Www.segnalo.it

Home page

Formazione Biblioteca e Cineteca Politiche e Leggi  Tracce e Sentieri

 

COOPERATIVE SOCIALI, FONDAZIONI, ASSOCIAZIONI, VOLONTARIATO

segnalazioni bibliografiche


In questa pagina vai a:
Vai anche a:

 

LIBRI IN ORDINE CRONOLOGICO DISCENDENTE

2005

MINETTI PAOLA

IL RAPPORTO TRA GLI ENTI LOCALI E GLI ORGANISMI NO PROFIT. GUIDA ALLA GESTIONE

DELL'ATTIVITA' CONTRATTUALE CON SOGGETTI PRIVATI DEL TERZO SETTORE PER LA

FORNITURA DI SERVIZI, MAGGIOLI EDITORE, p. 464

2005

AA.VV.

POLITICHE E SERVIZI SOCIO-SANITARI: ESIGENZE E DIRITTI, GRUPPO SOLIDARIETA', p. 110

2005

IRER

LOMBARDIA 2005. SOCIETA', GOVERNO E SVILUPPO DEL SISTEMA LOMBARDO. DIECI ANNI DI

ESPERIENZE., , p.

2005

DATI LUIGI, CARATTIERI MASSIMO

MANUALE PRATICO DELL'IMMIGRAZIONE. INGRESSO, SOGGIORNO, ESPULSIONE, FAMIGLIA,

LAVORO, MINORI, SANITA' ISTRUZIONE, MAGGIOLI EDITORE, p. 650

2005

MOVIMENTO DI VOLONTARIATO ITALIANO

TORNIAMO A RIPENSARE IL FUTURO. LA TALPA E LA GIRAFFA. VOLONTARIATO IN

MOVIMENTO: PER UN PAESE, PER UN MONDO POSSIBILE. DOCUMENTO PREPARATORIO

PER IL CONFEGNO DI FIUGGI 23-25 APRILE 2005, , p. 30

2005

CESARI M.

I SERVIZI SOCIALI. Il nuovo ruolo dei Comuni nella organizzazione e gestione del sistema integrato di

welfare, MAGGIOLI EDITORE, p. 198

2004

COOPERATIVA SOCIALE EUREKA

INVESTIRE NELLA QUALITA' DELLA VITA (documentazione sui servizi progettati e realizzati; carta dei

servizi; bilancio sociale), , p.

2004

COOPERATIVA SOCIALE EUREKA

RASSEGNA STAMPA (articoli che promuovono l'immagine esterna dell'ente), , p.

2004

BATTISTELLA ALESSANDRO, DE AMBROGIO UGO, RANCI ORTIGOSA EMANUELE

IL PIANO DI ZONA. COSTRUZIONE, GESTIONE, VALUTAZIONE, CAROCCI FABER, p. 160

2004

BRIZZI LAURA, CAVA FIORELLA

L' INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA. IL RUOLO DELL'ASSISTENTE SOCIALE, CAROCCI

FABER, p. 182

 

2004

CLEMENTI MAURA, STRADI NICOLETTA (cur.)

PROGETTARE IL SOCIALE CON LA COMUNITA'. PIANO DI ZONA DELL'AMBITO 2.2 BASSO

ISONTINO 2004-2006, , p. 296

2004

REGIONE VENETO

PIANO DI ZONA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' 2003-2005, CEDAM, p. 648

2004

GORI CRISTIANO (cur.)

LA RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI IN ITALIA. L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE 328 E LE SFIDE

FUTURE, CAROCCI, p. 280

2003

MIDIRI FRANCESCO

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FIGURE PROFESSIONALI SOCIALI, in IL SISTEMA

INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p.

230-240

2003

BARONI BASSANO

COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: RIORDINAMENTO DEL SISTEMA DELEL ISTITUZIONI

PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI

SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 502-534

2003

GIULIANO LUIGI

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: RIORDINO DEGLI EMOLUMENTI PER INVALIDITA'

CIVILE, CECITA' E SORDOMUTISMO, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di

Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 402-415

2003

MAZZONI GIOVANNA

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: ACCERTAMENTO DELLA CONDIZIONE ECONOMICA

DEL RICHIEDENTE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani

Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 416-432

2003

DEGRASSI LIDIANNA

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: UTILIZZO DI FONDI INTEGRATIVI PER PRESTAZIONI

SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni,

Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 433-451

2003

MANFREDI GIUSEPPE

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE DI INDAGINE

SULLA ESCLUSIONE SOCIALE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di

Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 452-466

2003

SESSA VALENTINA

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: INTERVENTI URGENTI PER LE SITUAZIONI DI

POVERTA' ESTREMA, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni,

Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 467-474

 

2003

SGROI MARCO

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: DISPOSIZIONI SUL PERSONALE, in IL SISTEMA

INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p.

475-479

2003

DEGANI LUCA

COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO IN

MATERIA DI PRESTAZIONI SOCIO-SANITARIE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI

SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 535-541

2003

BARONI ELISABETTA

COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI

SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI

SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 542-551

2003

MAGISTRALI GIUSEPPE (cur,)

IL FUTURO DELLE POLITICHE SOCIALI. PROSPETTIVE E NODI CRITICI DELLA LEGGE 328/2000,

ANGELI, p. 256

2003

DENTE GRAZIAMARIA

COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: IL PIANO NAZIONALE DEGLI INTERVENTI E DEI

SERVIZI SOCIALI in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani

Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 559-564

2003

SALOMONI LUCIANO

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO, in IL

SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori,

GIUFFRE', p. 385-401

2003

BALBONI ENZO - BARONI BASSANO - MATTIONI ANGELO -

PASTORI GIORGIO (cur.)

IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI. COMMENTO ALLA LEGGE N. 328 DEL 2000 E AI

PROVVEDIMENTI ATTUATIVI DOPO LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE,

GIUFFRE', p. 564

2003

DURET PAOLO

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: VALORIZZAZIONE E SOSTEGNO DELE

RESPONSABILITA' FAMILIARI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di

Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 270-287

2003

CODINI FRANCESCO

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PROGETTI INDIVIDUALI PER LE PERSONE DISABILI,

in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni,

Pastori, GIUFFRE', p. 250-256

2003

MAZZOLI GINO (cur.)

QUEL COMUNE SENSO DEL SOCIALE. PENSIERI PER IL WELFARE NELLA COMUNITA' LOCALE,

FONDAZIONE PIETRO MANODORI DI REGGIO EMILIA, p. 136

 

2003

COMUNE DI MILANO

PIANO DI ZONA DEI SERVIZI SOCIALI A MILANO 2002-2004, , p. 170

2003

BALBONI ENZO

LIVELLI ESSENZIALI: IL NUOVO NOME DELL'EGUAGLIANZA? EVOLUZIONE DEI DIRITTI SOCIALI,

SUSSIDIARIETA' E SOCIETA' DEL BENESSERE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI

SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 27-43

2003

COMUNE DI BRUGHERIO

GUIDA AL NON PROFIT DI BRUGHERIO, , p.

2003

RANCI ORTIGOSA EMANUELE

L' IMPATTO DELLA LEGGE 328/00 A DUE ANNI DALLA SUA APPROVAZIONE, in FUTURO DELLE

POLITICHE SOCIALI. PROSPETTIVE E NODI CRITICI DELLA LEGGE 328/2000, a cura di

MAGISTRALI GIUSEPPE, ANGELI, p. 256

2003

MERLINI FRANCESCA, AVANZINI KATJA

I PIANI DI ZONA : LA RIFORMA MESSA ALLA PROVA, in FUTURO DELLE POLITICHE SOCIALI.

