www.segnalo.it -
Politica dei servizi sociali - Segnalazioni
bibliografiche
HOME PAGE |
VITA, MORTE, BIOETICA
In questa pagina vai a: | |
Vedi anche: |
LIBRI IN ORDINE CRONOLOGICO DISCENDENTE
|
2005 BOSSI LAURA STORIA NATURALE DELL'ANIMA, BALDINI & CASTOLDI, p. 505 2005 FONDAZIONE UMBERTO VERONESI LA FECONDAZIONE ASSISTITA. RIFLESSIONI DI OTTO GRANDI GIURISTI, CORRIERE DELLA SERA, p. 202 2005 SCIOLLA LOREDANA LA SFIDA DEI VALORI. RISPETTO DELLE REGOLE E RISPETTO DEI DIRITTI IN ITALIA, IL MULINO, p. 268 2005 TUVERI GUIDO, pref. di Claudio Magris SAPER ASCOLTARE SAPER COMUNICARE. COME PRENDERSI CURA DELLA PERSONA CON TUMORE, IL PENSIERO SCIENTIFICO, p. 169 2004 MANCINI ELENA, MORELLI ANNA, pref. di GIOVANNI BERLINGUER LE FRONTIERE DELLA BIOETICA. DOMANDE E RISPOSTE SU NASCITA, GENETICA, CLONAZIONE E SALUTE, GIUNTI, p. 336 2004 POHIER JACQUES LA MORTE OPPORTUNA. I DIRITTI DEI VIVENTI SULLA FINE DELLA LORO VITA, AVVERBI EDIZIONI, p. 283 2004 TERZANI TIZIANO UN ALTRO GIRO DI GIOSTRA. VIAGGIO NEL MALE E NEL BENE DEL NOSTRO TEMPO, LONGANESI, p. 578 2003 FORNI P. M. PICCOLA FILOSOFIA DEL VIVERE CIVILE, LONGANESI, p. 218 2003 FREDA MARIA FRANCESCA, PALMISANO ANTONELLA LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA TRA SOSTEGNO E ATTACCO ALLA NATURA, in STATO SOCIALE IN ITALIA. RAPPORTO ANNUALE IRPPS - CNR 2002 a cura di CALZA BINI PAOLO, PUGLIESE ENRICO, DONZELLI, p. 61-86 2003 POLLO SIMONE SCEGLIERE CHI NASCE. L'ETICA DELLA RIPRODUZIONE UMANA FRA LIBERTA' E RESPONSABILITA', GUERINI EDITORE, p. 188
2003 RICCARELLI UGO LE SCARPE APPESE AL CUORE, MONDADORI, p. 140 2003 RUELLAN ANDRE' MANUALE PER UNA MORTE DIGNITOSA, con disegni di TOPOR, PISANI EDITRICE, p. 120 2002 ALLENDE ISABEL PAULA (romanzo), LA REPUBBLICA, p. 2002 ATIGHETCHI DARIUSCH ISLAM MUSULMANI E BIOETICA, ARMANDO, p. 256 2002 BACCHINI FABIO IL DIRITTO DI NON ESISTERE, MC GRAW HILL, p. 2002 CHEFFI LORENZO (cur.) BIOETICA E DIRITTI DELL'UOMO, PARAVIA SCRIPTORIUM, p. 2002 DAMENO R., AUTODETERMINARSI NONOSTANTE, GUERINI E ASSOCIATI, p. 211 2002 DE HENNEZEL MARIE LA DOLCE MORTE. Pref. di Umberto Veronesi, RIZZOLI, p. 329 2002 FOGLIA SERENA IL POSTO DELLE FRAGOLE. LA SCELTA DI MORIRE CON DIGNITA', ARMENIA, p. 190 2002 GHIZZONI IRENE (cur.) MANUALE DEL RISPARMATORE ETICO E SOLIDALE, EDITRICE BERTI-ALTRAECONOMIA, p. 68
2002 NATOLI SALVATORE STARE AL MONDO. ESCURSIONI NEL MONDO PRESENTE, FELTRINELLI, p. 210 2002 PANGRAZZI ARNALDO AIUTAMI A DIRE ADDIO. IL MUTUO AIUTO NEL LUTTO E NELLE ALTRE PERDITE, ERICKSON, p. 104 2002 Pinkus Lucio, Antonio Filiberti (a cura di) LA QUALITĄ DELLA MORTE Presentazione di Umberto Veronesi, , p. 2002 REICHLIN MASSIMO L' ETICA E LA BUONA MORTE, EDIZIONI COMUNITA', p. 2002 SEMPLICI STEFANO (cur.) IL DIRITTO DI MORIRE BENE, IL MULINO, p. 224 2002 VALERA LUIGI IL LAVORO PSICOLOGICO CON IL MALATO TERMINALE, in "NARRAZIONI. RACCONTI DI RELIGIONE E SPIRITUALITA', STORIE DI SOFFERENZE E DI CURA, DIALOGHI FRA GENERI E GENERAZIONI" A CURA DI FORMENTI LAURA, GIUSTI MARIANGELA, MAPELLI BARBARA, GUERINI STUDIO - QUADERNI N. 3 ADULTITA', p. 115-128 2001 Cargnel Antonietta L' assistenza e la cura al malato terminale, San Paolo, p. 63 2001 CURI UMBERTO (cur.) IL VOLTO DELLA GORGONE. LA MORTE E I SUOI SIGNIFICATI, BRUNO MONDADORI, p. 325 2001 DWORKIN G., FREY R., BOK S. EUTANASIA E SUICIDIO ASSISTITO, EDIZIONI DI COMUNITA', p. 177 2001 GORDON DEBORAH, PERUSELLI CARLO NARRAZIONE E FINE DELLA VITA, ANGELI, p. 311
2001 KUBLER-ROSS ELISABETH IMPARA A VIVERE E IMPARA A MORIRE. RIFLESSIONI SUL SENSO DELLA VITA E SULL'IMPORTANZA DELLA MORTE, ARMENIA, p. 125 2001 PAPI FULVIO CINQUE SCHERZI FILOSOFICI (PER TUTTI). AMORE, VERITA', FELICITA', MEMORIA, MORTE, CHRISTIAN MARINOTTI EDIZIONI, p. 228 2000 BERLINGUER GIOVANNI BIOETICA QUOTIDIANA, GIUNTI, p. 198 2000 CASSANO GIUSEPPE LE NUOVE FRONTIERE DEL DIRITTO DI FAMIGLIA. IL DIRITTO A NASCERE SANI; LA MATERNITA' SURROGATA; LA FECONDAZIONE ARTIFICIALE ETEROLOGA; LA FECONDAZIONE ARTIFICIALE POST MORTEM, GIUFFRE', p. 252 2000 GIOVANNINI FABIO GUIDA AI CIMITERI D'EUROPA. STORIA ARTE E CULTURA PER TURISTI SENZA TABU', STAMPA ALTERNATIVA, p. 166 2000 NATOLI SALVATORE FELICITA' DI QUESTA VITA. ESPERIENZA DEL MONDO E STAGIONI DELL'ESISTENZA, MONDADORI, p. 185 2000 RICCIARDI VON PLATEN ALICE IL NAZISMO E L'EUTANASIA DEI MALATI DI MENTE, LE LETTERE, p. 150 2000 VONNEGUT KURT DIO LA BENEDICA, DOTT. KEVORKIAN (ROMANZO), ELEUTHERA, p. 80 1999 WINSTON ROBERT IL FUTURO DELLA RIPRODUZIONE ASSISTITA, GARZANTI, p. 64 1998 DE HENNEZEL MARIE con J.-Y. Leloup IL PASSAGGIO LUMINOSO L'arte del bel morire, RIZZOLI, p. 240
1998 DONZELLI A., SGHEDONI D. LE LINEE GUIDA CLINICHE TRA CONOSCENZE, ETICA E INTERESSI, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 143 1998 MANCARDI G.F. VITE PRECEDENTI alla ricerca del nostro passato oltre il tabł della fine, EDITORIALE OLIMPIA, p. 118 1998 MINATI GIANFRANCO SISTEMICA etica virtualitą didattica economia, APOGEO, p. 190 1998 PONTARA GIULIANO BREVIARIO PER UN'ETICA QUOTIDIANA bene individuale, utilitą collettiva, PRATICHE EDITRICE, p. 222 1998 SANTOSUOSSO AMEDEO GUIDA PER CONOSCERE E SALVAGUARDARE I TUOI DIRITTI, HOEPLI, p. 843 1998 SCARPELLI UBERTO BIOETICA LAICA, BALDINI&CASTOLDI, p. 247 1998 THURMAN ROBERT A.F (cur.) IL LIBRO TIBETANO DEI MORTI pref. del Dalai Lama, NERI POZZA, p. 320 1997 BERLINGUER GIOVANNI ETICA DELLA SALUTE, IL SAGGIATORE EST, p. 126 1997 COLANGELO GIUSEPPE I SENTIERI DEL CINEMA Guida per argomenti al primo secolo di film, EDIZIONI LA VITA FELICE, p. 550 1997 LERNER GERDA HO VISSUTO LA TUA MORTE (BIOGRAFIA), GIUNTI, p. 251
