|
Torna a aula virtuale del corso di POLITICA SOCIALE
Insegnamento: POLITICA SOCIALE - 3° ANNO
1.
CRITERI
PER LA VALUTAZIONE QUALITATIVA
CONGRUENZA con gli obiettivi del programma e la sua realizzazione. Questo criterio definisce l'accettazione del testo di esame nei termini di "non accettabile" o "accettabile"
COMPLETEZZA degli argomenti elaborati nel testo (con riferimento alle tematiche effettivamente svolte nelle lezioni e supportate dai materiali di studio) del corso o dei testi studiati (centratura del quesito, sua elaborazione, ricerca dei significati)
COMPRENSIONE: individuazione dei concetti-chiave; padronanza del lessico del corso; attenzione alle definizioni; ricerca dei significati; apprendimento delle tecniche di analisi
RIELABORAZIONE PERSONALE: connessioni fra concetti e significati; eventuali letture integrative; rielaborazioni personali effettuati sulla base di informazioni; eventuali connessioni con esperienze di lavoro; capacità argomentative; efficacia della comunicazione scritta
2. SCALE PER LA VALUTAZIONE QUANTITATIVA
|
VALUTAZIONE QUALITATIVA |
||
|
MINIMO |
MASSIMO |
|
| NON ACCETTATO IN RAPPORTO AGLI OBIETTIVI E REALIZZAZIONE DEL CORSO | ||
|
SUFFICIENTE |
18 |
20 |
| DISTINTO |
21 |
24 |
| BUONO | 25 | 27 |
|
OTTIMO |
28 |
30 |
|
ECCEZIONE |
|
30 e lode |
3. SCALE DI EQUIVALENZA
(solo per fare un lavoro di reminiscenza su criteri appartenenti alla memoria biografica)
| SCALA DECIMALE | SCALA TRENTESIMALE | |
| ACCETTABILE | 6,00 | 18 |
| ACCETTABILE. | 6,33 | 19 |
| ACCETTABILE. | 6,67 | 20 |
| SUFFICIENTE | 7,00 | 21 |
| SUFFICIENTE | 7,33 | 22 |
| SUFFICIENTE | 7,67 | 23 |
| BUONO | 8,00 | 24 |
| BUONO | 8,33 | 25 |
| BUONO | 8,67 | 26 |
| BUONO | 9,00 | 27 |
| OTTIMO | 9,33 | 28 |
| OTTIMO | 9,67 | 29 |
| OTTIMO | 10,00 | 30 |