PROSPETTIVE E NODI CRITICI DELLA LEGGE 328/2000, a cura di MAGISTRALI GIUSEPPE,

ANGELI, p. 200-231

2003

RICCIARDI L., CONCLAVE M., CORRENTE E., LAI M.

GUIDA ALLA TUTELA DEL LAVORATORE, EDIZIONI LAVORO, p. 360

2003

DE CENSI LUCA

COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E ORGANIZZATIVI

PER L'AUTORIZZAZIONE ALL'ESERCIZIO DEI SERVIZI E DELLE STRUTTURE, in IL SISTEMA

INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p.

552-558

2003

BARONI BASSANO

LINEE EVOLUTIVE DELL'INTEGRAZIONE FRA SERVIZI SOCIO-SANITARI, in IL SISTEMA

INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p.

53-78

2003

PASTORI GIORGIO

PUBBLICO E PRIVATO NEI SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a

cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 43-77

2003

MASSA MICHELE

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PIANO NAZIONALE E PIANI REGIONALI DEGLI

INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di

Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 296-313

 

2003

PONZINI GIUSEPPE

IL SISTEMA DELL'ASSISTENZA SOCIALE NEL QUADRO DELLE POLITICHE DI WELFARE, in

STATO SOCIALE IN ITALIA. RAPPORTO ANNUALE IRPPS - CNR 2002 a cura di CALZA BINI

PAOLO, PUGLIESE ENRICO, DONZELLI, p. 147-182

2003

SATTA VINCENZO

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: DEFINIZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI

INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di

Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 365-384

2003

MATTIONI ANGELO

LA LEGGE - QUADRO 328/2000: LEGGE DI ATTUAZIONE DI PRINCIPI COSTITUZIONALI, in IL

SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori,

GIUFFRE', p. 3-26

2003

CERRI MARCO

IL TERZO SETTORE TRA RETORICHE E PRATICHE SOCIALI, EDIZIONI DEDALO, p. 140

2003

SESSA VALENTINA

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: SOSTEGNO DOMICILIARE PER LE PERSONE

ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di

Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 257-269

2003

MIDIRI FRANCESCO

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: CARTA DEI SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA

INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p.

241-250

2003

FREGO LUPPI SILVIA A.

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: TITOLI PER L'ACQUISTO DI SERVIZI SOCIALI, in IL

SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori,

GIUFFRE', p. 288-295

2003

MASSA MICHELE

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PIANO DI ZONA, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI

SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 314-328

2003

DEGRASSI LIDIANNA

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI,

in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni,

Pastori, GIUFFRE', p. 328-355

2003

MASSA MICHELE

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: SISTEMA INFORMATIVO DEI SERVIZI SOCIALI, in

IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori,

GIUFFRE', p. 356-364

 

2003

GHIDONI ERNESTO, CAVALLARI GIORDANO

LA COSTRUZIONE DEI PIANI DI ZONA : IL CASO DI MANTOVA, in FUTURO DELLE POLITICHE

SOCIALI. PROSPETTIVE E NODI CRITICI DELLA LEGGE 328/2000, a cura di MAGISTRALI

GIUSEPPE, ANGELI, p. 232-254

2003

BARBETTA G.P., CIMA S., ZAMARO N.

LE ISTITUZIONI NONPROFIT IN ITALIA, IL MULINO, p. 296

2003

FERIOLI ELENA

DIRITTI E SERVIZI SOCIALI NEL PASSAGGIO DAL WELFARE STATALE AL WELFARE

MUNICIPALE, GIAPPICHELLI, p. 315

2003

DALLA MURA FRANCO

Pubblica amministrazione e non profit. Guida ai rapporti innovativi nel quadro della legge 328/2000,

CAROCCI, p. 190

2003

BUZZACCHI CAMILLA

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FUNZIONI DELLO STATO, in IL SISTEMA

INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p.

188-199

2003

RENNA MAURO

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO, in IL

SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori,

GIUFFRE', p. 206-230

2003

COLOZZI IVO, BASSI ANDREA

DA TERZO SETTORE A IMPRESE SOCIALI. INTRODUZIONE ALL'ANALISI DELLE

ORGANIZZAZIONI NON PROFIT, CAROCCI FABER, p. 268

2003

SIRONI LUISA, MAZZOLI GINO (cur.)

EMOZIONI SOCIALI. QUATTRO ANNI DI PERCORSI PER SENSIBILIZZARE I GIOVANI AL

VOLONTARIATO E AI PROBLEMI DI CUI SI OCCUPA, DAR VOCE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL

VOLONTARIATO DI REGGIO EMILIA, p. 204

2003

FACCHINI CARLA (cur.)

ANZIANI E RETE DEI SERVIZI: 1. IL MUTAMENTO DEMOGRAFICO, LE POLITICHE, LA

LEGISLAZIONE; 2. IL TERRITORIO; 3. LA RESIDENZIALITA', PROVINCIA DI MILANO, UNIVERSITA'

DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA, p.

2003

BUZZACCHI CAMILLA

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FUNZIONI DELLE REGIONI, in IL SISTEMA

INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p.

177-187

 

2003

RINALDI PIO G.

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FUNZIONI DELLE PROVINCE, in IL SISTEMA

INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p.

170-176

2003

RINALDI PIO G.

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FUNZIONI DEI COMUNI, in IL SISTEMA INTEGRATO

DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 147-169

2003

PASTORI GIORGIO

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E

BENEFICENZA, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani

Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 200-205

2003

FERRARIO PAOLO

POLITICHE LEGISLATIVE E POPOLAZIONE ANZIANA NELLO STATO ITALIANO, in FACCHINI

CARLA (cur.) ANZIANI E RETE DEI SERVIZI: 1. IL MUTAMENTO DEMOGRAFICO, LE POLITICHE, LA

LEGISLAZIONE; 2. IL TERRITORIO; 3. LA RESIDENZIALITA', PROVINCIA DI MILANO, UNIVERSITA'

DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA, p. 47-84

2003

LA PORTA SALVATORE

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: RUOLO DEL TERZO SETTORE in IL SISTEMA

INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p.

130-146

2003

FORATO GIANNA, BISLERI CARLA, con la collaborazione di Michela Bacchini

L' OPERATORE SOCIALE Preparazione ai concorsi e percorsi formativi nei servizi socio-sanitari,

assistenziali, educativi, MAGGIOLI, p. 406

2003

SABBIONI PAOLO

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELLE POLITICHE

SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni,

Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 121-129

2003

PESARESI FRANCO, GORI CRISTIANO

LE POLITICHE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN EUROPA, in FACCHINI CARLA (cur.)

ANZIANI E RETE DEI SERVIZI: 1. IL MUTAMENTO DEMOGRAFICO, LE POLITICHE, LA

LEGISLAZIONE; 2. IL TERRITORIO; 3. LA RESIDENZIALITA', PROVINCIA DI MILANO, UNIVERSITA'

DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA, p. 47-84

2003

FRANZONI FLAVIA, ANCONELLI MARISA

LA RETE DEI SERVIZI ALLA PERSONA. DALLA NORMATIVA ALL'ORGANIZZAZIONE, CAROCCI

FABER, p. 187

2003

OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA

INTERVENTO AL CONVEGNO "QUEL COMUNE SENSO DEL SOCIALE. PENSIERI PER IL

WELFARE NELLA COMUNITA' LOCALE", a cura di MAZZOLI GINO, FONDAZIONE PIETRO

MANODORI DI REGGIO EMILIA, p. 116-118

 

2003

SABBIONI PAOLO

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI

INTERVENTI E DELLE RISORSE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di

Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 106-120

2003

NOCERINO ASSUNTA

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PRINCIPI GENERALI E FINALITA', in IL SISTEMA

INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p.