1997 MILANO G. BIOETICA Dalla A alla Z, FELTRINELLI, p. 220 1997 RANCI ORTIGOSA EMANUELE, ROTONDO ANNA (cur.) ASSISTENZA AI MALATI TERMINALI IN OSPEDALE E A DOMICILIO, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 262 1997 SEBAG-LANOE RENE' L' ASSISTENZA AI MORENTI Umanizzare la morte: l'ospedale come ultima dimora, RED, p. 160 1997 TOSCANI FRANCO IL MALATO TERMINALE, IL SAGGIATORE, p. 1997 VINEIS PAOLO PRIMA DELLA MALATTIA Per un'etica della prevenzione, MARSILIO, p. 166 1996 DE HENNEZEL MARIE LA MORTE AMICA lezioni di vita da chi sta per morire, RIZZOLI, p. 260 1996 FRANKENA WILLIAM K. ETICA Una introduzione alla filosofia morale, EDIZIONI DI COMUNITA', p. 235 1996 KUNG HANS, JENS WALTER DELLA DIGNITA' DEL MORIRE una difesa della libera scelta, RIZZOLI, p. 160 1996 LEONZIO UGO (cur.) BARDO THODOL LIBRO TIBETANO DEI MORTI, EINAUDI, p. 154 1996 MORI MAURIZIO ABORTO E MORALE, IL SAGGIATORE - FLAMMARION, p. 126
1996 SANTOSUOSSO AMEDEO (cur.) IL CONSENSO INFORMATO tra giustificazione per il medico e diritto del paziente, RAFFAELLO CORTINA, p. 222 1995 JABES EDMOND IL LIBRO DELLE INTERROGAZIONI, MARIETTI, p. 165 1995 JANKELEVITCH VLADIMIR PENSARE LA MORTE, RAFFAELLO CORTINA, p. 90 1995 LORENZINI MARCO (cur.) LA CORONA DI NEMESI sul morire e la cultura della morte nell'epoca dell 'Aids, FILO', p. 202 1995 NERI DEMETRIO EUTANASIA valori, scelte morali, dignitą delle persone, LATERZA, p. 200 1995 NULAND SH. B. COME MORIAMO Riflessioni sull'ultimo capitolo della vita, MONDADORI, p. 1995 PONTARA GIULIANO ETICA E GENERAZIONI FUTURE, LATERZA, p. 205 1995 RODOTA' STEFANO TECNOLOGIE E DIRITTI, IL MULINO, p. 406 1994 GEDDES M. SALUTE DEGLI ITALIANI. RAPPORTO 1993, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 367 1994 NADOTTI M. SILENZIO = MORTE Gli U.S.A. nel tempo dell'Aids, ANABASI, p. 253
1993 HUMPHRY D. EUTANASIA USCITA DI SICUREZZA (FINAL EXIT), ELEUTHERA, p. 1993 JACCARD R., THEVOZ M. MANIFESTO PER UNA MORTE DOLCE, E.D.T., p. 1993 RAUZI P.G., MENNA L. MORTE MEDICALIZZATA, EDIZIONE DEHONIANE, p. 1992 AUTTON NORMAN PARLARE NON BASTA. L'IMPORTANZA DEL CONTATTO FISICO E DELLA VICINANZA NELLE RELAZIONI DI CURA, E.D.T., p. 170 1992 BUCHANAN A. ETICA, EFFICIENZA, MERCATO, LIGUORI, p. 1992 NESPOR S., SANTOSUOSSO A., SATOLLI R. VITA MORTE E MIRACOLI medicina, genetica, diritto: conflitti e prospettive, FELTRINELLI, p. 210 1992 SAVATER FERNANDO ETICA PER UN FIGLIO, LATERZA, p. 117 1992 SCATASTA MARCO MORIRE ... DORMIRE ... SOGNARE FORSE ..., GRANATA, p. 157 1992 SCHELOTTO GIANNA UNA FAME DA MORIRE bulimia e anoressia. due storie vere, MONDADORI, p. 178 1992 TODOROV TZVETAN DI FRONTE ALL'ESTREMO, GARZANTI, p.
1992 VERONESI S. OCCHIO PER OCCHIO la pena di morte in quattro storie, MONDADORI, p. 303 1991 BERLINGUER GIOVANNI QUESTIONI DI VITA etica scienza vita, EINAUDI, p. 255 1991 ENGELHARDT Jr H. T. MANUALE DI BIOETICA, IL SAGGIATORE, p. 452 1991 JONAS HANS IL DIRITTO DI MORIRE, IL MELANGOLO, p. 56 1991 MORI M. (cur.) LA BIOETICA questioni morali e politiche per il futuro dell'uomo, Convegno Roma, Marzo 1990, BIBLIOTECHNE, p. 286 1991 QUAIA LUCIANA IL MALATO TERMINALE. LA RELAZIONE MEDICO - PAZIENTE E IL CONTESTO CULTURALE DI RIFIUTO DELLA MORTE, TESI DI LAUREA IN PSICOLOGIA, UNIVERSITA' DI PADOVA, p. 120 1991 SALVOLDI VALENTINO (cur.) OLTRE L'EUTANASIA E L'ACCANIMENTO. POLITICA, SCIENZA E MORALE, EDIZIONI DEHONIANE, p. 270 1991 SANTANERA F., BREDA M.G. PER NON MORIRE DI ABBANDONO manuale di autodifesa, ROSENBERG & SELLIER, p. 176 1990 FAGIANI F. ETICA E TEORIE DEI DIRITTI in TEORIE ETICHE CONTEMPORANEE a cura di Viano C.A., BOLLATI BORINGHIERI, p. 87-107 1990 JONAS HANS IL PRINCIPIO RESPONSABILITA' un'etica per la civiltą tecnologica, EINAUDI, p. 290
1990 MORASSO G., INVERNIZZI G. (cur.) DI FRONTE ALL'ESPERIENZA DELLA MORTE, MASSON, p. 216 1990 MORI M. BIOETICA: LA RISPOSTA DELLA CULTURA CONTEMPORANEA ALLE QUESTIONI MORALI RELATIVE ALLA VITA in TEORIE ETICHE CONTEMPORANEE a cura di Viano C.A., BOLLATI BORINGHIERI, p. 186-224 1990 NATOLI SALVATORE VITA BUONA VITA FELICE scritti di etica e politica, FELTRINELLI, p. 170 1990 POLITEIA LA BIOETICA. QUESTIONI MORALI E POLITICHE PER IL FUTURO DELL'UOMO, BIBLIOTECHNE, p. 286 1990 VIANO C.A. UTILITARISMO in TEORIE ETICHE CONTEMPORANEE a cura di Viano C.A., BOLLATI BORINGHIERI, p. 34-58 1990 VIANO C.A. (cur.) TEORIE ETICHE CONTEMPORANEE, BOLLATI BORINGHIERI, p. 272 1989 BERLINGUER GIOVANNI BIOETICA QUOTIDIANA E BIOETICA DI FRONTIERA in BIOETICA a cura di DI MEO A. e MANCINA C., LATERZA, p. 5-18 1989 DI MEO A., MANCINA C. (cur.) BIOETICA, LATERZA, p. 333 1989 FANTINI B., GRMEK M.D. LE DEFINIZIONI DI VITA E DI MORTE NELLA BIOLOGIA E NELLA MEDICINA CONTEMPORANEA in BIOETICA a cura di DI MEO A. e MANCINA C., LATERZA, p. 163-200 1989 RACHELS J. FINE DELLA VITA, EDIZIONI SONDA, p. 220
