPORANEE, IL MULINO, p. 252

1988

REBORA G., MENEGUZZO M., GLI INCENTIVI DI PRODUTTIVITA' NEGLI ENTI LOCALI, FRANCO ANGELI

EDITORE, p. 160

 

1988

REGIONE EMILIA ROMAGNA-ASS.TO LAVORO, INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA, RISORSE UMANE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 132

1987

AYMONE TULLIO, CULTURA POLITICA E STILI DI DIREZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE in LA

FORMAZIONE NEL PUBBLICO IMPIEGO: PROCESSI DECISIONALI, AMMINIS, FRANCO ANGELI EDITORE, p.

35-41

1987

IRER, IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE proposte per l'analisi delle

politiche regionali, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 350

1987

REGIONE EMILIA ROMAGNA-ASS.TO LAVORO, FORMAZIONE NEL PUBBLICO IMPIEGO PROCESSI

DECISIONALI, AMMINISTRATIVI E DIRIGENZA, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 200

1986

ENRIQUEZ EUGENE, DALL'ORDA ALLO STATO. ALLE ORIGINI DEL LEGAME SOCIALE, IL MULINO, p. 468

1986

REGIONE EMILIA ROMAGNA - ASS.TO LAVORO, FORMAZIONE NEL PUBBLICO IMPIEGO: IL PROBLEMA

DELLA DIRIGENZA LOCA, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 140

1985

AYMONE TULLIO, SE LA DEMOCRAZIA DIVENTA VITA QUOTIDIANA, in RINASCITA n. 20, , p. 8-10

1985

AYMONE TULLIO, L' ARTE DI STUDIARE IL GOVERNO, in RINASCITA n. 5, , p. 8-9

1985

COSTA G., DE MARTINO S., MANAGEMENT PUBBLICO organizzazione del personale nella Pubblica

Amministrazione, ETAS LIBRI, p. 326

1985

MINISTERO DEL TESORO, DIPENDENTI DELLE AMMINISTRAZIONI STATALI AL 1.1.1985, ISTITUTO

POLIGRAFICO STATO, p. 114

1985

RUSCIANO M. TREU T., LEGGE QUADRO SUL PUBBLICO IMPIEGO, , p.

1978

LEGENDRE P., STATO E SOCIETA' IN FRANCIA, EDIZIONI DI COMUNITA', p. 494

 

 

3. SAGGI ED ARTICOLI PER AUTORE / AUTORI

- ATTINA' FULVIO, INTEGRAZIONE E DEMOCRAZIA: UN'ANALISI EVOLUZIONISTA DELL'UNIONE EUROPEA in RIVISTA ITALIANA DI

SCIENZA POLITICA n. 2 2000, pag. 227-256

- BARILLA' DOMENICO, COMMENTO ALLA LEGGE 15 MARZO 1997 N. 59 E LEGGE 15 MAGGIO 1997 N. 127 in Forum - Rivista di

cultura e amministrazione delle politiche sociali n. 8/9 1997, pag. 16-26

- BERTAZZONI ANNA MARIA, IL CENSIMENTO DELLE IPAB INIZIA IL CAMMINO in IPAB OGGI n. 3 1999, pag. 5-7

- BIFULCO LAVINIA, DE LEONARDIS OTA, DONOLO CARLO, PER UN'ARTE LOCALE DEL BUON GOVERNO in ANIMAZIONE SOCIALE n.

1 2001, pag. 35-64

- BRUNORI PIERO, L' ACCORDO DI PROGRAMMA FRA SOGGETTI PUBBLICI E AUTONOMI. LA GESTIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA

FRA COMUNI, IPAB, ASL E SOGGETTI DEL PRIVATO SOCIALE in IPAB OGGI n. 2 1999, pag. 27-30

- BURCHIELLARO GIANFRANCO, UN' Azienda per gestire i servizi pubblici. Migliorare la qualità dei servizi in PROSPETTIVE SOCIALI E

SANITARIE n. 2 2000, pag. 9-10

- BUSNELLI ELDA FIORENTINO, RIFLESSI DELLA LEGGE SULLA PRIVACY SUL SERVIZIO SOCIALE, SUI SERVIZI DEGLI ENTI LOCALI E

SUL TERZO SETTORE in SERVIZI SOCIALI n. 1 1999, pag. 70-79

- CARROZZA PAOLO, DIECI ANNI DI RIFORMA DEL POTERE LOCALE. DAL COMUNE ORDINAMENTO AL COMUNE AZIENDA, AL

COMUNE SISTEMA in ANIMAZIONE SOCIALE n. 11 2000, pag. 17-28

- CESTARO PAOLA, QUALITA' AL MASSIMO RIBASSO? UNA RICERCA SULLA QUALITA' ED I CONTROLLI NEI SERVIZI PUBBLICI DI

ASSISTENZA AGLI ANZIANI APPALTATI ALLA GESTIONE DI TERZI in IPAB OGGI n. 5 2000, pag. 21-27

- CNEL, I PICCOLI COMUNI. DOSSIER 1998 in Forum - Rivista di cultura e amministrazione delle politiche sociali n. 5 2000, pag. 5-13