78-86

2003

DA ROIT BARBARA

LE POLITICHE SOCIO-SANITARIE PER GLI ANZIANI. LOMBARDIA, EMILIA ROMAGNA, VENETO:

TRE CASI A CONFRONTO, in FACCHINI CARLA (cur.) ANZIANI E RETE DEI SERVIZI: 1. IL

MUTAMENTO DEMOGRAFICO, LE POLITICHE, LA LEGISLAZIONE; 2. IL TERRITORIO; 3. LA

RESIDENZIALITA', PROVINCIA DI MILANO, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA, p. 85-

116

2003

PIZZOLATO FILIPPO

COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: DIRITTI ALLE PRESTAZIONI, in IL SISTEMA

INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p.

87-105

2002

COLOZZI IVO

LE NUOVE POLITICHE SOCIALI, CAROCCI EDITORE, p. 128

2002

COOPERATIVA SOCIALE IL MARGINE

SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE: CARTA DEI SERVIZI, IN FOTOCOPIA, p. 14

2002

COOPERATIVA SOCIALE IL MELO

CARTA DEI SERVIZI DELLA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE, IN FOTOCOPIA, p. 22

2002

QUAIA LUCIANA

IL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA', in QUALITA' NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI.

Processi di costruzione della Carta dei servizi in una RSA, CAROCCI FABER, p. 141-187

2002

MONEA P., MORDENTI M.

CODICE DEL SEGRETARIO COMUNALE E DEL CITY MANAGER, I CODICI DI IL SOLE 24 ORE

GUIDA AGLI ENTI LOCALI, p. 1820

2002

CGM

COMUNITA' COOPERATIVE. TERZO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE SOCIALE IN ITALIA, ,

 

2002

BONTARDELLI UGO, COVELLI GABRIELE

APPALTI PUBBLICI DI SERVIZI, CAROCCI EDITORE, p.

2002

COORDINAMENTO COMASCO DELLE REALTA' D'ACCOGLIENZA PER MINORI

CRESCERE FUORI DALLA PROPRIA FAMIGLIA. ANALISI DEI LUOGHI DI ACCOGLIENZA, DEI

PERCORSI DI SVILUPPO E DI BENESSERE PER MINORI, EDIZIONI CDG, p. 210

2002

MESSINA SALVO

LO SVILUPPO LOCALE TRA DECENTRAMENTO E GLOBALIZZAZIONE, DATANEWS, p. 145

2002

COOPERATIVE SOCIALI NUOVO CAMMINO E CRONOS

SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE: CARTA DEI SERVIZI, IN FOTOCOPIA, p. 14

2002

Fosti Giovanni, Tognetti Silvia

QUALITÀ E ORIENTAMENTO AL CLIENTE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI

 

2002

LEGACOOP VENETO, a cura di COMUNELLO NICOLA

IL SOCIO LAVORATORE IN COOPERATIVA: LEGGE 142/01, LEGACOOP VENETO, MARGHERA

(VENEZIA), p. 222

2002

MARCON GIULIO

LE AMBIGUITA' DEGLI AIUTI UMANITARI. INDAGINE AUTOCRITICA DEGLI AIUTI UMANITARI,

FELTRINELLI, p. 184

2002

TOGNETTI MARA BORDOGNA (cur.)

PROMUOVERE I GRUPPI DI SELF HELP, FRANCOANGELI, p. 320

2002

FERRARIO PAOLO, BIANCHI MARISA, QUAIA LUCIANA

LA QUALITA' NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI. Processi di costruzione della Carta dei servizi in una

RSA, CAROCCI FABER, p. 200

2002

CENTRO STUDI CGM, BORZAGA CARLO, ZANDONAI FLAVIANO

COMUNITA' COOPERATIVE. TERZO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE SOCIALE IN ITALIA,

EDIZIONI FONDAZIONE GIOVANNI AGNELLI, p. 325

 

2002

PASSERINI WALTER (cur.)

TUTTO LAVORO 2002. COME TROVARLO COME CAMBIARLO, ETAS, p. 156

2002

CAFAGGI FABRIZIO

MODELLI DI GOVERNO, RIFORMA DELLO STATO SOCIALE E RUOLO DEL TERZO SETTORE, IL

MULINO, p. 408

2002

VITTADINI GIORGIO (cur.)

LIBERI DI SCEGLIERE. DAL WELFARE STATE ALLA WELFARE SOCIETY, ETAS, p. 420

2002

Brienza Giuseppe

Famiglia, sussidiarietà e riforma dei servizi sociali, CITTA' NUOVA, p. 132

2002

COOPERATIVA SOCIALE PROGEST

CARTA DEI SERVIZI DEI SERVIZI DOMICILIARI, IN FOTOCOPIA, p.

2001

AA. VV.

MONOGRAFIA: LA "LEGGE QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI

INTERVENTI E ESERVIZI SOCIALI", STUDI ZANCAN-POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE N.

2/2001-FONDAZIONE ZANCAN, p. 66-216

2001

AGNOLI MARIO

IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI, EDITRICE CEL, p. 220

2001

D'AMBROSO MARICA, relatore FERRARIO PAOLO

QUALITA' NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI: LA CERTIFICAZIONE DELLA COOPERATIVA SOCIALE

"SOLIDARIETA'" DI TREVISO, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VENEZIA - CORSO DI LAUREA IN

SERVIZIO SOCIALE, p. 140

2001

LUNARIA

L' ABC DEL TERZO SETTORE. Lavoro, progettazione, finanziamenti, leggi, comunicazione,

EDIZIONI LAVORO, p. 180

2001

BREDA M.G., MICUCCI D., SANTANERA F.

LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA E DEI SERVIZI SOCIALI. Analisi della Legge 328/2000 e proposte

attuative, UTET LIBRERIA, p. 240

 

2001

AMBROSINI MAURIZIO (cur:)

OLTRE LE SBARRE. Nuove politiche per l'occupazione e la cooperazione sociale, CARITAS

AMBROSIANA, p. 180

2001

MONTEMURRO FRANCESCO, TARQUINI TARCISIO, ZANETTA GIAN PAOLO

IL WELFARE LOCALE, IL SOLE 24 ORE, p. 408

2001

CROCI ANDREA

LA LEGISLAZIONE SOCIALE E L'ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI, GIAPPICHELLI, p. 186

2001

AA. VV.

MONOGRAFIA: L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA, STUDI ZANCAN-POLITICHE E

SERVIZI ALLE PERSONE N. 5/6 2001-FONDAZIONE ZANCAN, p. 78-284

2001

MAGGIAN RAFFAELLO

I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI. Verso la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi

sociali e sanitari, CAROCCI EDITORE, p. 363

2001

ARDIGO' ACHILLE

VOLONTARIATI E GLOBALIZZAZIONE. DAL "PRIVATO SOCIALE" AI PROBLEMI DELL'ETICA

GLOBALE, DEHONIANE, p. 142

2001

ZERBONI N.

TERZO SETTORE. GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DEL VOLONTARIATO, IL SOLE 24 ORE, p.