1989 RODOTA' STEFANO PER UN NUOVO STATUTO DEL CORPO UMANO in BIOETICA a cura di DI MEO A. e MANCINA C., LATERZA, p. 41-69 1989 SARACENO CHIARA IL SENSO E I CONFINI DELLA VITA: UNA QUESTIONE INTERSOGGETTIVA in BIOETICA a cura di DI MEO A. e MANCINA C., LATERZA, p. 69-79 1989 VIOLANTE L. BIO-JOUS. IL PROBLEMA DI UNA NORMATIVA GIURIDICA NEL CAMPO DELLA BIOLOGIA UMANA in BIOETICA a cura di DI MEO A. e MANCINA C., LATERZA, p. 259-270 1988 CORLI O. (cur.) UNA MEDICINA PER CHI MUORE il cammino delle cure palliative in Italia, CITTA' NUOVA, p. 220 1988 GUEX P. PSICOLOGIA E CANCRO, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 210 1988 MORI M. (cur.) QUESTIONI DI BIOETICA, EDITORI RIUNITI, p. 246 1988 ROMANO A. MADRE DI MORTE un caso clinico, BOMPIANI, p. 225 1988 THOMAS LOUIS VINCENT MORT, PRESSE UNIVERSITAIRE DE FRANCE, p. 123 1988 VINCENT G. il CORPO E L'ENIGMA SESSUALE in LA VITA PRIVATA. IL NOVECENTO a cura di ARIES PH. e DUBY G., LATERZA, p. 107-174 1987 BIAGI E. IL SOLE MALATO, MONDADORI, p. 280
1987 FONDAZIONE VIDAS LA VERITA' E IL MALATO, , p. 180 1987 GARFIELD C.A. ASSISTENZA PSICOSOCIALE AL MALATO IN FASE TERMINALE, McGRAW-HILL, p. 390 1987 LAMB D. IL CONFINE DELLA VITA, IL MULINO, p. 182 1987 NAMBUKAI NORBU a cura di IL LIBRO TIBETANO DEI MORTI, FRATELLI MELITA, p. 126 1987 SANTANERA F. BREDA M.G. VECCHI DA MORIRE, ROSENBERG SELLIER, p. 295 1987 SPINSANTI S. (cur.) MORTE UMANA antropologia, diritto, etica, EDIZIONI PAOLINE, p. 220 1986 CAMPIONI F. GUIDA ALLA ASSISTENZA PSICOLOGICA DEL MALATO TERMINALE, CAPPELLI, p. 310 1986 HUNTINGTON R. METCALF P. CELEBRAZIONI DELLA MORTE antropologia dei rituali funerari, IL MULINO, p. 300 1986 JOMAIN CH. VIVERE L'ULTIMO ISTANTE, EDIZIONI PAOLINE, p. 214 1986 JOMAIN CHRISTIANE VIVERE L'ULTIMO ISTANTE. MORIRE NELLA TENEREZZA, EDIZIONI PAOLINE, p. 214
1985 ELIAS NORBERT LA SOLITUDINE DEL MORENTE, IL MULINO, p. 110 1985 FORNARI FRANCO LA MORTE, L'ANIMA, in DIECI PSICOANALISTI SPIEGANO I TEMI CENTRALI DELLA VITA a cura di Stefania Rossini, RIZZOLI, p. 219-235 1985 NOLL PETER, FRISCH MAX SUL MORIRE E LA MORTE (con l'orazione funebre di Max Frisch), MONDADORI, p. 250 1985 SPINELLA MARIO, CASSANMAGNAGO GIORGIO, CECCONI MASSIMO (cur.) LA MORTE OGGI, FELTRINELLI, p. 232 1984 CAVICCHIA SCALAMONTI ANTONIO (cur.) IL "SENSO" DELLA MORTE. CONTRIBUTI PER UNA SOCIOLOGIA DELLA MORTE, LIGUORI EDITORE, p. 250 1984 GIOVANNINI F. MORTE ROSSA, DEDALO, p. 1984 VON FRANZ MARIE LOUISE, FREY-RHON LILIANE, JAFFE' ANIELA, ZOJA LUIGI INCONTRI CON LA MORTE, RAFFAELLO CORTINA, p. 120 1983 OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA MORTE E VITA FAMILIARE IN QUATTRO ROMANZI FINE OTTOCENTO, in I VINCOLI FAMILIARI IN ITALIA, a cura di AGOPIK MANOUKIAN, IL MULINO, p. 335-371 1981 KUBLER ROSS ELISABETH DOMANDE E RISPOSTE SULLA MORTE E IL MORIRE, EDIZIONI RED, COMO, p. 230 1979 KUBLER ROSS ELISABETH LA MORTE E IL MORIRE, CITADELLA EDITRICE, p. 320
1978 JUNG CARL GUSTAV ANIMA E MORTE (1934), BOLLATI BORINGHIERI, p. 1976 JUNG CARL GUSTAV ANIMA E MORTE (1934) in LA DINAMICA DELL'INCONSCIO, BOLLATI BORINGHIERI, p. 1976 THOMAS LOUIS VINCENT ANTROPOLOGIA DELLA MORTE, GARZANTI, p. 580 1948 MALVEZZI PIETRO, PIRELLI GIOVANNI LETTERE DI CONDANNATI A MORTE DELLA RESISTENZA ITALIANA (8 SETTEMBRE 1943-25 APRILE 1945), L'UNITA', p. 0 JUNG CARL GUSTAV COMMENTO PSICOLOGICO AL "LIBRO TIBETANO DELLA GRANDE LIBERAZIONE" 1935-1953 in PSICOLOGIA E RELIGIONE, BOLLATI BORINGHIERI, p. ZAVOLI SERGIO LA NOTTE DELLA REPUBBLICA: LA TRAGEDIA DI ALDO MORO, LOTTA PER LA VITA NEL CARCERE DELLE BR E LA CONDANNA A MORTE, RAI, 12° PUNTATA, p.
|
|
AIDS MALATI TERMINALI MORTE LA CORONA DI NEMESI sul morire e la cultura della morte nell'epoca dell 'Aids FILO', 1995, p. 202 AIDS MALATI TERMINALI MORTE SILENZIO = MORTE Gli U.S.A. nel tempo dell'Aids ANABASI, 1994, p. 253 ANTROPOLOGIA CULTURALE MALATI TERMINALI MORTE CELEBRAZIONI DELLA MORTE antropologia dei rituali funerari IL MULINO, 1986, p. 300 ANTROPOLOGIA CULTURALE MALATI TERMINALI MORTE EUTANASIA BIOETICA MORTE UMANA antropologia, diritto, etica EDIZIONI PAOLINE, 1987, p. 220 ANZIANI VECCHI DA MORIRE ROSENBERG SELLIER, 1987, p. 295 ANZIANI PER NON MORIRE DI ABBANDONO manuale di autodifesa ROSENBERG & SELLIER, 1991, p. 176 BIOETICA BIOETICA QUOTIDIANA GIUNTI, 2000, p. 198 BIOETICA BIOETICA E DIRITTI DELL'UOMO PARAVIA SCRIPTORIUM, 2002, p. BIOETICA LE FRONTIERE DELLA BIOETICA. DOMANDE E RISPOSTE SU NASCITA, GENETICA, CLONAZIONE E SALUTE GIUNTI, 2004, p. 336 BIOETICA BIOETICA Dalla A alla Z FELTRINELLI, 1997, p. 220 BIOETICA BIOETICA: LA RISPOSTA DELLA CULTURA CONTEMPORANEA ALLE QUESTIONI MORALI RELATIVE ALLA VITA in TEORIE ETICHE CONTEMPORANEE a cura di Viano BOLLATI BORINGHIERI, 1990, p. 186-224 BIOETICA QUESTIONI DI BIOETICA EDITORI RIUNITI, 1988, p. 246 BIOETICA LA BIOETICA. QUESTIONI MORALI E POLITICHE PER IL FUTURO DELL'UOMO BIBLIOTECHNE, 1990, p. 286 BIOETICA SCEGLIERE CHI NASCE. L'ETICA DELLA RIPRODUZIONE UMANA FRA LIBERTA' E RESPONSABILITA' GUERINI EDITORE, 2003, p. 188 BIOETICA BIOETICA LAICA BALDINI&CASTOLDI, 1998, p. 247 BIOETICA MALATI TERMINALI MORTE DELLA DIGNITA' DEL MORIRE una difesa della libera scelta RIZZOLI, 1996, p. 160 BIOETICA MALATI TERMINALI MORTE MANIFESTO PER UNA MORTE DOLCE E.D.T., 1993, p. BIOETICA MALATI TERMINALI MORTE L' ETICA E LA BUONA MORTE EDIZIONI COMUNITA', 2002, p. BIOETICA MORTE IL CONFINE DELLA VITA IL MULINO, 1987, p. 182 BIOETICA SERVIZI SANITARI MORTE IL DIRITTO DI MORIRE BENE IL MULINO, 2002, p. 224 BIOETICA SESSUALITA' RIPRODUZIONE IL FUTURO DELLA RIPRODUZIONE ASSISTITA GARZANTI, 1999, p. 64 CINEMA FAMIGLIE MINORI GIOVANI HANDICAP MIGRAZIONI RAZZISMO ANZIANI SALUTE/MALATTIA MORTE I SENTIERI