- COCCOLO VINCENZO, LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA QUALITA': CASA DI RIPOSO CA' ARNALDI - NOVENTA VICENTINA in IPAB

OGGI n. 3 201, pag. 43-46

- COMUNE DI ROMA, "LEGGE BASSANINI" SNELLIMENTO DELL'ATTIVITA' AMMINISTRATIVA in Rassegna di servizio sociale n. 1

1998, pag. 142-144

- CREPALDI CHIARA, L' UTILIZZO DEI DATI ANAGRAFICI O DI UTENZA DEI SERVIZI PER FINALITA' DI RICERCA in SERVIZI SOCIALI n. 1

1999, pag. 80-87

- DALLA MURA FRANCO, ENTE LOCALE E SERVIZI ALLA PERSONA in ANIMAZIONE SOCIALE n. 2 2000, pag. 21-24

- DANUVOLA PAOLO, MIONI FEDERICO, REGIONI E FEDERALISMO - UN PROGETTO DA RILANCIARE in AGGIORNAMENTI SOCIALI n. 2

2000, pag. 100-113

- DONATI DANIELE, DAL SEGRETO D'UFFICIO ALLA TRASPARENZA DEGLI ATTI in IPAB OGGI n. 6 2000, pag. 44-48

- FEMMINIS STEFANO, LO STATO DELLA SICUREZZA in AGGIORNAMENTI SOCIALI n. 4 2001, pag. 369-373

- FERRARIO PAOLO, COMUNI E RETE DEI SERVIZI. IL RUOLO DELLA LEGGE 142 / 90 DI RIORDINO DELLE AUTONOMIE LOCALI in

PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1992, pag. 4-8

- FERRARIO PAOLO, Riforma dei servizi sociali: l'assetto istituzionale in Prospettive sociali e sanitarie n. 20/22 2000, pag. 22-25

- FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA in Prospettive sociali e sanitarie n. 6 2001, pag. 18-21

- FRANCHI SCARSELLI GUIDO, L' AMBIGUITA' GIURIDICA DEI SERVIZI SOCIALI. LA NATURA GIURIDICA DELLE PRESTAZIONI

ASSISTENZIALI ALLA LUCE DELLA RIFORMA DEL SISTEMA DI WELFARE in IPAB OGGI n. 5 2000, pag. 7-12

- GARBIN STEFANO, LE NORME DI SETTORE "UNI" 10.881 PER LE RESIDENZE ANZIANI in IPAB OGGI n. 3 201, pag. 38-42

- GOLDONI LIDIA, TRE DIVERSE LETTURE DELLA QUALITA' in IPAB OGGI n. 3 201, pag. 33-37

- IADICICCO AGATA - VICE PREFETTO, L' E-GOVERNMENT ED IL SISTEMA DI ACCESSO ED INTERSCAMBIO ANAGRAFICO DEL

MINISTERO DELL'INTERNO: L'ESERCIZIO DELLA FUNZIONE STATALE DI VIGILANZA ANAGRAFICA in ORIENTAMENTI AMMINISTRATIVI

n. 7 2001, pag. 1-22

- ILLIANO S. E., MARINO A., LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA NEL CONTESTO EUROPEO: UNA PROPOSTA DI CAMBIAMENTO

in AZIENDA PUBBLICA n. 1 1994, pag. 73-93

- KOPROWSKE ANDRZEJ, "CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI" DELL'UNIONE EUROPEA E PROCESSI DI ALLARGAMENTO in

AGGIORNAMENTI SOCIALI n. 7/8 2000, pag. 586-594

- LIBIANCHI SANDRO, BAMBINI IN CARCERE in AGGIORNAMENTI SOCIALI n. 3 2001, pag. 195-205

- LIPPI A., LA VALUTAZIONE NELL'AMMINISTRAZIONE LOCALE TRA TEORIA E PRATICHE. I CONTROLLI DI GESTIONE in RASSEGNA

ITALIANA DI VALUTAZIONE n. 13-14-15 1999, pag.

- LONGO F., IL NUOVO MODELLO DI ATTRIBUZIONE DEL POTERE E DELLE RESPONSABILITA' NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LOCALI in AZIENDA PUBBLICA n. 1 1994, pag. 95-120

- LOVATI A., TROLLI G., IL NUOVO REGOLAMENTO DEL REGIME CARCERARIO in AGGIORNAMENTI SOCIALI n. 5 2001, pag.