2001

FRASCARELLI MARIO

SOCIETA' COOPERATIVE. ASPETTI CIVILISTICI, CONTABILI E FISCALI, EDIZIONI FAG, p. 494

2001

CORTIGIANI MILENA (cur.)

L' ASSISTENTE SOCIALE E I SUOI CAMPI DI INTERVENTO, PHOENIX, p. 488

2001

FALCON GIANDOMENICO

LO STATO AUTONOMISTA. Funzioni statali, regionali e locali nel Decreto legislativo n. 112 del 1998 di

attuazione della legge Bassanini n. 59 del 1997, IL MULINO, p. 664

 

2001

COLUCCIA PAOLO

LA BANCA DEL TEMPO, BOLLATI BORINGHIERI, p. 145

2001

AA.VV.

L' abc del terzo settore, Edizioni Lavoro, p. 180

2001

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DEL LAVORO

ISTITUZIONI SOCIO-ASSISTENZIALI, EDIZIONI CIERRE SRL, p. 120

2001

LA VALLE DAVIDE

LA RAGIONE DEI SENTIMENTI. Una teoria dello scambio sociale, CAROCCI EDITORE, p. 192

2001

FERRARIO PAOLO

POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI Strutture, trasformazioni, legislazione, CAROCCI EDITORE, p. 279

- 332

2001

PETTINATO S. (cur.)

GESTIRE IL NON PROFIT, IL SOLE 24 ORE, p. 688

2001

BARALDI CLAUDIO (cur.)

I DIRITTI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI. UNA RICERCA SUI PROGETTI LEGATI ALLA

LEGGE 285, DONZELLI, LIA - LABORATORIO INFANZIA E ADOLESCENZA, p. 186

2001

BATTISTELLA ALESSANDRO (cur.)

IMPRESE E IMPRENDITORI SOCIALI NEL MEZZOGIORNO, FRANCO ANGELI, p. 208

2001

MAGGIAN RAFFAELLO

IL SISTEMA INTEGRATO DELL'ASSISTENZA. Guida alla legge 328/2000, CAROCCI EDITORE, p.

2001

2001

BANO FABRIZIO

IL LAVORO SENZA MERCATO. LE PRESTAZIONI DI LAVORO NELLE ORGANIZZAZIONI "NON

PROFIT", IL MULINO, p. 306

 

2001

BALDUZZI RENATO (cur.)

CODICE DELLE NORME SANITARIE, I CODICI DI IL SOLE 24 ORE SANITA', p. 2200

2001

COTTURRI GIUSEPPE

POTERE SUSSIDIARIO. SUSSIDIARIETA' E FEDERALISMO IN EUROPA E IN ITALIA, CAROCCI

EDITORE, p. 166

2001

MINETTI PAOLA

IL RAPPORTO TRA GLI ENTI LOCALI E GLI ORGANISMI NO PROFIT. DISCIPLINA, NORMATIVE

REGIONALI, ASPETTI FISCALI E ASSICURATIVI, SCHEMI DI CONVENZIONI, MAGGIOLI, p. 524

2001

REGIONE EMILIA ROMAGNA - ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI-DIREZIONE GENERALE POLITICHE

SOCIALI

LE POLITICHE SOCIALI IN EMILIA ROMAGNA. PRIMO RAPPORTO, FEBBRAIO 2001,

ROSENBERG & SELLIER, p. 271

2000

CONTI FULVIO

VOLONTARIATO E ASSISTENZA IN ITALIA DALL'ETA' LIBERALE AL FASCISMO: IL CASO DELLA

FRATELLANZA MILITARE DI FIRENZE, in POVERTA' E INNOVAZIONI ISTITUZIONALI. Dal Medioevo

ad oggi, a cura di Zamagni Vera, IL MULINO, p. 587-610

2000

BASSI ANDREA

DONO E FIDUCIA le forme della solidarietà nelle società complesse, EDIZIONI LAVORO, p. 238

2000

AA. VV.

SOLIDARIETA' E SOGGETTI: SERVIZIO SOCIALE E TEORIE DI RIFERIMENTO, FONDAZIONE

EMANUELA ZANCAN, p.

2000

IRECOOP LOMBARDIA

RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI. Guida pratica per l'attivazione da parte di cooperative

sociali. A cura di Ghidorzi Manuel, FRANCO ANGELI, p. 190

2000

RANCI ORTIGOSA E., RAMPI F. (cur.)

OLTRE L'ASSISTENZA, CONOSCERE LA RIFORMA. Note, commenti e documentazione sulla legge

quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, SPI - CGIL

LOMBARDIA, p. 305

2000

FIORENTINI GIANLUCA

PUBBLICO E PRIVATO NEL NUOVO WELFARE. LA REGOLAMENTAZIONE DELLE

ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE E DEI SERVIZI DI UTILITA' SOCIALE, IL MULINO, p. 355

 

2000

AA. VV.

DALLA RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI AI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. UNA LETTURA

NELLA PROSPETTIVA DEI PIU' DEBOLI, GRUPPO SOLIDARIETA', p. 111

2000

IRESS (cur.)

FAMIGLIE E TERRITORIO azioni e servizi a sostegno della famiglia nei Comuni della Provincia di

Modena, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 200

2000

IREF, CNEL

L' IMPRONTA CIVICA. Le forme di partecipazione sociale degli italiani, EDIZIONI LAVORO, p. 301

2000

SCARATTI GIUSEPPE, SPAGGIARI CHIARA

LA QUALITA' NELL'IMPRESA SOCIALE: DALLA CERTIFICAZIONE ALLA CRESCITA DEL VALORE,

in VALUTAZIONE E QUALITA' NEI SERVIZI. UNA SFIDA PER LE ORGANIZZAZIONI, a cura di

REGALIA C., BRUNO A., UNICOPLI, p. 147-170

2000

CALTABIANO C., VOLPI F.

COSTRUIRE L'EUROPA SOLIDALE le prospettive del Terzo settore nel progetto comunitario,

EDITRICE MONTI/ACLI ROMA, p. 230

2000

CARBOGNIN M. (cur.)

IL CAMPO DI FRAGOLE reti di imprese e reti di persone nelle imperse sociali italiane, FRANCO

ANGELI EDITORE, p. 302

2000

MERLO ANNA M A. (cur.)

AZIENDE NON PROFIT: CASI DI GESTIONE, EGEA, p. 330

2000

CARITAS ITALIANA (cur.)

UNA CARTA D'IDENTITA' DEL VOLONTARIATO materiali e percorsi per la ricerca e la formazione,

EDIZIONI LAVORO, p. 92

2000

CODINI MARCELLA

LAVORI BREVI 400 indirizzi utili, EDIZIONI LAVORO, p. 96

2000

CARITAS ITALIANA, FONDAZIONE ZANCAN (cur.)

LA RETE SPEZZATA rappporti su emarginazione e disagio nei contesti famIliari, FELTRINELLI, p.

 

2000

BRUGALETTA FRANCESCO

INTERNET: TROVARE LEGGI E SENTENZE GRATIS, EDIZIONI SIMONE, p. 120

2000

CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA

IL CALAMAIO E L'ARCOBALENO. ORIENTAMENTI PER PROGETTARE E COSTRUIRE IL PIANO

TERRITORIALE DELLA LEGGE 285/97, ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, p. 250

2000

FAZZI LUCA (cur.)

CULTURA ORGANIZZATIVA DEL NON PROFIT, FRANCO ANGELI EDITORE, p.