DEL CINEMA Guida per argomenti al primo secolo di film EDIZIONI LA VITA FELICE, 1997, p. 550 DIRITTI BIOETICA IL DIRITTO DI NON ESISTERE MC GRAW HILL, 2002, p. DIRITTI BIOETICA GUIDA PER CONOSCERE E SALVAGUARDARE I TUOI DIRITTI HOEPLI, 1998, p. 843 DIRITTI ETICA BIOETICA ETICA E TEORIE DEI DIRITTI in TEORIE ETICHE CONTEMPORANEE a cura di Viano BOLLATI BORINGHIERI, 1990, p. 87-107 DIRITTO PENALE PENA DI MORTE OCCHIO PER OCCHIO la pena di morte in quattro storie MONDADORI, 1992, p. 303 DIRITTO PRIVATO BIOETICA MORTE MALATI TERMINALI TECNOLOGIE E DIRITTI IL MULINO, 1995, p. 406 ETICA ETICA Una introduzione alla filosofia morale EDIZIONI DI COMUNITA', 1996, p. 235 ETICA TEORIE ETICHE CONTEMPORANEE BOLLATI BORINGHIERI, 1990, p. 272 FAMIGLIE ABORTO ABORTO E MORALE IL SAGGIATORE - FLAMMARION, 1996, p. 126 FAMIGLIE MALATTIA MORTE PAULA (romanzo) LA REPUBBLICA, 2002, p. FAMIGLIE MINORI DIRITTO LE NUOVE FRONTIERE DEL DIRITTO DI FAMIGLIA. IL DIRITTO A NASCERE SANI; LA MATERNITA' SURROGATA; LA FECONDAZIONE ARTIFICIALE ETEROLOGA; LA FECONDAZIONE ARTIFICIALE POST MORTEM GIUFFRE', 2000, p. 252 FAMIGLIE PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA BIOETICA LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA TRA SOSTEGNO E ATTACCO ALLA NATURA, in STATO SOCIALE IN ITALIA. RAPPORTO ANNUALE IRPPS - CNR 2002 a cura di CALZA BINI PAOLO, PUGLIESE ENRICO DONZELLI, 2003, p. 61-86 FAMIGLIE RIPRODUZIONE ASSISTITA BIOETICA LA FECONDAZIONE ASSISTITA. RIFLESSIONI DI OTTO GRANDI GIURISTI CORRIERE DELLA SERA, 2005, p. 202 FAMILGLIE SOCIOLOGIA LETTERATURA MORTE E VITA FAMILIARE IN QUATTRO ROMANZI FINE OTTOCENTO, in I VINCOLI FAMILIARI IN ITALIA, a cura di AGOPIK MANOUKIAN IL MULINO, 1983, p. 335-371 FILOSOFIA VITA BUONA VITA FELICE scritti di etica e politica FELTRINELLI, 1990, p. 170 FILOSOFIA CINQUE SCHERZI FILOSOFICI (PER TUTTI). AMORE, VERITA', FELICITA', MEMORIA, MORTE CHRISTIAN MARINOTTI EDIZIONI, 2001, p. 228 FILOSOFIA ETICA PICCOLA FILOSOFIA DEL VIVERE CIVILE LONGANESI, 2003, p. 218 FILOSOFIA ETICA BIOETICA IL PRINCIPIO RESPONSABILITA' un'etica per la civiltą tecnologica EINAUDI, 1990, p. 290 FILOSOFIA ETICA BIOETICA BREVIARIO PER UN'ETICA QUOTIDIANA bene individuale, utilitą collettiva PRATICHE EDITRICE, 1998, p. 222 FILOSOFIA ETICA PEDAGOGIA ETICA PER UN FIGLIO LATERZA, 1992, p. 117 FILOSOFIA ETICA STORIA CONTEMPORANEA EBREI OLOCAUSTO DI FRONTE ALL'ESTREMO GARZANTI, 1992, p. FILOSOFIA MALATI TERMINALI MORTE PENSARE LA MORTE RAFFAELLO CORTINA, 1995, p. 90 FILOSOFIA NASCITA DOLORE VECCHIAIA MORTE CICLI DI VITA FELICITA' DI QUESTA VITA. ESPERIENZA DEL MONDO E STAGIONI DELL'ESISTENZA MONDADORI, 2000, p. 185 FILOSOFIA POLITICA ETICA UTILITARISMO in TEORIE ETICHE CONTEMPORANEE a cura di Viano C.A. BOLLATI BORINGHIERI, 1990, p. 34-58 FILOSOFIA RELIGIONI EBRAISMO MEMORIA MORTE IL LIBRO DELLE INTERROGAZIONI MARIETTI, 1995, p. 165 FILOSOFIA RELIGIONI ETICA MALATI TERMINALI MORTE IL VOLTO DELLA GORGONE. LA MORTE E I SUOI SIGNIFICATI BRUNO MONDADORI, 2001, p. 325 FILOSOFIA RELIGIONI MORTE REINCARNAZIONE VITE PRECEDENTI alla ricerca del nostro passato oltre il tabł della fine EDITORIALE OLIMPIA, 1998, p. 118 FILOSOFIA SALUTE FAMIGLIE MORTE SELF HELP STARE AL MONDO. ESCURSIONI NEL MONDO PRESENTE FELTRINELLI, 2002, p. 210 MALATI TERMINALI MORTE LA VERITA' E IL MALATO , 1987, p. 180 MALATI TERMINALI MORTE EUTANASIA EUTANASIA E SUICIDIO ASSISTITO EDIZIONI DI COMUNITA', 2001, p. 177 MALATI TERMINALI MORTE EUTANASIA EUTANASIA USCITA DI SICUREZZA (FINAL EXIT) ELEUTHERA, 1993, p. MALATI TERMINALI MORTE PSICOLOGIA LA MORTE E IL MORIRE CITADELLA EDITRICE, 1979, p. 320 MALATI TERMINALI MORTE PSICOLOGIA DOMANDE E RISPOSTE SULLA MORTE E IL MORIRE EDIZIONI RED, COMO, 1981, p. 230 MORTE SUL MORIRE E LA MORTE (con l'orazione funebre di Max Frisch) MONDADORI, 1985, p. 250 MORTE MANUALE PER UNA MORTE DIGNITOSA, con disegni di TOPOR PISANI EDITRICE, 2003, p. 120 MORTE LA MORTE OGGI FELTRINELLI, 1985, p. 232 MORTE BIOGRAFIA HO VISSUTO LA TUA MORTE (BIOGRAFIA) GIUNTI, 1997, p. 251 MORTE EUTANASIA OLTRE L'EUTANASIA E L'ACCANIMENTO. POLITICA, SCIENZA E MORALE EDIZIONI DEHONIANE, 1991, p. 270 MORTE EUTANASIA DIO LA BENEDICA, DOTT. KEVORKIAN (ROMANZO) ELEUTHERA, 2000, p. 80 MORTE MALATI TERMINALI VIVERE L'ULTIMO ISTANTE. MORIRE NELLA TENEREZZA EDIZIONI PAOLINE, 1986, p. 214 MORTE PSICANALISI INCONTRI CON LA MORTE RAFFAELLO CORTINA, 1984, p. 120 MORTE SERVIZI SANITARI PROFESSIONI SANITARIE E SOCIALI BURN OUT IL MALATO TERMINALE. LA RELAZIONE MEDICO - PAZIENTE E IL CONTESTO CULTURALE DI RIFIUTO DELLA MORTE TESI DI LAUREA IN PSICOLOGIA, UNIVERSITA' DI PADOVA, 1991, p. 120 MORTE SOCIOLOGIA ANTROPOLOGIA IL "SENSO" DELLA MORTE. CONTRIBUTI PER UNA SOCIOLOGIA DELLA MORTE LIGUORI EDITORE, 1984, p. 250 POLITICA MORTE MORTE ROSSA DEDALO, 1984, p. PSICANALISI MALATI TERMINALI MORTE MADRE DI MORTE un caso clinico BOMPIANI, 1988, p. 225 PSICANALISI MORTE ANIMA E MORTE (1934) in LA DINAMICA DELL'INCONSCIO BOLLATI BORINGHIERI, 1976, p. PSICANALISI MORTE ANIMA E MORTE (1934) BOLLATI BORINGHIERI, 1978, p. PSICANALISI MORTE CULTURE BUDDISMO COMMENTO PSICOLOGICO AL "LIBRO TIBETANO DELLA GRANDE LIBERAZIONE" 1935-1953 in PSICOLOGIA E RELIGIONE BOLLATI BORINGHIERI, 0, p. PSICANALISI MORTE EUTANASIA LA MORTE, L'ANIMA, in DIECI PSICOANALISTI SPIEGANO I TEMI CENTRALI DELLA VITA a cura di Stefania Rossini RIZZOLI, 1985, p. 