432-441

- MANSERVISI ROBERTO, IL TERZO SETTORE FRA APPALTO E CONVENZIONE in IPAB OGGI n. 5 2000, pag. 28-31

- MOSCONI RAOUL, IL "SOCIALE" IN RETE: UNA GUIDA AI SITI WEB DELLE PRINCIPALI "ISTITUZIONI" in Autonomie locali e servizi sociali

n. 3 2000, pag. 459-466

- NERVO GIOVANNI, LE IPAB NELLA RIFORMA DELL'ASSISTENZA in Appunti sulle politiche sociali, a cura del Gruppo di solidarietà,

Moie di Maiolati (An) n. 6 1999, pag. 6-7

- NERVO GIOVANNI, "SUSSIDIARIETA'" E POLITICHE SOCIALI in Appunti sulle politiche sociali, a cura del Gruppo di solidarietà, Moie di

Maiolati (An) n. 2 2000, pag. 2-4

- NERVO GIOVANNI, COMMENTO AL DISEGNO DI LEGGE GOVERNATIVO PER L'ISTITUZIONE DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE in

STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE n. 2 2000, pag. 146-149

- NIZZARDO GIANFRANCO, I COMPITI DEL PRESIDENTE E QUELLI DEL DIRETTORE in IPAB OGGI n. 6 1998, pag. 28-31

- OLIVETTI MARCO, STATUTO DELLE REGIONI ORDINARIE E TUTELA DELLE "FASCE DEBOLI" in AGGIORNAMENTI SOCIALI n. 12

2000, pag. 837-850

- RAGAINI FABIO, SULLA RIFORMA DELL'ASSISTENZA: ALCUNE NOTE SUL DIBATTITO FUORI E DENTRO L'AULA in Appunti sulle

politiche sociali, a cura del Gruppo di solidarietà, Moie di Maiolati (An) n. 5 1999, pag. 2-7

- RAGAINI FABIO, SULLA PROPOSTA DI PIANO SOCIO-ASSISTENZIALE DELLA REGIONE MARCHE in Appunti sulle politiche sociali, a

cura del Gruppo di solidarietà, Moie di Maiolati (An) n. 6 1999, pag. 18-21

- RAO FORTUNATO, LA NORMATIVA SULLA PRIVACY in SERVIZI SOCIALI n. 1 1999, pag. 49-69

- RAO FORTUNATO, I PRINCIPI DI RIFERIMENTO DELLA LEGGE SULL'ASSISTENZA. GUIDA ALLA LETTURA DELLA LEGGE

SULL'ASSISTENZA/1 in ANIMAZIONE SOCIALE n. 3 2001, pag. 69-80

- RUSSO MARCELLO, ASSISTENZA SANITARIA A DOMICILIO: COSTI E VANTAGGI in IPAB OGGI n. 3 201, pag. 51-54

- SAPIENZA ROSARIO, IL DIBATTITO SULLA COSTITUZIONE DELL'UNIONE EUROPEA - PROBLEMI E PROSPETTIVE in AGGIORNAMENTI

SOCIALI n. 11 2000, pag. 756-764

- SODA ANTONIO, VERSO UN ORDINAMENTO FEDERALE - LA RIFORMA DELLE AUTONOMIE LOCALI in AGGIORNAMENTI SOCIALI n.

1 2001, pag. 10-22

- TINTORI CHIARA, IL NUOVO MODELLO DI GOVERNO LOCALE in AGGIORNAMENTI SOCIALI n. 3 2001, pag. 212-219

- UNIONE EUROPEA, CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA in Forum - Rivista di cultura e amministrazione delle

politiche sociali n. 2 2001, pag. 15-21

- UNIONE PROVINCE D'ITALIA, LA METODOLOGIA PER LA RILEVAZIONE DEI CARICHI DI LAVORO in AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI

SOCIALI n. 2 1994, pag. 189-195

- VECCHI G.C., VALUTAZIONE E RIFORME AMMINISTRATIVE. LE NUOVE OPPORTUNITA' PER I SISTEMI DI VALUTAZIONE E CONTROLLO

INTERNO in RASSEGNA ITALIANA DI VALUTAZIONE n. 13-14-15 1999, pag.

- ZIGLIO ERIO, LA TECNICA DELPHI. APPLICAZIONE ALLE POLITICHE SOCIALI in RASSEGNA ITALIANA DI VALUTAZIONE n. 2 1996,

pag.

- ZUCCHINI FRANCESCO, VETO PLAYERS E INTERAZIONE FRA ESECUTIVO E LEGISLATIVO: IL CASO ITALIANO in RIVISTA ITALIANA

DI SCIENZA POLITICA n. 1 2001, pag. 109-138