1999

GALLINARI E., GORI C., GUERINI G., LONATI F., PORTERI E., REVERA E.

IL GOVERNO DELLA RETE L'esperienza del dipartimento anziani in Val Trompia, FRANCO ANGELI

EDITORE, p. 266

1999

ORSENIGO ACHILLE

PROGETTARE: ALCUNI NODI CRITICI, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F.,

ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, p. 36-52

1999

ASCOLI U. (cur.)

IL WELFARE FUTURO manuale critico del terzo settore, CAROCCI EDITORE, p. 297

1999

OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA

GENERARE PROGETTUALITA' SOCIALE, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F.,

ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, p. 5-11

1999

D'ANGELLA FRANCESCO

PROGETTARSI COSTRUENDO MONDI POSSIBILI, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di

D'ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, p. 69-

82

1999

MATACENA ANTONIO (cur.)

SCENARI E STRUMENTI PER IL TERZO SETTORE, EGEA, p. 320

1999

GASPARINI G. (cur.)

IL DONO. TRA ETICA E SCIENZE SOCIALI, EDIZIONI LAVORO, p. 176

 

1999

ORSENIGO ACHILLE

IL CAMBIAMENTO NEI SERVIZI PUBBLICI TRA MITO E REALTA', in PROGETTAZIONE SOCIALE a

cura di D'ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE

SOCIALE, p. 12-24

1999

BOSELLI SIMONA, ANONI MARCO

PARTECIPARE ALLE POLITICHE SOCIALI Il terzo settore come attore di democrazia, CAROCCI

EDITORE, p. 127

1999

D'ANGELLA FRANCESCO, ORSENIGO ACHILLE, IANNANTUONO ANGELA (cur.)

LA PROGETTAZIONE SOCIALE, EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, p.

192

1999

ORSENIGO ACHILLE

LA COSTRUZIONE DELL'OGGETTO DI LAVORO E IL MODO DI TRATTARLO NELLA

PROGETTAZIONE, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F., ORSENIGO A.,

EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, p. 98-114

1999

PASINI NICOLA (cur.)

LE CARTE DEI SERVIZI per migliorare la qualità dei servizi pubblici, FRANCO ANGELI EDITORE, p.

267

1999

MASON D.E., MELANDRI V.

IL MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI NONPROFIT, MAGGIOLI, p. 230

1999

ORSENIGO ACHILLE

L' INTEGRAZIONE FRA PROGETTI in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F.,

ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, p. 133-149

1999

TUBARO' PAOLA

CRITICA DELLA RAGIONE NONPROFIT l'economia solidale è una truffa?, DERIVE-APPRODI, p. 120

1999

ORSENIGO ACHILLE

POTERE, AUTORITA' E FIDUCIA, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F.,

ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, p. 150-164

1999

D'ANGELLA FRANCESCO

PER UN APPROCCIO DIALOGICO ALLA VALUTAZIONE, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di

D'ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, p.

165-181

 

1999

BRUNOD MARCO

IL TRATTAMENTO DEI DATI NELLA PROGETTAZIONE DEI SERVIZI, in PROGETTAZIONE

SOCIALE a cura di D'ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA

ANIMAZIONE SOCIALE, p. 122-132

1999

OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA

LE CONNESSIONI TRA LIVELLI NELLA PROGETTAZIONE, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di

D'ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, p.

115-121

1999

D'ANGELLA FRANCESCO, ORSENIGO ACHILLE

TRE APPROCCI ALLA PROGETTAZIONE, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F.,

ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, p. 53-68

1999

BARBETTA G.P., RANCI C.

NONPROFIT A MILANO Fattori di nascita, consolidamento e successo, FRANCO ANGELI

EDITORE, p. 270

1999

BARBETTA GIAN PAOLO, RANCI COSTANZO (cur.)

NON PROFIT A MILANO Fattori di nascita, consolidamento e successo - ricerca commissionata

dalla Camera di Commercio di Milano, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 270

1999

BURSI G., CAVAZZA G.P., MESSORA E.

STRATEGIE DI POLITICHE FAMILIARI Valori, metodologie ed azioni per un welfare comunitario su un

territorio cittadino, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 235

1999

AA.VV.

IL COOPERATIVE LEARNING strategie di sperimentazione, EDIZIONI GRUPPO ABELE, p. 160

1999

PROPERSI A., ROSSI G.

IL VOLONTARIATO aspetti civilistici, adempimenti fiscali e contabili, statuti, IL SOLE 24 ORE, p. 268

1999

PENTORE ENRICO

CLUB & ASSOCIAZIONI NON PROFIT, DE VECCHI, p. 175

1999

COZZI S., LADERCHI S., SIRONI R.

LE PROFESSIONI DEL NO PROFIT DEL SOCIALE E DELLA FORMAZIONE, ALPHA TEST HOEPLI,

p. 190

 

1999

AA. VV.

LA PARTNERSHIP NEL LAVORO SOCIALE, EDIZIONI GRUPPO ABELE, p. 128

1999

DE VINCENTI C., S. GABRIELE

I MERCATI DI QUALITA' SOCIALE vecchi e nuovi modelli di consumo VII Rapporto CER-SPI,

BOMPIANI, p. 195

1999

LEGGI F., PERINI M.

LE COOPERATIVE SOCIALI E IL SERVIZIO CIVILE, CASA EDITRICE LA TRIBUNA, p. 350

1999

COLOMBANI VITTORIO

GUIDA PRATICA AL VOLONTARIATO, CASA EDITRICE LA TRIBUNA, p. 636

1998

PROPERSI ADRIANO, ROSSI GIOVANNA

GLI ENTI NON PROFIT, IL SOLE 24 ORE, p. 736

1998

BUSNELLI F., GIULIANI S.

COME SI FA A ORGANIZZARE LE RISORSE UMANE, FONDAZIONE ITALIANA PER IL

VOLONTARIATO, p. 25

1998

ASVI

IL MANAGER DEL NON PROFIT a cura di Marco Crescenzi, SPERLING & KUPFER, p. 242

1998

FAZZI LUCA

IL WELFARE MIX IN ITALIA: PRIMI PASSI, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 270

1998

GODBOUT JACQUES T.

L' ESPERIENZA DEL DONO. NELLA FAMIGLIA E CON GLI ESTRANEI, LIGUORI EDITORE, p. 152

1998

IOVENE N., VIEZZOLI M. (cur.)

IL LIBRO DEL TERZO SETTORE L'universo del non-profit tra impresa e solidarietà sociale, ADN

KRONOS, p. 332

 

1998

AA. VV.

WELFARE STATE IN ITALIA: DAGLI ANNI '50 AD OGGI, SERVIZI SOCIALI N. 4/1998 - FONDAZIONE

ZANCAN, p. 96

1998

TOGNETTI BORDOGNA MARA

LINEAMENTI DI POLITICA SOCIALE cambiamenti normativi e organizzazione dei servizi alla persona,

FRANCO ANGELI EDITORE, p. 411

1998

REBORA GIANFRANCO

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE teorie e strumenti per l'analisi e la progettazione, CAROCCI

EDITORE, p. 281

1998

IRESS (cur.)

COOPERATIVE SOCIALI E QUALITA': UN'ESPERIENZA DI RICERCA E FORMAZIONE COME

PERCORSO DI "ORIENTAMENTO ALLA QUALITA'", FRANCO ANGELI EDITORE, p. 172

1998

DONATI P.P., COLOZZI I.