219-235 PSICOLOGIA CICLI DI VITA MORTE IL POSTO DELLE FRAGOLE. LA SCELTA DI MORIRE CON DIGNITA' ARMENIA, 2002, p. 190 PSICOLOGIA MALATI TERMINALI MORTE IMPARA A VIVERE E IMPARA A MORIRE. RIFLESSIONI SUL SENSO DELLA VITA E SULL'IMPORTANZA DELLA MORTE ARMENIA, 2001, p. 125 PSICOLOGIA NEUROLOGIA ANIMA EUTANASIA MORTE STORIA NATURALE DELL'ANIMA BALDINI & CASTOLDI, 2005, p. 505 PSICOTERAPIE BULIMIA ANORESSIA UNA FAME DA MORIRE bulimia e anoressia. due storie vere MONDADORI, 1992, p. 178 RELIGIONI MUSULMANI BIOETICA ISLAM MUSULMANI E BIOETICA ARMANDO, 2002, p. 256 SALUTE MALATTIA MORTE BIOGRAFIA UN ALTRO GIRO DI GIOSTRA. VIAGGIO NEL MALE E NEL BENE DEL NOSTRO LONGANESI, 2004, p. 578 SALUTE/MALATTIA EPIDEMIOLOGIA AIDS TOSSICODIPENDENZE MINORI DONNE ANZIANI MORTE SALUTE DEGLI ITALIANI. RAPPORTO 1993 LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1994, p. 367 SALUTE/MALATTIA AIDS MALATI TERMINALI IL SOLE MALATO MONDADORI, 1987, p. 280 SALUTE/MALATTIA BIOETICA BIOETICA QUOTIDIANA E BIOETICA DI FRONTIERA in BIOETICA a cura di DI MEO A. e MANCINA C. LATERZA, 1989, p. 5-18 SALUTE/MALATTIA BIOETICA QUESTIONI DI VITA etica scienza vita EINAUDI, 1991, p. 255 SALUTE/MALATTIA BIOETICA ETICA DELLA SALUTE IL SAGGIATORE EST, 1997, p. 126 SALUTE/MALATTIA BIOETICA BIOETICA LATERZA, 1989, p. 333 SALUTE/MALATTIA BIOETICA MANUALE DI BIOETICA IL SAGGIATORE, 1991, p. 452 SALUTE/MALATTIA BIOETICA LA BIOETICA questioni morali e politiche per il futuro dell'uomo, Convegno Roma, Marzo BIBLIOTECHNE, 1991, p. 286 SALUTE/MALATTIA BIOETICA PER UN NUOVO STATUTO DEL CORPO UMANO in BIOETICA a cura di DI MEO A. e MANCINA C. LATERZA, 1989, p. 41-69 SALUTE/MALATTIA BIOETICA IL SENSO E I CONFINI DELLA VITA: UNA QUESTIONE INTERSOGGETTIVA in BIOETICA a cura di DI MEO A. e MANCINA C. LATERZA, 1989, p. 69-79 SALUTE/MALATTIA BIOETICA BIO-JOUS. IL PROBLEMA DI UNA NORMATIVA GIURIDICA NEL CAMPO DELLA BIOLOGIA UMANA in BIOETICA a cura di DI MEO A. e MANCINA C. LATERZA, 1989, p. 259-270 SALUTE/MALATTIA DIRITTI BIOETICA MORTE MALATI TERMINALI IL CONSENSO INFORMATO tra giustificazione per il medico e diritto del paziente RAFFAELLO CORTINA, 1996, p. 222 SALUTE/MALATTIA ETICA BIOETICA ETICA E GENERAZIONI FUTURE LATERZA, 1995, p. 205 SALUTE/MALATTIA EUTANASIA MORTE LA MORTE OPPORTUNA. I DIRITTI DEI VIVENTI SULLA FINE DELLA LORO VITA AVVERBI EDIZIONI, 2004, p. 283 SALUTE/MALATTIA MALATI TERMINALI GUIDA ALLA ASSISTENZA PSICOLOGICA DEL MALATO TERMINALE CAPPELLI, 1986, p. 310 SALUTE/MALATTIA MALATI TERMINALI ASSISTENZA PSICOSOCIALE AL MALATO IN FASE TERMINALE McGRAW-HILL, 1987, p. 390 SALUTE/MALATTIA MALATI TERMINALI PSICOLOGIA E CANCRO FRANCO ANGELI EDITORE, 1988, p. 210 SALUTE/MALATTIA MALATI TERMINALI IL MALATO TERMINALE IL SAGGIATORE, 1997, p. SALUTE/MALATTIA MALATI TERMINALI CURE PALLIATIVE UNA MEDICINA PER CHI MUORE il cammino delle cure palliative in Italia CITTA' NUOVA, 1988, p. 220 SALUTE/MALATTIA MALATI TERMINALI MORTE EUTANASIA valori, scelte morali, dignitą delle persone LATERZA, 1995, p. 200 SALUTE/MALATTIA MALATI TERMINALI MORTE COME MORIAMO Riflessioni sull'ultimo capitolo della vita MONDADORI, 1995, p. SALUTE/MALATTIA MALATI TERMINALI MORTE BIOETICA VITA MORTE E MIRACOLI medicina, genetica, diritto: conflitti e prospettive FELTRINELLI, 1992, p. 210 SALUTE/MALATTIA MALATI TERMINALI MORTE OSPEDALI ASSISTENZA AI MALATI TERMINALI IN OSPEDALE E A DOMICILIO FRANCO ANGELI EDITORE, 1997, p. 262 SALUTE/MALATTIA MORTE IL DIRITTO DI MORIRE IL MELANGOLO, 1991, p. 56 SALUTE/MALATTIA MORTE MORIRE ... DORMIRE ... SOGNARE FORSE ... GRANATA, 1992, p. 157 SALUTE/MALATTIA MORTE ANTROPOLOGIA DELLA MORTE GARZANTI, 1976, p. 580 SALUTE/MALATTIA MORTE MORT PRESSE UNIVERSITAIRE DE FRANCE, 1988, p. 123 SALUTE/MALATTIA MORTE MALATI TERMINALI FINE DELLA VITA EDIZIONI SONDA, 1989, p. 220 SALUTE/MALATTIA MORTE NARRATIVA LE SCARPE APPESE AL CUORE MONDADORI, 2003, p. 140 SALUTE/MALATTIA PREVENZIONE EPIDEMIOLOGIA BIOETICA PRIMA DELLA MALATTIA Per un'etica della prevenzione MARSILIO, 1997, p. 166 SERVIZI PSICHIATRICI NAZISMO EUTANASIA IL NAZISMO E L'EUTANASIA DEI MALATI DI MENTE LE LETTERE, 2000, p. 150 SERVIZI SANITARI BIOETICA CURE PALLIATIVE NARRAZIONE E FINE DELLA VITA ANGELI, 2001, p. 311 SERVIZI SANITARI BIOETICA MORTE AUTODETERMINARSI NONOSTANTE GUERINI E ASSOCIATI, 2002, p. 211 SERVIZI SANITARI FINANZIAMENTO LINEE GUIDE BIOETICA VALUTAZIONE LE LINEE GUIDA CLINICHE TRA CONOSCENZE, ETICA E INTERESSI FRANCO ANGELI EDITORE, 1998, p. 143 SERVIZI SANITARI MALATI TERMINALI L' assistenza e la cura al malato terminale San Paolo, 2001, p. 63 SERVIZI SANITARI MALATI TERMINALI MORTE LA MORTE AMICA lezioni di vita da chi sta per morire RIZZOLI, 1996, p. 260 SERVIZI SANITARI MALATI TERMINALI MORTE IL PASSAGGIO LUMINOSO L'arte del bel morire RIZZOLI, 1998, p. 240 SERVIZI SANITARI MALATI TERMINALI MORTE DI FRONTE ALL'ESPERIENZA DELLA MORTE MASSON, 1990, p. 216 SERVIZI SANITARI MEDICINA BIOETICA MALATI TERMINALI MORTE LE DEFINIZIONI DI VITA E DI MORTE NELLA BIOLOGIA E NELLA MEDICINA CONTEMPORANEA in BIOETICA a cura di DI MEO A. e MANCINA C. LATERZA, 1989, p. 163-200 SERVIZI SANITARI MEDICINA MALATI TERMINALI MORTE MORTE MEDICALIZZATA EDIZIONE DEHONIANE, 1993, p. SERVIZI SANITARI MORTE VIVERE L'ULTIMO ISTANTE EDIZIONI PAOLINE, 1986, p. 214 SERVIZI SANITARI MORTE QUALITA' LA QUALITĄ DELLA MORTE Presentazione di Umberto Veronesi