NUOVE VIE PER L'ALTRUISMO, EDITRICE MONTI, p. 170

1998

COLOMBO FRANCO, SCIUME' PAOLO

ONLUS Enti non commerciali e organizzazioni non lucrative di utilità sociale decreto legislativo n. 460

del 1997, IL SOLE 24 ORE, p. 224

1998

MOSCONI ROMANO

LA PICCOLA SOCIETA' COOPERATIVA Costituzione adempimenti contabili e fiscali formulario, IL

SOLE 24 ORE, p. 234

1998

QUAIA LUCIANA (cur.)

CORALE Alla scoperta del G.R.A.AL. - Gruppo di reciproco aiuto per la malattia di Alzheimer, NODO

Libri, p. 109

1998

PETTINATO SALVATORE

USCIRE DA LABIRINTO - FISCO FACILE PER IL NON PROFIT, EDITRICE MONTI, p. 207

1998

KOTLER PHILIP, ANDREASEN ALAN R.

MARKETING PER LE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT, IL SOLE 24 ORE, p. 745

 

1998

DI STANISLAO F., LIVA C.

ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI SANITARI IN ITALIA, CENTRO SCIENTIFICO TORINESE, p.

1998

MORO GIOVANNI

MANUALE DI CITTADINANZA ATTIVA, CAROCCI EDITORE, p. 294

1998

FOCARILE FABIO

INDICATORI DI QUALITA' NELL'ASSISTENZA SANITARIA, CENTRO SCIENTIFICO TORINESE, p.

196

1998

GODBOUT JACQUES T., CAILLE' ALAIN

LO SPIRITO DEL DONO, BOLLATI BORINGHIERI, p. 304

1998

MARTINELLI LIVIA, LEPRI STEFANO

LE COOPERATIVE SOCIALI Costituzione, organi sociali e bilancio; disciplina fiscale e personale

dipendente; ONLUS; formulario, PIROLA, p. 418

1998

AMOREVOLE ROSA, COLOMBO GRAZIA, GRISENDI ADELE

LA BANCA DEL TEMPO come organizzare lo scambio di tempo: i valori, i principi, i protagonisti,

FRANCO ANGELI EDITORE, p. 111

1998

LABORATORIO PER L'INNOVAZIONE

CRESCERE IMPRENDITORI SOCIALI Un'esperienza di formazione, EDIZIONI GRUPPO ABELE

SUPPL.. N. 7/7 DI ANIMAZIONE SOCIALE, p. 96

1998

FANUCCI ANGELO MARIA

LA LOGICA DELL'UTOPIA quando nacque la Comunità di Capodarco, CITTADELLA EDITRICE, p.

1998

MOZZANICA CARLO MARIO

SERVIZI ALLA PERSONA Un'organizzazione (in)compiuta, EDITRICE MONTI, p. 342

1998

SOLIANI GIOVANNI

SELEZIONI E CONCORSI NELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA per

operatori di assistenza, infermieri, terapisti di riabilitazione, insegnanti e per il personale IPAB,

CASANOVA EDITORE, p. 327

 

1998

DE VITO GAETANO

GLI ENTI NON COMMERCIALI E LE ONLUS D.LGS 4.12.1997 N. 460, GIUFFRE', p. 192

1998

AVVOCATURA GENERALE CURIA ARCIVESCOVILE DI MILANO (cur.)

ONLUS enti non commerciali e parrocchie, CENTRO AMBROSIANO, p. 283

1997

LUONGO MINNIE

COME ENTRARE NEL MONDO DELLA ASSISTENZA, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 108

1997

PASSUELLO FRANCO

UNA NUOVA FRONTIERA: IL TERZO SETTORE interviste a cura di Andrea Bianchi, EDIZIONI

LAVORO, p. 160

1997

MELANDRI VALERIO

PARADOSSI AZIENDALI, EDITRICE MONTI, p. 112

1997

MINISTERO DELLA SANITA' - DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE

COME COINVOLGERE IL PERSONALE SULLA CARTA DEI SERVIZI, , p. 119

1997

BOITANI ANDREA, DE VINCENTI CLAUDIO

GLI STRUMENTI DELLA QUALITA' SOCIALE, in MERCATI DI QUALITA' SOCIALE vecchi e nuovi

modelli di consumo VII Rapporto CER-SPI, a cura di De Vincenti C. e Montebugnoli A., LATERZA, p.

228

1997

LUNARIA/FORUM DEL TERZO SETTORE

LAVORI SCELTI Come creare occupazione nel terzo settore, EDIZIONI GRUPPO ABELE, p. 224

1997

DONATI PERPAOLO (cur.)

LA SOCIETA' CIVILE IN ITALIA, MONDADORI, p. 290

1997

TIBERIO ANTONIO, VIANI GIUSEPPE

MANUALE DEL SOCIALE Aree di intervento e quadro normativo, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 318

 

1997

VECCHIATO TIZIANO (cur.)

AZIENDE, LEGGENDE E STRATEGIE Gruppi di lavoro e servizi alle persone, FONDAZIONE

EMANUELA ZANCAN, p. 267

1997

FRASCARELLI MARIO

LA PICCOLA COOPERATIVA Costituzione e funzionamento Aspetti civilistici, contabili, fiscali e

formulario, EDIZIONI FAG, p. 126

1997

MOMBELLI P. (cur.)

L' IO E IL GRUPPO Atti del 1° festival nazionale del volontariato sociale nell'area della salute mentale,

FOGLI DI INFORMAZIONE N. 175, p. 104

1997

QUADERNI CARITAS

AIUTARE CHI AIUTA Un progetto a sostegno della famiglia e dei volontari che operano con gli anziani,

IN DIALOGO COOPERATIVA CULTURALE, p. 157

1997

BARBARINO FILIPPO C., LEONARDI ERIKA

SERVIZI DI QUALITA' Modelli, norme ISO 9000 e strumenti operativi per progettare, gestire e

migliorare il servizio nelle imprese, nel settore pubblico e nel non profit, IL SOLE 24 ORE, p. 248

1997

ALBERTI LUCIANO

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Aspetti civilistici, contabili, fiscali e formulario, EDIZIONI FAG, p.

258

1997

COLOMBO FURIO

GLI ALTRI Che farne, RIZZOLI, p. 302

1997

FARGION VALERIA

GEOGRAFIA DELLA CITTADINANZA SOCIALE IN ITALIA regioni e politiche assistenziali dagli anni

settanta agli anni novanta, IL MULINO, p. 351

1997

SIMMEL GEORG

LA SOCIEVOLEZZA A cura di Gabriella Turnaturi, ARMANDO, p. 71

1997

CARAPELLE R., SANTANERA F.

A SCUOLA DI DIRITTI Come difendersi da inadempienze e abusi della burocrazia sociosanitaria,

UTET LIBRERIA, p. 81

 

1997

LONGONI B., PERUCCI G.

NOI CI SIAMO. Guida per gli operatori dell'assistenza, CASA EDITRICE AMBROSIANA, p. 488

1997

DE VINCENTI C., MONTEBUGNOLI A. (a cura di )

L' ECONOMIA DELLE RELAZIONI. RICCHEZZA ED OCCUPAZIONE NELL'ETA' INDUSTRIALE,

LATERZA, p. 230

1997

CORRA' DANILO

LA PRIVATIZZAZIONE DELLE IPAB - ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA,

CASANOVA EDITORE, p. 242

1997

OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA

I SERVIZI COME CENTRI DI LETTURA DEL SOCIALE, in FARE OSSERVAZIONI. UN'ESPERIENZA

DI ATTIVAZIONE DELLA COMUNITA' LOCALE FACENDO RICERCA CON LE SCUOLE E I SERVIZI

SOCIOASSISTENZIALI, a cura di MAZZOLI GINO, FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI REGGIO

EMILIA PIETRO MANODORI, p. 73-78

1997

MAZZOLI GINO (cur.)

FARE OSSERVAZIONI. UN'ESPERIENZA DI ATTIVAZIONE DELLA COMUNITA' LOCALE FACENDO

RICERCA CON LE SCUOLE E I SERVIZI SOCIOASSISTENZIALI, FONDAZIONE CASSA DI

RISPARMIO DI REGGIO EMILIA PIETRO MANODORI, p. 140

1997

ALBERONI FRANCESCO

VALORI, RIZZOLI, p. 240

1997

QUADERNI CARITAS

OLTRE LA SCUOLA Disagio, prevenzione, volontariato, OLTRE IN DIALOGO, p. 206

1997

BOBBA LUIGI, NANNI ANTONIO

VIAGGIO NEL TERZO SETTORE Parlano i protagonisti, SONDA, p. 194

1997

MOLTENI MARIO

LE MISURE DI PERFORMANCE NELLE AZIENDE NON PROFIT DI SERVIZI ALLA PERSONA,

CEDAM, p. 322

1996

GAWRONSKI STAS'

GUIDA AL VOLONTARIATO Un libro per chi vuol cominciare, EINAUDI, p. 234

 

1996

ACTL - ASSOCIAZIONE PER LA CULTURA E IL TEMPO LIBERO

VOLONTARIATO ITALIANO Guida alle associazioni di volontariato, ACTL, p. 252

1996

MERLINI MARCO

AFFETTO: COSTI E RICAVI, KOINE' GRUPPO EURISPES, p. 234

1996

IMPRENDITORIALITA' GIOVANILE spa

LESSICO DELL'IMPRESA SOCIALE Percorsi gestionali e di sviluppo, EDIZIONI GRUPPO ABELE, p.

216

1996

DE FRANCHIS ELPIDIO, GIORDANO GIANFRANCO

GLI ENTI NON PROFIT Aspetti giuridici, contabilie e fiscali, MAGGIOLI, p. 382

1996

FRANZONI FLAVIA

IL RAPPORTO PUBBLICO-PRIVATO NEI SERVIZI ALLA PERSONA: ALCUNE RICERCHE IN

CORSO in INCERTE PROSPETTIVE DELLO STATO SOCIALE, DONZELLI, p. 109-120

1996

CONSIGLIO DEGLI ORFANOTROFI E DEL PIO ALBERGO TRIVULZIO

L' AUTONOMIA DELLE IPAB: STORIA, PROBLEMI, PROSPETTIVE Atti del Convegno di studi Milano

15 maggio 1995, MAGGIOLI, p. 154

1996

ARCIDIACONO CATERINA, GELLI BIANCA, PUTTON ANNA (cur.)

EMPOWERMENT SOCIALE Il futuro della solidarietà: modelli di psicologia di comunità, FRANCO

ANGELI EDITORE, p. 234

1996

BORZAGA CARLO, FIORENTINI GIANLUCA, MATACENA ANTONIO (cur.)

NON-PROFIT E SISTEMI DI WELFARE, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 446

1996

ZAMPIERI GIUSEPPE

IL CONTROLLO DEI BILANCI DELLE IPAB - ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E

BENEFICENZA, MAGGIOLI, p. 342

1996

SCASSELLATI GALETTI M., VECCHIATO T., TACCANI P., SCORTEGAGNA R., E ALTRI

IL SOSTEGNO ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA, EDIZIONI L'ALTRO MODO/ASSOCIAZIONE LA

BOTTEGA DEL POSSIBILE, p. 154

 

1995

GUZZI DAVIDE

LE FONDAZIONI perchè crearle e come gestirle, FAG, p. 418

1995

COLOZZI IVO, BASSI ANDREA

UNA SOLIDARIETA' EFFICIENTE il terzo settore e le organizzazioni di volontariato, LA NUOVA

ITALIA SCIENTIFICA, p. 168

1995

BASSI ANDREA (cur.)

ORGANIZZAZIONI DI SUCCESSO studi di caso di organizzazioni nonprofit in Italia e in Europa,

FRANCO ANGELI EDITORE, p. 271

1995

PROPERSI ADRIANO, ROSSI GIOVANNA

ASSOCIAZIONI E FONDAZIONI, DELILLOEDITORE, p. 413

1995

FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN

VOLONTARIATO E TUTELA DEI DIRITTI SOCIALI, SERVIZI SOCIALI N. 1, p. 121

1995

CONFCOOPERATIVE-FEDERSOLIDARIETA'

VADEMECUM SUI RAPPORTI FRA COOPERAZIONE ED ENTI PUBBLICI, EDIZIONI CGM, p. 206

1995

GUALERNI GUALBERTO, NICOLI DARIO (cur.)

LE ORGANIZZAZIONI SENZA FINE DI LUCRO Il caso di Bergamo, FRANCO ANGELI EDITORE, p.

259

1995

PASINI G., DOLAZZA L. (cur.)

LA CARITAS, PIEMME, p. 182

1994

MARCON G., NONNO M. (cur.)

IL PAESE NASCOSTO Storie di volontariato, E/O, p. 110

1994

TOMAI BEPI

IL VOLONTARIATO Istruzioni per l'uso, FELTRINELLI, p. 166

 

1994

NAGEL Th.

LA POSSIBILITA' DELL'ALTRUISMO, IL MULINO, p. 200

1994

CENTRO STUDI CGM

1° RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE SOCIALE, EDIZIONI CGM, p. 131

1994

DE LEONARDIS O., MAURI D., ROTELLI F.

L' IMPRESA SOCIALE, ANABASI, p.

1994

D'ALESSIO G.F. (cur.)

IL RAPPORTO TRA PUBBLICO E PRIVATO La convenzione nella gestione dei servizi, FRANCO

ANGELI EDITORE, p. 160

1993

DI NICOLA RAFFAELLA

POLITICA SOCIALE E COMMUNITY CARE in FONDAMENTI DI POLITICA SOCIALE a cura di P.P.

DONATI, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 179-196

1993

BUFFELLI D.

ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO NEI RAPPORTI CON GLI ENTI LOCALI, EDIZIONI DELLE

AUTONOMIE, p.

1993

ROCCHI S.

VOLONTARIATO FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p.

1993

ASCOLI U., PASQUINELLI S. (cur.)

IL WELFARE MIX Stato sociale e terzo settore, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 222

1993

CONFCOOPERATIVE-FEDERSOLIDARIETA'

CARATTERISTICHE DELLA DIRIGENZA DELLA COOPERAZIONE SOCIALE Ricerca a cura del

Centro studi CGM, , p. 79

1992

CENTRO STUDI CONSORZIO NAZIONALE DELLA COOPERAZIONE DI SOLIDARIETA' SOCIALE "G.

MATTARELLI"

LE COOPERATIVE SOCIALI ED I LORO CONSORZI TRA IMPRENDITORIALITA' E SOLIDARIETA'

SOCIALE, ISTITUTO LUIGI LUZZATI - MINISTERO DL LAVORO, p.

 

1992

AA.VV.