ANGELI, 2002, p. SERVIZI SANITARI OSPEDALI MALATI TERMINALI MORTE L' ASSISTENZA AI MORENTI Umanizzare la morte: l'ospedale come ultima dimora RED, 1997, p. 160 SERVIZI SANITARI PSICOLOGIA MALATI TERMINALI MORTE LA DOLCE MORTE. Pref. di Umberto Veronesi RIZZOLI, 2002, p. 329 SERVIZI SANITARI SALUTE/MALATTIA TUMORI CURE MORTE SAPER ASCOLTARE SAPER COMUNICARE. COME PRENDERSI CURA DELLA PERSONA CON TUMORE IL PENSIERO SCIENTIFICO, 2005, p. 169 SERVIZI SANITARI SERVIZI SOCIALI MALATI TERMINALI IL LAVORO PSICOLOGICO CON IL MALATO TERMINALE, in "NARRAZIONI. RACCONTI DI RELIGIONE E SPIRITUALITA', STORIE DI SOFFERENZE E DI CURA, DIALOGHI FRA GENERI E GENERAZIONI" A CURA DI FORMENTI LAURA, GIUSTI GUERINI STUDIO - QUADERNI N. 3 ADULTITA', 2002, p. 115-128 SERVIZI SANITARI SERVIZI SOCIALI MORTE LUTTO MUTUO AIUTO AIUTAMI A DIRE ADDIO. IL MUTUO AIUTO NEL LUTTO E NELLE ALTRE PERDITE ERICKSON, 2002, p. 104 SERVIZI SOCIALI SERVIZI SANITARI RELAZIONI DI CURA COMUNICAZIONE CORPOREA MORTE MALATI TERMINALI PARLARE NON BASTA. L'IMPORTANZA DEL CONTATTO FISICO E DELLA VICINANZA NELLE RELAZIONI DI CURA E.D.T., 1992, p. 170 SESSUALITA' MORTE il CORPO E L'ENIGMA SESSUALE in LA VITA PRIVATA. IL NOVECENTO a cura di ARIES PH. e DUBY G. LATERZA, 1988, p. 107-174 SIMBOLI BUDDISMO MORTE BARDO THODOL LIBRO TIBETANO DEI MORTI EINAUDI, 1996, p. 154 SIMBOLI MORTE CULTURE BUDDISMO IL LIBRO TIBETANO DEI MORTI FRATELLI MELITA, 1987, p. 126 SIMBOLI MORTE CULTURE BUDDISMO IL LIBRO TIBETANO DEI MORTI pref. del Dalai Lama NERI POZZA, 1998, p. 320 SISTEMI ECONOMIA DIDATTICA ETICA SISTEMICA etica virtualitą didattica economia APOGEO, 1998, p. 190 SOCIOLOGIA MORTE LA SOLITUDINE DEL MORENTE IL MULINO, 1985, p. 110 SOCIOLOGIA POLITICA STORIA D'ITALIA CULTURE ETICA PUBBLICA VALORI LA SFIDA DEI VALORI. RISPETTO DELLE REGOLE E RISPETTO DEI DIRITTI IN ITALIA IL MULINO, 2005, p. 268 STORIA CONTEMPORANEA ITALIA RESISTENZA LETTERE DI CONDANNATI A MORTE DELLA RESISTENZA ITALIANA (8 SETTEMBRE 1943-25 APRILE 1945) L'UNITA', 1948, p. STORIA D'ITALIA 1969-1989 TERRORISMO LA NOTTE DELLA REPUBBLICA: LA TRAGEDIA DI ALDO MORO, LOTTA PER LA VITA NEL CARCERE DELLE BR E LA CONDANNA A MORTE RAI, 12° PUNTATA, , p. URBANISTICA MORTE CIMITERI GUIDA AI CIMITERI D'EUROPA. STORIA ARTE E CULTURA PER TURISTI SENZA TABU' STAMPA ALTERNATIVA, 2000, p. 166 WELFARE STATE BIOETICA ETICA, EFFICIENZA, MERCATO LIGUORI, 1992, p. WELFARE STATE ECONOMIA FINANZA ETICA MANUALE DEL RISPARMATORE ETICO E SOLIDALE EDITRICE BERTI-ALTRAECONOMIA, 2002, p. 68
|
|
ALLENDE ISABEL PAULA (romanzo) LA REPUBBLICA, 2002, p. ATIGHETCHI DARIUSCH ISLAM MUSULMANI E BIOETICA ARMANDO, 2002, p. 256 AUTTON NORMAN PARLARE NON BASTA. L'IMPORTANZA DEL CONTATTO FISICO E DELLA VICINANZA NELLE RELAZIONI DI CURA E.D.T., 1992, p. 170 BACCHINI FABIO IL DIRITTO DI NON ESISTERE MC GRAW HILL, 2002, p. BERLINGUER GIOVANNI BIOETICA QUOTIDIANA GIUNTI, 2000, p. 198 BERLINGUER GIOVANNI QUESTIONI DI VITA etica scienza vita EINAUDI, 1991, p. 255 BERLINGUER GIOVANNI BIOETICA QUOTIDIANA E BIOETICA DI FRONTIERA in BIOETICA a cura di DI MEO A. e MANCINA C. LATERZA, 1989, p. 5-18 BERLINGUER GIOVANNI ETICA DELLA SALUTE IL SAGGIATORE EST, 1997, p. 126 BIAGI E. IL SOLE MALATO MONDADORI, 1987, p. 280 BOSSI LAURA STORIA NATURALE DELL'ANIMA BALDINI & CASTOLDI, 2005, p. 505 BUCHANAN A. ETICA, EFFICIENZA, MERCATO LIGUORI, 1992, p. CAMPIONI F. GUIDA ALLA ASSISTENZA PSICOLOGICA DEL MALATO TERMINALE CAPPELLI, 1986, p. 310 Cargnel Antonietta L' assistenza e la cura al malato terminale San Paolo, 2001, p. 63 CASSANO GIUSEPPE LE NUOVE FRONTIERE DEL DIRITTO DI FAMIGLIA. IL DIRITTO A NASCERE SANI; LA MATERNITA' SURROGATA; LA FECONDAZIONE ARTIFICIALE ETEROLOGA; LA FECONDAZIONE ARTIFICIALE POST MORTEM CAVICCHIA SCALAMONTI ANTONIO (cur.) IL "SENSO" DELLA MORTE. CONTRIBUTI PER UNA SOCIOLOGIA DELLA MORTE LIGUORI EDITORE, 1984, p. 250 CHEFFI LORENZO (cur.) BIOETICA E DIRITTI DELL'UOMO PARAVIA SCRIPTORIUM, 2002, p. COLANGELO GIUSEPPE I SENTIERI DEL CINEMA Guida per argomenti al primo secolo di film EDIZIONI LA VITA FELICE, 1997, p. 550 CORLI O. (cur.) UNA MEDICINA PER CHI MUORE il cammino delle cure palliative in Italia CITTA' NUOVA, 1988, p. 220 CURI UMBERTO (cur.) IL VOLTO DELLA GORGONE. LA MORTE E I SUOI SIGNIFICATI BRUNO MONDADORI, 2001, p. 325 DAMENO R., AUTODETERMINARSI NONOSTANTE GUERINI E ASSOCIATI, 2002, p. 211 DE HENNEZEL MARIE LA DOLCE MORTE. Pref. di Umberto Veronesi RIZZOLI, 2002, p. 329 DE HENNEZEL MARIE LA MORTE AMICA lezioni di vita da chi sta per morire RIZZOLI, 1996, p. 260 DE HENNEZEL MARIE con J.-Y. Leloup IL PASSAGGIO LUMINOSO L'arte del bel morire RIZZOLI, 1998, p. 240 DI MEO A., MANCINA C. (cur.) BIOETICA LATERZA, 1989, p. 333 DONZELLI A., SGHEDONI D. LE LINEE GUIDA CLINICHE TRA CONOSCENZE, ETICA E INTERESSI FRANCO ANGELI EDITORE, 1998, p. 143 DWORKIN G., FREY R., BOK S. EUTANASIA E SUICIDIO ASSISTITO EDIZIONI DI COMUNITA', 2001, p. 177 ELIAS NORBERT LA SOLITUDINE DEL MORENTE IL MULINO, 1985, p. 110 ENGELHARDT Jr H. T. MANUALE DI BIOETICA IL SAGGIATORE, 1991, p. 452 FAGIANI F. ETICA E TEORIE DEI DIRITTI in TEORIE ETICHE CONTEMPORANEE a cura di Viano BOLLATI BORINGHIERI, 1990, p. 87-107 FANTINI B., GRMEK M.D. LE DEFINIZIONI DI VITA E DI MORTE NELLA BIOLOGIA E NELLA MEDICINA CONTEMPORANEA in BIOETICA a cura di DI MEO A. e MANCINA C. LATERZA, 1989, p. 163-200 FOGLIA SERENA IL POSTO DELLE