VOLONTARIATO E STATO SOCIALE, POLIS - IL MULINO, p. 429-634

1992

BORZAGA C., FILIPPINI G., MANNINO V., MATTARELLI G., SCALVINI F

VERSO L'IMPRESA SOCIALE dieci anni di cooperazione di solidarietà, CGM, p. 152

1992

PAISIO FAUSTO

DISCIPLINA FONDAMENTALE DELLE IPAB - ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E

BENEFICENZA, CASANOVA EDITORE, p. 390

1992

ACLER M.C., BORZAGA C., FAILONI G.

L' INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE SVANTAGGIATE IL RUOLO DELLA

COOPERAZIONE, IST. STUDI COOPERATIVI LAZZAT, p. 66

1992

RONIGER L.

LA FIDUCIA NELLE SOCIETA' MODERNE, RUBBETTINO, p. 61

1992

CASOLINO E., SGARAMELLA N.

IL VOLONTARIATO TRA SOCIETA' E ISTITUZIONI esperienze nel socio-sanitario, FRANCO ANGELI

EDITORE, p. 141

1992

ANTHONY R. N.

CONTROLLO DI GESTIONE per gli enti pubblici e le organizzazioni non profit, MC GRAW-HILL, p.

1992

FARNE' ANDREA

IL RUOLO DELLE OPERE PIE NELL'ASSISTENZA, MAGGIOLI, p. 210

1992

COTTURRI G.

MUTAMENTI. Culture e soggetti di un pubblico sociale, LA MERIDIANA, p.

1992

PAISO F.

DISCIPLINA FONDAMENTALE DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA,

CASANOVA EDITORE, p.

 

1992

ITALIA V.

VOLONTARIATO, GIUFFRE', p.

1992

FIORENTINI GIANLUCA

ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E DI VOLONTARIATO direzione, marketing e raccolta fonti,

ETASLIBRI, p. 360

1992

REGIONE LOMBARDIA - OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

INDAGINE SULLE COOPERATIVE DI SOLIDARIETA' SOCIALE IN LOMBARDIA, REGIONE

LOMBARDIA - COORDINAMENTO OCCUPAZIONE, p. 200

1992

CARUGATI ADDIS N.

COOPERAZIONE NELLA CITTA' DI COMO, IST.COMASCO STORIA LIBERAZIONE, p.

1992

MUTTI A.

IL BUON VICINO rapporti di vicinato nella metropoli, IL MULINO, p. 132

1991

ROMANO R.

L' IMPRESA COOPERATIVA adempimenti giuridici, bilancio, analisi finanziaria, ERGON BUSINNES

COMMUNICATION, p. 234

1991

GALLIO G. (cur.)

NELL'IMPRESA SOCIALE cooperazione,lavoro,ri-abilitazione, ARTI GRAFICHE STELLA, p. 310

1991

BARBETTA G.P. (cur.)

UNA DISCUSSIONE SU "NON PER PROFITTO", FONDAZIONE OLIVETTI - IRS, p. 102

1991

PEARCE JONE P.

VOLONTARIATO Motivazioni e comportamenti nelle organizzazioni di lavoro volontario, RAFFAELLO

CORTINA, p. 27

1991

RANCI C., DE AMBROGIO U., PASQUINELLI S.

IDENTITA' E SERVIZIO il volontariato nella crisi del welfare, IL MULINO, p. 240

 

1991

TURNATORI GABRIELLA

ASSOCIATI PER AMORE, FELTRINELLI, p. 110

1990

DE LEONARDIS O.

IL TERZO ESCLUSO le istituzioni come vincoli e come risorse, FELTRINELLI, p. 230

1990

BASSANINI M.C., RANCI P.

NON PER PROFITTO, FONDAZIONE ADRIANO OLIVETTI, p. 335

1990

ZAN L.

ECONOMIA DELL'IMPRESA COOPERATIVA, UTET, p. 190

1990

MANCONI L.

SOLIDARIETA' ED EGOISMO buone azioni, movimenti incerti, nuovi conflitti, IL MULINO, p. 196

1989

ARDIGO' A., COLOZZI I. (cur.)

CONOSCERE IL VOLONTARIATO BILANCI E PROSPETTIVE DELLA RICERCA SOCIOLOGICA,

FRANCO ANGELI EDITORE, p. 176

1989

GAMBETTA D (cur.)

STRATEGIE DELLA FIDUCIA, EINAUDI, p. 322

1989

BORZAGA C., GIORDANI G., MATUCCI M., PONTE G., SCALVINI F.

LAVORO, EMARGINAZIONE, IMPRESA: LA PROPOSTA COOPERATIVA, FRANCO ANGELI

EDITORE, p. 124

1989

GABBI M., TERZI A.

MANAGER COOPERATIVO il modo partecipativo di dirigere, SIPIEL, p. 190

1989

AA.VV.

COOPERATIVE DI SOLIDARIETA' SOCIALE. MATERIALI E LETTURE, ED.CONSORZIO

G.MATTARELLI, p. 112

 

1989

AA.VV.

COOPERATIVE DI SOLIDARIETA' SOCIALE. STRUMENTI PER LA COSTITUZIONE E GESTIONE,

ED.CONSORZIO G.MATTARELLI, p. 180

1989

AA.VV.

COOPERATIVE DI SOLIDARIETA' SOCIALE. GUIDA ALLA COSTITUZIONE E GESTIONE,

ED.CONSORZIO G.MATTARELLI, p. 150

1989

SILVERMAN PHYLLIS R.

I GRUPPI DI MUTUO AIUTO, ERICKSON, p. 190

1988

FERRARIO PAOLO

POLITICA DI SERVIZI SOCIALI Manuale di formazione: istituzioni e aree di intervento, CAROCCI

EDITORE, p. 231

1988

GUIDUCCI P.L.

RAPPORTO SUL VOLONTARIATO storia identità legislazione aree di intervento problemi pros, ELLE

DI CI, p. 102

1987

GUIDUCCI P.L.

SICUREZZA SOCIALE OGGI sussidio pratico per il volontariato, EDITRICE ELLE DI CI, p. 440

1987

FERRARIO F. TAMBURINI A.

UNA IPOTESI DI LETTURA DEL VOLONTARIATO, SCUOLA OPERATORI SOCIALI, p. 107

1987

SUTTER RAFFAELLA

INTEGRAZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI SANITARI E SOCIALI: ESPERIENZE E

PROSPETTIVE in MANUALE DI PSICOLOGIA DI COMUNITA' a cura di Zani B., Palmonari A., LA

NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 241-261

1987

ASCOLI U. (a cura di)

AZIONE VOLONTARIA E WELFARE STATE, IL MULINO, p. 368

1986

RUSSO R.

SUL VOLONTARIATO, D'AURIA, p. 96

 

1985

MANGANOZZI G.P.

LEGISLAZIONE SUL VOLONTARIATO, EDB, p.

1985

SCORTEGAGNA R. (cur.)

IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NELL'ASSISTENZA AGLI ANZIANI, MARSILIO, p. 162

1985

BIANCHI M. CERES P.S.

IL VOLONTARIATO NELLA PROVINCIA DI TRENTO una indagine esplorativa, PROVINCIA DI

TRENTO, p. 202

1982

AA.VV.

VERSO UNO STATUTO DEL VOLONTARIATO, EDB, p.

1981

BONFANTE G., CIUFFOLETTI Z., DEGL'INNOCENTI M.,SAPELLI G.

MOVIMENTO COOPERATIVO IN ITALIA storia e problemi, EINAUDI, p. 248

1977

COLOMBO UGO M.

PRINCIPI E ORDINAMENTO DELLA ASSISTENZA SOCIALE, GIUFFRE', p. 628