FRAGOLE. LA SCELTA DI MORIRE CON DIGNITA' ARMENIA, 2002, p. 190 FONDAZIONE UMBERTO VERONESI LA FECONDAZIONE ASSISTITA. RIFLESSIONI DI OTTO GRANDI GIURISTI CORRIERE DELLA SERA, 2005, p. 202 FONDAZIONE VIDAS LA VERITA' E IL MALATO , 1987, p. 180 FORNARI FRANCO LA MORTE, L'ANIMA, in DIECI PSICOANALISTI SPIEGANO I TEMI CENTRALI DELLA VITA a cura di Stefania Rossini RIZZOLI, 1985, p. 219-235 FORNI P. M. PICCOLA FILOSOFIA DEL VIVERE CIVILE LONGANESI, 2003, p. 218 FRANKENA WILLIAM K. ETICA Una introduzione alla filosofia morale EDIZIONI DI COMUNITA', 1996, p. 235 FREDA MARIA FRANCESCA, PALMISANO ANTONELLA LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA TRA SOSTEGNO E ATTACCO ALLA NATURA, in STATO SOCIALE IN ITALIA. RAPPORTO ANNUALE IRPPS - CNR 2002 a cura di CALZA BINI PAOLO, PUGLIESE ENRICO GARFIELD C.A. ASSISTENZA PSICOSOCIALE AL MALATO IN FASE TERMINALE McGRAW-HILL, 1987, p. 390 GEDDES M. SALUTE DEGLI ITALIANI. RAPPORTO 1993 LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1994, p. 367 GHIZZONI IRENE (cur.) MANUALE DEL RISPARMATORE ETICO E SOLIDALE EDITRICE BERTI-ALTRAECONOMIA, 2002, p. 68 GIOVANNINI F. MORTE ROSSA DEDALO, 1984, p. GIOVANNINI FABIO GUIDA AI CIMITERI D'EUROPA. STORIA ARTE E CULTURA PER TURISTI SENZA TABU' STAMPA ALTERNATIVA, 2000, p. 166 GORDON DEBORAH, PERUSELLI CARLO NARRAZIONE E FINE DELLA VITA ANGELI, 2001, p. 311 GUEX P. PSICOLOGIA E CANCRO FRANCO ANGELI EDITORE, 1988, p. 210 HUMPHRY D. EUTANASIA USCITA DI SICUREZZA (FINAL EXIT) ELEUTHERA, 1993, p. HUNTINGTON R. METCALF P. CELEBRAZIONI DELLA MORTE antropologia dei rituali funerari IL MULINO, 1986, p. 300 JABES EDMOND IL LIBRO DELLE INTERROGAZIONI MARIETTI, 1995, p. 165 JACCARD R., THEVOZ M. MANIFESTO PER UNA MORTE DOLCE E.D.T., 1993, p. JANKELEVITCH VLADIMIR PENSARE LA MORTE RAFFAELLO CORTINA, 1995, p. 90 JOMAIN CH. VIVERE L'ULTIMO ISTANTE EDIZIONI PAOLINE, 1986, p. 214 JOMAIN CHRISTIANE VIVERE L'ULTIMO ISTANTE. MORIRE NELLA TENEREZZA EDIZIONI PAOLINE, 1986, p. 214 JONAS HANS IL DIRITTO DI MORIRE IL MELANGOLO, 1991, p. 56 JONAS HANS IL PRINCIPIO RESPONSABILITA' un'etica per la civiltą tecnologica EINAUDI, 1990, p. 290 JUNG CARL GUSTAV COMMENTO PSICOLOGICO AL "LIBRO TIBETANO DELLA GRANDE LIBERAZIONE" 1935-1953 in PSICOLOGIA E RELIGIONE BOLLATI BORINGHIERI, 0, p. JUNG CARL GUSTAV ANIMA E MORTE (1934) in LA DINAMICA DELL'INCONSCIO BOLLATI BORINGHIERI, 1976, p. JUNG CARL GUSTAV ANIMA E MORTE (1934) BOLLATI BORINGHIERI, 1978, p. KUBLER ROSS ELISABETH DOMANDE E RISPOSTE SULLA MORTE E IL MORIRE EDIZIONI RED, COMO, 1981, p. 230 KUBLER ROSS ELISABETH LA MORTE E IL MORIRE CITADELLA EDITRICE, 1979, p. 320 KUBLER-ROSS ELISABETH IMPARA A VIVERE E IMPARA A MORIRE. RIFLESSIONI SUL SENSO DELLA VITA E SULL'IMPORTANZA DELLA MORTE ARMENIA, 2001, p. 125 KUNG HANS, JENS WALTER DELLA DIGNITA' DEL MORIRE una difesa della libera scelta RIZZOLI, 1996, p. 160 LAMB D. IL CONFINE DELLA VITA IL MULINO, 1987, p. 182 LEONZIO UGO (cur.) BARDO THODOL LIBRO TIBETANO DEI MORTI EINAUDI, 1996, p. 154 LERNER GERDA HO VISSUTO LA TUA MORTE (BIOGRAFIA) GIUNTI, 1997, p. 251 LORENZINI MARCO (cur.) LA CORONA DI NEMESI sul morire e la cultura della morte nell'epoca dell 'Aids FILO', 1995, p. 202 MALVEZZI PIETRO, PIRELLI GIOVANNI LETTERE DI CONDANNATI A MORTE DELLA RESISTENZA ITALIANA (8 SETTEMBRE 1943-25 APRILE 1945) L'UNITA', 1948, p. MANCARDI G.F. VITE PRECEDENTI alla ricerca del nostro passato oltre il tabł della fine EDITORIALE OLIMPIA, 1998, p. 118 MANCINI ELENA, MORELLI ANNA, pref. di GIOVANNI BERLINGUER LE FRONTIERE DELLA BIOETICA. DOMANDE E RISPOSTE SU NASCITA, GENETICA, CLONAZIONE E SALUTE GIUNTI, 2004, p. 336 MILANO G. BIOETICA Dalla A alla Z FELTRINELLI, 1997, p. 220 MINATI GIANFRANCO SISTEMICA etica virtualitą didattica economia APOGEO, 1998, p. 190 MORASSO G., INVERNIZZI G. (cur.) DI FRONTE ALL'ESPERIENZA DELLA MORTE MASSON, 1990, p. 216 MORI M. BIOETICA: LA RISPOSTA DELLA CULTURA CONTEMPORANEA ALLE QUESTIONI MORALI RELATIVE ALLA VITA in TEORIE ETICHE CONTEMPORANEE a cura di Viano BOLLATI BORINGHIERI, 1990, p. 186-224 MORI M. (cur.) LA BIOETICA questioni morali e politiche per il futuro dell'uomo, Convegno Roma, Marzo BIBLIOTECHNE, 1991, p. 286 MORI M. (cur.) QUESTIONI DI BIOETICA EDITORI RIUNITI, 1988, p. 246 MORI MAURIZIO ABORTO E MORALE IL SAGGIATORE - FLAMMARION, 1996, p. 126 NADOTTI M. SILENZIO = MORTE Gli U.S.A. nel tempo dell'Aids ANABASI, 1994, p. 253 NAMBUKAI NORBU a cura di IL LIBRO TIBETANO DEI MORTI FRATELLI MELITA, 1987, p. 126 NATOLI SALVATORE FELICITA' DI QUESTA VITA. ESPERIENZA DEL MONDO E STAGIONI DELL'ESISTENZA MONDADORI, 2000, p. 185 NATOLI SALVATORE STARE AL MONDO. ESCURSIONI NEL MONDO PRESENTE FELTRINELLI, 2002, p. 210 NATOLI SALVATORE VITA BUONA VITA FELICE scritti di etica e politica FELTRINELLI, 1990, p. 170 NERI DEMETRIO EUTANASIA valori, scelte morali, dignitą delle persone LATERZA, 1995, p. 200 NESPOR S., SANTOSUOSSO A., SATOLLI R. VITA MORTE E MIRACOLI medicina, genetica, diritto: conflitti e prospettive FELTRINELLI, 1992, p. 210 NOLL PETER, FRISCH MAX SUL MORIRE E LA MORTE (con l'orazione funebre di Max Frisch) MONDADORI, 1985, p. 250 NULAND SH. B. COME MORIAMO Riflessioni sull'ultimo capitolo della vita MONDADORI, 1995, p. OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA MORTE E VITA FAMILIARE IN QUATTRO ROMANZI FINE OTTOCENTO, in I VINCOLI FAMILIARI IN ITALIA, a cura di AGOPIK MANOUKIAN IL MULINO, 1983, p. 335-371 PANGRAZZI ARNALDO AIUTAMI A DIRE ADDIO. IL MUTUO AIUTO NEL LUTTO E NELLE ALTRE PERDITE ERICKSON, 2002, p. 104 PAPI FULVIO CINQUE SCHERZI FILOSOFICI (PER TUTTI). AMORE, VERITA', FELICITA', MEMORIA, MORTE CHRISTIAN MARINOTTI EDIZIONI, 2001, p. 228 Pinkus Lucio, Antonio Filiberti (a cura di) LA QUALITĄ DELLA MORTE Presentazione di Umberto Veronesi , 2002, p. POHIER JACQUES LA MORTE OPPORTUNA. I DIRITTI DEI VIVENTI SULLA FINE DELLA LORO VITA AVVERBI EDIZIONI, 2004, p. 283 POLITEIA LA BIOETICA. QUESTIONI MORALI E POLITICHE PER IL FUTURO DELL'UOMO BIBLIOTECHNE, 1990, p. 286 POLLO SIMONE SCEGLIERE CHI NASCE. L'ETICA DELLA RIPRODUZIONE UMANA FRA LIBERTA' E RESPONSABILITA' GUERINI EDITORE, 2003, p. 188 PONTARA GIULIANO ETICA E GENERAZIONI FUTURE LATERZA, 1995, p. 205 PONTARA GIULIANO BREVIARIO PER UN'ETICA QUOTIDIANA bene individuale, utilitą collettiva PRATICHE EDITRICE, 1998, p. 222 QUAIA LUCIANA IL MALATO TERMINALE. LA RELAZIONE MEDICO - PAZIENTE E IL CONTESTO CULTURALE DI RIFIUTO DELLA MORTE TESI DI LAUREA IN PSICOLOGIA, UNIVERSITA' DI PADOVA, 1991, p. 120 RACHELS J. FINE DELLA VITA EDIZIONI SONDA, 1989, p. 220 RANCI ORTIGOSA EMANUELE, ROTONDO ANNA (cur.) ASSISTENZA AI MALATI TERMINALI IN OSPEDALE E A DOMICILIO FRANCO ANGELI EDITORE, 1997, p. 262 RAUZI P.G., MENNA L. MORTE MEDICALIZZATA EDIZIONE DEHONIANE, 1993, p. REICHLIN MASSIMO L' ETICA E LA BUONA MORTE EDIZIONI COMUNITA', 2002, p. RICCARELLI UGO LE SCARPE APPESE AL CUORE MONDADORI, 2003, p. 140 RICCIARDI VON PLATEN ALICE IL NAZISMO E L'EUTANASIA DEI MALATI DI MENTE LE LETTERE, 2000, p. 150 RODOTA' STEFANO TECNOLOGIE E DIRITTI IL MULINO, 1995, p. 406 RODOTA' STEFANO PER UN NUOVO STATUTO DEL CORPO UMANO in BIOETICA a cura di DI MEO A. e MANCINA C. LATERZA, 1989, p. 41-69 ROMANO A. MADRE DI MORTE un caso clinico BOMPIANI, 1988, p. 225 RUELLAN ANDRE' MANUALE PER UNA MORTE DIGNITOSA, con disegni di TOPOR PISANI EDITRICE, 2003, p. 120 SALVOLDI VALENTINO (cur.) OLTRE L'EUTANASIA E L'ACCANIMENTO. POLITICA, SCIENZA E MORALE EDIZIONI DEHONIANE, 1991, p. 270 SANTANERA F. BREDA M.G. VECCHI DA MORIRE ROSENBERG SELLIER, 1987, p. 295 SANTANERA F., BREDA M.G. PER NON MORIRE DI ABBANDONO manuale di autodifesa ROSENBERG & SELLIER, 1991, p. 176 SANTOSUOSSO AMEDEO GUIDA PER CONOSCERE E SALVAGUARDARE I TUOI DIRITTI HOEPLI, 1998, p. 843 SANTOSUOSSO AMEDEO (cur.) IL CONSENSO INFORMATO tra giustificazione per il medico e diritto del paziente RAFFAELLO CORTINA, 1996, p. 222 SARACENO CHIARA IL SENSO E I CONFINI DELLA VITA: UNA QUESTIONE INTERSOGGETTIVA in BIOETICA a cura di DI MEO A. e MANCINA C. LATERZA, 1989, p. 69-79 SAVATER FERNANDO ETICA PER UN FIGLIO LATERZA, 1992, p. 117 SCARPELLI UBERTO BIOETICA LAICA BALDINI&CASTOLDI, 1998, p. 247 SCATASTA MARCO MORIRE ... DORMIRE ... SOGNARE FORSE ... GRANATA, 1992, p. 157 SCHELOTTO GIANNA UNA FAME DA MORIRE bulimia e anoressia. due storie vere MONDADORI, 1992, p. 178 SCIOLLA LOREDANA LA SFIDA DEI VALORI. RISPETTO DELLE REGOLE E RISPETTO DEI DIRITTI IN ITALIA IL MULINO, 2005, p. 268 SEBAG-LANOE RENE' L' ASSISTENZA AI MORENTI Umanizzare la morte: l'ospedale come ultima dimora RED, 1997, p. 160 SEMPLICI STEFANO (cur.) IL DIRITTO DI MORIRE BENE IL MULINO, 2002, p. 224 SPINELLA MARIO, CASSANMAGNAGO GIORGIO, CECCONI MASSIMO (cur.) LA MORTE OGGI FELTRINELLI, 1985, p. 232 SPINSANTI S. (cur.) MORTE UMANA antropologia, diritto, etica EDIZIONI PAOLINE, 1987, p. 220 TERZANI TIZIANO UN ALTRO GIRO DI GIOSTRA. VIAGGIO NEL MALE E NEL BENE DEL NOSTRO LONGANESI, 2004, p. 578 THOMAS LOUIS VINCENT MORT PRESSE UNIVERSITAIRE DE FRANCE, 1988, p. 123 THOMAS LOUIS VINCENT ANTROPOLOGIA DELLA MORTE GARZANTI, 1976, p. 580 THURMAN ROBERT A.F (cur.) IL LIBRO TIBETANO DEI MORTI pref. del Dalai Lama NERI POZZA, 1998, p. 320 TODOROV TZVETAN DI FRONTE ALL'ESTREMO GARZANTI, 1992, p. TOSCANI FRANCO IL MALATO TERMINALE IL SAGGIATORE, 1997, p. TUVERI GUIDO, pref. di Claudio Magris SAPER ASCOLTARE SAPER COMUNICARE. COME PRENDERSI CURA DELLA PERSONA CON TUMORE IL PENSIERO SCIENTIFICO, 2005, p. 169 VALERA LUIGI IL LAVORO PSICOLOGICO CON IL MALATO TERMINALE, in "NARRAZIONI. RACCONTI DI RELIGIONE E SPIRITUALITA', STORIE DI SOFFERENZE E DI CURA, DIALOGHI FRA GENERI E GENERAZIONI" A CURA DI FORMENTI LAURA, GIUSTI VERONESI S. OCCHIO PER OCCHIO la pena di morte in quattro storie MONDADORI, 1992, p. 303 VIANO C.A. UTILITARISMO in TEORIE ETICHE CONTEMPORANEE a cura di Viano C.A. BOLLATI BORINGHIERI, 1990, p. 34-58 VIANO C.A. (cur.) TEORIE ETICHE CONTEMPORANEE BOLLATI BORINGHIERI, 1990, p. 272 VINCENT G. il CORPO E L'ENIGMA SESSUALE in LA VITA PRIVATA. IL NOVECENTO a cura di ARIES PH. e DUBY G. LATERZA, 1988, p. 107-174 VINEIS PAOLO PRIMA DELLA MALATTIA Per un'etica della prevenzione MARSILIO, 1997, p. 166 VIOLANTE L. BIO-JOUS. IL PROBLEMA DI UNA NORMATIVA GIURIDICA NEL CAMPO DELLA BIOLOGIA UMANA in BIOETICA a cura di DI MEO A. e MANCINA C. LATERZA, 1989, p. 259-270 VON FRANZ MARIE LOUISE, FREY-RHON LILIANE, JAFFE' ANIELA, ZOJA LUIGI INCONTRI CON LA MORTE RAFFAELLO CORTINA, 1984, p. 120 VONNEGUT KURT DIO LA BENEDICA, DOTT. KEVORKIAN (ROMANZO) ELEUTHERA, 2000, p. 80 WINSTON ROBERT IL FUTURO DELLA RIPRODUZIONE ASSISTITA GARZANTI, 1999, p. 64 ZAVOLI SERGIO LA NOTTE DELLA REPUBBLICA: LA TRAGEDIA DI ALDO MORO, LOTTA PER LA VITA NEL CARCERE DELLE BR E LA CONDANNA A MORTE RAI, 12° PUNTATA, , p.
|